
Aurora Boreale in Islanda nel 2023: periodo e dove vederla
- Autore: Arianna Capogrossi
- Pubblicato il: 10-07-2023
- Ultima modifica: 10-07-2023
- Commenti: 78
L'Aurora Boreale in Islanda è un fenomeno straordinario ed emozionante che si manifesta tra il mese di settembre fino agli inizi di aprile.
Conosciuta nell'emisfero nord della Terra con il nome di aurora boreale e nell'emisfero sud del pianeta con il nome di aurora australe, l'aurora polare è, a mio avviso, davvero bella da vedere nei paesi scandinavi e nel nord Europa, di cui fa appunto parte l'Islanda, paese di cui sono davvero contenta di parlarti oggi.
Infatti l'Islanda non solo gode di un lungo ed intenso periodo legato ai fasci di luce colorati nel cielo, ma è anche un paese ben organizzato e piacevole da esplorare per chi, come me e te, ha deciso di andare a caccia dell'aurora boreale.
Parliamoci chiaro, stiamo parlando di una destinazione per viaggiatori, non per turisti, e questo è il motivo che ti ha spinto tra le prime righe di questo articolo.
E per non deludere la tua e la mia voglia di scoprire il mondo, ho deciso di menzionare in questa guida i luoghi più belli in cui vedere l'aurora boreale in Islanda.
Ma c'è altro che voglio dirti.
Andare a caccia dell'aurora boreale in Islanda richiede una certa organizzazione e lungo i paragrafi che seguono voglio lasciarti tutte le informazioni necessarie per farti fare un incantevole viaggio senza problemi.
Del resto la missione di ViaggIn è proprio quella di informare tutte le persone affinché possano viaggiare senza problemi e godersi le località più disparate nel mondo.
Quindi prima di metterci in viaggio vediamo qual è il periodo dell'anno e la fascia oraria ideale per assistere al fenomeno, alle sue luci e ai suoi suoni.
- Aurora Boreale in Islanda nel 2023: quando vederla?
- Aurora Boreale in Islanda: qual è il periodo migliore?
- Dove vedere l'Aurora Boreale in Islanda?
Aurora Boreale in Islanda nel 2023: quando vederla?
L'Aurora Boreale in Islanda nel 2023 è prevista in modo intenso e consistente dalla fine del mese di settembre fino all'inizio del mese di aprile, quindi per un periodo di quasi 8 mesi, in cui i fasci di luce colorati si concentreranno nel cielo notturno e stellato tra le 21 e l'1 di notte.
Fare un viaggio in questo paese durante questo periodo dell'anno ti garantirà di vedere l'aurora boreale in Islanda.
Ma andiamo con ordine: cos'è l'aurora boreale?
L'aurora boreale, il cui vero nome è aurora polare, è un fenomeno legato all'attività solare che quando si imbatte nell'atmosfera terrestre crea dei grandi fasci di luce colorati che si uniscono tra loro creando colori, sfumature e incantevoli suoni nel cielo stellato.
Ci riferiamo all'aurora boreale quando parliamo dell'emisfero nord del pianeta e di aurora australe quando parliamo dell'emisfero sud, quindi nel caso dell'Islanda è giusto usare il termine aurora boreale.
Devi sapere che esistono le previsioni dell'Aurora Boreale in Islanda, così come negli altri paesi in cui questo fenomeno naturale si manifesta.
Si tratta di un servizio molto simile a quello delle previsioni del tempo, che però riesce a pianificare l'apparizione dei giochi di luce colorati nel cielo in anticipo.
Solitamente questi servizi sono affidabili, ma come le previsioni meteo possono essere soggetti a degli errori di calcolo.
Ad ogni modo, per esperienza personale ti dico che se pianifichi un viaggio in Islanda durante questo periodo dell'anno non avrai alcuna difficoltà a vedere l'aurora boreale.
Aurora Boreale in Islanda: qual è il periodo migliore?
Quando vedere l'Aurora Boreale in Islanda? Il fenomeno dell'Aurora Boreale in Islanda è facilmente visibile al calare del sole, nella fascia oraria che va tra le nove e l'una di notte.
Dopo averti spiegato il periodo migliore in cui vedere l'aurora boreale, ora ti indico esattamente la fascia oraria in cui vederla.
Come immagino avrai facilmente dedotto, l'aurora boreale è un fenomeno che è visibile solo durante le ore notturne e, precisamente, dalle ore 21:00 alle 2:00.
Agli inizi di questa fascia oraria, noterai una fioca luce di colore verde, che a mano andrà ad intensificarsi, per poi cambiare nuovamente colore passando ad una tonalità rossastra che, in contrasto con il colore della notte, regalerà uno scenario unico e indescrivibile.
Una leggenda narra che durante questo fenomeno, se riuscirai a prestare la massima attenzione, avrai la possibilità di ascoltare dei fiochi rumori molto simili ai dei suggestivi sibili che, a pensarci, ricordano il canto delle sirene nell'Odissea.
Ma in questo caso puoi stare tranquillo, nessun mostro marino cercherà di ipnotizzarti e mangiarti in un boccone!
Il periodo migliore per godere appieno della magia dell'Aurora boreale coincide con i due equinozi di primavera e d'autunno.
Di conseguenza se vuoi organizzare il tuo viaggio ed essere sicuro di scoprire, effettivamente, i meravigliosi giochi di luce determinati da questo incredibile e suggestivo fenomeno, ti consiglio vivamente di farlo fra il mese di settembre e la fine di aprile.
In questi mesi dell'anno le probabilità di scoprire l'aurora sono di gran lunga maggiori rispetto agli altri.
Devi anche sapere che l'Islanda non è l'unico un paese nel nord Europa in cui è possibile vedere l'aurora polare, così come abbiamo visto nel nostro recente itinerario sull'aurora boreale in Norvegia.
Dove vedere l'Aurora Boreale in Islanda?
Le destinazioni più belle in cui vedere l'aurora boreale in Islanda nel 2023 sono:
- Landmannalaugar
- Reykjavik
- Fiordi Occidentali
- Skogar
1 - Landmannalaugar
Se desideri vedere l'aurora boreale in Islanda e non sai dove, Landmannalaugar, una regione prevalentemente rocciosa situata a sud dell'Islanda, è indubbiamente il primo posto che mi sento di consigliarti.
Vedere l'aurora boreale in questa regione ti permetterà di vivere un'esperienza unica, un'esperienza caratterizzata non solo da questo fenomeno ma anche dalla meravigliosa natura incontaminata e dalla presenza del vulcano Hekla.
Questa meta è molto gettonata dai turisti di tutto il mondo, proprio perché regala degli spettacoli vivi: distese di lava, vegetazione incontaminata e molto altro che non puoi assolutamente perderti.
L'unica nota dolente di questa zona è che non è semplice da raggiungere se si viaggia senza una guida locale.
Ad ogni modo non preoccuparti, basterà chiedere consiglio alle numerose agenzie di viaggio che, cordialmente, ti aiuteranno nell'organizzazione di questo tour.
2 - Reykjavik
Reykjavik è la capitale dell'Islanda e ho deciso di inserirla in questo breve tour alla volta dell'aurora boreale perché, effettivamente, è una delle zone migliori per scoprire la magia di questo fenomeno.
Situata nella parte sud-ovest dell'isola, esattamente nel golfo di Faxaflòi, quest'area è davvero molto suggestiva per vedere l'aurora boreale, probabilmente anche perché in presenza dell'Oceano Atlantico che a contatto con le luci colorate dell'aurora, regala uno scenario davvero unico e maestoso.
Questa città è davvero perfetta per vedere l'aurora e, inoltre, se decidi di atterrare qui, sappi che avresti la possibilità di assistere a questo fenomeno anche comodamente seduto dall'aereo. E' un'esperienza ovviamente diversa dal vederla sulla terra ferma, ma certo non meno suggestiva.
3 - Fiordi Occidentali
I fiordi sono dei luoghi davvero meravigliosi e, a tutti gli effetti, i luoghi meno contaminati di tutto il mondo.
I fiordi rappresentano un luogo eccezionale per vedere l'aurora boreale e, così come per gran parte dell'isola, vantano una vegetazione meravigliosa, una vera e propria valle di tesori naturali che, accarezzati dal verde smeraldo della terra, accarezzano gentilmente il territorio roccioso su cui, effettivamente, viene voglia di arrampicarsi per scoprire quanto di più bello esista.
Diversamente dalla prima meta indicata, raggiungere i fiordi non sarà difficile, anzi, puoi pensare di noleggiare una macchina, così che tu possa goderti lo spettacolo anche al caldo qualora facesse troppo freddo o, in alternativa, programmare il tour con un'agenzia di viaggio.
4 - Skogar
Situato nel sud dell'Islanda, Skogar è a tutti gli effetti una dei luoghi più belli e caratteristici dell'isola.
Scoprire le meraviglie di questo luogo equivale a perdersi in una valle incantata, una valle popolata da una flora e una fauna assolutamente uniche.
Ti sembrerà di camminare in una terra incantata, una terra popolata dalle creature dei libri di Tolkien.
Preparati a vedere l'aurora boreale sulla vista delle imponenti cascate di Skógafoss, cascate, distese alte più di 62 metri.
Mi sento di suggerirti questo luogo non solo perché offre una visione eccezionale dell'aurora boreale, ma anche perché è davvero un luogo incredibile, un vero e proprio scenario da libro fantasy.

Lascia un commento