
Aurora Boreale in Norvegia nel 2023: quando e dove vederla
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 10-07-2023
- Ultima modifica: 10-07-2023
- Commenti: 78
L'Aurora Boreale in Norvegia si manifesta tra la fine di settembre fino alla fine di marzo, avendo un'attività molto intensa in concomitanza dell'equinozio invernale e quello di primavera.
La Norvegia è un paese davvero straordinario, la destinazione ideale per chi ama viaggiare e non fare il turista.
Parliamo di un paese bello da vedere 12 mesi l'anno ma il periodo migliore per passare da queste parti è senza alcun dubbio quello legato all'aurora polare, ovvero i fasci di luce colorati nell'emisfero nord del pianeta, meglio conosciuti con il nome di aurora boreale.
E i norvegesi, che da sempre hanno a che fare con questo incredibile e affascinante fenomeno, sanno come accogliere i viaggiatori che decidono di assisterle.
Così in questo articolo andiamo a vedere i luoghi più incantevoli in cui assistere l'aurora polare in Norvegia quest'anno.
Come puoi immaginarti, andare alla scoperta dell'aurora boreale in Norvegia richiede una certa organizzazione,
un po' perché il fenomeno è presente solamente durante alcuni mesi dell'anno,
un po' perché l'aurora polare si manifesta in modo più intenso a determinati orari del giorno,
nonché in determinati luoghi della Norvegia (alcuni dei quali davvero incantevoli come vedremo nei paragrafi che seguono).
Così, prima di metterci in viaggio, è bene scoprire il periodo migliore dell'anno in cui vederla e l'orario del giorno in cui è più visibile.
- Aurora Boreale in Norvegia nel 2023: quando vederla?
- Aurora Boreale in Norvegia: qual è il periodo migliore?
- Dove vedere l'Aurora Boreale in Norvegia?
Aurora Boreale in Norvegia nel 2023: quando vederla?
Aurora Boreale in Norvegia nel 2023: quando vederla? L'aurora boreale in Norvegia si manifesta dal mese di ottobre fino al mese di marzo, al calare del sole, con il picco della sua attività tra le 21 fino all'una di notte.
Se stai pensando di andare a vedere l'aurora boreale posso dirti che la Norvegia è senza alcun dubbio uno dei paesi più belli in cui vederla (secondo me il più bello, se segui ViaggIn sai che ho un certo debole per questo territorio).
Ma andiamo con ordine: cos'è l'aurora boreale?
Aurora Boreale cos'è: l'aurora boreale è un fenomeno naturale ottico che si manifesta nell'atmosfera terrestre grazie ad una serie di bande luminose e di colore rosso, verde e azzurro che si trasformano continuamente e molto velocemente creando degli incredibili giochi di luce nel cielo che hanno il nome di archi aurorali, i quali prendono forma grazie all'interazione di protoni ed elettroni di origine solare con l'incontro dell'atmosfera terrestre.
Il vero nome del fenomeno è aurora polare, che prende nome di aurora boreale quando si manifesta nell'emisfero nord della Terra e aurora australe quando si verifica nell'emisfero sud del pianeta.
Quindi in Norvegia siamo di fronte al fenomeno dell'aurora boreale.
Scopriamo nel paragrafo che segue nel dettaglio qual è il periodo migliore per vederla.
Aurora Boreale in Norvegia: qual è il periodo migliore?
Aurora Boreale in Norvegia: qual è il periodo migliore per vederla? Il periodo migliore per vedere l'aurora boreale in Norvegia è in corrispondenza dei due equinozi, ovvero dell'equinozio d'autunno e l'equinozio di primavera, dove l'attività si fa più intensa nelle ore notturne, tra le 21 e l'una di notte, ma il fenomeno è ogni anno garantito tra la fine di settembre e la fine di marzo.
In Norvegia si usa dire andare a caccia dell'aurora boreale, ovvero cercare dei posti specifici in cui poter assistere al fenomeno e come puoi immaginare c'è una vera e propria organizzazione dietro a questo evento.
Infatti i viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo, come te, possono ogni anno prendere in considerazione una o più mete per vedere questo spettacolo in Norvegia come vedremo nel paragrafo che segue.
Per esperienza personale posso dirti che se decidi di andare in Norvegia per una settimana tra la fine di settembre è la fine di marzo è garantito che riuscirai a vedere l'aurora boreale.
A questo aggiungo che esistono delle vere e proprie previsioni dell'aurora boreale in Norvegia che, come le classiche previsioni del tempo, ti permettono di capire i periodi di alta intensità dei giochi di luci nel cielo.
Lo stesso avviene nel resto dei paesi scandinavi di cui ci ha parlato anche la nostra autrice Arianna in un viaggio davvero affascinante che è passato attraverso i colori e le sfumature dell'Aurora Boreale Islanda.
Infine, aggiungo che le strutture turistiche in Norvegia in cui alloggerai ti forniranno tutte le dovute informazioni sul fenomeno.
Detto ciò, non ci rimane che vedere i luoghi più belli in cui vedere l'aurora boreale in Norvegia e credimi che ci sono delle destinazioni davvero speciali.
Dove vedere l'Aurora Boreale in Norvegia?
Aurora Boreale in Norvegia: dove vederla? I luoghi più affascinanti per vedere l'aurora polare in Norvegia sono:
- Capo Nord
- l'Aurora Boreale nella città di Tromsø
- le Isole Lofoten e le aurore boreali
- l'Aurora Boreale lungo i Fiordi Norvegesi
- l'Atlantic Road sotto il cielo dell'aurora polare
1 - Capo Nord
Ci spingiamo in uno dei luoghi più a Nord dell'Europa, un posto incantevole che prende nome di Capo Nord in Norvegia.
Si tratta di un territorio davvero suggestivo, nella parte Nord della Norvegia, dove la terra ferma finisce in affascinanti e ripide scogliere in cui le giganti onde del Mare Glaciale Artico si infrangono.
E' proprio da questo incantevole luogo che potrai vedere l'aurora boreale e passare sotto il suo cielo colorato.
Forse questo è il luogo migliore in cui vedere l'aurora boreale in Norvegia perché durante questo periodo dell'anno la notte si prolunga per più di 24 ore grazie ad una parziale Notte Polare che ricopre questa parte del territorio della Norvegia tra la seconda metà di novembre fino alla fine del mese di gennaio.
2 - L'aurora boreale nella città di Tromsø
E' forse la destinazione principale per vedere l'aurora boreale in Norvegia.
Del resto la città di Tromsø è davvero una piacevole destinazione che sa come accogliere i viaggiatori che la scelgono ogni anno.
Devi sapere che questa città della Norvegia è stata soprannominata come la Parigi del Nord per via delle tante bellezze e della sua vitalità, nonostante le dimensioni contenute se paragonata alla Capitale della Francia.
A Tromsø oltre a poter assistere al fenomeno dell'aurora boreale, potrai concederti una piacevole vacanza in una città moderna che ti farà conoscere più da vicino la cultura norvegese.
3 - Isole Lofoten
Si tratta di un'altra incredibile destinazione della Norvegia in cui poter assistere all'aurora polare.
Le Isole Lofoten in Norvegia sono un insieme di isole che si trovano nel Nord della Norvegia, dove il fenomeno dell'aurora boreale è molto accentuato.
Si tratta di un arcipelago che si estende per ben 1.227 km.
Qui il clima è molto freddo per via della vicinanza con il Circolo Polare Artico, distante circa 200 km dalle Isole Lofoten, che ti garantiranno la possibilità di vedere delle spettacolari aurore boreali.
4 - Fiordi Norvegesi
Durante l'attività dell'aurora polare in Norvegia, puoi addentrarti nel territorio norvegese passando attraverso i suoi suggestivi fiordi.
I Fiordi Norvegesi sono dei veri e propri corsi d'acqua che si sono formati dopo che il mare ha invaso la costa norvegese, creando imponenti bracci d'acqua navigabili che passano attraverso i boschi e le montagne della Norvegia.
Avrai sicuramente sentito parlare delle famose crociere sui fiordi norvegesi.
Così, puoi decidere di assistere alle bellezze dell'aurora boreale attraverso i suoi fiordi, i cui più belli (a mio avviso) sono:
- Sognefjord
- Hardangerfjord
- Geirangerfjord
- Nordfjord
- Lysefjord
- Trollfjord
- Kristiansund
5 - La Atlantic Road in Norvegia
Si tratta della strada più bella e pericolosa del mondo, una incredibile opera d'arte che prende nome di Atlantic Road in Norvegia.
Conosciuta in italiano anche con il nome di Strada dell'Atlantico, parliamo di un'incantevole strada lunga circa 8 km, che collega 10 isolotti connessi tra loro grazie ad 8 ponti dalle forme davvero particolari su cui si infrangono le grandi onde dell'Oceano Atlantico.
Questa strada è una delle 10 attrazioni più visitate della Norvegia grazie al magnifico panorama che offre 12 mesi l'anno.
Tra la fine di settembre e la fine di marzo potrai vedere l'aurora boreale in questa parte della Norvegia, ovvero nelle piacevoli località di Kristiansund e Molde che sono collegate dalla Atlantic Road.

Lascia un commento