Capo Nord in Norvegia: a caccia dell'Aurora Boreale

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 09-07-2023
  • Ultima modifica: 09-07-2023
  • Commenti: 79

Capo Nord è uno dei luoghi più a Nord dell'Europa, un posto incantevole, con un paesaggio suggestivo grazie alle sue scogliere in cui si infrangono le fredde e grandi onde del Mare Glaciale Artico, sotto i giochi di luce dell'aurora boreale o nelle giornate del Sole di Mezzanotte.

Capo Nord è una destinazione per chi ama viaggiare e scoprire il mondo,

un luogo in cui bisogna mettere piede almeno una volta nella vita,

una destinazione unica.

Tante le cose da sapere su questa parte dei paesi scandinavi.

Scopriamo questo promontorio della Norvegia e tutto quello che è possibile vedere e fare una volta arrivati.

  1. Capo Nord in Norvegia
  2. Capo Nord e l'Aurora Boreale
  3. Capo Nord in Norvegia cosa vedere?
  4. Capo Nord in Norvegia: come arrivare?

Capo Nord in Norvegia

 

Capo Nord è un promontorio che si trova nell'estremo Nord della Norvegia, nell'Isola di Magerøya, caratteristico per essere conosciuto come il luogo più a Nord dell'Europa, per le sue spettacolari scogliere a strapiombo sul Mare Glaciale Artico, per la sua natura ancora selvatica e per essere un ottimo punto in cui assistere al gioco di luci dell'aurora boreale.

Fa parte della Regione Nord-Norge, nella Contea di Finnmark, appartenente al Comune di Nordkapp, ed è senza alcun dubbio una destinazione turistica per i viaggiatori che passano per questo paese, infatti nonostante la natura selvaggia, Capo Nord ha un centro turistico che accoglie i viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo.

E' conosciuta come il punto più a Nord dell'Europa e basta arrivare sulla sua costa per capire di cosa si parla. Si rimane incantati nel vedere le sue scogliere a strapiombo dove si infrangono le grandi e fredde onde del Mar Glaciale Artico. Tuttavia, Capo Nord non è tecnicamente il punto più a Nord del continente se paragonato con Knivskjellodden, un altro promontorio dell'Isola di Magerøya.

Il nome gli è stato dato dall'esploratore britannico Richard Chancellor, che nel 1553 scoprì questo incantevole luogo mentre era alla ricerca della rotta navale Passaggio a Nord-Est, una rotta che parte dal Mare del Nord e arriva fino all'Oceano Pacifico.

Tutt'oggi Capo Nord è ricco di una vegetazione molto rara, che cresce solo in quel punto del mondo, infatti dal 1929 è un territorio protetto, in cui è vietato raccogliere le piante presenti.

 

Il meteo a Capo Nord ha inverni molto rigidi ed estati abbastanza fredde. Dal 20 novembre al 22 gennaio il sole non sorge mai completamente, anche se a Capo Nord non è presente il fenomeno della Notte Polare.

Invece il Sole di Mezzanotte si verifica dal mese di maggio fino agli inizi di agosto.

Se hai voglia di visitare la Norvegia, Capo Nord non deve mancare al tuo itinerario di viaggio, specialmente se vuoi vedere l'aurora boreale.

 

Capo Nord e l'Aurora Boreale

 

In Norvegia si usa dire andare a caccia dell'aurora boreale e Capo Nord è un'ottima destinazione.

L'Aurora Boreale in questa parte della Norvegia è visibile da novembre fino a marzo.

Grazie alla natura che circonda l'area e alla quasi assenza di smog, a Capo Nord il gioco di luci dell'aurora polare è particolarmente bello.

Non a caso ci sono molte spedizioni guidate per chi vuole assistere a questo fenomeno.

 

A Capo Nord è anche possibile assistere al Sole di Mezzanotte, ovvero un periodo dell'anno in cui non è mai notte.

Il Sole di Mezzanotte si verifica ogni anno a Capo Nord, dall'11 maggio al 10 agosto, ed è un fenomeno particolare a cui assistere, una di quelle cose da sperimentare almeno una volta nella vita.

Si tratta di un fenomeno naturale che si verifica nelle regioni al di sopra dei circoli polari, dove il sole non scende mai sotto la linea dell'orizzonte per 24 ore, per un lasso di tempo di circa 6 mesi, appunto ad ogni solstizio d'estate.

 

Capo Nord in Norvegia cosa vedere?

 

Aurora Boreale

L'aurora boreale è senza alcun dubbio lo spettacolo più bello da vedere a Capo Nord.

Non a caso, si tratta di uno dei luoghi migliori in cui vedere l'Aurora Boreale nei Paesi Scandinavi.

L'aurora boreale è un ottimo motivo per andare a Capo Nord, come abbiamo visto nel nostro itinerario dal titolo Dove vedere l'aurora boreale in Norvegia che passa per:

  • Capo Nord
  • l’Aurora Boreale nella città di Tromsø
  • le Isole Lofoten e le aurore boreali
  • l’Aurora Boreale lungo i Fiordi Norvegesi
  • l’Atlantic Road sotto il cielo dell’aurora polare

 

Fiordi Norvegesi e Capo Nord

Da considerare anche le diverse crociere che passano per gli spettacolari Fiordi Norvegesi fino ad arrivare a Capo Nord, per poi proseguire per le bellezze della Norvegia e dei paesi scandinavi.

 

La scultura del Globo

Si tratta di una semplice scultura di ferro che rappresenta un mappamondo.

Vale la pena arrivare in questo punto di Capo Nord, per poter dire di aver visto la scultura del Globo, ma anche per il panorama che c'è subito alla sue spalle, uno strapiombo di 600 metri sul mare in cui è possibile ammirare l'orizzonte.

Il Globo è una scultura che fu eretta nel 1977 e rappresenta a tutti gli effetti il simbolo di Capo Nord..

 

I Sette Bambini del Mondo

Si tratta di un altra opera che troverai a Capo Nord, 7 medaglioni che rappresentano 7 diversi bambini provenienti da tutto il mondo, con vicino fianco una statua di una madre con il suo bambino, che prende nome di Madre e Bambino.

La scultura Madre e Bambino è stata realizzata da Eva Rybakken, mentre i Bambini del Mondo sono stati realizzati nel 1989, i cui disegni sono stati fatti da sette bambini provenienti da diverse nazionalità, un monumento che vuole ricordare l'amicizia, la pace e la cooperazione.

 

Nordkapphallen

E' la struttura turistica di riferimento di Capo Nord, solitamente il punto che segna l'arrivo.

Qui è possibile fermarsi a riposare e fare i turisti a tutti gli effetti grazie ai piccoli negozietti, alle diverse mostre che vengono allestite, il cinema e alla presenza di un ristorante.

 

Il Royal North Cape Club

Si tratta di un vero e proprio diploma che viene dato ai viaggiatori che hanno avuto il coraggio di arrivare così a Nord, ovvero a Capo Nord.

Richiedi pure il tuo diploma una volta sul posto al Royal North Cape Club.

 

La Galleria scavata nelle roccia e la piccola Cappella

A Capo Nord è molto famoso questo atipico percorso, una galleria scavata nelle roccia, da percorrere a piedi, che ti condurrà fino ad una piccola cappella.

La galleria continua anche oltre la cappella, che si trova circa a metà strada, e conduce fino ad un enorme vetrata, dove è possibile sedersi su delle apposite sedie e godersi il panorama.

 

L'Insegna di Capo Nord

A Capo Nord c'è una simpatica e colorata insegna che indica la direzione e la distanza di importanti città del mondo dal punto in cui ti trovi, in particolare:

  • Londra a 2.550 km;
  • Vienna a 2.600 km;
  • Parigi a 2.770 km;
  • Roma a 3.340 km;
  • Atene a 3.700 km;
  • New York a 6.110 km;
  • Sydney a 14.780 km;
  • Polo Nord a 2.110 km.

 

Stele di Oscar

E' un monumento che delimita in modo simbolico il confine tra la Norvegia e la Svezia, eretto nel 1873 ad Re Oscar.

 

Pellegrinaggio a Capo Nord

A Capo Nord vengono organizzati anche diversi pellegrinaggi, dove è possibile camminare attraverso paesaggi spettacolari.

 

Capo Nord in Norvegia: come arrivare?

 

Come arrivare a Capo Nord? Capo Nord si può raggiungere in:

  • auto;
  • moto;
  • traghetto;
  • treno;
  • aereo.

 

Capo Nord mappa

 

 

Auto e modo

L'Isola di Magerøya è collegata con la terra ferma dal Tunnel di Capo Nord, un tunnel di 7 km che passa 212 metri sotto il livello del mare.

 

Traghetto

I traghetti che partono da Kafjord arrivano fino a Honningsvag, quest'ultimo un paese sull'Isola di Magerøya, da cui poi è possibile dirigersi a Capo Nord.

 

Treno

La stazione dei treni più vicina a Capo Nord è quella nella città di Bodø, dalla quale poi bisogna prendere un autobus o un pullman per arrivare a Capo Nord.

 

Aeroporti Norvegia Capo Nord

I due aeroporti più vicini a Capo Nord sono:

  • aeroporto di Hammerfest;
  • aeroporto di Lakselv.

Entrambi gli aeroporti hanno collegamenti diretti con l'aeroporto di Oslo.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

79 commenti