
Ponte del 25 aprile 2024: cosa fare e dove andare
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 23-06-2023
- Ultima modifica: 26-05-2023
- Commenti: 78
Cosa fare il 25 aprile 2024:
- Un giro per Catania
- Alla scoperta della Regione Marche
- Giardini di Ninfa vicino Roma
- L'incantevole Toscana
- In giro per Roma
- Una destinazione con il sole
- Fare un pranzo fuori
- Rilassarsi a casa
- Andare a vedere una mostra
- Un film al cinema
- Una giornata al centro benessere
- Un tuffo alle terme
- Una visita al Lago di Garda
- Un tuffo al mare
Scuole, università e uffici si chiudono.
Magari anche se sei un libero professionista ti puoi permettere una pausa e quindi sei curioso di sapere cosa fare.
Il 25 aprile è una giornata ricca di potenzialità per fare tante cose.
Puoi viaggiare.
Puoi rilassarti da qualche parte.
Puoi andare in visita alle principali manifestazioni in Italia.
Puoi prendere le dovute alternative se piove.
Puoi fare qualcosa con i bambini.
Puoi semplicemente staccare la spina.
Vediamo assieme cosa fare il 25 aprile.
- Ponte del 25 aprile 2024: cosa fare?
- Dove andare il 25 aprile 2024?
- Cosa fare il 25 aprile 2024 a Roma
- 25 aprile 2024: cosa fare se piove?
- Ponte del 25 aprile: dove andare con bambini?
Ponte del 25 aprile 2024: cosa fare?
Il 25 aprile 2024 capita di giovedì e porta con sé un ponte di ben 4 giorni che è possibile allungare fino al primo maggio arrivando così fino a 7 giorni.
Certo, questo vale solo per chi avrà la fortuna di poterselo prendere.
Ad ogni modo, giorno più o giorno meno, la prima cosa che puoi fare è quella di capire il tempo che hai a disposizione.
Una volta che hai determinato la lunghezza delle tue ferie, in base a queste ultime puoi valutare un bel viaggio in relax.
Come fare?
La cosa migliore è quella di aprire la cartina del mondo e in base a dove ti trovi vedere tutti i prezzi per raggiungere città e paesi dal tuo punto di partenza.
Farlo è facile.
C'è un servizio che si occupa di questo: prova Google Flights per viaggiare.
In pratica tu accedi alla sua piattaforma, espandi la cartina geografica e in base alla città in cui ti trovi vedrai i diversi prezzi per raggiungere città limitrofe o paesi lontani.
Ora scegli il posto più economico, quello che non hai mai visto, quello che vuoi rivedere, quello di cui ti hanno parlato bene o uno dei tanti che ti illustro nei prossimi paragrafi.
Scegli la tua meta migliore e goditi un bel viaggio.
1 - Un giro per Catania
Ponte del 25 aprile in Italia: Catania è una delle mete meno care da raggiungere con l'aereo per il 25 aprile 2024.
Indipendentemente dalla tua città di partenza la potresti prendere in considerazione.
Catania è una bellissima città da scoprire.
In vista della Festa della Liberazione verranno anche organizzati molti eventi.
Per le strade della città potrai provare i sapori della Sicilia, una Regione che vanta una delle cucine più spettacolari del mondo.
Fatto tutto questo rilassati anche in spiaggia: a Catania verso la fine di aprile fa già caldo e la maggior parte delle volte è possibile farsi il bagno.
2 - Alla scoperta della Regione Marche
In questa Regione, il 25 aprile c'è una festa divertente che si chiama la Corsa dei Folli.
Se hai la possibilità non te la perdere.
Si svolge in provincia di Ancona, a Corinaldo.
Si tratta di una manifestazione particolare, dove persone provenienti da tutta Italia (e non solo) giocano colpendosi con polvere colorata.
Il risultato? Strade e persone ne escono dipinte di tutti i colori.
3 - Giardini di Ninfa vicino Roma
In vista del 25 aprile 2024 il Giardino di Ninfa rimarrà aperto a tutti coloro che hanno voglia di conoscerlo.
Così, se non ci sei mai stato, goditi una passeggiata nei resti della città di Ninfa dove oggi sorge uno dei più bei giardini del mondo.
Si tratta di un'esperienza particolare, dove avrai la possibilità di passare una giornata all'aria aperta, in mezzo alla natura, in un parco in stile fiabesco, grazie alle sue rovine e alla natura che ha ripreso il possesso di ciò che fin da sempre gli è appartenuto.
Dove andare il 25 aprile 2024?
4 - L'incantevole Toscana
Dove andare il 25 aprile 2024? La Toscana è una delle Regioni da scoprire con il ponte del 25 aprile.
La fine di aprile è un periodo dell'anno in cui il caldo e le belle giornate ricoprono la Penisola.
In questo periodo dell'anno la Toscana diventa veramente bella.
Provare per credere, così come abbiamo visto nel nostro itinerario dal titolo Cosa vedere in Toscana che passa per:
- la città di Firenze
- le città più belle della Toscana
- la Fioritura della Lavanda in Toscana
- La Via Francigena in Toscana
- il Borgo di San Gimignano
- il Borgo di Montefioralle in Toscana
- il Borgo di Montalcino in Toscana
- Il Borgo di Chianciano Terme
- Chiusi della Verna e il suo Santuario
- l’Isola d’Elba
- Parco di Pinocchio per i più piccoli
- le Alpi Apuane in Toscana
- la città di Empoli
- la città di Lucca
Se non ci sei mai stato è il momento di vedere le sue principali città.
Goditi una piacevole giornata a Firenze, non c'è niente meglio di una passeggiata in una splendida città d'arte.
Per ispirarti puoi dare uno sguardo alla nostra guida che ti aiuterà a capire cosa fare e vedere a Firenze e come districarti tra tutte le sue meraviglie.
Se non l'hai già vista sono convinto che Pisa con la sua torre e i localini nel centro città non ti deluderà.
Se è una bella giornata valuta anche una piacevole scampagnata a Montepulciano.
Se ti fermi per qualche giorno spingiti anche sulla costa della Toscana.
In provincia di Grosseto c'è Castiglione della Pescaia: per molti qui c'è il mare più bello d'Italia.
Ma lo sapevi che in Toscana c'è anche una spiaggia di sabbia bianca?
Il suo nome è Cala Violina e si trova all'interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino.
L'ultima che ti suggerisco per la sua bellezza è la spiaggia delle Feniglia, anch'essa dentro una riserva naturale, che prende nome di Statale delle Dune di Feniglia.
A queste se ne aggiungono molte altre che stanno a confermare che la Toscana è una Regione Meravigliosa.
Cosa fare il 25 aprile 2024 a Roma
5 - In giro per Roma
Cosa fare il 25 aprile 2024 a Roma? Il 25 aprile a Roma è possibile vivere in pieno la Festa della Liberazione.
La Festa della Liberazione resta una delle più importanti nel nostro calendario.
Come ogni anno l'appuntamento è a Roma, in prima mattinata, all'Altare della Patria, Piazza Venezia.
Qui, il Presidente della Repubblica, renderà omaggio al Milite Ignoto.
Se vuoi vivere l'essenza della Festa della Liberazione non devi perderti questa cerimonia.
L'evento sarà accompagnato dalle principali cariche dello Stato e dalla sfilata delle forze armate.
Vedere la Prima Carica dello Stato che depone la corona di alloro, le frecce tricolore sfrecciare nel cielo e l'intera piazza cantare l'inno d'Italia ti farà venire i brividi.
Roma 25 aprile 2024: il Comune di Roma darà in tempo tutti i dettagli della cerimonia al centro della Capitale.
Dopo la cerimonia della Festa della Liberazione goditi il resto della giornata.
Centro di Roma: goditi gli imponenti monumenti della Città Eterna, la cucina romana e tutti gli eventi in occasione di questa giornata.
Prati della Marcigliana: goditi una giornata all'aperto lungo i prati della Riserva Naturale della Marcigliana.
Incontrerai tante persone che si divertiranno sotto il sole di Roma (tempo permettendo).
Villa Ada e Villa Borghese: sono le due principali Ville di Roma, due parchi enormi e bellissimi, entrambi con posizione centrale, dove poter trascorrere un piacevole pomeriggio se non tutta la giornata.
Ostia: se dopo la cerimonia ti vuoi godere mare e spiaggia, con 40 minuti di macchina o 30 di treno puoi arrivare ad Ostia.
Questi sono i principali eventi che puoi trovare a Roma.
Tuttavia ce ne sono tanti altri: sagre, manifestazioni, mostre, eventi speciali e molto altro ancora si estendono dal centro della città fino ai suoi dintorni.
Passeggiata del Giappone a Roma: in primavera a Roma è possibile fare la Passeggiata del Giappone, una piacevole camminata tra i ciliegi in fiore che la città di Tokyo ha donato alla Capitale d'Italia.
Non dimenticare di portare con te il nostro itinerario della città di Roma.
25 aprile 2024: cosa fare se piove?
Cosa fare il 25 aprile se piove? Ci sono tante alternative.
L'ideale è passare una giornata all'aria aperta.
Del resto con la fine di aprile la voglia di sole cresce.
Ma se il tempo non lo permette cosa fare?
Ci sono tante alternative.
Vediamone alcune.
6 - Una destinazione con il sole
Nel caso in cui le previsioni meteo prevedono un 25 aprile sotto la pioggia è possibile andare da un'altra parte.
Se non vuoi spendere una fortuna puoi tranquillamente visitare una delle tante Capitali Europee o una delle sue principali città.
Cosa ne pensi di Barcellona?
Berlino o Monaco?
Londra o Glasgow?
A Dublino ci sei mai stato?
Atene l'hai mai vista?
A Parigi ci si arriva con poco più di un'ora di volo.
7 - Fare un pranzo fuori
Un piacevole pranzo in un ristorante con amici e parenti è la scelta giusta quando fuori piove.
Nel caso prenota in anticipo.
8 - Rilassarsi a casa
Se il tempo è brutto puoi anche tirare fuori le tue abilità da chef e invitare tutti a casa tua.
Ricorda che chi cucina non lava mai i piatti!
9 - Andare a vedere una mostra
In vista del 25 aprile molte gallerie e musei rimangono aperti e se fuori piove è possibile dedicare una giornata alla cultura.
10 - Un film al cinema
Anche un bel film può essere l'alternativa ad una giornata di festa ma di pioggia.
11 - Una giornata al centro benessere
Fai una sorpresa al tuo partner con un percorso benessere fatto di massaggi e relax;
12 - Un tuffo alle terme
Se fuori piove, un'alternativa è quella di passare la giornata alla terme, a rigenerare corpo e mente.
Se queste idee non ti hanno convinto, ti potrebbe interessare questa piccola guida dal titolo Cosa fare quando piove, ricca di idee e spunti per vivere al meglio una giornata uggiosa.
Ponte del 25 aprile: dove andare con bambini?
Dove andare per il ponte del 25 aprile con i bambini? Lago e mare assicureranno il divertimento dei più piccoli ma non solo.
Una buona occasione per far divertire i più piccoli è quella di portarli al mare o al lago.
In Italia non hai che l'imbarazzo della scelta.
13 - Una visita al Lago di Garda
Il Lago di Garda è davvero bello.
Se è troppo lontano da dove ti trovi puoi anche optare per il Lago di Como, il Lago Maggiore e il Lago di Vico.
Intorno a questi quattro laghi sono stati strutturati molti servizi per le famiglie.
Bagni, docce, punti ristoro e divertimenti per i più piccoli ti aiuteranno nell'affrontare le necessità dei tuoi bambini e ti assicureranno un piacevole 25 aprile.
Del resto hai bisogno anche tu di staccare la spina.
14 - Un tuffo al mare
Il mare anche ti darà tutto quello di cui hai bisogno per passare una piacevole giornata con i bambini.
Se parti dal Nord Italia prendi in considerazione Rapallo, località di mare non troppo distante da Genova.
Se parti dal Centro Nord, Pesaro e Follonica si prestano bene.
Nel Centro Italia hai la possibilità di andare a Gaeta.
Il Sud e le Isole, come sempre, offrono il meglio quando si parla di spiagge e mare.
Inoltre in queste ultime il 25 aprile è già abbastanza caldo.
Tuttavia se il mare e il lago non fanno per te, una giornata all'aria aperta è l'ideale.
Un pranzo all'aperto con la famiglia e gli amici di sempre è l'ideale per un piacevole 25 aprile.
Goditi un pranzo freddo o fatto in qualche griglia improvvisata.
Un libro, un pallone e la compagnia giusta saranno gli ingredienti segreti per una bellissima giornata, indipendentemente da dove ti trovi.
Conclusione
Questi sono i principali programmi che puoi sfruttare per passare un piacevole 25 aprile.
Ricordati di vedere sempre per tempo il calendario dei ponti 2024 per organizzare al meglio le giornate libere e quelle di ferie.
Viaggiare è una cosa davvero bella e unica.
Con piccole accortezze, come quella di tenere sotto controllo il calendario, è possibile permettersi diversi viaggi l'anno.
Tra l'altro, in questo modo è possibile prenotare sempre in anticipo, un fattore che ti consente di risparmiare su ogni vacanza.
Questo ti permetterà di risparmiare i tuoi soldi e di fare qualche viaggio extra.
Non mi rimane che augurarti una buona Festa della Liberazione.
A presto.

Lascia un commento