Carta d'identità elettronica AIRE: come richiederla?

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 01-03-2019
  • Ultima modifica: 07-12-2022
  • Commenti: 78

Carta d'identità elettronica AIRE: quanto costa? Come e dove farla? La carta d'identità elettronica può essere fatta all'estero presso alcuni Consolati (il Governo sta lavorando per estenderlo a tutti) o in Italia presso il Comune di residenza o il Comune di dimora.

In questo articolo vediamo come si devono comportare i cittadini italiani residenti all'estero per avere la carta d'identità elettronica 3.0 ma anche come richiedere questo documento in Italia.

La carta d'identità elettronica è oggi un documento obbligatorio e nei prossimi anni sostituirà completamente la carta d'identità cartacea.

Un guida su come farla, i costi, come presentare la domanda in Italia e all'estero è necessaria.

Ma non solo.

Vediamo cosa cambia con la nuova carta d'identità elettronica (conosciuta anche come CIE), dalle impronti digitali al chip che rileva le generalità e permette di richiedere una identità online.

La carta d'identità elettronica è oggi un documento di riconoscimento valido in tutta italia e che permette anche di viaggiare in molti paesi del mondo.

  1. Carta d'identità elettronica AIRE
  2. Carta d'identità elettronica
  3. Carta d'identità elettronica costo
  4. Come e dove farla?
  5. Carta d'identità elettronica smarrita

Carta d'identità elettronica AIRE

 

Carta d'identità elettronica AIRE: è possibile fare la carta d'identità all'estero? I cittadini italiani residenti all'estero, ed iscritti regolarmente all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero, possono fare e rinnovare la carta d'identità elettronica presso i seguenti consolati italiani:

  • Parigi in Francia;
  • Lione in Francia;
  • Marsiglia in Francia;
  • Nizza in Francia;
  • Wolfsburg in Germania;
  • Berlino in Germania dal 1° ottobre 2020;
  • Colonia in Germania dal 1° ottobre 2020;
  • Dortmund in Germania dal 1° ottobre 2020;
  • Francoforte in Germania dal 1° ottobre 2020;
  • Friburgo in Germania dal 1° ottobre 2020;
  • Hannover in Germania dal 1° ottobre 2020;
  • Monaco di Baviera in Germania dal 1° ottobre 2020;
  • Stoccarda in Germania dal 1° ottobre 2020;
  • Mets in America;
  • Vienna in Austria;
  • Atene in Grecia;
  • Riga in Lettonia;
  • Tallin in Estonia;
  • Vilnius in Lituania;
  • Bucarest in Romania;
  • Nicosia a Cipro.

 

Carta d'Identità Elettronica AIRE: il Governo Italiano ha fatto sapere che i cittadini italiani residenti all'estero possono fare la carta d'identità elettronica CIE presso questi primi "consolati piloti" e nel giro di poco tempo, secondo le tempistiche previste, presso tutti i Consolati italiani all'estero.

Quindi i consolati italiani all'estero si stanno attrezzando per fornire questo servizio.

Se non sei sicuro riguardo al tuo consolato di riferimento ti consiglio di vedere la Lista dei Consolati Italiani all'Estero.

Se il Consolato italiano di riferimento nel paese estero in cui vivi non fornisce ancora questo servizio, ti invito ad aspettare le tempistiche previste dal Governo Italiano.

Tuttavia, è comunque possibile fare e rinnovare la propria carta d'identità all'estero, solo che verrà rilasciata la versione cartacea.

Io, ad esempio, vivo in Inghilterra e qui non è ancora possibile richiedere la carta d'identità elettronica a Londra presso il Consolato Italiano di riferimento.

Tuttavia quest'ultima struttura offre la possibilità di fare la carta d'identità a Londra rilasciando il modello cartaceo.

Tieni sempre in considerazione che puoi richiedere la carta d'identità se vivi all'estero solo se sei un Cittadino Italiano Iscritto all'AIRE.

 

Come richiedere la carta d'identità all'estero?

La carta d'identità cartacea può essere richiesta presso l'Ufficio competente del Consolato Italiano all'estero di riferimento.

Esiste anche la modalità di richiesta via posta per la quale è bene visitare il sito del Consolato Italiano di riferimento.

Cos'è la CIE? E' la Carta d'Identità Elettronica, un documento d'identità e di viaggio.

A differenza della carta d'identità cartacea, la CIE permette di accedere a diversi servizi utili di cui ti parlerò meglio nei paragrafi che seguono.

Ma non solo.

Nei prossimi anni, la CIE sostituirà del tutto la carta d'identità cartacea.

 

Carta d'identità elettronica

 

La carta d'identità elettronica è diventata obbligatoria.

In pratica, da quando è uscito questo documento, tutte le vecchie carte d'identità cartacee sono state, e verranno, sostituite con la CIE.

Infatti carta d'identità cartacea rimarrà comunque un documento di riconoscimento valido fino alla sua scadenza.

 

Caratteristiche della nuova carta d'identità elettronica

Carta d'identità elettronica: si tratta di un documento molto più versatile date le sue dimensioni, praticamente uguali a quelle di una semplice carta di credito, anche nella sua consistenza dato il supporto è in policarbonato.

Carta d'identità elettronica numero: la carta d'identità elettronica riporta in alto a destra il numero unico nazionale che contrassegna il documento.

 

I dati nella carta d'identità elettronica

I dati riportati sulla carta d'identità elettronica sono:

  • il Comune che ha messo il documento;
  • nome e cognome del titolare;
  • luogo e data di nascita;
  • sesso;
  • statura;
  • cittadinanza;
  • firma del titolare;
  • fotografia;
  • validità per l'espatrio;
  • immagine delle impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra);
  • nome e cognome dei genitori per i minori d'eta;
  • codice fiscale;
  • indirizzo di residenza;
  • Comune di iscrizione AIRE per i cittadini residenti all'estero;
  • codice fiscale;
  • codice fiscale sotto forma di codice a barre.

 

La nuova carta d'identità elettronica è un documento di riconoscimento valido a tutti gli effetti sul territorio nazionale.

Inoltre, la carta d'identità elettronica valida per l'espatrio permette di viaggiare in tutti i paesi dell'Unione Europea, in quelli appartenenti all'area Schengen e in molti altri paesi del mondo.

In caso di necessità puoi consultare l'elenco dei paesi in cui viaggiare con la carta d'identità.

 

Carta d'identità elettronica costo

 

Quanto costa la carta d'identità elettronica? La carta d'identità elettronica ha un costo di euro 16,79 ai quali bisogna aggiungere, se previsti, i costi di segreteria.

Il pagamento di tale importo avviene direttamente presso lo sportello del Comune in cui si presenta la domanda per la carta d'identità elettronica.

E' bene conservare il numero della ricevuta di pagamento che viene richiesto durante la presentazione della domanda (solitamente le casse non sono lo stesso sportello in cui si presenta la domanda).

 

Il microprocessore della carta d'identità elettronica

La novità, rispetto alla precedente versione cartacea, è sicuramente il microprocessore integrato dentro il documento, il quale permette di essere utilizzato con appositi strumenti di controllo che permettono di risalire alla informazioni relative al titolare.

Infatti, tramite apparecchiature adeguate sarà possibile risalire ai seguenti dati del titolare del documento:

  • nome;
  • cognome;
  • luogo e data di nascita;
  • luogo e data di residenza.

Inoltre, la nuova carta d'identità elettronica può anche essere usata per richiedere una identità digitale da uno degli sportelli appositi della Identity Provider accreditati dal SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

 

Come e dove farla?

 

Dove e come richiedere la carta d'identità elettronica? La carta d'identità elettronica può essere fatta presso il Comune di Residenza, il Comune di dimora e presso il Consolato Italiano all'estero per i cittadini italiani residenti all'estero ed iscritti all'AIRE.

Tutti i cittadini italiani possono richiedere in qualsiasi momento questo documento.

 

Dove fare la domanda

Il cittadino che vuole fare la carta d'identità elettronica deve recarsi presso il Comune di residenza o il Comune di dimora.

 

Appuntamento per la domanda

E' possibile presentare la domanda semplicemente recandosi di persona durante gli orari di ricevimento degli uffici competenti del Comune di riferimento.

Carta d'identità elettronica online

Inoltre, per chi lo desidera, è possibile prenotare un appuntamento online per la carta d'identità elettronica.

 

Documenti per la domanda

Per presentare la domanda bisognerà essere in possesso di:

  • una fototessera in formato cartaceo o elettronico su un supporto USB;
  • numero della ricevuta di pagamento;
  • codice fiscale e/o tessera sanitaria.

Forniti questi dati, il personale del Comune ti farà compilare e firmare un modulo.

 

Altri documenti per la domanda

In base alla singola situazione possono essere richiesti ulteriori documenti o prove per il rilascio della carta d'identità elettronica, vediamoli caso per caso.

  • Primo rilascio: nel caso in cui si tratta di un primo rilascio bisognerà presentare anche un altro documento d'identità valido (passaporto, patente). Nel caso in cui il titolare non sia in possesso di quest'ultimo dovrà avanzare la domanda con due testimoni;
  • Rinnovo della carta d'identità: nel caso di un rinnovo della carta d'identità bisognerà presentare quella in scadenza o scaduta;
  • Rinnovo per carta d'identità deteriorata: in caso di una nuova richiesta per un documento deteriorato, bisognerà presentare quest'ultimo durante la domanda.

 

La fototessera per la carta d'identità elettronica

I Comuni hanno le attrezzature necessarie per aiutare i cittadini nella digitalizzazione della fototessera per la carta d'identità elettronica.

Tuttavia, il cittadino può portare la fototessera già su dispositivo elettronico rispettando le seguenti caratteristiche:

  • definizione immagine di almeno 400 dpi;
  • definizione del file di massimo 500 kb;
  • formato del file solo in jpg.

Come specificato, la foto dev'essere anche presentata in formato cartaceo.

 

Le impronte digitali per la carta d'identità elettronica

Durante la domanda per la carta d'identità elettronica verranno prese al cittadino le impronte digitali, una per ogni mano tramite un singolo dito (il dito indice se possibile).

Le impronte non vengono prese ai minori di 12 anni.

 

Ritiro della carta d'identità elettronica

La carta d'identità può essere spedita:

  • presso l'indirizzo di residenza;
  • presso un altro indirizzo;
  • presso il Comune in cui si è fatta la domanda (in questo caso il cittadino dovrà andarla a ritirare fisicamente).

La spedizione della carta d'identità non prevede un costo aggiuntivo.

Il Comune mette nella condizione di monitorare la spedizione del documento.

E' possibile fornire all'operatore del Comune un indirizzo per la spedizione della carta d'identità elettronica e anche dei recapiti per un eventuale contatto che avvisi che il documento è pronto.

E' possibile anche fornire le generalità di una persona indicata per il ritiro della carta d'identità una volta pronta.

La carta d'identità elettronica viene stampata e spedita dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

 

Donazione degli organi

Durante la domanda per la carta d'identità elettronica è anche possibile dare il consenso per la donazione degli organi.

 

Tempistiche per il rilascio

Una volta presentata la domanda, la carta d'identità elettronica verrà spedita al cittadino entro 6 giorni lavorativi.

 

Scadenza della carta d'identità

La scadenza della carta d'identità elettronica varia in base all'età del titolare, come di seguito riportato:

  • da 0 a 3 anni ha una scadenza di 3 anni;
  • dai 3 ai 18 anni ha una scadenza di 5 anni;
  • per i maggiorenni ha una scadenza di 10 anni.

 

Impossibilità fisica di presentare la domanda

Nel caso in cui il cittadino che deve richiedere la carta d'identità è impossibilitato a presentarsi fisicamente presso le strutture del Comune, può delegare una persona a presentare la domanda al suo posto.

Il delegato dovrà presentare tutti i documenti che abbiamo visto in questo paragrafo e anche la documentazione necessaria che evidenzi il motivo per il quale il soggetto interessato è impossibilitato a presentarsi di persona.

 

Carta d'identità elettronica smarrita

 

 

Carta d'identità elettronica smarrita: cosa fare? In caso di smarrimento della carta d'identità bisogna sporgere la denuncia presso le forze dell'ordine.

Una volta in possesso della denuncia si potrà richiedere una nuova carta d'identità elettronica con le modalità che abbiamo visto in questo articolo.

Tuttavia, alla documentazione dovrà essere aggiunta la denuncia rilasciata dalle forze dell'ordine.

Carta d'identità smarrita all'estero

Nel caso in cui smarrisci la tua carta d'identità all'estero hai bisogno di denunciare il fatto alle autorità locali.

Se la carta d'identità ti serve per tornare a casa (quindi è l'unico documento che puoi esibire per prendere il volo di ritorno) devi metterti in contatto con l'Ambasciata o il Consolato Italiano di riferimento che ti lasceranno un documento provvisorio per tornare in Italia.

Puoi approfondire questo argomento su Carta d'identità smarrita all'estero o in Italia.

 

Contatti e assistenza per la carta d'identità elettronica

E' possibile richiedere informazioni e assistenza per la presentazione della domanda per la carta d'identità elettronica.

E' possibile comunicare con il personale dedicato con i seguenti canali:

  • via email;
  • via telefono.

E' possibile trovare tutti i recapiti utili presso i Contatti per l'Assistenza per i Comuni CIE.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

78 commenti