Cammino di Santiago: come funziona, percorsi, tappe e km

  • Autore: Arianna Capogrossi
  • Pubblicato il: 10-07-2023
  • Ultima modifica: 10-07-2023
  • Commenti: 78

Il Cammino di Santiago di Compostela è uno dei percorsi più antichi e famosi della tradizione dei viaggi, infatti, non è un caso, che ogni anno migliaia di persone provenienti da tutto il mondo, decidano di intraprendere questo straordinario itinerario che vanta la bellezza di 800 km.

In questo articolo voglio dunque parlarti di tutto ciò che devi sapere sul Cammino di Santiago, ti spiegherò nel dettaglio come funziona, il percorso, le tappe e i km che potrai percorrere.

Prima di fare questo però, penso che sia tanto giusto quanto doveroso, spendere delle parole sulla storia e sulla tradizione di questo straordinario cammino perché, ricorda, ogni itinerario nasce dalla scoperta di un qualcosa di unico e, infatti, è il caso del Cammino di Santiago di Compostela.

Devi sapere che secondo la tradizione, nell'anno 830, un anacoreta di nome Pelagio, dichiarò di aver avuto una visione su San Giacomo di Zebedeo (Betsaida-Gerusalemme 44) uno dei dodici Apostoli, il primo a morire per mano mano dell'imperatore Erode, ossia colui che diede inizio alle persecuzioni cristiane in quanto, secondo la storia, rappresentavano per lui una minaccia che andava debellata.

Come ti dicevo, grazie alla visione dell'eremita Pelagio, si scoprì che la tomba di San Giacomo era custodita all'interno della Cattedrale di Santiago, in Galizia, perché, sempre secondo la tradizione, in seguito al rifiuto dell'imperatore Erode di seppellire il martire, gli Apostoli decisero di tornare nel territorio ispanico, lo stesso che San Giacomo, prima di tutti, aveva evangelizzato.

Dopo questa straordinaria scoperta, il luogo venne denominato campus stellae dal quale è derivato il nome attuale del capoluogo della Galizia: Santiago di Compostela.

Questa era la storia del Cammino, ora prima di iniziare a parlarti dell'itinerario vero e proprio, vorrei renderti partecipe di una piccola curiosità: sapevi che il simbolo di Santiago è una conchiglia? O meglio, concha, come dicono gli spagnoli.

Ti spiego, secondo la tradizione la barca che stava trasportando i resti dell'apostolo in Galizia, fu colpita da una tremenda tempesta che costrinse gli uomini a restare alla deriva per molte ore.

Il pericolo del naufragio era imminente e un giovane coraggioso, forse in modo troppo istintivo, si lanciò in mare con il suo cavallo per cercare di aiutarli.

Sia lui che l'animale, vennero travolti da un'imponente onda che li portò sul fondale marino.

Proprio quando sembrava che non ci fosse più nulla da fare, la tempesta rientrò e i due riemersero delle acque sani e salvi ma coperti da delle meravigliose conchiglie.

Tutti attribuirono la loro salvezza al fatto che la barca stesse trasportando il corpo di San Giacomo e, da quel momento in poi, la sua immagine sarà sempre affiancata alla conchiglia, simbolo di salvezza ma anche di tutti i pellegrini che intraprendono questo straordinario cammino.

  1. Cammino di Santiago: come funziona?
  2. Cammino di Santiago percorsi e tappe
  3. Cammino di Santiago: dritte e consigli utili

Cammino di Santiago: come funziona?

 

Come funziona il Cammino di Santiago? Il Cammino di Santiago è un percorso spirituale, lungo 800km, che può essere fatto tutto o in parte a piedi o in bicicletta. Non c'è bisogno di nessuna iscrizione e prenotazione, non devi fare altro che decidere le tappe del Cammino di Santiago, i giorni e poi metterti in viaggio.

Anzitutto prima di decidere se intraprenderlo o meno è bene che tu decida se percorrerlo a piedi o in bicicletta, dopo di che entra in ballo la tua preparazione fisica. Mi raccomando di non sottovalutare assolutamente questo aspetto perché come ti spiegavo, il cammino è davvero lungo e con i suoi 800 km di strada, è davvero importante essere allenati o, in alternativa, organizzare un percorso più idoneo alle tue esigenze.

Ad ogni modo, sia che tu scelga di camminare o di pedalare, in entrambi i casi ti consiglio di acquistare un'attrezzatura da viaggio pratica e leggera, ti sarà più comodo partire e potrai godere a pieno di ogni singolo momento che trascorrerai con i tuoi amici o con le nuove persone che conoscerai.

I percorsi che conducono a Santiago sono molteplici e ovviamente non esiste un'unica via che ti permette di arrivarci. Considera che in passato era possibile partire a piedi solo dalla Spagna o dal Portogallo, ad oggi invece le cose sono cambiate ed è possibile partire anche dall'Italia e dalla Germania che, attraverso una serie di sentieri guidati da una segnaletica precisa per il Cammino, ti guideranno tappa per tappa.

Una volta stabilito da dove partirai e come andrai, devi focalizzarti su altri punti importanti che non devi sottovalutare. Ti spiego, anzitutto decidi il periodo migliore per la partenza, non solo in base alle tue disponibilità economiche, ma soprattutto in base al tempo che disponi affinché tu possa programmare il tuo viaggio concentrandoti sulle tappe più importanti dell'itinerario. Il secondo step è quello di studiare bene i vari percorsi del cammino e da questo ecco l'ultimo step, il punto di raccolta cui partire.

Il Cammino di Santiago è una vera e propria esperienza di vita che può davvero cambiare il modo di concepire le cose, aiutandoti a immedesimarti in un contesto a cui sicuramente nessuno di noi è abituato a vivere.

 

Cammino di Santiago percorsi e tappe

 

Avrai capito che il Cammino di Santiago presenta numerosi percorsi e le tappe che scoprirai sono davvero molte, una più caratteristica dell'altra ma la realtà è che camminare ogni giorno per svariati chilometri, ti permetterà di dare un significato molto intenso e profondo a ciascuna tappa che "conquisterai".

Come ti dicevo, esistono vari percorsi che puoi intraprendere in base alle tue necessità. Considera che ce ne sono diversi e per questo motivo credo ti sia utile conoscerli più o meno tutti, questo gioverà sicuramente alla tua organizzazione e saprai sempre come muoverti.

Per ogni percorso ti mostrerò anche le rispettive tappe che scoprirai volta per volta.

 

Percorsi Cammino di Santiago:

  1. Cammino Francese
  2. Cammino del Nord
  3. Cammino Portoghese
  4. Cammino Ruta de la Plata
  5. Cammino Inglese
  6. Cammino Primitivo
  7. Cammino d'Inverno.

 

1 - Cammino Francese

Il Cammino Francese è quello più famoso, è il cammino per eccellenza in quanto quello più antico.

Il Cammino Francese parte dalla città di Saint-Jean Pied de Port e attraversa le seguenti regioni della Penisola Iberica: Navarra, La Rioja, Castiglia, Léon fino ad arrivare in Galizia.

Questo percorso conta 800 km e si sviluppa per lo più su territorio piano anche se alcune delle tappe sono collocate in altitudine, specie quella di O Cebreiro in Galizia che, difatti, è situata a 1.293 metri d'altezza.

Se decidi di intraprendere il Cammino Francese, ricordati di farlo con ampio anticipo perché tra tutti è quello più gettonato.

 

Tappe Cammino Francese:

  1. St. Jean-Pied-de-Port - Orreaga/Roncesvalle
  2. Orreaga/Roncisvalle - Zubiri
  3. Zubiri-Pamplona
  4. Pamplona - Puente la Reina
  5. Puente la Reina-Estella
  6. Estella - Los arcos
  7. Los Arcos - Logroño
  8. Logroño - Nájera
  9. Nájera - Santo Domingo de la Calzada
  10. Santo Domingo de la Calzada - Belorado
  11. Belorado - San Juan de Ortega
  12. San Juan de Ortega - Villafría
  13. Villafría - Burgos
  14. Burgos - Hornillos del Camino
  15. Hornillos del Camino - Castrojeriz
  16. Castrojeriz -Frómista
  17. Frómista - Carrión de los Condes
  18. Carrión de los Condes - Calzadilla de la Cueza
  19. Calzadilla de la Cueza - Sahagún
  20. Sahagún - El Burgo Ranero
  21. El Burgo Ranero - Mansilla de las Mula
  22. Mansilla de las Mulas - León
  23. León - Villadangos del Páramo
  24. Villadangos del Páramo - Hospital de Órbigo
  25. Hospital de Órbigo - Astorga
  26. Astorga - Rabanal del Camino
  27. Rabanal del Camino - El Acebo
  28. El Acebo - Ponferrada
  29. Ponferrada - Villafranca del Bierzo
  30. Villafranca del Bierzo - Ambasmestas
  31. Ambasmestas - O Cebreiro
  32. O Cebreiro - Triacastela
  33. Triacastela - Sarria
  34. Sarria - Porto Marín
  35. Portomarín - Palas de Rei
  36. Palas de Rei - Melide
  37. Melide - Arzúa
  38. Arzúa - O Pedrouzo
  39. O Pedrouzo (O Pino) - Santiago de Compostela

 

2 - Cammino del Nord

Il Cammino del Nord è l'alternativa principale al Cammino Francese.

Il Cammino Nord, come spiega il nome stesso, ha inizio nella parte Nord della Spagna, più precisamente a Irùn una città situata nella regione di Bidasoaldea nella Comunità Autonoma Basca.

Quello del Nord è un cammino che si sviluppa lungo la Cordillera Cantabrica e tutta la parte nordica della costiera spagnola che, come saprai, presenta molte catene montuose che rendono il tragitto più faticoso e certamente più impegnativo.

 

Tappe Cammino del Nord

  1. Irun
  2. San Sebastian
  3. Orio
  4. Zumaia
  5. Deba
  6. Markina
  7. Olabe.

 

3 - Cammino Portoghese

Il Cammino Portoghese conta 786 km e ha inizio da Ponte de Lima (Portogallo), fino ad arrivare a Santiago de Compostela. Se sceglierai questo percorso, avrai la possibilità di percorrere l'intero litorale che si affaccia sull'Oceano e la fatica del cammino sarà ricompensata dal meraviglioso panorama.

Del cammino Portoghese esiste anche una seconda, chiamiamola così, "versione", che parte da Lisbona e conta su per giù 630 km. Qui avrai la possibilità di percorrere e scoprire delle incantevoli cittadine portoghesi, tra cui, Santarém, Coimbra, Porto e Pontevedra.

Per arrivare in Spagna attraverserai il fiume Miño, il più lungo della regione Galizia, e godrai di un panorama davvero spettacolare immerso nel verde.

 

Tappe Cammino Portoghese

  1. Porto
  2. Rates
  3. Barchelos
  4. Vitorino
  5. São Pedro Da Rubiães
  6. Valença
  7. Porriño
  8. Cesantes.

 

4 - Cammino Ruta de la Plata

Il cammino della Ruta è indubbiamente uno dei percorsi più lunghi, in quanto collega Siviglia, città situata a sud della Spagna, fino alla Galizia.

Se decidi di intraprendere questa parte del Cammino di Santiago di potrebbe tornare utile il mio itinerario di Siviglia.

Diversamente da quello Francese, il Cammino Ruta de la Plata è sicuramente più spartano perché immerso in ampi boschi verdi all'insegna di querce e olivi. Una volta giunto in Galizia, potrai proseguire o con il Cammino Francese o, in alternativa, quello Sanabrese all'altezza di Puebla de Sanabria che conta circa 370 km.

Il mio consiglio, qualora decidessi di intraprendere questo cammino, è di valutare bene il periodo dell'anno in cui partire. Tieni presente che Siviglia, così come tutto il meridione ispanico, in estate presenta delle temperature tropicali con picchi di 40 gradi. Camminare in quelle condizioni può essere davvero faticoso e rischi di non godere a pieno di questo straordinario percorso. Valuta di partire già dai primi di giugno, sicuramente le temperature saranno più miti e camminare sarà un piacere.

 

Tappe Cammino Ruta de la Plata

  1. Siviglia
  2. Guillena
  3. Castilblanco de los Arroyos
  4. Almadén de la Plata Monesterio
  5. Monesterio Fuente de Cantos
  6. Fuente Cantos Zafra
  7. Villafranca de los Barros
  8. Villafranca de los Barros Torremejia
  9. Torremejia
  10. Mérida
  11. Alcuéscar
  12. Càceres
  13. Càceres Embalse de Alcàntara
  14. Embalase de Alcantara
  15. Grimaldo
  16. Aldeanueva del Camino- La Calzada de Béjar
  17. Fuenterroble de Salvatierra
  18. San Pedro de Rozados
  19. Salamanca
  20. Salamanca - El Cubo de la tierra del vino
  21. Zamora
  22. Montamarta
  23. Granja de la Moreruela.

 

5 - Cammino Inglese

Per quanto riguarda il Cammino Inglese, è certamente uno dei più brevi e, pertanto, il meno impegnativo.

I chilometri da percorrere variano in base al punto di partenza: se ad esempio inizi dalla La Coruña sono circa 75 km, diversamente se inizi da Ferròl sono circa 120. In entrambi i casi comunque, sappi che l'intero percorso si sviluppa in pianura con dei lievi dislivelli.

 

Tappe Cammino Inglese

  1. Ferrol
  2. Cabanas
  3. Betanzos
  4. Villacova
  5. Calle de Santiago de Compostela.

 

6 - Cammino Primitivo

Come penso il nome stesso ti lascerà intendere, il Cammino Primitivo è quello più difficoltoso e pertanto anche il meno frequentato.

Questo cammino si sviluppa per lo più in zone di montagna, circa 800 metri di altitudine, e non supera i 330 km.

Inizia da Oviedo, una delle principali città delle Asturie, non troppo distante infatti dalla Galizia.

 

Tappe Cammino Primitivo

  1. Oviedo - San Juan Villapanada
  2. San Juan Villapanada - Salas
  3. Salas - Tineo
  4. Tineo - Pola de Allende
  5. Pola de Allende - La Mesa
  6. La Mesa- Grandas de Salime
  7. La Mesa- Grandas de Salime - A Fonsagrada
  8. A Fonsagrada - O Càdavo
  9. O Càdavo - Lugo
  10. Lugo - San Romao
  11. San Romao - Melide
  12. Melide - Arzùa
  13. Arzùa - Pedrouzo
  14. Pedrouzo - Santiago.

 

7 - Cammino d'Inverno

Il cammino d'Inverno è un tipo di percorso che può essere intrapreso in qualsiasi periodo dell'anno.

Il percorso prevede 250 km e si sviluppa all'interno delle province della Galizia. L'inizio è previsto a Ponferrada, alle porte delle terre galiziane. Buona parte di questo cammino è accompagnato dal fiume Sill nelle Valdeorras, che ti guiderà passo passo fino ad arrivare ad Orensa. Procedendo per la provincia di Lugo, mancherà davvero poco per giungere a Santiago.

 

Tappe cammino d'Inverno

  1. Oviedo - San Juan Villapanada
  2. San Juan Villapanada - Salas
  3. Salas - Tineo
  4. Tineo - Pola de Allende
  5. Pola de Allende - La Mesa
  6. La Mesa- Grandas de Salime
  7. La Mesa- Grandas de Salime - A Fonsagrada
  8. A Fonsagrada - O Càdavo
  9. O Càdavo - Lugo
  10. Lugo - San Romao
  11. San Romao - Melide
  12. Melide - Arzùa
  13. Arzùa - Pedrouzo
  14. Pedrouzo - Santiago.

 

Cammino di Santiago: dritte e consigli utili

 

Cammino di Santiago km: quanti sono? Il Cammino di Santiago è lungo 800km e puoi decidere di affrontarli tutti o solo in parte, scegliendo uno dei diversi percorsi.

Puoi scegliere uno dei percorsi che ti ho elencato nel paragrafo per farti un'idea della strada e delle tappe che ti spettano.

Se vuoi considerare altre opzioni voglio farti sapere che tempo fa mi sono imbattuta in un percorso lungo 1.700 km che prende nome di il Cammino della Via Francigena, un altro viaggio spirituale che parte dall'Inghilterra per arrivare fino in Italia.

Per terminare questo articolo sul Cammino di Santiago che spero potrà tornarti comodo, mi sento di lasciarti delle dritte utili prima della partenza.

Scegli il cammino che preferisci in base alle tue possibilità fisiche e, mi raccomando, non sottovalutare la preparazione atletica perché, come immagino avrai capito, quello di Santiago di Compostela non è una semplice passeggiata.

Altra dritta che mi preme darti è questa: se stai vivendo un momento complicato della tua vita, una fase in cui ti sembra di non capire più da che parte devi andare, intraprendere una rotta diversa come questa potrà davvero aiutarti.

I problemi non svaniranno, ovviamente, ma credimi, una volta tornato dal cammino, saprai esattamente cosa fare e questo vorrà dire che avrai ritrovato la rotta giusta.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

78 commenti