Ultima modifica 22 12 2021 alle 11:43
Ponti 2022:
- Sabato 1 Gennaio 2022 Capodanno
- Giovedì 6 Gennaio 2022 Epifania
- Domenica 17 aprile 2022 Pasqua 2022
- Lunedì 18 aprile 2022 Pasquetta
- Lunedì 25 Aprile 2022 Festa della Liberazione
- Domenica 1 Maggio 2022 Festa dei Lavoratori
- Giovedì 2 Giugno 2022 Festa della Repubblica
- Mercoledì 29 giugno 2022 San Pietro e Paolo nella città di Roma
- Lunedì 15 Agosto 2022 Ferragosto
- Martedì 1 Novembre 2022 Tutti i Santi
- Mercoledì 7 dicembre 2022 Sant’Ambrogio nella città di Milano
- Giovedì 8 Dicembre 2022 Festa dell’Immacolata Concezione
- Domenica 25 Dicembre 2022 Natale
- Lunedì 26 Dicembre 2022 Santo Stefano
- Sabato 31 Dicembre 2022 San Silvestro
Ponti 2022 in Italia
Festività | Calendario | Ponte |
Capodanno 2022 | Sabato 1° gennaio 2022 | 2 giorni |
Epifania 2022 | Giovedì 6 gennaio 2022 | 4 giorni |
Pasqua 2022 e Paquetta | Domenica e lunedì 17 e 18 aprile 2022 | 3 giorni |
Festa della liberazione | Lunedì 25 aprile 2022 | 2 giorni |
Festa dei lavoratori | Domenica 1° maggio 2022 | 2 giorni |
Festa della Repubblica | Giovedì 2 giugno 2022 | 4 giorno |
Ferragosto | Lunedì 2 agosto 2022 | 3 giorni |
Tutti i santi | Martedì 1° novembre 2022 | 4 giorni |
Immacolata | Giovedì 8 dicembre 2022 | 1 giorno |
Natale 2022 e Santo Stafano | Domenica e lunedì 25/26 dicembre 2022 | 3 giorni |
Capodanno 2023 | Domenica 1° gennaio 2023 | 2 giorni |
Per avere una migliore panoramica sui ponti dell’anno è possibile utilizzare un agenda o un calendario digitale, come ad esempio Google Calendario o simili, per pianificare i giorni liberi.
Ma vediamo nel paragrafo che segue le feste.

Calendario feste e festività in Italia
Nome | Data nel 2022 | Evento |
Capodanno | 1° gennaio 2022 | Primo giorno dell’anno |
Epifania | 6 gennaio 2022 | Festa della Befana, divinità di Gesù |
Pasqua e lunedì dell’Angelo (Pasquetta) | 4 e 5 aprile 2022 | Risurrezione e lunedì dell’Angelo |
Festa della liberazione | 25 aprile 2022 | Liberazione dell’Italia |
Festa del lavoro | 1° maggio 2022 | Festa lotta dei lavoratori |
Festa della Repubblica | 2 giugno 2022 | Nascita della Repubblica italiana |
Ferragosto | 15 agosto 2022 | Assunzione |
Tutti i santi | 1° novembre 2022 | Ricorrenza di tutti i santi |
Immacolata Concezione | 8 dicembre 2022 | Ricorrenza Beata Vergine Maria |
Natale | 25 dicembre 2022 | Nascita di Gesù |
Santo Stefano | 26 dicembre 2022 | Giorno festivo |

Ponti 2022: dove andare?
Grazie ai ponti che questo nuovo anno ci offre sarà possibile organizzare delle piccole gite fuori porta di qualche giorno.
Solitamente con i ponti si arriva ad un massimo di 4 giorni liberi dal lavoro, 5 o 6 se ci si aggiunge un giorno o due di ferie.
In questo lasso di tempo le mete ideali sono quelle più vicine, termine relativo al giorno d’oggi, dato che parliamo dell’intera Italia e dell’intera Europa.
Grazie ai ponti che quest’anno riempiono il calendario da gennaio a dicembre, potrete vedere tutti i luoghi dell’Italia che ancora non avete visitato e tutte le principali città che mancano alla vostra lista delle cose da fare.
Anche se ci s’imbatte in città grandi come Roma, Milano, Napoli, Genova, Londra, Berlino, Madrid e così via, il tempo a vostra disposizione sarà più che sufficiente per visitare i luoghi principali ed anche per rilassarvi un po’.
Ad ogni modo se si opta per città più piccole ci sarà ancora più tempo per fare le cose con calma, come ad esempio: Monaco in Germania, Lussemburgo a Granducato di Lussemburgo, Bologna in Italia, Torino sempre nella Penisola, Liverpool in Gran Bretagna, Dublino in Irlanda.

Le migliori mete del 2022
Ogni anno ViaggIn seleziona le più belle destinazioni dell’anno che per il 2022 sono:
- La città di Novi Sad in Serbia;
- la magia dell’aurora boreale a Reykjavík in Islanda;
- il Cammino della Via Francigena;
- la Atlantic Road in Norvegia;
- Marilleva in Trento;
- l’incantevole Oman;
- a caccia dell’Aurora Boreale in Norvegia;
- alla scoperta della Regione Abruzzo;
- la città di Pineto in Abruzzo;
- alla scoperta del Salento in Puglia;
- le bellezze della città di Gubbio;
- un viaggio tra il Nord e il Sud della Sardegna;
- Marzamemi in Sicilia;
- la città di Pescara;
- Sarajevo in Bosnia Erzegovina;
- l’Aurora Polare in Finlandia;
- Lago di Scanno in Abruzzo;
- Elefsina in Grecia;
- Bandiere Blu 2022;
- Capo Nord in Norvegia;
- il Giappone e la sua cultura;
- gennaio sulla neve in Italia;
- un weekend romantico nella casa sull’albero;
- la magia del Carnevale di Venezia;
- le spiagge del Vietnam;
- la passeggiata del Giappone a Roma;
- la bellezza della Provenza in Francia;
- il mare di Alghero in Sardegna;
- l’Isola d’Elba in Toscana;
- il bellissimo mare della Croazia;
- la magia dei Fiordi Norvegesi;
- Whitehaven Beach: la spiaggia più bella del mondo;
- le ottobrate romane;
- alla scoperta dei colori caldi dell’autunno;
- il foliage in Italia;
- Bolzano tra neve e mercatini di Natale;
- il Santa Claus Village a Rovaniemi;
- Gstaad in Svizzera.

I viaggi da fare nel 2022
In base ai giorni a disposizione che abbiamo visto con i ponti del 2022, è facile organizzare un viaggio di qualche giorno in Italia o all’estero.
Ecco allora le idee di viaggio del 2022:
- Tromso: a caccia dell’Aurora Boreale;
- i più bei Fiordi Norvegesi;
- il Festival Internazionale del ghiaccio e della neve;
- Agrigento e la Valle dei Templi;
- la magia dell’Aurora Boreale nel mondo;
- il Cammino di Santiago;
- il Cammino di San Francesco;
- l’unicità dell’Isola di Ustica;
- le spiagge perfette di Alghero;
- la città di Torino e il simbolo d’Italia;
- il maestoso Borgo di Sirmione;
- alla scoperta della Toscana;
- Londra e le sue bellezze nascoste;
- sotto il cielo della Notte Polare;
- il Sole di Mezzanotte;
- le incantevoli Isole Lofoten;
- il Natale nella City.

Dublino
Tra le città citate vi posso suggerire Dublino se non ci siete mai stati.
Capitale della Repubblica d’Irlanda, città bella e piacevole da visitare, piena di locali accoglienti, oggi sede anche d’importanti multinazionali, che in tre giorni si gira praticamente tutta a piedi.
Ci sono stato circa un anno fa e per visitarla mi feci l’abbonamento ai mezzi pubblici di tre giorni, che comprendeva l’accesso illimitato agli autobus e alla metropolitana di superficie.
Praticamente, però, usai l’abbonamento dall’aeroporto all’albergo e viceversa dato che Dublino si gira tutta e tranquillamente a piedi.
L’abbonamento ai mezzi pubblici lo suggerisco ugualmente dato che rischiate di spendere la stessa cifra con il biglietto di andata e ritorno dall’aeroporto alla città e dato che vi tornerà utile per visitare le scogliere che sono site appena fuori la città.
Se optate per Dublino andate a vedere la scogliera nel paese di Howth, posto appena fuori dalla città ma facilmente raggiungibile con un comodo treno che parte puntualmente dalle tre stazioni principali: Connolly Station, Tara Street Station e Heuston.
Howth presenta le classiche scogliere sul mare, tipiche del paesaggio irlandese, posto ideale per fare qualche foto e mangiare in qualche posticino tipico del posto. Howth è da non perdere se siete a Dublino.
Potete anche arrivarci in autobus ma vi assicuro che con il treno non solo viaggerete più comodi ma impiegherete meno tempo.
Come visto, l’ideale per i ponti è rimanere in Italia o in Europa, ovvero di non uscire dal Vecchio Continente, per evitare di perdere mezza giornata in volo per raggiungere un altro continente e un’altra mezza per rientrare in Italia.

Leave a Reply