
Dove vedere l'aurora boreale? Viaggio nei Paesi Scandinavi
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 11-06-2023
- Ultima modifica: 11-06-2023
- Commenti: 78
Che cos'è l’Aurora Boreale? L'Aurora Boreale è un fenomeno che si scatena nell'atmosfera terrestre dando vita ad un vero e proprio spettacolo nel cielo, un insieme di giochi di luce, di diverse forme, che prendono nome di archi astrali e che sono senza alcun dubbio uno degli spettacoli più affascinanti a cui si può assistere nel nostro mondo.
Un viaggio a caccia dell'aurora boreale può essere tra le esperienze più magiche della vostra vita.
Aurora Boreale periodo: quando vederla? Il periodo migliore per vedere l'Aurora Boreale è da novembre fino alla fine di marzo.
Tenete presente che in base al paese in cui decidete di assistere all'Aurora Boreale il fenomeno può essere più o meno presente nel periodo che vi ho indicato sopra.
In questo articolo mi concentrerò su tre luoghi davvero unici e speciali per vedere l'Aurora Boreale, quali:
- Aurora Boreale in Norvegia;
- Aurora Boreale in Islanda;
- Aurora Boreale in Finlandia.
A queste tre destinazioni ho deciso di aggiungere delle informazioni utili per chi viaggia alla ricerca dell'Aurora Boreale con successo.
Come sempre sentitevi liberi di andare alla sezione che più vi interessa.
- Aurora Boreale
- Aurora Boreale immagini
- Aurora Boreale dove e quando vederla
- Aurora Boreale in Norvegia
- Aurora Boreale in Islanda
- Aurora Boreale in Finlandia
- Viaggio nel periodo migliore dell’aurora boreale
Aurora Boreale
Ho più volte parlato di posti da vedere almeno una volta nella vita ed oggi mi ritrovo a raccontare di uno di essi, le zone dell’aurora polare, conosciuta anche come aurora boreale o australe.
Immaginate di aver passato la giornata in giro come turisti, avete visitato i luoghi più importanti di un posto, avete scoperto la cucina, fatto qualche foto, conosciuto gente del luogo e vi siete rilassati nel vostro hotel.
Poi il sole cala, arriva la notte e di colpo il cielo s’illumina con un gioco di luci gialle, azzurre, verdi, viola, rosa e fluorescenti.
I colori si mischiano e voi non potete fare a meno di rimanere incantati.
Ho più volte anche parlato di una possibile lista dei posti da vedere almeno una volta nella vita.
Chissà, forse un giorno la faccio e in quel caso penso di mettere un viaggio alla scoperta di questo fenomeno naturale tra le prime posizioni.
L’aurora boreale è da sempre soggetta a studi e fonte d’ispirazione:
gli scienziati la osservano trovando risposte nel campo della fisica;
gli artisti la inseguono per trovare l'ispirazione;
i viaggiatori che non si accontentano delle spiegazioni della scienza e delle illustrazioni dell’arte vanno a vederla di persona.
Immagini Aurora Boreale
Così il cielo s’illumina di colori al calar della notte e da esso arrivano trattati di scienza, racconti, romanzi, canzoni, poesie, quadri, foto, video e tutto quello che è possibile esprimere quando si è dinanzi ad una delle tante e sorprendenti espressioni della natura.
Ci sono scienziati che dicono che siamo nell'era post aurora boreale, che il suo apice è passato e che nei prossimi anni il fenomeno potrebbe andare a diminuire, salvo per alcune zone particolari.
Non rimane allora che affrettarci a scoprire tutto quello che c’è da sapere per assistere a questo evento del tutto naturale, attorno al quale oggi girano offerte turistiche di ogni genere che vi possono piacevolmente accompagnare da casa fino agli estremi del mondo per assistere a questo gioco di luci.
Aurora Boreale: quando vederla? Il periodo migliore per vedere l'aurora boreale è da novembre fino alla fine di marzo.
Tuttavia, come vedremo più avanti, il periodo oscilla, anche se di poco, tra un posto e l'altro.
Aurora Boreale dove e quando vederla
Dov'è possibile vedere l’aurora boreale? Il fenomeno si verifica nell'emisfero nord e sud del mondo.
In pratica nasce dal sole che durante le eruzioni solari rilascia delle particelle nello spazio, le quali quando s’incontrano con il campo magnetico terrestre vengono attirate verso il Polo Nord e il Polo Sud, interagendo con l’atmosfera terrestre, in un gioco d’energia che da vita, a circa 100 km dal suolo terrestre, all'aurora boreale.
Capendo come nasce questo fenomeno si evince anche che esso si manifesta nelle zone più a nord e a sud del nostro mondo.
La parte Nord della Scandinavia è sicuramente quella che si presta maggiormente per l’aurora boreale.
Il cielo di Canada, Alaska, Groenlandia e Russia è di sovente coperto da questo spettacolo.
Danimarca e Islanda sono anche due ottimi luoghi dove poter assistere allo spettacolare gioco di luci.
Difficilmente si manifesta anche in Scozia, Irlanda e in Inghilterra, ma ogni tanto qualche apparizione arriva anche in questa parte del Nord Europa.
Quanto dura l'aurora boreale? Il fenomeno non rispetta orari e giorni particolari, entra in scena un po’ quando vuole. Tuttavia il periodo migliore per inseguire l’aurora boreale, quello in cui si avvista, è il periodo dell’anno che va dall'autunno inoltrato, passando per tutto l’inverno, fino agli inizi della primavera.
Solitamente l’aurora boreale si sveglia nel tardo pomeriggio e torna a dormire verso o poco dopo la mezzanotte. Tuttavia questo fenomeno non ama programmare le sue apparizioni, quindi è impossibile darle un orario.
La zona migliore per assistere all'aurora boreale è la Norvegia settentrionale, un posto che ha fatto di questo fenomeno naturale la sua principale attrazione. Infatti in quest’area troverete strutture adeguate ad ogni tipo di viaggio.
E dato che l’aurora boreale si manifesta maggiormente nella parte nord di questo paese, vi voglio raccomandare alcuni posti da visitare.
Aurora Boreale in Norvegia
L'Aurora Boreale in Norvegia è un fenomeno molto visibile, soprattutto al nord, nonché molto affascinante per le bellezze di questo paese.
La parte settentrionale copre quasi un terzo del paese ma è la parte meno popolata del paese.
In quest’area il paesaggio è per la maggior parte incontaminato e veramente suggestivo, come a Capo Nord.
In tutta l’area settentrionale della Norvegia antichità, modernità e natura s’incontrano creando un luogo speciale: casette in legno di antichi villaggi di pescatori vengono attraversate dalle moderne strade che collegano tutta la zona ma che lasciano la natura nuda in diversi punti.
Difficile pensare che l’aurora boreale possa diventare un fattore d’abitudine, ma per gli abitanti della Norvegia settentrionale è così, si tratta della loro vita quotidiana.
In Norvegia le giornate sono completamente diverse da quelle italiane: tra le fine di settembre e la fine di marzo è possibile avvistare l’aurora boreale nel momento in cui fa buio, ovvero tra le sei del pomeriggio fino all'una di notte.
La città principale che vi consiglio è Tromsø, sita nella contea di Troms, un luogo che da anni si presta al turismo legato all'aurora boreale, probabilmente il luogo più attrezzato del paese per questo fenomeno.
Città ricca di neve, sita vicino ai fiordi norvegesi e a tante altre attrazioni dell’artico, Tromsø è un luogo in cui l’avvistamento dell’aurora boreale è sicuro e che vi permetterà di godere di una vacanza anche rilassante o all'insegna delle escursioni estreme, come ad esempio quella verso Capo Nord.
Aquile di mare e balene allo stato naturale sono gli animali che troverete in questo territorio.
Inoltre, a Capo Nord è anche possibile essere letteralmente travolti dai 6 mesi di luce e dai 6 mesi di buio, ovvero dal Sole di Mezzanotte e dalla Notte Polare.
L’aurora boreale a Capo Nord è un’esperienza estrema, nella parte più a nord del paese, nella costa rocciosa dell’Isola di Magerøya, dove le sfumature delle luci di questo fenomeno si legano con i colori dell’artico, nella zona quasi più a nord dell’Europa.
Capo Nord è un viaggio nel quale è meglio essere accompagnati da una guida del luogo in quanto parliamo di un territorio nell'estremo nord, nella sua natura incontaminata, una lunga camminata che vi farà immergere nei colori e suoni di questo paesaggio fino ad arrivare al caratteristico strapiombo che affaccia sul Mar Glaciale Artico.
Ci sono diverse organizzazioni turistiche che si occupano di questa spedizione e che vi permetteranno di arrivare all'estremo nord con racchette da neve o con un quad.
Ad ogni modo, Capo Nord gode anche di un complesso che accoglie calorosamente i viaggiatori che vengono da ogni parte del mondo.
Hammerfest è una città della Contea di Finnmark in Norvegia dove è possibile ammirare l’aurora boreale.
Altro luogo ideale per assistere a questo fenomeno è quello delle Isole Lofoten, un arcipelago che si estende nella costa nord-est della Norvegia. A vederlo da lontano sembra di assistere a delle montagne che escono dal mare sopra le quali è possibile ammirare l'aurora boreale.
Il luogo è ricco di strutture turistiche che vi potranno ospitare.
Se volete prendere in considerazione questa destinazione ecco una serie di cose che potete visitare:
- la città di Svolvær;
- le sculture di Ghiaccio a Svolvær;
- i ponti di Fredvang;
- il Sole di Mezzanotte;
- la Notte Polare;
- sciare alle Isole Lofoten;
- museo Vichingo di Borg;
- escursioni alle Isole Lofoten;
- il villaggio di Hamnøy;
- la spiaggia di Rambergstranda;
- la cucina norvegese;
- l’aurora boreale alle Isole Lofoten.
Aurora Boreale in Islanda
Aurora Boreale Islanda: quando vederla? Da settembre fino alla metà di aprile è possibile vedere l'aurora boreale in Islanda.
Quindi, se ti stai chiedendo dove andare in vacanza questo paese potrebbe veramente essere in cima alla tua lista dei viaggi da fare.
Da settembre fino alla metà di aprile sarà possibile vedere l’aurora boreale in Islanda.
Dovete sapere che l'Aurora Boreale in questo paese si manifesta tutto l'anno ma che durante le giornate estive e primaverili non permettono la luce del sole non permette l’avvistamento degli archi di luce.
In pratica il cielo è troppo chiaro per vedere l'Aurora Boreale.
L’intero territorio dell'Islanda è poco popolato e allo stato naturale ma troverete ottime strutture nella Capitale, a Reykjavik, di cui abbiamo anche parlato nel nostro itinerario dal titolo Dove vedere l'Aurora Boreale in Islanda che passa per:
- Landmannalaugar
- Reykjavik
- Fiordi Occidentali
- Skogar.
Per arrivare nel paese è possibile prendere un aereo e atterrare all'aeroporto internazionale di Keflavik.
Durante il volo in aereo potreste avvistare la vostra prima aurora boreale, quindi se riuscite prendete un posto vicino al finestrino.
Aurora Boreale in Finlandia
Da settembre a marzo è possibile avvistare l’aurora boreale in Finlandia. Sebbene questo fenomeno si estenda solitamente in tutto il paese, lo spettacolo è migliore e praticamente quasi assicurato nella parte nord del paese, ovvero nella regione della Lapponia.
Si stima che in questa regione sia possibile vedere un'aurora boreale ogni due notti, mentre a sud del paese circa 20 volte l’anno.
La Finlandia è molto attrezzata a questo tipo di evento dove le strutture turistiche cercano di mettere a proprio agio i turisti: da provare gli igloo in vetro all'interno dei quali è possibile visitare l’aurora boreale al caldo.
Il settore del turismo è fortemente attrezzato per l'aurora boreale, un fenomeno che ogni anno viene visitato da centinaia e centinaia di viaggiatori in questo paese.
Quindi non avrete problemi a trovare la struttura adeguata alle vostre esigenze ma anche l'avvistamento dell'aurora boreale dato che è veramente molto presente su tutto il territorio.
Ad ogni modo, ci sono dei luoghi davvero incantevoli in cui vedere l'aurora polare in Finlandia, e questi sono:
- Igloo di vetro
- Lapponia
- Rovaniemi
- Inari.
Viaggio nel periodo migliore dell’aurora boreale
Come evidenziato in questo articolo ogni paese ha il suo periodo migliore per questo fenomeno naturale.
Tuttavia l’aurora boreale si avvista al meglio quando il cielo è limpido e libero dalle nuvole.
Un fattore che potrebbe disturbare il vostro spettacolo è quello delle luci cittadine.
Infatti molto spesso si consiglia di andare a vedere l’aurora boreale poco fuori i centri abitati.
Impensabile andare alla ricerca di questo fenomeno e non fotografarlo: ricordatevi di portarvi batterie di riserva dato che il freddo tende a consumare queste ultime molto velocemente.
Ricordatevi, l'aurora boreale non è mai un fenomeno certo, in determinati periodi dell’anno è possibile vederla in alcuni paesi, come specificato per la Norvegia, l’Islanda e la Finlandia.
Tuttavia ci sono degli appositi servizi per monitorare le apparizioni dei fasci di luce, come ad esempio le previsioni sull'aurora Boreale in Islanda. In base al paese che desiderate vedere cercate il servizio affine.
Mi auguro che dopo queste righe siate pronti a partire per questo viaggio meraviglioso per il quale mi sento di darvi un consiglio indipendentemente dal paese in cui andrete: copritevi bene.

Lascia un commento