App di viaggi: le migliori per pianificare un viaggio
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 29-03-2018
- Ultima modifica: 09-12-2022
- Commenti: 0
Giorni fa mi sono ritrovato ad utilizzare Google Travel per la prima volta e...WOW!
Non ci credevo.
Sono riuscito ad organizzare un nuovo viaggi verso Lussemburgo scoprendo le cose da fare, i diversi itinerari da seguire, cosa e dove mangiare e avendo anche modo di salvare i miei posti preferiti e la prenotazione del b&b in cui ho pernottato.
Così ho deciso di scrivere questo articolo in cui ti presento le principali applicazione gratuite per viaggiare.
Se sei una persona che ama viaggiare,
che ha voglia di fare cose nuove,
che ama partire senza spendere troppo,
che vuole conoscere persone che vivono altrove,
che vuole sorprendere il proprio partner o la propria famiglia con una vacanza,
che ama avere tutto sotto controllo quando è all'estero, ti interesserà scoprire quello che ho da dire sulle righe che seguono.
In questo articolo, infatti, ti illustro le applicazioni che ti assisteranno in ogni parte del mondo.
App di viaggi
1 - Google Flights
Uno dei migliori servizi per viaggiare è Google Flights.
Non si tratta di una vera e propria app dato che dev'essere usata tramite browser ma funziona benissimo anche da smartphone dato che si adatta perfettamente al tipo di dispositivo che stai usando.
Google Flights è la prima cosa da tenere in considerazione quando si viaggia.
Credimi: ti cambierà la vita.
Prima di Google Flights usavo diversi motori di ricerca per organizzare il mio viaggio.
Ora faccio tutto in maniera semplice e veloce con questo servizio.
Google Flights è una piattaforma ideata dallo stesso colosso del web che ti consente di trovare in tempo reale tutte le date per un determinato viaggio.
Come funziona: accedi a Google Flights.
Selezioni la data e il posto che ti interessa visitare.
Indica quante persone siete.
Avvia la ricerca.
Il gioco è fatto.
Nel giro di pochi istanti il servizio ti rilascia tutti i voli, treni e pullman che raggiungono il posto in cui vuoi andare.
Questo ti permette di vedere i prezzi delle diverse compagnie, valutare gli orari e capire qual è il momento esatto e il volo giusto con cui partire.
E' tutto gratis.
Una volta che hai individuato il biglietto che ti interessa ti basta selezionarlo e verrai mandato al sito della compagnia in questione che aprirà una pagina con le date e il biglietto che ti interessa (ovviamente senza alcuna variazione di prezzo).
Solitamente gli atri motori di ricerca di viaggi applicano una commissione.
Anche quando non la vedi direttamente, questa commissione ti viene addebitata sull'importo finale del tuo biglietto.
Google Flights non la prevede, è realmente gratis e estremamente precisa e dettagliata:
orario dei voli e di eventuali scali;
tipo di bagaglio accettato;
durata del viaggio;
dimensioni del posto;
tipo di aereo.
Ci sono altri aspetti interessanti di questa applicazione che ti voglio dire.
Calendario di Google Flights: una volta che hai selezionato la città di partenza e quella di destinazione, il servizio di da la possibilità di scegliere la data con un calendario che si apre con il classico menù a tendina.
Questo menù è davvero strepitoso perché ti indica sotto ogni giorno il prezzo del biglietto più economico.
In questo modo hai la possibilità di capire quanto ti viene a costare partire in un lasso di tempo piuttosto che in un altro.
Ti faccio un esempio.
Quando torno a casa sono solito a prendermi una settimana.
Faccio un biglietto di andata e ritorno Londra - Roma.
Parto lunedì e torno domenica.
Con Google Flights ho scoperto che da Londra a Roma i biglietti costano decisamente di più nel fine settimana.
Così ora sono solito ad allungare la mia permanenza di un giorno a Roma risparmiando fino alla metà sul prezzo del volo.
Ottimo no?!
Cartina geografica dei prezzi di Google Flights: questo è il suo pezzo forte.
Sulla home page di Google Flights trovi la mappa del mondo.
Se la espandi, e se permetti a Google Flights di rilevare la tua posizione, il servizio ti mostra in tempo reale quanto ti costa andare in un determinato posto.
Scusa l'entusiasmo ma io l'ho trovato pazzesco.
In pratica puoi vedere in tempo reale quando ti costa andare da dove ti trovi ad Amsterdam, Dublino, Berlino, Varsavia, Lisbona, Parigi, Milano, Atene, New York, Los Angeles, Tokyo, Hong Kong, Singapore, Dubai eccetera, eccetera, eccetera!
Con Google Flights hai la possibilità di vedere in tempo reale quanto ti costa e come arrivare in ogni singolo angolo della Terra.
Monitoraggio dei biglietti: se non sei sicuro, o se vuoi vedere se con il passare dei giorni i prezzi per un determinato viaggio diminuiscono, puoi anche monitorare i costi del biglietto.
Grazie ad un servizio di notifica via e-mail, se lo desideri vieni aggiornato in tempo reale quando il prezzo di un biglietto aumenta o diminuisce.
Immagino che ora sei d'accordo con me, prima di partire non puoi fare a meno di consultare Google Flights.
Ti avevo promesso che avrei parlato di app ed effettivamente Google Flights non lo è.
Però spezzo una lancia a mio favore dicendoti che si tratta di un sito che si adatta bene su ogni schermo: desktop, tablet e smartphone.
Non puoi che non essere d'accordo con me sul fatto che è un servizio strepitoso.
Se prima di partire ti confronti con Google Flights i tuoi amici, il tuo partner e la tua famiglia rimarranno ad occhi aperti nel vedere come riesci ad organizzare un viaggio low cost e al meglio.
Sì, con Google Flights e le altre due app che scopriamo nei paragrafi che seguono diventerai tu il protagonista delle prossime mete.
Passiamo quindi a qualcosa da scaricare sul proprio smartphone e tablet che ti farà compagnia per tutto il viaggio.

App viaggi per organizzare le vacanze
2 - Google Maps
E' l'app che non deve mancare nel tuo smartphone.
Sicuramente già la conosci.
Google Maps è un app di viaggi ma anche per tutti i giorni.
Con questa applicazione puoi organizzare al meglio la tua vacanza grazie ai motivi che ti illustro brevemente.
Prenotazione hotel, b&b o ostello con un click: Google ha integrato delle ottime funzionalità in Google Maps e anch'esse sono completamente gratuite.
Se decidi d visitare una bellissima città come Faro, ma non sai bene dove dormire, Google Maps ti viene in aiuto.
Scarica l'applicazione.
Accedi con il tuo account Google.
Avvia un ricerca come hotel a Faro o bed and breakfast a Faro.
Nel giro di pochi istanti vedrai apparire sulla mappa geografica di Faro tutte le strutture per pernottare in questa stupenda città del Portogallo.
A questo punto puoi prendere una decisione in base al prezzo.
Oppure puoi scegliere l'hotel più centrale.
O ancora quello più vicino all'aeroporto.
Una volta che hai deciso puoi aprire il menù del posto che t'interessa e Google Maps ti indicherà:
recensioni degli utenti (ottimo modo per capire in base all'esperienza di chi ha già pernottato in quella struttura);
indirizzo;
numero di telefono;
sito web;
disponibilità nelle date indicate;
prezzo;
fascia di prezzi per le altre date;
servizi offerti dalla struttura (Wi-Fi, aria condizionata, servizio lavanderia, per famiglie);
vedere le foto scattate dagli utenti che ci sono stati prima di te;
ricerche correlate (ovvero le altre strutture nelle vicinanze che ti potrebbero interessare);
come prenotare (direttamente con la struttura o con appositi servizi di terze parti).
Ma Google Maps non finisce qui.
Grazie a questa applicazione ti potrai avventurare nella città che hai deciso di visitare.
Il sistema di geolocalizzazione è molto preciso, così una volta che sei arrivato a destinazione Google Maps ti consente di:
capire cosa vedere;
come arrivare in un determinato punto della città a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici, in taxi e la densità del traffico.
Inoltre Google Maps ti consente di tenere traccia dei luoghi che desideri.
In questo modo puoi salvare posti che vuoi visitare per ricordartene una volta che sei in viaggio.
Una cosa che amo fare con Google Maps è quella di salvare i posti in cui sono stato.
Ogni tanto apro l'applicazione e mi piace vedere i paesi e le città del mondo che ho visitato.
Ogni stellina (icona con cui registri un posto sulla mappa) è un ricordo.
Ad essere sincero Google Maps per me è un'app di tutti i giorni.
La uso anche nella città in cui vivo, Londra.
Mi aiuta a capire come arrivare in un posto.
Le recensioni mi permettono di scoprire i posti carini in cui andare a mangiare.
Di Google Maps mi piace anche molto il suo servizio che indica i mezzi pubblici: ti da la possibilità di scegliere il percorso se preferisci viaggiare in autobus o in metropolitana.
All'ora di punta la metropolitana di Londra è troppo affollata, così mi piace scegliere i percorsi alternativi in bus: impiego qualche minuto in più per arrivare in un posto ma mi leggo il mio libro comodamente seduto.
Inoltre usa Google Maps se utilizzi la bicicletta: ti offre tanti percorsi alternativi se ami le due ruote a pedali.
Ho scoperto delle piste ciclabili pazzesche grazie a Google Maps.
Google Maps navigatore: questa app è anche un potente navigatore di viaggio che puoi usare sia se vai a piedi che in macchina.
Imposta la partenza e la data di arrivo e Google Maps ti indicherà il percorso più breve e molteplici alternative (come ad esempio i percorsi con meno traffico).
Selezione Avvia e una voce ti guiderà passo dopo passo fino alla tua destinazione.
Arrivo alla prossima applicazione che scopriamo nel paragrafo che segue.

App viaggi per organizzare itinerari
3 - Google Travel
Tra le migliori app di viaggi per organizzare itinerari, e non solo, c'è senza alcun dubbio questa invenzione del colosso del web che prende nome di Google Travel.
Si tratta di un applicazione che ti permette di organizzare il tuo viaggio al meglio.
Il grandissimo vantaggio è che Google Travel funziona anche offline.
Sì, hai capito bene, la puoi utilizzare anche quando non puoi connetterti ad internet, un evento che si verifica spesso quando si viaggia.
Anche Google Travel è un'applicazione gratuita.
La scarichi sul tuo smartphone direttamente dallo Store dedicato.
Avvia l'app.
Accedi con il tuo profilo Google e il gioco è fatto.
Una volta che l'hai aperta al suo interno trovi molte informazioni utili relative al mondo dei viaggi.
Lasciati ispirare.
Ma credimi il bello di Google Travel avviene quando devi programmare il tuo viaggio.
Apri l'applicazione.
Selezioni le città in cui devi andare e le relative date.
A questo punto hai creato il tuo viaggio che lo trovi nella sezione in programma.
All'interno del tuo viaggio trovi delle informazioni davvero molto utili per l'organizzazione e per fare un buon itinerario, te le elenco brevemente tutte.
Prenotazioni: all'interno di questo menù trovi eventuali prenotazioni di viaggio che hai fatto (volo, hotel, treno, autobus, autonoleggio, ristorante e eventuali note).
Cose fare: qui trovi le principali attrazioni di un posto e quelle più particolari, le recensioni che hanno fatto gli utenti, orari, prezzi e tante cose utili.
Luoghi salvati: all'interno di questa sezione trovi i luoghi che hai salvato sulla mappa.
Itinerari giornalieri: una serie di itinerari che sono stati creati per ogni singola città, percorsi che puoi seguire. All'interno di questa sezione puoi anche creare il tuo itinerario personalizzato.
Sconti: vedi tutte le promozioni e le offerte relative alla meta che hai raggiunto.
Cibo e bevande: cerca il locale più adatto a te in base alla tue preferenze (specialità, mangiare fuori, vita notturna).
Come spostarsi: consigli e trasporti su come spostarti in tutte le fasi del tuo viaggio, dall'aeroporto alla città, con i mezzi pubblici, i taxi o i servizi a noleggio.
Informazioni utili: è una sezione molto utile all'interno della quale trovi tanti consigli su posti speciali e particolari relativi alla tua zona.
Disponibile offline: selezionando questa voce Google Travel scaricherà sul tuo smartphone o tablet l'intero itinerario.
In questo modo potrai accedere a tutte le voci che ti ho indicato sopra (ad eccezione di sconti che funziona solo con la connessione internet) anche quando non puoi connetterti ad internet.
Per me Google Travel è un ottimo passatempo in aereo.
Dopo aver selezionato la modalità aereo, apro l'app quando sono in volo e mi immergo ad organizzare il mio viaggio.
Conclusione
In questo articolo ti ho mostrato un servizio web gratuito (Google Flights) e due applicazioni gratis (Google Maps e Google Travel).
Non si tratta di nulla di ingombrante.
Non si tratta di applicazioni invadenti.
Non si tratta di applicazioni che occupano molto spazio.
Con i servizi che abbiamo visto, Google è riuscito a rivoluzionare anche il settore dei viaggi.
Vedrai che utilizzando questi tre strumenti dal prossimo viaggio non solo ti organizzerai meglio e ti godrai in pieno un posto, ma avrai anche la possibilità di risparmiare un bel po' di soldi.
Già, perché quando si parte informati si parte preparati.
Pensa che ho creato questo blog proprio per questa ragione.
A presto.
Lascia un commento