Aurora Australe: cos'è, quando e dove vederla nel 2023

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 11-07-2023
  • Ultima modifica: 11-07-2023
  • Commenti: 96

L'Aurora Australe è composta da fasci di luce colorata, rossa, verde e azzurra, che nascono dall'attività solare, che emette particelle cariche, ovvero elettroni e protoni, generate dal vento solare che una volta a contatto con l'atmosfera terrestre genera dei colori, delle sfumature e dei suoni incantevoli.

Il fenomeno è conosciuto come aurora polare e quando si sviluppa nell'emisfero sud del pianeta prende nome di aurora australe, quando invece si sviluppa nell'emisfero nord prende nome di aurora polare.

Ogni volta che guardo un'aurora polare mi sembra come se la mano di un pittore stia usando il cielo per dipingere uno dei suoi quadri più belli, creando colori e sfumature che mi fanno rimanere incantato dal mistero di tanta bellezza.

L'aurora australe si manifesta nell'emisfero sud del pianeta, in luoghi remoti e davvero belli, destinazioni per chi ama viaggiare e non fare il turista.

Sebbene l'intensità dell'aurora australe sia leggermente inferiore rispetto all'aurora boreale, un viaggio alla scoperta di questo fenomeno è affascinante e davvero doveroso, quando meno una volta nella vita.

Nei paragrafi che seguono scopriamo allora l'aurora australe, le sue particolarità, dove e quando vederla quest'anno.

  1. Aurora Australe: cos'è?
  2. Aurora Australe nel 2023: quando?
  3. Dove vedere l'Aurora Australe?

Aurora Australe: cos'è?

 

Cos'è l'Aurora Australe? L'Aurora Australe è un fenomeno ottico che si manifesta nell'atmosfera terrestre, una serie di bande luminose che nascono dall'interazione di protoni ed elettroni di origine solare con l'incontro dell'atmosfera terrestre, che danno vita a degli affascinanti fasci di luce nel cielo di colore rosso, verde e azzurro, che si mischiano formando delle sfumature e dei suoni particolari.

Conosciuta in inglese con il nome di Southern Lights o Aurora Australis, l'aurora australe è quindi un vero e proprio gioco di luci colorate che si sviluppano nel cielo nell'emisfero sud del pianeta, solitamente tra il mese di marzo e agosto, anche se il periodo cambia di paese in paese.

 

Aurora Australe come si forma?

L'Aurora Australe si forma grazie agli archi aurorali, ovvero delle bande luminose che si vanno a formare con delle particelle cariche (protoni ed elettroni) che sono originate dal vento solare che a contatto con l'atmosfera terrestre formano il gioco di luci delle aurore polari.

 

Aurora Australe e Boreale differenze

L'Aurora Polare è il gioco di luci che si manifestano nel cielo in determinate aree e periodi dell'anno, e si dividono tra l'aurora australe che è quella che prende forma nell'emisfero sud, e l'aurora boreale che è quella che si manifesta nell'emisfero nord.

Un'altra differenza è sicuramente quella legata ai loro colori, infatti l'aurora australe ha dei colori più vivi e vanta molte più sfumature rispetto all'aurora boreale.

Ad ogni modo, l'aurora australe è più difficile da vedere rispetto all'aurora boreale. Quest'ultima, infatti, è un fenomeno molto più intenso e che si manifesta in parti del mondo più facile da raggiungere per assistere al fenomeno.

 

Aurora Australe nel 2023: quando?

 

Il periodo migliore per vedere l'aurora australe nel 2023 è quello che va tra marzo e settembre, rigorosamente nell'emisfero sud del pianeta, dove si manifesta l'inverno australe.

Ad ogni modo, il periodo più intenso è quello che va tra aprile e agosto, un lasso di tempo in cui in questa parte del mondo le giornate sono particolarmente corte.

Un altro periodo in cui si registra una forte attività dell'aurora australe è quello che va in concomitanza con l'equinozio di primavera, nel mese di settembre.

Le ore notturne sono le migliori, specialmente il periodo che va tra le 21 e 1 del mattino.

In questo periodo dell'anno, nell'emisfero australe le temperature sono piuttosto rigide, non a caso siamo vicino al polo sud.

L'incontro delle particelle provenienti dal sole che entrano a contatto con l'atmosfera terrestre generano i giochi di luce, visibili di notte ad occhio nudo ma che si manifestano molto lontano dalla superficie terrestre, tra i 100 e i 500 km di altezza.

Nonostante la distanza con la superficie terrestre, l'aurora australe è visibile ad occhio nudo ma è più facile catturare i suoi fasci di luce quando si è lontani dalle luci artificiali delle città.

Uno dei luoghi migliori in cui vedere questo fenomeno naturale è la Tasmania ma non è l'unico, così come vediamo nel paragrafo che segue.

 

Dove vedere l'Aurora Australe?

 

Dove vedere l'Aurora Australe? L'Aurora Australe è visibile nell'emisfero sud del pianeta, in particolare in:

  • Antartide e Polo Sud
  • Georgia del Sud
  • Isole Falkland
  • Australia
  • Tasmania
  • Nuova Zelanda
  • Argentina (in Patagonia)
  • Cile (in Patagonia)

 

1 - Antartide

Periodo: tra giugno e agosto

Sicuramente, se stiamo pensando ad una vacanza, non ci viene di certo in mente l'Antartide, con il suo clima decisamente rigido.

Ma se sei un viaggiatore come me, e sei alla ricerca dell'aurora polare, l'Antartide è un territorio che ha molto da offrirti dato che qui il gioco di luci dell'aurora australe è molto presente.

Un viaggio al Polo Sud richiede una certa organizzazione, ma l'esplorazione di questo territorio è affascinante per via della sua diversità, si tratta di uno di quei viaggi che vale la pena di fare almeno una volta nella vita.

 

2 - Georgia del Sud

Periodo: da marzo a settembre

La Georgia del Sud, conosciuta anche con il nome di Georgia Australe, è un arcipelago prevalentemente ricoperto dal ghiaccio per via della sua posizione geografica, un luogo in cui è possibile andare a caccia dell'aurora australe.

Si tratta di un arcipelago bagnato dall'Oceano Atlantico e prevalentemente selvaggio che però ha una posizione strategia per l'aurora australe.

 

3 - Isole Falkland

Periodo: da aprile ad agosto

Ci troviamo a 650 km di distanza dall'America Meridionale, in un arcipelago amministrato dalla Gran Bretagna e davvero incantevole, dove la natura governa il territorio prevalentemente indisturbata dall'uomo, ospitando pinguini, foche, elefanti marini e molto altro ancora.

Data la posizione geografica, anche le Isole Falkland si prestano molto bene al fenomeno dell'aurora australe ed il luogo che mi sento di consigliarti è la sua capitale, la città di Stanley.

 

4 - Australia

Periodo: tra marzo e settembre

L'Australia è un paese che si presta al fenomeno dell'aurora australe, non a caso il paese si trova proprio nell'emisfero sud del pianeta.

Ci sono diverse località in cui è possibile vedere l'aurora australe in questo territorio, tra i migliori troviamo la città di Melbourne, città a sud dell'Australia.

Se decidi di andare a vedere il gioco di luci nel cielo a Melbourne, ti consiglio vivamente di dirigerti nella Contea di Mornington Peninsula al calare del sole.

 

5 - Tasmania

Periodo: tra marzo e agosto

Dirigiamoci ancora più a sud dell'Australia e mettiamo piede in Tasmania, un territorio molto affascinante, dove la natura regna ancora indisturbata nella maggior parte della sua superficie.

Uno dei luoghi più suggestivi della Tasmania in cui vedere l'aurora australe è Bruny, un'isola situata lungo la costa sud della Tasmania, dove ti aspettano anche delle spiagge spettacolari e una natura verde ed incontaminata dall'uomo.

Da Bruny, è anche possibile raggiungere via mare un piccolo isolotto il cui nome è Satellite Island, altro punto molto suggestivo e strategico per vedere i giochi di luci nel cielo durante le ore della notte.

 

6 - Nuova Zelanda

Periodo: tra marzo e agosto

Un altro paese che si presta molto bene all'aurora australe per via della sua posizione è la Nuova Zelanda.

Anche in questo incantevole territorio ci sono molti posti in cui vedere il fenomeno, ma più ci avviciniamo all'emisfero sud e più le luci si intensificano, così ti voglio suggerire l'Isola di Stewart, incantevole luogo sulla costa sud del paese.

L'Isola di Stewart è decisamente attrezzata per il fenomeno, ad ogni modo ci sono dei punti strategici per questo evento, come il Rakiura National Park.

Un altra piacevole destinazione della Nuova Zelanda in cui vedere i giochi di luci colorati dell'aurora australe è Queenstown, un luogo davvero affascinante, grazie alle sue montagne che si specchiano nel vicino lago di Wakatipu.

 

7 - Argentina

Periodo: da aprile fino a luglio

Uno dei luoghi più belli e suggestivi in cui vedere l'aurora polare in questo paese è senza alcun dubbio la Patagonia, un territorio del Sud America, diviso tra l'Argentina e il Cile.

Conosciuta come End of the World, Ushuaia in Argentina è una città della Terra del Fuoco, dove è possibile vedere i giochi di luci dell'aurora polare ed incontrare anche tanti simpatici pinguini.

Ushuaia è anche un punto di partenza strategico per diverse crociere esplorative verso l'Antartico

 

8 - Cile

Periodo: da aprile a fine luglio

Rimaniamo sempre in Patagonia ma superiamo i confini dell'Argentina ed entriamo in Cile, altro bellissimo paese da vedere in lungo e in largo.

Se decidi di metterti in viaggio tra aprile e la fine di luglio in questo territorio, puoi passare sotto il cielo unico e colorato dell'aurora australe nella parte della Patagonia, dove lo spettacolo è assicurato.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

96 commenti