
Atlantic Road in Norvegia: la strada più bella del mondo
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 10-07-2023
- Ultima modifica: 10-07-2023
- Commenti: 77
La Atlantic Road è la strada più affascinante del mondo, un percorso che passa su dieci isolotti della Norvegia, bagnati dall'Oceano Atlantico e connessi tra loro grazie a 8 ponti davvero caratteristici.
ViaggIn torna in Norvegia in una delle 10 attrazioni più visitate del paese, la Strada dall'Atlantico, un percorso mozzafiato e adrenalinico allo stesso tempo.
Piacevole da percorrere in macchina e non solo, gli 8 km in cui si estende questo percorso lasciano ai viaggiatori che passano per questa parte del mondo un ricordo indelebile ed unico nel suo genere.
Così oggi mi prendo l'impegno di parlarti meglio della Atlantic Road e di lasciarti alcune delle più belle immagini di questa strada, la cui storia mi ha davvero fatto riflettere, il modo di come la popolazione della Norvegia sia riuscita a costruire un'opera del genere in un territorio ostile come quello.
Atlantic Road in Norvegia
La Atlantic Road in Norvegia è una strada lunga 8 km che passa per dei paesaggi incantevoli, collegando le località di Kristiansund e Molde, un meraviglioso percorso composto da 8 diversi ponti di cui i più famosi sono il Hulvågen a lo Storseisundet.
Si tratta di un percorso panoramico,
unico per il modo in cui passa sul mare che bagna 10 isolotti connessi tra loro da questa strada,
per via delle onde dell'oceano che si infrangono lungo alcuni punti se il mare è agitato,
per il sole che si rispecchia sul mare,
per le montagne all'orizzonte quasi sempre imbiancate,
per via di quei ponti ripidi che si collegano l'uno con l'altro.
Non a caso parliamo di uno dei dieci luoghi più visitati della Norvegia.
L'idea di questo percorso nacque nel 1935, quando l'idea di collegare tutta l'area con un unica strada apparve la migliore, nonché la più economica.
Infatti in un primo momento si era pensato ad una linea ferroviaria ma poi ci si spinse verso una strada come soluzione più congeniale al collegamento dei 10 isolotti.
Nacque così il primo progetto della Atlantic Road che però in quell'anno rimase solo su un pezzo di carta.
Infatti i reali lavori cominciarono ben 48 anni dopo, nel 1983, anno in cui si aprì il primo cantiere per la costruzione della Strada dell'Atlantico.
In questa zona del mondo, così come in diverse aree della Norvegia, il clima non è particolarmente gentile.
Infatti i lavori per la Atlantic Road andarono incontro a condizioni metereologiche avverse che ne rallentarono notevolmente al tabella di marcia.
Una delle cose che mi ha sempre affascinato della Norvegia è di come la sua popolazione sia stata capace di costruire cose meravigliose e di sfruttare un territorio con un clima ostile.
Questa strada né è l'esempio.
Durante la costruzione della Atlantic Road ci furono bene 12 uragani, diverse mareggiate, inverni con abbondanti nevicate, nonché forti e gelidi venti.
Nonostante questo i lavori andarono avanti, così 6 anni dopo, ovvero il 7 luglio del 1989, ci fu l'inaugurazione della Atlantic Road.
Un altro aspetto che amo della Norvegia e della sua popolazione è la serietà nel fare le cose.
Dopo la sua inaugurazione, fu messo un pedaggio per attraversare la Atlantic Road che permise di ripagare tutti i costi dei lavori, ovvero l'ammontare di circa 11 milioni di euro, cifra che venne raggiunta nel 2009 quando il pedaggio fu rimosso.
Infatti appena si imbocca la Atlantic Road, venendo da Kristiansund, è ancora possibile vedere il luogo dove era presente il casello.
Come puoi immaginare, il clima ostile che gli ingegneri e operai incontrarono durante la costruzione di questa strada è ancora lì.
Infatti la Atlantic Road è considerata la strada più bella al mondo così come anche la più pericolosa.
Una caratteristica particolare di questo percorso sono i suoi ponti, dalle forme davvero caratteristiche che permettono il passaggio sopra l'oceano.
Quello che colpisce maggiormente i visitatori è il Ponte di Storseisundet per via della sua forma, una ripida salita che poi si fa curva sopra le onde del mare, il più affascinante Atlantic Road Bridge.
Atlantic Road Norvegia mappa
Atlantic Road: cosa fare e vedere
Conosciuta in norvegese con il nome di Atlanterhavsvegen ed in italiano con il nome di Strada dell'Atlantico, la Atlantic Road è una delle attrazioni più belle di questo paese, un territorio che ha davvero tanto da offrire se pensiamo all'aurora boreale, al sole di mezzanotte, alla notte polare, a Capo Nord, ai fiordi Norvegesi e alle peculiarità uniche di questa parte del mondo.
Ho deciso così ti lasciarti alcune idee di cose da fare e da vedere se decidi di passare per la strada più belle e pericolosa del mondo.
Atlantic Ocean Road
La Atlantic Road è il motivo che ti ha spinto in questa parte del mondo, e quindi è la prima cosa a cui dare attenzione.
In base al periodo dell'anno il panorama tende a cambiare di molto.
A mio avviso durante il periodo invernale le grandi onde del mare e le abbondanti nevicate rendono questa strada molto affascinante anche se in alcune giornate potrebbe essere poco percorribile.
Atlantic Road in modo e in macchina
Decidi quindi come attraversare l'incantevole Strada dell'Atlantico, in macchina o in modo, godendoti il paesaggio, il rumore del mare, del vento, goditi la consapevolezza di passare per un luogo del mondo davvero speciale, del quale ti ricorderai per tutta la vita.
Indipendentemente da come deciderai di attraversare questo percorso, non potrai che notare i villaggi colorati che la circondano.
La Strada dell'Atlantico al tramonto
Se hai modo, passa lungo la Strada dell'Atlantico al tramonto, i colori del cielo diventano spettacolari quando il sole va a nascondersi oltre la linea del mare.
Aspetta poi qualche altro minuto, il sole scompare e nel cielo appaiono migliaia di bellissime stelle.
Kristiansund
La Atlantic Road parte proprio da qui, dal paesino di Kristiansund, nel quale c'è la possibilità di spendere una mattinata o un pomeriggio per conoscere la cultura del luogo.
Kristiansund è anche parte dei fiordi occidentali, infatti è anche possibile arrivare in questo luogo con una crociera sui fiordi norvegesi o far sì che sia l'inizio di quest'ultima avventura.
La città di Molde
Dopo aver attraversato la Atlantic Road si arriva a Molde, una città molto carica, dove è possibile alloggiare o rilassarsi anche per una sola giornata.
Se capiti nel mese di luglio da queste parti puoi prendere parte al più famoso Festival di Musica Jazz del mondo, il Moldejazz.
Hustadvika
Si tratta di un piccola parte di costa molto caratteristica, dove è possibile avvistare gli animali marini del posto, tra cui le foto e le balene.
Aurora Boreale
E' il primo motivo che mi ha spinto in Norvegia e quello che spinge ogni anno milioni di persone provenienti da ogni parte del mondo.
Se capiti in questo paese tra il mese di settembre e marzo non perdere l'incantevole spettacolo dell'aurora boreale in Norvegia.
Le principali destinazioni per vedere l'aurora polare in Norvegia sono:
- Capo Nord
- l’Aurora Boreale nella città di Tromsø
- le Isole Lofoten e le aurore boreali
- l’Aurora Boreale lungo i Fiordi Norvegesi
- l’Atlantic Road sotto il cielo dell’aurora polare
I Fiordi Norvegesi
Dalla Atlantic Road si è collegati molto bene sui Fiordi Norvegesi, che possono essere attraversati con crociere mirate.
I Fiordi Norvegesi sono dei bracci d'acqua che in questo punto del mondo hanno invaso la terra ferma, passando lungo paesaggi incantevoli, attraverso alte vette, montagne e boschi.
Isole Lofoten
Sebbene la distanza sia notevole, una volta in Norvegia ti suggerisco la visita delle Isole Lofoten, un incantevole arcipelago che si estende per circa 1.277 km quadrati nella parte nord-ovest del paese.
Capo Nord in Norvegia
Così come le Isole Lofoten, ci spostiamo di molti km dalla Atlantic Road e andiamo dritti verso l'estremo nord del paese.
Ci fermiamo a Capo Nord, uno dei luoghi più a nord dell'Europa, ricco di paesaggi e attrazioni uniche.
Nonostante la distanza tra la Atlantic Road e Capo Nord, mi sono sentito di suggerirti questo luogo per un motivo molto preciso: si tratta di una località davvero speciale, dove è possibile vedere la Notte Polare o il Sole di Mezzanotte, un luogo in cui vale assolutamente la pena di mettere piede se si passa per la Norvegia.
Atlantic Road immagini

Lascia un commento