Chianciano Terme cosa vedere in questo borgo spettacolare

  • Autore: Arianna Capogrossi
  • Pubblicato il: 09-07-2023
  • Ultima modifica: 09-07-2023
  • Commenti: 88

Chianciano Terme è un comune italiano che si trova in provincia di Siena, nella regione Toscana, un piccolo e incantevole Borgo che affascina ogni anno i turisti che ci mettono piede.

L 'architettura etrusca, i musei, i parchi naturali e i numerosi centri termali, sono solo alcuni dei punti di forza di questo borgo spettacolare di cui ti voglio parlare in questo articolo.

La posizione geografica di Chianciano Terme, tra la Val d'Orcia, la Valdichiana, Montepulciano e Pienza, regala ai visitatori un'ambientazione storica unica in un immenso panorama naturale.

Chianciano Terme è inoltre il luogo perfetto sia per un romantico week-end all'insegna del relax nelle sue magnifiche terme, sia se sei un appassionato di storia e di arte e ti va di fare il turista.

Non ci resta che scoprire più da vicino dove si trova, cosa vedere e cosa fare.

  1. Chianciano Terme: dove si trova?
  2. Chianciano Terme: cosa vedere

Chianciano Terme: dove si trova?

 

Chianciano Terme è un Comune Italiano che si trova nella magnifica Regione Toscana, per l'esattezza in provincia di Siena.

E' un Borgo davvero affascinante, sito in una posizione strategica data la vicinanza con altri posti unici di questa generosa terra come Montepulciano.

Chianciano Terme è senza dubbio la meta ideale se vuole trascorrere tempo di qualità lontano dal caos della città, soprattutto grazie al clima mite che ricopre il Comune per tutto l'anno.

Insomma, parliamo di una destinazione valida per tutto l'anno e che voglio suggerirti in primavera ed estate se vuoi goderti un posto lontano dall'afa che solitamente si forma nella grandi metropoli e in alcune aree dell'Italia.

Inoltre, la sua posizione geografica ti permette di scoprire le altre bellezze di questa parte d'Italia di cui ci ha parlato il nostro autore toscano in Cosa vedere in Toscana.

Il motivo principale che spinge ogni anno i turisti in questo Borgo è senza alcun dubbio le sue terme, e forse è proprio quello che ti ha spinto anche a te sulle righe di questo articolo.

Te ne parlo meglio nel paragrafo che segue assieme alle altre cose da fare e da vedere a Chianciano Terme.

 

Chianciano Terme mappa

 

Chianciano Terme: cosa vedere

 

Cosa vedere a Chianciano Terme? Ecco le cose più importanti da fare e da visitare in questo Borgo:

  • Le Terme di Chianciano Terme;
  • Il Centro Storico e Piazza Matteotti;
  • Torre dell'Orologio;
  • Museo Civico Archeologico delle Acque di Chianciano;
  • Il Museo di Arte Contemporanea;
  • Chiesa dei Martire Fabiano e Sebastiano
  • Degustazione e piatti tipici della tradizione
  • Le aree verdi intorno a Chianciano Terme.

 

Le Terme di Chianciano Terme tra benessere & relax

Come dice il nome stesso, questo splendido Borgo vanta i migliori centri e parchi termali, l'ideale per un fine settimana lontano dalla solita routine.

Un ambiente termale come quello di Chianciano rappresenta l'ideale, in quanto gode delle migliori cure termali pensate per il benessere psicofisico dei clienti.

Vien da se che una visita presso le sue terme saranno il luogo ideale sia per una giornata all'insegna del relax, che del tuo benessere fisico.

Io ci aggiungerei che potrebbe essere anche una bella idea da consumare piacevolmente con il proprio partner o con una persona speciale.

Nel Parco dell'Acqua Santa di Chianciano Terme, un parco secolare, troverai più percorsi personalizzati in base alle tue necessità:

  • aromaterapia;
  • bagni terapeutici;
  • fanghi;
  • massaggi;
  • percorsi di bellezza;
  • piscine idromassaggio;
  • piscine termali;
  • sauna;
  • terme sensoriali.

Le terme di Chianciano sono aperte tutto l'anno e soprattutto, grazie alla maturata esperienza nel settore (sin dall'epoca degli Etruschi) garantiscono un'esperienza rilassante, rigenerante e riposante.

 

Il Centro Storico e Piazza Matteotti

Una passeggiata nel piccolo Centro Storico della città è il punto di partenza per scoprire l'essenza e la storia di questo Borgo, dove potrai vedere le tracce che gli etruschi e i romani hanno lasciato.

Qui incontrerai la piazza principale, Piazza Matteotti, che nel Novecento era conosciuta con il nome di Piazza Umberto I.

 

Torre dell'Orologio

Passando per il centro puoi dirigerti verso uno dei simboli di Chianciano Terme, la Torre dell'Orologio, simbolo della città, con il suo orologio e la campana.

 

Museo Civico Archeologico delle Acque di Chianciano

Si trova dentro un ex granaio, proprio nel cuore di Chianciano Terme, ovvero nel suo Centro Storico.

Ti consiglio una visita in questo museo dove troverai dei preziosi reperti archeologici davvero speciali, come i vasi cinerari e altri ritrovamenti risalenti al VI Secolo a.C.

Conosciuto anche come Museo Etrusco, è considerato ancora oggi uno dei musei più ricchi e impressionanti per il suo allestimento.

La mostra espone in modo molto chiaro la storia e la vita degli Etruschi.

Questo museo dispone ovviamente di tutti i confort per favorire un soggiorno tranquillo e coinvolgente.

 

Il Museo di Arte Contemporanea

Dopo il Museo Etrusco è giunto il momento di visitare quest'altro affascinante luogo di cultura a Chianciano Terme, il Museo di Arte Contemporanea, una struttura che ospita arte asiatica e contemporanea, più diverse esposizioni che vengono organizzate di mese in mese.

In questo museo sono custodite gelosamente anche le opere di Guttuso e Munch.

 

La Chiesa dei Martire Fabiano e Sebastiano

Passeggiando per il centro storico di Chianciano Terme ti puoi imbattere in questa chiesa che è stata costruita nel 1476, nel pieno del periodo Medievale.

Oggi la chiesa è sconsacrata ma rimane un punto di riferimento per il piccolo Borgo, data anche la sua importanza storica.

 

Degustazione e piatti tipici della tradizione

Assaggiare i piatti tipici di un luogo è il modo migliore per scoprire un posto fino in fondo.

Da questo punto di vista Chianciano Terme è molto generoso.

Lungo le sue vie troverai molti prodotti tipici e di qualità, legati alla cucina mediterranea, con una forte influenza della cucina toscana.

 

Le aree verdi intorno a Chianciano Terme

Come ti dicevo, Chianciano Terme si trova in una posizione geografica davvero ricca.

Se vuoi immergerti nel verde non perdere i parchi che circondano questo Comune, quali:

  • Parco Acquasanta;
  • Parco Fucoli;
  • Parco Terme di Sant'Elena.
viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

88 commenti