- Categoria: Documenti
- Tags: Documenti per viaggiare, Documenti utili
Carta d’identità valida per l’espatrio come si riconosce?
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 19-09-2022
- Ultima modifica: 06-12-2022
- Commenti: 9
Carta d'identità valida per l'espatrio: come si riconosce? La carta d'identità valida per l'espatrio è quella carta d'identità che non presenta la seguente scritta sul retro:
carta d'identità non valida per l'espatrio.
Nel caso della carta d'identità elettronica la scritta si trova sul fronte, in basso a destra.
All'interno di questo articolo trovi un fac-simile della carta d'identità valida, e non valida, per l'espatrio sia cartacea che elettronica.
Quindi la tua carta d'identità è valida per l'espatrio se non presenta questa dicitura.
Tuttavia ci potrebbero essere anche altri motivi che possono rendere la tua carta d'identità non valida per l'espatrio.
Se hai dei dubbi ti consiglio di leggere fino in fondo questa guida oppure di contattare o recarti agli uffici del tuo Comune di residenza per avere maggiori delucidazioni sulla tua situazione.
- Carta d'identità valida per l'espatrio
- Come si riconosce? Dove si vede e come dev'essere?
- Carta d'identità valida per l'espatrio minorenni come riconoscerla?
- Carta d'identità valida per l'espatrio fac simile
- Carta d'identità non valida per l'espatrio
- Come richiedere la carta d'identità valida per l'espatrio
- In quali paesi si può viaggiare con la carta d'identità?
- Carta d'identità smarrita all'estero: cosa fare?
Carta d'identità valida per l'espatrio
La carta d'identità valida per l'espatrio è la classica carta d'identità che non riporta nel retro la dicitura non valida per l'espatrio.
Ci sono dei motivi particolari per cui quest'ultima dichiarazione viene inserita nel documento di riconoscimento e ce ne occuperemo nei paragrafi che seguono.
Domanda per la carta d'identità valida per l'espatrio
In Italia la carta d'identità dev'essere richiesta presso gli Uffici del Comune di residenza o di dimora.
Durante la domanda verrà compilato un apposito modulo nel quale viene dichiarato che non ci sono motivi che ostacolano il rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio.
Oggi la carta d'identità cartacea valida per l'espatrio è stata superata dalla carta d'identità elettronica.
Infatti quest'ultima viene rilasciata ogni volta che si fa una nuova richiesta o un rinnovo.
Tuttavia entrambe sono ancora valide e in circolazione, così tratterò tutte e due in questo articolo.
Cittadini extracomunitari
I cittadini extracomunitari che vivono regolarmente in Italia, e che sono in possesso di un regolare permesso di soggiorno, possono richiedere la carta d'identità.
Tuttavia, la carta d'identità dei cittadini extracomunitari non è valida per l'espatrio.
Infatti quest'ultimo documento viene rilasciato solo come documento di riconoscimento in Italia e non come titolo valido per l'espatrio.
Se sei un cittadino extracomunitario tieni presente che puoi viaggiare liberamente all'interno dello Spazio Schengen se sei in possesso del Permesso di soggiorno UE.
In caso contrario puoi approfondire quali sono i documenti per viaggiare in Europa.
Come si riconosce? Dove si vede e come dev'essere?
Carta d'identità valida per l'espatrio: come si riconosce? Una carta d'identità valida per l'espatrio rispetta questi punti:
- non presenta la dicitura sul retro non valida per l'espatrio;
- non è scaduta;
- la scadenza è successiva alla data del viaggio;
- è in buone condizioni;
- non è una vecchia carta d'identità con scadenza 5 anni estesa per altri 5 con l'apposito timbro da parte dell'anagrafe italiana;
- è intera (ovvero non mancano piccoli pezzi);
- non è rotta a metà;
- la foto è riconoscibile;
- non è macchiata e non presenta altri elementi esterni che potrebbero compromettere la sua validità.
Se la tua carta d'identità non rispetta uno di questi aspetti ti invito a recarti agli uffici del tuo Comune di residenza per avere ulteriori informazioni o per richiedere una nuova carta d'identità.
Carta d'identità valida per l'espatrio: dove si vede?
Come abbiamo visto, la carta d'identità è valida per l'espatrio se non presenta la dicitura non valida per l'espatrio nel retro o sulla parte frontale per la CIE (Carta d'Identità Elettronica).
Carta d'identità valida per l'espatrio come dev'essere?
Oltre a non presentare la dicitura sul retro non valida per l'espatrio, la carta d'identità dev'essere in buone condizioni.
Infatti capita che questo documento si rovini con il tempo.
In quest'ultimo caso è bene richiederne uno nuovo o comunque recarsi in Comune per avere una conferma da parte degli Uffici Competenti sulla validità, o meno, dalla carta d'identità.
Carta d'identità elettronica valida per l'espatrio
Oggi i Comuni e gli Uffici dell'Anagrafe Italiana rilasciano la CIE, ovvero la Carta d'Identità Elettronica.
Anche in questo caso, se la carta d'identità elettronica presenta la dicitura non valida per l'espatrio, sappiamo che non sarà possibile utilizzarla per i viaggi oltre i confini nazionali.
Se hai necessità di rifare il documento puoi vedere la nostra guida su Come richiedere la carta d'identità in Italia e all'estero.
Carta d'identità elettronica non valida per l'espatrio: dove si vede?
Nella carta d'identità elettronica non valida per l'espatrio l'eventuale dicitura è presente sul fronte del documento, alla destra della foto di riconoscimento, in basso a destra per l'esattezza.
Se nella tua Carta d'Identità Elettronica non trovi questa scritta significa che è valida per l'espatrio.
Carta d'identità valida per l'espatrio minorenni come riconoscerla?
Carta d'identità valida per l'espatrio minorenni: come riconoscerla? La carta d'identità valida per l'espatrio dei cittadini minorenni si riconosce perché non presenta la dicitura sul retro:
non valida per l'espatrio.
Tuttavia ci sono diverse cose da sapere per i cittadini al di sotto dei 18 anni che si mettono in viaggio.
Infatti le vigenti leggi italiane fanno una distinzione per i cittadini minorenni, quale:
- da 0 ai 14 anni devono viaggiare sempre accompagnati all'estero;
- da 14 ai 18 anni possono viaggiare anche da soli.
Nel primo caso, ovvero nel caso in cui un cittadino ha meno di 14 anni, deve viaggiare sempre accompagnato dai genitori o da chi ne fa le veci.
La legge italiana dà la possibilità a terze persone di fare da accompagnatori ma ci vogliono sempre delle specifiche richieste che i genitori devono fare presso la Questura di Polizia di riferimento o presso gli uffici competenti.
Per queste ultime casistiche, e per le situazioni particolari come i minorenni con genitori separati, puoi approfondire tutti gli aspetti su Espatrio minorenni con carta d'identità o passaporto.
Adesso voglio concentrarmi su un altro aspetto davvero importante quando si parla dei viaggi dei cittadini minorenni, ovvero la distinzione tra quelli nazionali e internazionali.
Documenti di viaggio dei minorenni
Per alcune tratte i cittadini italiani minorenni possono viaggiare con la carta d'identità valida per l'espatrio mentre per altre hanno bisogno del passaporto e in alcuni casi anche del visto.
I minorenni con la carta d'identità valida per l'espatrio possono:
- viaggiare sul territorio italiano;
- viaggiare sul territorio dell'Unione Europea.
I minorenni con la carta d'identità valida per l'espatrio non possono:
- viaggiare oltre i confini dell'Unione Europea (in questo caso ci vuole sempre il passaporto italiano per i minorenni e a seconda del paese in cui si va potrebbe anche essere necessario il visto d'ingresso).
Per essere sempre certo dei documenti per raggiungere un paese straniero ti consiglio di contattare sempre l'Ambasciata del paese di riferimento in Italia.
In alternativa puoi anche consultare le guide che trovi su ViaggIn nella sezione dedicata ai Documenti.
Carta d'identità valida per l'espatrio fac simile
In questo paragrafo vediamo quattro fac simile della carta d'identità valida, o non valida, per l'espatrio, in particolare:
- fac simile della carta d'identità cartacea valida per l'espatrio;
- fac simile della carta d'identità cartacea non valida per l'espatrio;
- fac simile della carta d'identità elettronica valida per l'espatrio;
- fac simile della carta d'identità elettronica non valida per l'espatrio.
1 - Fac-simile carta d'identità cartacea valida per l'espatrio


2 - Fac-simile carta d'identità cartacea non valida per l'espatrio


3 - Fac-simile carta d'identità elettronica valida per l'espatrio


4 - Fac-simile carta d'identità elettronica non valida per l'espatrio


Carta d'identità non valida per l'espatrio
Carta d'identità non valida per l'espatrio motivi:
- non è stata fatta la richiesta di una carta d'identità valida per l'espatrio al momento della richiesta del documento;
- carta d'identità rilasciata ad un cittadino minorenne senza la firma di entrambi i genitori;
- carta d'identità rilasciata ad un cittadino straniero;
- carta d'identità elettronica non valida per l'espatrio è presente la dicitura non valida per l'espatrio sul fronte, alla destra della foto.
Carta d'identità non valida per l'espatrio cosa significa?
Avere una carta d'identità non valida per l'espatrio significa che non puoi utilizzare questo documento per uscire dai confini nazionali.
A seconda della situazione puoi:
- richiederne una nuova che sia valida per l'espatrio;
- fare la richiesta del passaporto italiano;
- contattare gli Uffici competenti per avere informazioni in merito al tuo caso.
Nel prossimo paragrafo vediamo come richiedere oggi la carta d'identità.
Come richiedere la carta d'identità valida per l'espatrio
Se hai necessità di richiedere la carta d'identità valida per l'espatrio devi fare la richiesta presso:
- Comune di residenza;
- Comune di dimora;
- presso l'Ambasciata Italiana di competenza se vivi all'estero e sei iscritto all'AIRE.
I cittadini italiani possono richiedere la carta d'identità in qualsiasi momento, quindi indipendentemente dalla loro età.
Documenti per richiedere la carta d'identità valida per l'espatrio
- fototessera in formato cartaceo o digitale;
- un documento d'identità (nel caso di primo rilascio ci dovranno essere due testimoni);
- consegna dalla vecchia carta d'identità nel caso di rinnovo o di deterioramento;
- codice fiscale;
- ricevuta del pagamento.
Quanto costa la carta d'identità?
La carta d'identità ha un costo di euro 16,79 che devono essere pagati presso le casse del Comune in cui si fa la richiesta.
A quest'ultimo importo ci sono da aggiungere i diritti fissi e di segreteria.
Scadenza carta d'identità:
- durata 3 anni per i minori di 3 anni;
- durata 5 anni per chi ha dai 3 ai 18 anni;
- durata 10 anni per i maggiorenni.
Rilascio della carta d'identità
La carta d'identità verrà rilasciata entro un massimo di 6 giorni lavorativi dal momento della richiesta.
In quali paesi si può viaggiare con la carta d'identità?
Oggi sono davvero tanti i paesi che accettano la carta d'identità valida per l'espatrio.
Infatti, viaggiare con la carta d'identità all'estero è possibile su tutto il territorio dell'Unione Europea e su molti altri paesi del mondo.
Ecco l'elenco dei paesi in cui è possibile l'ingresso solo con la carta d'identità italiana.
Paesi dell'Unione Europea |
---|
Austria |
Belgio |
Bulgaria |
Cipro |
Croazia |
Danimarca |
Estonia |
Finlandia |
Francia |
Germania |
Grecia |
Irlanda |
Lettonia |
Lituania |
Lussemburgo |
Malta |
Paesi Bassi |
Polonia |
Portogallo |
Regno Unito |
Repubblica Ceca |
Romania |
Slovacchia |
Slovenia |
Spagna |
Svezia |
Ungheria |
Schengen ma non UE |
Islanda |
Lichtenstein |
Norvegia |
Principato di Monaco |
Svizzera |
Stato della Città del Vaticano |
Repubblica di San Marino |
Altri paesi del mondo |
Isole Canarie |
Isole Azzorre |
Madeira |
Albania |
Andorra |
Bosnia Erzegovina |
Gibilterra |
Montenegro |
Repubblica di Macedonia |
Serbia |
Egitto (solo per motivi turistici) |
Marocco (solo mediante viaggi organizzati) |
Tunisia (solo mediante viaggi organizzati) |
Turchia (solo per turismo) |
Guadalupa |
Martinica |
Isola della Reunion |
Mayotte |
Validità residua della carta d'identità valida per l'espatrio: alcuni paesi richiedono una determinata validità residua del documento.
Questo significa che il tuo documento deve avere una scadenza superiore alla fine del viaggio.
Ti faccio un esempio.
Se devi andare in un paese che richiede una validità residua di 3 mesi, significa che la tua carta d'identità deve avere una scadenza di almeno 3 mesi a partire dalla data della fine del viaggio.
Carta d'identità smarrita all'estero: cosa fare?
Viaggiare informati è il modo migliore per viaggiare sereni e senza problemi.
Nel caso in cui ti ritrovi a smarrire la carta d'identità valida per l'espatrio all'estero è possibile rimediare con le autorità locali e con il Consolato Italiano nel paese straniero in cui ti trovi.
La prima cosa da fare è la denuncia di smarrimento, o di furto, della carta d'identità presso le autorità locali.
Nel caso in cui quest'ultimo era l'unico documento d'identità che avevi a disposizione devi rivolgerti quanto prima al Consolato Italiano di riferimento nel paese in cui ti trovi per avere un documento sostitutivo, conosciuto come Documento di Viaggio Provvisorio, che ti consenta di tornare a casa.
Ti auguro di non ritrovarti mai in questa casistica ma gli imprevisti nella vita succedono a tutti.
Così, se vuoi avere maggiori informazioni sull'argomento, come ad esempio la lista di tutti i Consolati Italiani all'estero, ti potrebbe interessare la nostra guida relativa alla carta d'identità valida per l'espatrio smarrita all'estero.
Di seguito, ecco alcuni consigli che ti possono aiutare in questa circostanza:
- viaggiare sempre con un copia del tuo documento di riconoscimento separata dall'originale (anche una copia digitale sul tuo smartphone va più che bene);
- avere sempre i contatti del Consolato Italiano del paese in cui ti trovi;
- avere altri documenti di riconoscimento con te (passaporto o patente di guida).
Questi punti aiuteranno le autorità locali ad identificarti e a farti avere un nuovo documento per tornare a casa.
Marco Valeri
Grazie per le belle parole Valter, ti auguro una buona giornata