AIRE cambio indirizzo e residenza: modulo e come fare

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 25-06-2023
  • Ultima modifica: 25-06-2023
  • Commenti: 79

AIRE cambio indirizzo e residenza: come fare? Con il modulo o con la procedura online è possibile comunicare facilmente il cambio di residenza al Consolato Italiano.

In questo articolo ti spiego come fare.

Si tratta di una procedura che richiede davvero pochi minuti.

Il cambio di indirizzo AIRE può essere fatto in due diversi modi:

tramite la procedura online;

tramite l'invio di una lettera via posta.

In entrambi i casi bisogna allegare una specifica documentazione che vediamo nei paragrafi che seguono.

E' possibile che il Consolato Italiano di competenza ci metta del tempo a lavorare le pratica (capita che alle volte ci vogliono anche dei mesi).

A tal proposito ti invito a fare la procedura sempre per tempo, anche perché aggiornare i propri dati è molto importante per evitare che documenti, schede elettorali e quanto altro arrivino nel luogo sbagliato.

  1. AIRE cambio indirizzo e residenza: perché è così importante?
  2. Cambio indirizzo AIRE: come fare online
  3. Modulo AIRE cambio indirizzo via posta

AIRE cambio indirizzo e residenza: perché è così importante?

 

L'AIRE è l'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero, ovvero un registro in cui vengono inseriti i dati relativi ai cittadini italiani che si trasferiscono a vivere oltre i confini nazionali.

Iscrizione AIRE: l'iscrizione all'AIRE è obbligatoria per legge e dev'essere fatta da tutti i cittadini che decidono di trasferirsi all'estero per un periodo superiore ai 12 mesi.

L'iscrizione dev'essere fatta entro 90 giorni dal trasferimento

Si tratta di un obbligo di legge per il quale, però, non è prevista alcuna sanzione.

Ad ogni modo, nel caso in cui non ti sei ancora iscritto, puoi farlo anche dopo i 90 giorni dal tuo trasferimento ma tieni presente che la domanda non è retroattiva, sarà valida la data in cui presenti la domanda.

Tuttavia sono tanti i vantaggi che si hanno quando si è iscritti all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero.

Infatti chi è iscritto all'AIRE può:

 

Questi sono solo alcuni dei tanti vantaggi legati a chi si iscrive all'AIRE.

Ti ho fatto questa breve premessa per farti capire l'importanza di tenere i dati aggiornati con il Consolato Italiano quando si vive all'estero.

Ma non solo.

Il Ministero degli Esteri italiano evidenzia che il soggetto interessato (quindi tu che vivi all'estero) deve:

  • comunicare tempestivamente il cambio della propria residenza
  • comunicare tempestivamente le modifiche relative al suo stato civile
  • comunicare tempestivamente il rientro definitivo in Italia
  • comunicare tempestivamente la perdita della cittadinanza italiana

 

Nel paragrafo che segue ti spiego come fare il cambio di indirizzo all'AIRE e come modificare tutte le informazioni necessarie relative alla tua situazione.

 

Cambio indirizzo AIRE: come fare online

 

Cambio indirizzo AIRE: come fare? La prima cosa è quella di accedere al sito Fast It - Farnesina servizi telematici per Italiani all'estero.

Una volta fatto questo passaggio dovrai munirti dei seguenti documenti:

 

Tieni presente che alcuni Consolati potrebbero chiederti dei documenti aggiuntivi che ti verranno comunicati durante la domanda online.

Durante la procedura online di verrà chiesto di:

  • inserire i tuoi dati personali
  • inserire una copia di un documento di riconoscimento
  • inserire una copia della prova del nuovo indirizzo
  • scaricare il modulo
  • firmarlo
  • inserire nuovamente il modulo firmato

 

Al termine ti verrà detto che la procedura è andata a buon fine.

A questo punto non ti rimane di attendere che gli uffici competenti aggiornino la tua pratica.

 

Modulo cambio residenza

Durante la procedura sarà possibile scaricare il modulo dal titolo Comunicazione cambio residenza che dev'essere:

  • stampato
  • firmato
  • scansionato

 

Prova di residenza

Anche in questo caso, in base al paese in cui ti trovi puoi utilizzare una prova piuttosto che un altra, tuttavia quelle che ti elenco qui sotto vanno sempre bene:

  • bolletta della luce
  • bolletta del gas
  • bolletta dell'acqua
  • documento relativo alle imposte pagate in quel paese
  • estratto conto della banca
  • lettera di conferma di frequentazione di un'Università
  • certificato di residenza rilasciato dall'autorità locale
  • permesso di soggiorno
  • carta d'identità straniera

 

Attenzione: indipendentemente dalla prova di residenza che fornisci è molto importante che su di essa sia specificato il tuo nuovo indirizzo.

 

Come scannerizzare e caricare i dati durante la procedura online

Una volta che hai stampato e firmato il modulo puoi caricare i documenti richiesti nel seguente modo:

  • caricare i documenti tramite uno scanner
  • caricare i documenti tramite una fotografia scattata dal telefono (assicurati che i documenti siano leggibili)

 

Arrivato a questo punto non ti rimane che confermare la domanda.

In caso di dubbi, ricerca su Google Consolato Italiano città in cui vivi avrai modo di accedere al consolato di appartenenza.

 

Cambio indirizzo da un paese estero ad un altro paese: cosa fare?

Nel caso in cui ti trasferisci da un paese estero ad un altro paese estero non c'è bisogno di fare il cambio di indirizzo.

Infatti in quest'ultimo caso devi semplicemente fare una nuova richiesta di iscrizione all'AIRE presso il paese in cui andrai a vivere.

Ti faccio un esempio.

Se vivi a Londra, dove sei iscritto regolarmente all'AIRE, e ti trasferisci a Madrid, non devi fare altro che fare una nuova richiesta di iscrizione all'AIRE presso il Consolato Italiano di Madrid.

Ma cosa fare se non si ha una stampante o un computer?

Lo scopriamo nel prossimo paragrafo.

 

Modulo AIRE cambio indirizzo via posta

 

E' possibile utilizzare il modulo AIRE cambio indirizzo via posta se non si dispone di un computer, di una stampante o semplicemente se non si ha voglia di utilizzare la procedura online che abbiamo utilizzato nel precedente paragrafo.

Tieni presente che questa procedura può variare di paese in paese, quindi prima di metterla in pratica mettiti in contatto con il Consolato Italiano nel paese in cui ti trovi per accertarti della sua fattibilità e dell'indirizzo a cui dovrai inviare i documenti.

In questo caso la prima cosa da fare è quella di munirsi dell'indirizzo del Consolato di Appartenenza.

Come sempre il modo più veloce è grazie ad una ricerca su Google con Consolato Italiano città in cui vivi.

Una volta che hai l'indirizzo del Consolato Italiano di appartenenza devi prendere carta e penna e scrivere una vera e propria lettera.

Per fare in modo che la tua lettera sia valida devi inserire i seguenti dati:

  • nome e cognome
  • data e luogo di nascita
  • stato civile
  • titolo di studio e la tua attuale professione
  • se sei in possesso di una seconda cittadinanza
  • nome e cognome di tuo padre e tua madre
  • un numero di telefono e un indirizzo email
  • l'indirizzo ;completo dove attualmente vivi
  • data in cui sei andato a vivere all'estero
  • ultimo Comune di residenza in Italia

 

Dopo aver inserito questi dati nella lettera dovrai:

  • allegare una copia di un documento di riconoscimento
  • allegare la copia di una prova di residenza

 

Come ho specificato nel precedente paragrafo quest'ultima dipende dal paese in cui vivi.

La Farnesina specifica che i tempi di lavorazione in questi casi sono più lunghi.

È molto importante non inviare questa comunicazione via posta elettronica perché non viene presa in considerazione.

Chi ha dei figli deve indicare anche questi nella lettera che scrive e il proprio coniuge.

 

Conclusione

In questo articolo abbiamo visto come fare il cambio di residenza AIRE.

Tuttavia entrambe le procedure che ho descritto possono essere utilizzate ogni volta che devi comunicare la variazione di un'informazione al Consolato Italiano.

Ad esempio se devi comunicare il cambio del tuo stato civile.

Vivendo all'estero da diversi anni ti consiglio di aggiornare sempre i dati AIRE.

Tieni presente però che alcuni consolati potrebbero avere delle tempistiche più lunghe di altri, dipende da come sono organizzati.

Non entrare nel panico, quindi, se la lettera di conferma tarda ad arrivarti.

Capita di sottovalutare l'importanza di questo aspetto ma nel momento del bisogno torna veramente utile.

Pensa ad esempio se smarrisci il passaporto all'estero.

Grazie all'iscrizione all'AIRE puoi fare una semplice richiesta al Consolato Italiano nel paese in cui vivi.

Quindi non aspettare l'ultimo momento ora che sai come fare e soprattutto ora che hai visto che è una procedura che richiede giusto un paio di minuti.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

79 commenti