
Carta d'identità smarrita all'estero: cosa fare?
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 09-07-2023
- Ultima modifica: 09-07-2023
- Commenti: 78
Carta d'identità smarrita all'estero: cosa fare? La prima cosa da fare è la denuncia dello smarrimento o del furto del documento, successivamente devi contattare il Consolato Italiano nel paese in cui ti trovi il quale ti rilascerà un nuovo documento (se vivi in quel paese estero) o l'EDT, il Foglio di Viaggio Provvisorio per tornare in Italia.
Gli orari degli uffici del Consolato Italiano all'estero, nonché delle relative Ambasciate, varia di paese in paese.
Per questo motivo ti consiglio di vedere la lista completa che torvi nel primo paragrafo di questo articolo.
Perdere la carta d'identità all'estero non è un'esperienza piacevole ma non andare nel panico.
Gli uffici competenti ti forniranno tutta l'assistenza di cui necessiti come vedremo nelle righe che seguono.
Lo smarrimento o il furto della carta d'identità potrebbero rendere difficile il tuo riconoscimento.
Da questo punto di vista può aiutarti molto la scannerizzazione di questo documento nel tuo smartphone, una fotocopia, nonché altri documenti ufficiali come la patente di guida, la tessera sanitaria, il codice fiscale o le carte di debito e credito.
- Carta d'identità smarrita all'estero: cosa fare?
- Denuncia smarrimento carta d'identità all'estero
- Documenti smarriti all'estero
Carta d'identità smarrita all'estero: cosa fare?
Perdere la carta d'identità all'estero non è mai una cosa piacevole.
Si finisce per perdere tempo e denaro per riavere un nuovo documento, o un documento provvisorio per tornare in Italia, a discapito del proprio viaggio o del proprio tempo in generale.
Tuttavia nella vita gli imprevisti capitano ma per fortuna lo Stato italiano fornisce assistenza a tutti i cittadini italiani all'estero grazie alla grande rete dei Consolati Italiani e delle Ambasciate Italiane all'estero.
In questo paragrafo ti spiego quello che devi fare sia se sei un cittadino italiano che sta facendo un viaggio all'estero, sia se sei un cittadino italiano che vive all'estero.
Carta d'identità smarrita all'estero durante un viaggio
Se durante un tuo viaggio all'estero perdi o smarrisci la carta d'identità, la prima cosa da fare e la denuncia presso le autorità locali.
Questo ti tutelerà nel caso in cui qualche male intenzionato voglia usare il tuo documento.
Ma non solo.
La denuncia ti permetterà di avere un nuovo documento o un documento provvisorio di viaggio.
La seconda cosa che devi fare è metterti in contatto con il Consolato Italiano del paese in cui ti trovi.
Infatti puoi recarti presso gli Uffici del Consolato Italiano all'estero per richiedere supporto.
Questa è una Lista dei Consolati Italiani all'estero.
In questi uffici ti verrà fornita assistenza e ti verrà rilasciato il Foglio di Viaggio Provvisorio ETD (Emergency Travel Document), un documento di riconoscimento valido 5 giorni solo per rientrare in Italia.
Solitamente per avere questo documento sono necessari:
- denuncia di smarrimento o furto della carta d'identità;
- due foto formato tessera;
- titolo di viaggio.
Tieni presente però che questi documenti variano da ufficio a ufficio, quindi ti consiglio di contattare il Consolato Italiano nel paese in cui ti trovi per avere indicazioni più dettagliate.
Una volta in Italia poi potrai fare la richiesta per una nuova carta d'identità.
Prima di recarti presso gli uffici del Consolato Italiano all'estero nel paese in cui ti trovi mettiti in contatto con gli stessi uffici gli orari in cui ti possono ricevere.
Infatti ogni ufficio ha dei propri orari, ad esempio il Consolato Italiano a Londra riceve i cittadini italiani che hanno smarrito la carta d'identità senza appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, nonché il sabato dalle 9 alle 13.
La stessa cosa vale se hai smarrito il passaporto all'estero.
Carta d'identità smarrita/rubata all'estero nel paese estero in cui si vive
I cittadini italiani che vivono all'estero possono richiedere una nuova carta d'identità presso il Consolato Italiano del paese in cui vivono.
Tuttavia tieni presente che questo è possibile solo se ti sei iscritto all'AIRE.
Infatti l'iscrizione all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero, obbligatoria per legge quando si vive fuori dai confini nazionali per un periodo superiore ai 12 mesi, permette di ricevere questo e altri servizi molto comodi.
Se non sei iscritto all'AIRE puoi farlo comodamente online, e gratuitamente, seguendo le istruzioni su Come iscriversi all'AIRE.
Una volta che sei iscritto all'AIRE, il Consolato Italiano del paese estero in cui vivi ti fornirà tutti i dettagli su come richiedere una nuova carta d'identità.
Tieni presente che da oggi è anche possibile richiedere la Carta d'Identità Elettronica all'AIRE.
Denuncia smarrimento carta d'identità all'estero
Denuncia smarrimento carta d'identità all'estero: come farla? La denuncia di smarrimento per la carta d'identità all'estero dev'essere fatta presso le forze dell'ordine del paese in cui ci si trova.
Quindi chiedi aiuto alla polizia locale per capire come devi comportarti dato che in ogni paese del mondo ci sono degli iter diversi da seguire.
Se non sai a chi rivolgerti contatta il Consolato Italiano all'estero.
Se non disponi del suo numero vedi la lista che ho messo nel paragrafo precedente.
Se hai problemi a contattare il Consolato Italiano nel paese in cui ti trovi chiedi aiuto al personale della struttura in cui alloggi.
Smarrito carta d'identità all'estero: se hai perso la carta d'identità all'estero non devi fare altro che metterti in contatto con il Consolato Italiano del paese in cui ti trovi.
Questo è il motivo per cui consiglio sempre prima di mettersi in viaggio di avere i dati del Consolato Italiano del paese in cui si sta andando.
Ma non è tutto.
Prima di metterti in viaggio ti invito a farti una copia della tua carta d'identità e di tenerla separata dall'originale.
Questa copia, anche se non ha valore di legge, aiuterà le autorità locali a riconoscerti e ad agevolare la prassi relativa alla denuncia.
Come tornare a casa?
Come abbiamo visto il Consolato Italiano all'estero ti rilascia un documento che prende nome di ETD Foglio di Viaggio Provvisorio, un documento valido 5 giorni che ti permette di tornare in Italia.
Quindi, ad esempio, potrai mostrare l'ETD all'aeroporto per superare i controlli di sicurezza e prendere l'aereo per tornare in Italia.
Cosa fare in caso di urgenza?
In caso di urgenza l'unico ente che all'estero ti può aiutare è il Consolato Italiano all'estero.
Anche in questo caso, contatta gli uffici competenti o recati di persona sul posto per richiedere un documento di viaggio provvisorio.
Spiega al personal del Consolato Italiano la tua situazione, ti sapranno aiutare.
Cosa fare se il mio documento viene ritrovato? Se la tua carta d'identità viene ritrovata dalle autorità locali verrà consegnata al Consolato Italiano.
In quest'ultimo caso puoi ritirarla di persona o richiedere la spedizione.
Documenti smarriti all'estero
Documenti smarriti all'estero: cosa fare? Che sia un documento d'identità, la patente di guida, il bancomat, la carta di credito, la tessera sanitaria, il codice fiscale o qualsiasi altro documento la prima cosa da fare è la denuncia e nel caso della carta di debito/credito contattare la banca per bloccare il conto.
Perdere o essere soggetti ad un furto di uno di questi documenti è sempre una cosa spiacevole durante un viaggio.
Si finisce sempre con il perdere diverso tempo per sistemare le cose.
Il consiglio che davvero mi sento di darti è quello di partire preparato ed informato.
Purtroppo spesso non si pensa a questo genere di cose fino a quando non ci si ritrova, purtroppo, a viverle.
Quindi parti sempre con il numero di telefono della tua banca, ci sono numeri dedicati quando si viaggia all'estero, per bloccare eventualmente una carta di credito o di debito se ti viene rubata o se la perdi.
Il passaggio successivo, e questo vale per tutti i documenti, è quello di fare una denuncia di smarrimento presso le autorità locali, un passaggio fondamentale per tutelarti e per fare in modo che nessuno possa usare i tuoi documenti.
Ricordati sempre di tenere i documenti in un posto sicuro ed anche di non tenerli tutti assieme.
Ad esempio, se tieni tutti i tuoi documenti nel portafoglio e smarrisci quest'ultimo ti ritrovi a non avere più documenti né bancomat o carta di credito per far fronte al tuo rientro in Italia.
Credimi che con delle piccole accortezze puoi evitare di avere problemi e goderti il tuo viaggio fino all'ultimo giorno.

Lascia un commento