Aurora boreale 2023: cos'è, periodo e dove vederla

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 09-07-2023
  • Ultima modifica: 09-07-2023
  • Commenti: 76

L'Aurora Boreale è un fenomeno legato all'attività solare che quando incontra l'atmosfera terrestre crea dei grandi fasci di luce che si mischiano tra loro, dando vita a delle meravigliose sfumature nel cielo stellato.

L'emozione di vedere l'aurora boreale è speciale, si tratta di un viaggio che dev'essere fatto almeno una volta nella vita.

Europa, Canada e America offrono diversi luoghi per assistere a questo gioco di luci.

Ma non è tutto.

Un viaggio a caccia dell'aurora boreale ci porta in destinazioni davvero uniche, come quelle che vedremo lungo le righe di questo itinerario dedicato al fenomeno dell'aurora boreale.

Ma prima di cominciare con la nostra guida ci tengo a fare una precisazione doverosa, che ti renderà le idee più chiare lungo le righe di questo itinerario e nel tuo prossimo viaggio.

Il fenomeno prende nome di aurora polare, conosciuta in inglese come polar lights o aurora polaris.

L'aurora polare è un fenomeno che si manifesta nell'emisfero nord e nel sud del pianeta.

L'aurora polare nell'emisfero nord del pianeta è anche chiamata con il nome di Aurora Boreale, in inglese Northern lights.

L'aurora polare nell'emisfero sud del pianeta è anche chiamata con il nome di Aurora Australe, in inglese Southern Lights.

Fatta questa doverosa premessa, scopriamo più nel dettaglio l'aurora polare.

  1. Aurora boreale cos'è?
  2. Aurora boreale periodo nel 2023
  3. Aurora Boreale dove vederla?
  4. L'Aurora Boreale in Norvegia
  5. L'Aurora Boreale in Islanda
  6. L'Aurora Boreale in Finlandia
  7. Aurora Boreale immagini
  8. Aurora Boreale in Italia: esiste davvero?
  9. Aurora Australe: cos'è?

Aurora boreale cos'è?

 

Aurora Boreale: cos'è? L'Aurora Boreale, conosciuta anche come Aurora Polare o Aurora Australe, è un fenomeno ottico che si manifesta nell'atmosfera terrestre, composto da una serie di bande luminose che hanno i colori del rosso, verde, azzurro, che mutano velocemente creando uno spettacolare gioco di luci chiamati archi aurorali, i quali nascono dall'interazione di protoni ed elettroni di origine solare con l'incontro dell'atmosfera terrestre.

L'aurora boreale è senza alcun dubbio uno degli spettacoli naturali che più affascina i viaggiatori di tutto il mondo, che ogni anno decidono di andare a vedere questo fenomeno.

Gli archi di luce si manifestano a circa 100 km sopra la superficie terrestre, dove si espandono in largo per km e km, dando vita a dei giochi di luce dove i colori si uniscono tra loro, creando veloci sfumature, come se il cielo fosse un dipinto in corso d'opera, come se una mano e un pennello invisibile mischiasse i colori di continuo, creando anche dei dolci suoni.

Quando un'aurora polare si manifesta, non è detto che emetta anche dei suoni. Questi ultimi assomigliano quasi al rumore di uno stormo di uccelli in lontananza, chiamati suoni elettrofonici per i quali la scienza non ha ancora ben chiaro come si formino, anche se sembrerebbe che si trattai di perturbazioni legate al campo magnetico della terra.

A tal proposito c'è da sapere che ogni 500 anni l'Aurora Boreale raggiunge il suo picco massimo ed è visibile in diversi paesi del mondo dove solitamente non è percepibile. Sembra che l'ultimo picco sia stato nel corso del XIV Secolo. Infatti, sebbene in Italia il fenomeno dell'aurora boreale sia inesistente, nel 1848 fu visibile in diverse parti della Penisola, come registrato dall'Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli.

Ma quest'ultima non fu l'unica testimonianza, anche a Roma nello stesso anno fu visibile il fenomeno dell'aurora polare, come riportato in un articolo della rivista L'album pubblicato proprio in quell'anno.

 

Aurora boreale periodo nel 2023

 

Aurora boreale periodo nel 2023: qual è? Il periodo migliore per vedere l'aurora boreale nel 2023 è quello che va tra settembre e marzo, in linea generale il momento migliore è in corrispondenza dei due equinozi, ovvero l'equinozio d'autunno e l'equinozio di primavera, durante le prime ore della notte, tra le 21 e l'una di notte.

Ad ogni modo, ogni paese ha un periodo migliore per la manifestazione dell'aurora boreale, come vedremo nel paragrafo che segue per ogni singola località.

Infatti in Svezia, ad esempio, l'aurora boreale è visibile da settembre fino alla fine di marzo, mentre in Irlanda il periodo migliore è tra ottobre e febbraio.

Ma se andiamo in Alaska il fenomeno dell'aurora boreale si manifesta già dal mese di agosto fino all'inizio di aprile.

L'attività solare da cui hanno origine le aurore boreali è ciclica, ogni 11 anni raggiunge il suo picco e lo mantiene per circa 3 anni, un lasso di tempo in cui è più facile ritrovarsi sotto il suo cielo luminoso, anche se in alcuni paesi del mondo, come vediamo nel paragrafo che segue, ogni anno è possibile vedere l'aurora boreale per diversi mesi, basta solo pensare alla Norvegia.

L'aurora boreale è visibile in determinati parti del mondo per via della geometria dell'atmosfera terrestre, dove il fenomeno avviene negli ovali aurorali, ovvero nei poli magnetici del Pianeta.

L'aurora boreale che può essere vista ad occhio nudo è prodotta dagli elettroni, mentre quella visibile con appositi strumenti tecnologici è creata dai protoni. La sua intensità è fortemente dipendente dall'attività solare, questo è anche il motivo per cui ci sono dei periodi dell'anno in cui è più facile vedere l'aurora boreale.

Così, per vedere l'aurora boreale bisogna essere nel posto giusto al momento giusto, nonché attendere il calare del sole.

Ma non è tutto.

Nel Nord Europa si usa dire Andare a caccia dell'Aurora Boreale, ovvero fare delle vere e proprie escursioni mirate per trovare il luogo e l'orario migliore per assistere a questo fenomeno.

Solitamente queste escursioni vengono fatte in tarda serata in quanto in alcuni punti del mondo, dopo la mezzanotte, l'aurora boreale di trasforma in vere e proprie macchie di luce che lampeggiano nel cielo, ad un ritmo irregolare ma che in linea generale non supera i 10 secondi, rendendo il panorama ancora più bello e suggestivo.

 

Aurora Boreale dove vederla?

 

Dove vedere l'aurora boreale? I paesi migliori in cui vedere l'aurora boreale sono:

  • Danimarca
  • Svezia
  • Alaska
  • Canada
  • Irlanda del Nord
  • Scozia
  • Norvegia
  • Islanda
  • Finlandia

 

L'Aurora Boreale in Danimarca e Groenlandia

Quando vedere l'aurora boreale in Groenlandia? In Groenlandia l'aurora boreale tende a manifestarsi dal mese di settembre fino ad aprile.

La Groenlandia è l'Isola più vasta del mondo

Nel villaggio di Narsarsuaq in Danimarca, lo spettacolo dell'aurora boreale affascina ogni anno tanti viaggiatori che scelgono il Sud della Groenlandia per questo fenomeno.

 

L'aurora boreale in Norvegia, Islanda e Finlandia è forse la più bella, per via delle caratteristiche di questi paesi. Chi vuole vedere questo fenomeno in Europa può decisamente prendere in considerazione uno di questi paesi.

 

L'Aurora Boreale in Svezia

Quando vedere l'aurora boreale in Svezia? L'aurora boreale è senza alcun dubbio uno dei simboli della Svezia, dove l'aurora boreale si manifesta tra la metà del mese di settembre fino al mese di marzo.

In Svezia per essere sicuri di godere appieno di questo spettacolo è possibile organizzare la caccia all'aurora boreale con l'Aurora Sky Station.

Preparati a vedere un paesaggio decisamente diverso da quello a cui sei abituato dato che siamo vicini al circolo polare artico.

Considera anche l'idea di dormire nell'Hotel di Ghiaccio, un'attrazione del posto comoda, confortevole ma decisamente insolita.

 

L'Aurora Boreale in Alaska

Quando vedere l'aurora boreale in Alaska? In Alaska l'aurora boreale si manifesta quasi tutto l'anno per via delle sua posizione geografica, tuttavia il periodo migliore per vederla è quello che va tra la fine di agosto e gli inizi di aprile.

Fairbanks è diventata negli anni una delle località dell'Alaska in cui è possibile vedere l'aurora boreale. Qui infatti le strutture turistiche si sono adoperate per fornire il migliore servizio a tutti colore che vogliono vedere questo fenomeno.

Ma non è tutto.

Infatti a Fairbanks è anche presente la sede dell'Istituto di geofisica dell'Università dell'Alaska che studia da sempre questo fenomeno, fornendo tutte le dovute informazioni alle persone del posto.

 

L'Aurora Boreale in Canada

Quando vedere l'aurora boreale in Canada? Il periodo migliore in cui vedere l'aurora boreale in Canada è quello che va da settembre fino alla fine di marzo.

Il Canada gode di un territorio molto generoso per gli amanti dell'aurora boreale.

Dirigiamoci dunque a Whitehorse, vicino al confine con l'Alaska, dove l'aurora boreale non delude mai i viaggiatori che passano da queste parti.

Altra zona interessante in Canada è senza alcun dubbio La Ronge, un'area ricca di ghiacciai e spazi aperti, dove il cielo colorato dai raggi di luce dell'aurora boreale si riflette praticamente ovunque creando un'atmosfera unica.

 

L'Aurora Boreale in Irlanda

Quando vedere l'aurora boreale in Irlanda? In Irlanda del Nord, l'aurora boreale è un fenomeno che si manifesta tra ottobre e febbraio, anche se questo lasso di tempo può anticipare, nonché durare più a lungo. Ad ogni modo, tra ottobre e febbraio le aurore boreali sono più frequenti in questo territorio.

Per vedere il gioco di luci è bene dirigersi a Nord del paese.

Ci sono due diversi posti in cui il fenomeno è bene visibile e questi sono la Contea di Donegal e la Contea di Antrim, entrambe le località sono sulla costa Nord del paese.

 

L'Aurora Boreale in Scozia

Quando vedere l'aurora boreale in Scozia? In Scozia è possibile vedere l'aurora boreale tra settembre e marzo, anche se il fenomeno è decisamente più raro in questo paese.

La città di Edimburgo può essere la giusta destinazione, dove l'aurora boreale tende ad apparire nella tarda notte, quando il cielo è limpido e il clima freddo.

Calcolando che le luci artificiali delle città non aiutano a vedere l'aurora boreale, è sempre bene trovare un luogo lontano dalle luci artificiali.

 

L'Aurora Boreale in Norvegia

 

Quando vedere l'aurora boreale in Norvegia? In Norvegia l'aurora boreale si manifesta dal mese di settembre fino al mese di marzo.

 

Dove vedere l'Aurora Boreale in Norvegia:

  • Capo Nord
  • l’Aurora Boreale nella città di Tromsø
  • le Isole Lofoten e le aurore boreali
  • l’Aurora Boreale lungo i Fiordi Norvegesi
  • l’Atlantic Road sotto il cielo dell’aurora polare

 

La Norvegia è un paese incredibilmente bello per due motivi: l'aurora boreale e i Fiordi Norvegesi.

Questi sono i motivi per cui questo è uno dei più bei paesi al mondo da visitare.

In Norvegia, l'aurora boreale è visibile dal mese di settembre fino al mese di marzo, dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata.

Ma non preoccuparti troppo dell'orario dato che una volta sul posto potrai prendere parte alle diverse escursioni per vedere l'aurora polare.

Uno dei luoghi più belli della Norvegia in cui vedere questo fenomeno è senza alcun dubbio Capo Nord.

Capo Nord è uno dei luoghi più a Nord d'Europa che nel periodo dell'aurora boreale viene anche investito da parte della Notte Polare, una combinazione che ti lascerà i brividi.

Il sole non sale sopra la linea dell'orizzonte per diversi giorni, tuttavia i suoi raggi schiariscono leggermente il cielo di Capo Nord creando delle sfumature uniche.

E dopo la Notte Polare arriva il periodo del Sole di Mezzanotte, altro fenomeno caratteristico di questa area del mondo, quando il sole non tramonta per diversi giorni.

Come vedi ci sono degli ottimi motivi per visitare Capo Nord e la magnifica Norvegia.

In alternativa, puoi anche prendere in considerazione di vedere la magia dell'Aurora Boreale nel meraviglioso complesso delle Isolo Lofoten, un arcipelago della Norvegia davvero incantevole.

Se decidi di girare la Norvegia con una macchina voglio anche suggerirti di raggiungere la strada più bella e pericolosa del mondo, la Atlantic Road in Norvegia, un percorso che passa sopra le alte onde dell'oceano per collegare 10 isolotti con dei ponti delle forme imponenti e particolari.

Non a caso, la Atlantic Road, conosciuta in italiano anche con il nome di Strada dell'Atlantico, è tra le 10 attrazioni più visitate del paese, un percorso che potrebbe tranquillamente combinarsi con la tua voglia di vedere l'aurora boreale in Norvegia.

 

Aurora Boreale in Islanda

 

Quando vedere l'aurora boreale in Islanda? In Islanda l'aurora boreale si manifesta tra la metà di settembre fino alla metà di aprile.

L'Islanda è un paese molto generoso per quanto riguarda l'aurora boreale.

Infatti qui il fenomeno è presente quasi tutto l'anno, anche se il periodo migliore per vederlo rimane quello che va dalla metà di settembre fino alla metà di aprile.

L'aurora polare in Islanda è praticamente ovunque, tuttavia la città di Reykjavik è particolarmente bella per questo spettacolo.

Reykjavik è la Capitale dell'Islanda, si trova nella parte sud-ovest del paese, a contatto con l'Oceano Atlantico, infatti presso la costa di questa città non mancherà di vedere l'aurora polare che si specchia nel mare.

Il Northern Lights Observatory in Islanda organizza diversi tour ed eventi sotto il cielo colorato e luminoso dell'aurora boreale che puoi considerare se scegli l'Islanda come prossima destinazione.

Altra magnifica attrazione del paese in questo paese sono senza alcun dubbio i fiordi occidentali, un luogo meraviglioso e poco contaminato dall'uomo, dove è possibile vedere la bellezza dell'aurora polare.

Se vuoi saperne di più, ti potrebbe tornare utile il recente itinerario dal titolo l'Aurora Boreale in Islanda, che è passato per delle destinazioni davvero piacevoli, quali:

  1. Landmannalaugar
  2. Reykjavik
  3. Fiordi Occidentali
  4. Skogar

 

Aurora Boreale in Finlandia

 

Quando vedere l'aurora boreale in Finlandia? In Finlandia il periodo migliore per vedere l'aurora boreale è quello che va da ottobre a marzo.

L'orario migliore per assicurarsi lo spettacolo è quello che va tra le 21 e l'una di notte, nelle giornate in cui il cielo non è ricoperto dalle nuvole.

In questo paese il punto più bello in cui vedere l'aurora boreale è senza alcun dubbio dove sono posizionati gli igloo di Kakslauttanen, delle meravigliose strutture in Lapponia, dei confortevoli igloo che hanno ogni genere di comodità, fatti in vetro in cui è possibile dormire sotto il cielo colorato dell'aurora boreale.

Si tratta di un'esperienza davvero piacevole da fare.

Altro bel territorio è senza alcun dubbio Rovaniemi, città incantevole della Lapponia, nella quale a dicembre è possibile godersi l'incantevole Villaggio di Babbo Natale, la vera casa di Babbo Natale.

A Rovaniemi lo spettacolo dell'aurora polare è garantito in questo periodo dell'anno, e la città è piacevole e accogliente, nonché ricoperta da una piacevole neve soffice che renderà il tuo viaggio alla ricerca dell'aurora boreale ancora più piacevole.

Ma il vasto territorio finlandese ha davvero molto altro da offrire, ce ne ha parlato la nostra autrice Arianna nel suo itinerario dal titolo l'Aurora boreale in Finlandia che è passato per:

  1. Igloo di vetro
  2. Lapponia
  3. Rovaniemi
  4. Inari

 

Aurora Boreale immagini

 

Ecco una serie di immagini provenienti da diverse parti del mondo dell'aurora boreale.

 

Aurora Boreale in Italia: esiste davvero?

 

L'aurora boreale in Italia è un fenomeno abbastanza raro ma in diverse occasioni i suoi fasci di luce hanno ricoperto anche il cielo della Penisola, soprattutto nel Nord.

Ad ogni modo ci sono stati dei periodi in cui l'intensità dell'aurora boreale è risultata forte in altre parti del paese.

Tra il 17 e il 18 novembre del 1848 l'aurora boreale è stata così forte in Italia che fu visibile anche nella città di Napoli, come registrato dall'Osservatorio Astronomico di Capodimonte e dell'Osservatorio di Marina.

Nello stesso anno diverse testimonianze riportano che l'aurora boreale fu visibile anche nella città di Roma, a lasciarne traccia fu la rivista L'album.

Ma andiamo avanti nel tempo e cerchiamo di avvicinarci ai nostri giorni.

Quello che sappiamo dell'aurora boreale è che è un fenomeno abbastanza imprevedibile.

Ci sono delle parti del mondo in cui è consueta ad apparire in precisi periodi dell'anno, come abbiamo visto nei paragrafi sopra.

Ad ogni modo, l'aurora boreale tende anche ad apparire a sorpresa ed inavvertitamente in altri paesi, come nel caso dell'Italia.

Infatti nel 2001 è apparsa nel Nord Italia.

Lo stesso è avvenuto la notte del 30 ottobre 2003, sempre nella parte Settentrionale della Penisola.

Il più recente avvistamento dell'aurora boreale in Italia è stato martedì 17 marzo 2015 sulle Alpi italiane e sopra la città di Bolzano.

Come avrai avuto modo di capire, in Italia il fenomeno dell'aurora boreale è abbastanza raro e decisamente imprevedibile ma esiste anche nella nostra Penisola.

 

Aurora Australe: cos'è?

 

L'Aurora Australe è un'Aurora Polare che si manifesta nell'emisfero sud del pianeta, ovvero un fenomeno ottico che si sviluppa con il contatto delle particelle provenienti dal sole con l'atmosfera terrestre, un incontro che genera dei giochi di luce di colore rosso, verde e azzurro, dei veri propri archi di luce che si mischiano tra loro formando delle incantevoli sfumature tra i 100 e 500 km di altezza, visibili ad occhio nudo di notte ed in determinati periodi dell'anno.

 

Quando vedere l'Aurora Australe?

Il periodo migliore per vedere l'aurora australe è quello che va tra marzo a settembre, nell'emisfero sud del pianeta. Solitamente il periodo più intenso si sviluppa tra aprile e agosto, ma anche in concomitanza con l'equinozio di primavera, ovvero nel mese di settembre.

Così come l'aurora boreale, l'aurora australe è visibile durante le ore notturne.

 

Dove vedere l'Aurora Australe?

L'Aurora Australe si manifesta nell'emisfero sud del pianeta, in luoghi in cui alle volte è più difficile arrivare.

Infatti, se paragonata con l'aurora boreale, ci sono molti meno luoghi in cui è possibile assistere a questo fenomeno, ma ad ogni modo ce ne sono di diversi, molti dei quali sono davvero incantevoli.

Ecco allora le migliori destinazioni in cui è possibile vedere l'aurora australe:

  • Antartide e Polo Sud
  • Georgia del Sud
  • Isole Falkland
  • Australia
  • Tasmania
  • Nuova Zelanda
  • Argentina (in Patagonia)
  • Cile (in Patagonia)
viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

76 commenti