AIRE cambio indirizzo e residenza: modulo e come fare

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 05-03-2023
  • Ultima modifica: 10-03-2023
  • Commenti: 28

 

AIRE cambio indirizzo e residenza: come fare? Con il modulo o con la procedura online è possibile comunicare facilmente il cambio di residenza al Consolato Italiano.

In questo articolo ti spiego come fare.

Si tratta di una procedura che richiede davvero pochi minuti.

Il cambio di indirizzo AIRE può essere fatto in due diversi modi:

tramite la procedura online;

tramite l'invio di una lettera via posta.

In entrambi i casi bisogna allegare una specifica documentazione che vediamo nei paragrafi che seguono.

E' possibile che il Consolato Italiano di competenza ci metta del tempo a lavorare le pratica (capita che alle volte ci vogliono anche dei mesi).

A tal proposito ti invito a fare la procedura sempre per tempo, anche perché aggiornare i propri dati è molto importante per evitare che documenti, schede elettorali e quanto altro arrivino nel luogo sbagliato.

 

 

AIRE cambio indirizzo e residenza: perché è così importante?

 

 

L'AIRE è l'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero, ovvero un registro in cui vengono inseriti i dati relativi ai cittadini italiani che si trasferiscono a vivere oltre i confini nazionali.

Iscrizione AIRE: l'iscrizione all'AIRE è obbligatoria per legge e dev'essere fatta da tutti i cittadini che decidono di trasferirsi all'estero per un periodo superiore ai 12 mesi.

L'iscrizione dev'essere fatta entro 90 giorni dal trasferimento

Si tratta di un obbligo di legge per il quale, però, non è prevista alcuna sanzione.

Ad ogni modo, nel caso in cui non ti sei ancora iscritto, puoi farlo anche dopo i 90 giorni dal tuo trasferimento ma tieni presente che la domanda non è retroattiva, sarà valida la data in cui presenti la domanda.

Tuttavia sono tanti i vantaggi che si hanno quando si è iscritti all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero.

Infatti chi è iscritto all'AIRE può:

 

Questi sono solo alcuni dei tanti vantaggi legati a chi si iscrive all'AIRE.

Ti ho fatto questa breve premessa per farti capire l'importanza di tenere i dati aggiornati con il Consolato Italiano quando si vive all'estero.

Ma non solo.

Il Ministero degli Esteri italiano evidenzia che il soggetto interessato (quindi tu che vivi all'estero) deve:

  • comunicare tempestivamente il cambio della propria residenza
  • comunicare tempestivamente le modifiche relative al suo stato civile
  • comunicare tempestivamente il rientro definitivo in Italia
  • comunicare tempestivamente la perdita della cittadinanza italiana

 

Nel paragrafo che segue ti spiego come fare il cambio di indirizzo all'AIRE e come modificare tutte le informazioni necessarie relative alla tua situazione.

Tricolore italiano bandiera Italia
Photo by Pixabay

 

Cambio indirizzo AIRE: come fare online

 

 

Cambio indirizzo AIRE: come fare? La prima cosa è quella di accedere al sito Fast It - Farnesina servizi telematici per Italiani all'estero.

Una volta fatto questo passaggio dovrai munirti dei seguenti documenti:

 

Tieni presente che alcuni Consolati potrebbero chiederti dei documenti aggiuntivi che ti verranno comunicati durante la domanda online.

Durante la procedura online di verrà chiesto di:

  • inserire i tuoi dati personali
  • inserire una copia di un documento di riconoscimento
  • inserire una copia della prova del nuovo indirizzo
  • scaricare il modulo
  • firmarlo
  • inserire nuovamente il modulo firmato

 

Al termine ti verrà detto che la procedura è andata a buon fine.

A questo punto non ti rimane di attendere che gli uffici competenti aggiornino la tua pratica.

 

Modulo cambio residenza

Durante la procedura sarà possibile scaricare il modulo dal titolo Comunicazione cambio residenza che dev'essere:

  • stampato
  • firmato
  • scansionato

 

Prova di residenza

Anche in questo caso, in base al paese in cui ti trovi puoi utilizzare una prova piuttosto che un altra, tuttavia quelle che ti elenco qui sotto vanno sempre bene:

  • bolletta della luce
  • bolletta del gas
  • bolletta dell'acqua
  • documento relativo alle imposte pagate in quel paese
  • estratto conto della banca
  • lettera di conferma di frequentazione di un'Università
  • certificato di residenza rilasciato dall'autorità locale
  • permesso di soggiorno
  • carta d'identità straniera

 

Attenzione: indipendentemente dalla prova di residenza che fornisci è molto importante che su di essa sia specificato il tuo nuovo indirizzo.

 

Come scannerizzare e caricare i dati durante la procedura online

Una volta che hai stampato e firmato il modulo puoi caricare i documenti richiesti nel seguente modo:

  • caricare i documenti tramite uno scanner
  • caricare i documenti tramite una fotografia scattata dal telefono (assicurati che i documenti siano leggibili)

 

Arrivato a questo punto non ti rimane che confermare la domanda.

In caso di dubbi, ricerca su Google Consolato Italiano città in cui vivi avrai modo di accedere al consolato di appartenenza.

 

Cambio indirizzo da un paese estero ad un altro paese: cosa fare?

Nel caso in cui ti trasferisci da un paese estero ad un altro paese estero non c'è bisogno di fare il cambio di indirizzo.

Infatti in quest'ultimo caso devi semplicemente fare una nuova richiesta di iscrizione all'AIRE presso il paese in cui andrai a vivere.

Ti faccio un esempio.

Se vivi a Londra, dove sei iscritto regolarmente all'AIRE, e ti trasferisci a Madrid, non devi fare altro che fare una nuova richiesta di iscrizione all'AIRE presso il Consolato Italiano di Madrid.

Ma cosa fare se non si ha una stampante o un computer?

Lo scopriamo nel prossimo paragrafo.

Bandiera italiana
Photo by Pixabay

 

Modulo AIRE cambio indirizzo via posta

 

 

E' possibile utilizzare il modulo AIRE cambio indirizzo via posta se non si dispone di un computer, di una stampante o semplicemente se non si ha voglia di utilizzare la procedura online che abbiamo utilizzato nel precedente paragrafo.

Tieni presente che questa procedura può variare di paese in paese, quindi prima di metterla in pratica mettiti in contatto con il Consolato Italiano nel paese in cui ti trovi per accertarti della sua fattibilità e dell'indirizzo a cui dovrai inviare i documenti.

In questo caso la prima cosa da fare è quella di munirsi dell'indirizzo del Consolato di Appartenenza.

Come sempre il modo più veloce è grazie ad una ricerca su Google con Consolato Italiano città in cui vivi.

Una volta che hai l'indirizzo del Consolato Italiano di appartenenza devi prendere carta e penna e scrivere una vera e propria lettera.

Per fare in modo che la tua lettera sia valida devi inserire i seguenti dati:

  • nome e cognome
  • data e luogo di nascita
  • stato civile
  • titolo di studio e la tua attuale professione
  • se sei in possesso di una seconda cittadinanza
  • nome e cognome di tuo padre e tua madre
  • un numero di telefono e un indirizzo email
  • l'indirizzo completo dove attualmente vivi
  • data in cui sei andato a vivere all'estero
  • ultimo Comune di residenza in Italia

 

Dopo aver inserito questi dati nella lettera dovrai:

  • allegare una copia di un documento di riconoscimento
  • allegare la copia di una prova di residenza

 

Come ho specificato nel precedente paragrafo quest'ultima dipende dal paese in cui vivi.

La Farnesina specifica che i tempi di lavorazione in questi casi sono più lunghi.

È molto importante non inviare questa comunicazione via posta elettronica perché non viene presa in considerazione.

Chi ha dei figli deve indicare anche questi nella lettera che scrive e il proprio coniuge.

 

Conclusione

In questo articolo abbiamo visto come fare il cambio di residenza AIRE.

Tuttavia entrambe le procedure che ho descritto possono essere utilizzate ogni volta che devi comunicare la variazione di un'informazione al Consolato Italiano.

Ad esempio se devi comunicare il cambio del tuo stato civile.

Vivendo all'estero da diversi anni ti consiglio di aggiornare sempre i dati AIRE.

Tieni presente però che alcuni consolati potrebbero avere delle tempistiche più lunghe di altri, dipende da come sono organizzati.

Non entrare nel panico, quindi, se la lettera di conferma tarda ad arrivarti.

Capita di sottovalutare l'importanza di questo aspetto ma nel momento del bisogno torna veramente utile.

Pensa ad esempio se smarrisci il passaporto all'estero.

Grazie all'iscrizione all'AIRE puoi fare una semplice richiesta al Consolato Italiano nel paese in cui vivi.

Quindi non aspettare l'ultimo momento ora che sai come fare e soprattutto ora che hai visto che è una procedura che richiede giusto un paio di minuti.

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

28 commenti

Marco Valeri

Pubblicato in data 15-01-2023 8:42:39 da Marco Valeri

Ciao Anica, piacere mio di conoscerti, soprattutto perché siamo colleghi - lavoro anche io nel tuo settore. Per i documenti che devi fare in Italia devi mettere quella che è la tua attuale residenza, io l'ultima volta che ho fatto il passaporto in Italia ero già residente nel Regno Unito, quindi ho messo la mia residenza di Londra. Se hai il Settled Status non avrai alcun problema a ritornare in UK, inoltre molte aziende stanno facendo fatica a trovare web developers con un po' di esperienza (ti parlo di Londra che io lavoro in questa città), quindi non dovresti avere grandi problemi a trovare un primo impiego. Buona fortuna con il tirocinio Anica

Anica Rahman

Pubblicato in data 13-01-2023 17:45:39 da Anica Rahman

Ciao Piacere di conoscerti. Sono Anica e anche io vivevo a Roma. L'ho lasciata 8 anni fa per trasferirmi a Leicester con i miei e mia sorella. Ho studiato all’università e ho frequentato un bootcamp di Web Development e ho trovato un tirocinio di 6 mesi in Italia. Dopo i 6 mesi vorrei tornare in UK. Ho il settled status e non vorrei perderla. Devo rinnovare la mia carta d’identità, tessera sanitaria e mi devo fare anche lo SPID e il conto bancario corrente. Quale residenza dovrò scrivere nei documenti? Secondo te avrò problemi quando tornerò in Inghilterra dopo il tirocinio? Fammi sapere quando puoi. Anica

Marco Valeri

Pubblicato in data 16-03-2021 18:41:06 da Marco Valeri

Ciao Daniela, se devi rientrare definitivamente in Italia lo devi comunicare al nuovo Comune di residenza italiano, in questo caso acquisirai nuovamente la residenza in Italia e cadrà automaticamente quella AIRE.

Daniela

Pubblicato in data 16-03-2021 9:22:51 da Daniela

Grazie mille per questo articolo, io sono iscritta all Aire, volevo chiedere in caso di rientro in Italia definitivo a chi mi rivolgo per cambio residenza ? Aspetto cortesemente risposta

Federica

Pubblicato in data 13-12-2019 15:42:34 da Federica

Grazie per l'articolo!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 22-09-2019 14:55:05 da Caterina Giordo

Ciao Sara, Temo che nel tuo caso non sia possibile, se l'unica ragione è la vendita dell'immobile. Il sito del Consolato italiano a Londra riporta quanto segue: "Il cittadino residente all'Estero può iscriversi nell'AIRE di un Comune diverso da quello attuale solo ed esclusivamente per i seguenti motivi: a) quando ha membri del suo nucleo familiare (marito/moglie, genitori, figli - figli solo minorenni -) residenti o iscritti all'Aire nel Comune in cui ci si vuole trasferire, dietro presentazione di una dichiarazione formale; b) a seguito della registrazione presso lo Stato civile del Comune in cui ci si vuole trasferire dell'atto di nascita avvenuto all'estero; c) per acquisizione della cittadinanza italiana" Puoi verificare anche sul sito del tuo Consolato di riferimento, ma presumo le info che troverai saranno le stesse. Un saluto :)

Sara Gasparoni

Pubblicato in data 22-09-2019 14:02:48 da Sara Gasparoni

gentile team, sono una cittadina Italiana iscritta all'AIRE. il mio ultimo indirizzo di residenza in Italia e' un appartamento che verra' venduto tra poco...e' possibile informare l'aire di un nuovo indirizzo in Italia ? il mio indirizzo all'estero rimane invariato. grazie mille, cordiali saluti

Marco Valeri

Pubblicato in data 18-08-2019 12:01:20 da Marco Valeri

Ciao Stefano, sono contento che hai trovato utile l'articolo. Tecnicamente non c'è bisogno che cambi la carta d'identità, la legge non lo impone. Io come te risulto residente all'estero perché mi sono iscritto all'AIRE ma ho ancora l'indirizzo dell'ultima residenza in Italia sulla mia carta d'identità. A presto Stefano

Stef Barozzi

Pubblicato in data 16-08-2019 7:17:47 da Stef Barozzi

Salve Marco, Grazie mille per le informazioni importanti. Ho una domanda: ho richiesto l'iscrizione all'AIRE (sono residente in Spagna), ma cosa succede con la carta d'identità che ha ancora l'idirizzo italiano? Se accettano la mia richiesta, dovrò richiedere una nuova carta d'identità al consolato italiano di Madrid o posso aspettare finché scada per richiederne un'altra al consolato italiano di Madrid? Grazie ancora, Stef

Marco Valeri

Pubblicato in data 22-04-2019 9:08:43 da Marco Valeri

Ciao Michele, devi solo andare nel tuo nuovo Comune di residenza (quello italiano) e registrarti residente presso di esso, questo annulla automaticamente la tua iscrizione all'AIRE. Ti auguro buona giornata. A presto

Michele

Pubblicato in data 22-04-2019 8:10:24 da Michele

Ciao Marco, quali sono le procedure da svolgere una volta rientrati in Italia in maniera definitiva?

Marco Valeri

Pubblicato in data 03-04-2019 6:07:15 da Marco Valeri

Ciao Faustina, nel paragrafo "Cambio Indirizzo AIRE: come fare online" c'è il link per accedere al servizio online AIRE per modificare l'indirizzo. Quest'ultimo va bene anche per inviare una prima domanda online, devi registrarti e caricare i documenti che ti chiede. Buona giornata

Faustina Agyekum

Pubblicato in data 02-04-2019 19:33:24 da Faustina Agyekum

Buona sera sono a londra e sto cercando di fare l'aire,ho compilato tutti i moduli ma non so quale ufficio o indrizzo spedirlo quindi volevo sapere se mi puoi aiutare per farmi sapere dove devo spedirlo. Grazie faustina

Marco Valeri

Pubblicato in data 31-01-2019 23:49:44 da Marco Valeri

Ciao Vincenzo, se ho capito bene ti sei trasferito da New York a Losanna. Dato che già sai che rimarrai a Losanna per più di 12 mesi (così mi sembra di aver capito ma correggimi se sbaglio) devi fare subito una nuova richiesta al Consolato generale d’Italia a Ginevra (che dovrebbe essere quello competente per la città di Losanna) in modo tale che la tua residenza venga spostata da New York a Losanna. In pratica, l'iscrizione all'AIRE (nel tuo caso in un nuovo comune estero) dev'essere fatta entro 90 giorno dal trasferimento (nel tuo caso a Losanna) se già sai che sarai in questa città per più di 12 mesi. Se hai altri dubbi fammelo sapere. Complimenti per il tuo curriculum Vincenzo. A presto

Vincenzo

Pubblicato in data 31-01-2019 20:27:42 da Vincenzo

Ciao Marco, faccio riferimento alla risposta che hai dato a Walter e ti giro la domanda posta agli uffici dell'AIRE senza ricevere risposta: "Buongiorno, ho cercato di ricevere una risposta al mio quesito attraverso i canali online; ma le risposte ricevute lasciano aperti molti dubbi. Sono stato 5 anni a New York come dottorando alla Columbia University con regolare iscrizione all' AIRE. Dopo questo periodo ho ricevuto un'offerta da parte dell'EPFL di Losanna per un postdoc di ricerca. Quindi, di fatto, sono passato dalla residenza newyorkese a quella di Losanna; da estero a estero. Ora, nella mia richiesta di trasferimento di residenza, mi si dice che devo trascorrere almeno 12 mesi di permanenza per chiedere l'iscrizione all'AIRE svizzera. Questi sono i miei dubbi: nei 12 mesi di permanenza a Losanna, che voi considerate d'attesa, dove risiedo per voi, e ad esempio dove riceverò la documentazione per votare? Vi ringrazio anticipatamente si vorrete soddisfare questo dubbio." Spero tu mi possa dare una risposta. Anche perchè questa situazione di "terra di mezzo" mi crea serie difficoltà fosse solament eper ricevere la posta dell'AIRE che ad oggi arriva a New York. Ti ringrazio.

Cristina ricci

Pubblicato in data 22-01-2019 10:24:27 da Cristina ricci

Grazie. Sei stato rapido e gentilissimo !!

Marco Valeri

Pubblicato in data 22-01-2019 9:57:28 da Marco Valeri

Ciao Cristina, per la cancellazione dall'AIRE la procedura più semplice, ed anche quella più utilizzata, quando si torna a vivere in Italia è quella di comunicare la tua nuova residenza al Comune di appartenenza, il quale provvederà a comunicare al Consolato Italiano all'Estero (nel tuo caso quello di Londra) che sei tornata a vivere in Italia. In poche parole, quando fai la richiesta di residenza in Italia, il Comune presso cui la richiedi effettua anche la cancellazione all'AIRE. Buon rientro in Italia Cristina, a presto

cristina ricci

Pubblicato in data 21-01-2019 21:01:59 da cristina ricci

Ciao Marco, vivo a Londra da quasi cinque anni ma rientrerò definitivamente in Italia a fine febbraio . Per comunicare la nuova residenza e la cancellazione dall'Aire , conviene recarmi presso gli uffici competenti in Italia o posso fare tutto online ? Grazie dell'attenzione un caro saluto

Marco Valeri

Pubblicato in data 09-11-2018 22:56:51 da Marco Valeri

Ciao Concetta, sì, purtroppo anche le pratiche relative al cambio indirizzo hanno delle tempistiche abbastanza lunghe, io ti consiglio di rivolgerti direttamente agli uffici del Consolato Italiano per la tua situazione, sicuramente ti permetteranno di velocizzare la tua pratica dato che stiamo parlando di una richiesta di passaporto. Grazie a te per avermi scritto Concetta. A presto

Concetta

Pubblicato in data 21-10-2018 0:03:21 da Concetta

Ciao Marco, grazie per questo articolo. Sono iscritta a l'AIRE e devo rinnovare il passaporto alla mia bambina. Ho cambiato indirizzo e a quanto ho capito devo aggiornare i miei dati prima di poter procedere alla richiesta del nuovo passaporto. I tempi di attesa per l'aggiornamento AIRE saranno lunghi come per la prima iscrizione?

Marco Valeri

Pubblicato in data 19-10-2018 6:34:06 da Marco Valeri

Ciao Walter, devi fare semplicemente una nuova richiesta di iscrizione all'AIRE al Consolato Italiano di Madrid, si occuperà quest'ultimo ufficio di informare l'Ambasciata Italiana a Londra e il tuo ultimo Comune di residenza in Italia che ora vivi in Spagna. A presto

Walter

Pubblicato in data 18-10-2018 18:45:15 da Walter

Ciao Marco Mi sono iscritto nel 2017 all'aire di Londra e attualmente sto vivendo in Spagna e devo fare il cambio di indirizzo. Quale modulo devo usare? E dove devo mandare la richiesta,Londra o Madrid? Grazie

Marco Valeri

Pubblicato in data 01-08-2018 16:45:55 da Marco Valeri

Ciao Giulia, purtroppo il servizio di iscrizione AIRE online è davvero lento ma nel tuo caso ci potrebbe essere qualcosa che non va. Ti consiglio di scrivere al Consolato di Competenza, vai sul loro sito e c'è proprio una sezione per scrivere in merito a queste pratiche. Vedrai che ti saranno dare informazioni dettagliate e avranno modo di risolvere la tua situazione. Se ti va fammi sapere. A presto

Giulia

Pubblicato in data 01-08-2018 13:08:56 da Giulia

Ciao, mi sono iscritta all'aire a Gennaio. Ad oggi la mia richiesta e' ancora solo 'presentata', ma io ho cambiato sia numero di telefono che indirizzo e non riesco a modificarli online visto che ho una richiesta presentata. Sono preoccupata soprattutto da un punto di vista fiscale visto che ho pagato doppia imposta per due anni e mi auguravo che da Gennaio valesse solo quella inglese. Che faccio? Non so neanche se ci sia un numero da chiamare o che altro fare. Grazie!

Marco Valeri

Pubblicato in data 11-07-2018 9:47:33 da Marco Valeri

Immagino la difficoltà Emiliana, mi sono andato a leggere le FAQ del servizio e anche lì, per la tua situazione, sembra che l'unica cosa da fare sia quella di ripristinare le credenziali. Ovviamente in base a quello che mi hai spiegato c'è un palese disservizio e capisco che non riesci ad andare avanti. Prima di inviare la domanda via posta, che comunque va più che bene, ti invito a fare un ultimo tentativo: prova a rifare l'accesso da un altro browser (o computer), oppure fai la pulizia dei cookie e poi riprova. Magari non cambia nulla, ma alle volte i cookie creano questo genere di errori. Se ti va fammi sapere. Buona giornata :-)

Emiliana

Pubblicato in data 10-07-2018 19:48:32 da Emiliana

Non è così semplice, per richiedere una nuova password bisogna inserire l'indirizzo email e a quel punto dice che è sconosciuto, mentre se si cerca di fare una nuova registrazione ,sempre col medesimo indirizzo email , dice che già esiste e quindi non è possibile procedere.

Marco Valeri

Pubblicato in data 10-07-2018 15:14:43 da Marco Valeri

Ciao Emiliana, ti ringrazio, sono contento che hai trovato utile l'articolo. Quando ti appare quel messaggio è probabile che hai inserito qualche campo non corretto, se richiedi una nuova password, ad esempio, puoi ripristinare i dati per fare tutto online. In caso contrario anche via posta va più che bene. A presto :-)

Emiliana

Pubblicato in data 09-07-2018 22:39:33 da Emiliana

È stato molto il tuo articolo perché risulta impossibile cambiare indirizzo on-line .... credenziali di accesso non riconosciute. Manderemo tutto via posta.

Privacy Policy