Cittadinanza britannica: domanda e requisiti necessari

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 24-06-2023
  • Ultima modifica: 26-05-2023
  • Commenti: 74

Cittadinanza britannica: come fare la domanda? E' possibile ottenere la cittadinanza britannica, conosciuta anche come cittadinanza inglese, se:

  • si vive regolarmente per più di 5 anni nel Regno Unito
  • per naturalizzazione e discendenza
  • per nascita
  • per matrimonio

Inoltre, in base alle leggi vigenti, i cittadini italiani possono avere anche la doppia cittadinanza britannica e italiana.

Dopo diversi anni di vita all'estero è facile finire a pensare di richiedere la cittadinanza di un altro paese.

Nel caso degli italiani in UK, la possibilità di avere la doppia cittadinanza è sicuramente un aspetto che spinge a richiederla.

Ma non solo.

In questo articolo ti voglio chiarire ogni aspetto di questo argomento, in particolare:

cos'è la cittadinanza britannica;

come fare la domanda quest'anno;

quali sono i requisiti che deve avere chi vive e lavora in UK;

quali sono i requisiti della cittadinanza britannica per nascita;

quali sono i requisiti per la cittadinanza britannica per discendenza e matrimonio;

quali sono i vantaggi della doppia cittadinanza britannica e italiana.

  1. Cittadinanza britannica
  2. Cittadinanza britannica requisiti
  3. Cittadinanza britannica come fare la domanda
  4. Cittadinanza britannica per naturalizzazione: requisiti
  5. Cittadinanza britannica per nascita
  6. Cittadinanza britannica per matrimonio
  7. Cittadinanza britannica per discendenza
  8. Cittadinanza britannica e italiana: vantaggi doppia cittadinanza

Cittadinanza britannica

 

Cittadinanza britannica: cos'è? La cittadinanza britannica è la condizione giuridica che permette ad un cittadino di godere dei diritti civili e politici dei cittadini del Regno Unito.

In pratica se acquisisci la cittadinanza britannica godrai degli stessi diritti e doveri di cui godono i cittadini del Regno Unito.

Per consuetudine viene anche chiamata cittadinanza inglese ma il linguaggio corretto vuole che sia definita cittadinanza britannica ed è così che la chiameremo in questo articolo.

 

Come ottenere la cittadinanza britannica: i cittadini italiani e dell'Unione Europea che vivono nel Regno Unito e vogliono richiedere la cittadinanza lo possono fare dopo 5 anni di vita consecutivi in questo territorio.

Per i casi legati alla nascita, matrimonio e discendenza ti rimando ai paragrafi dedicati.

Chi vive in UK può richiedere la relativa cittadinanza dopo 5 anni che vive in questo territorio purché sia in possesso del Settled Status.

 

Come richiedere il Settled Status: secondo le vigenti leggi britanniche, se sei un cittadino straniero puoi richiedere la cittadinanza britannica se hai vissuto regolarmente in questo paese per 5 anni e se hai ottenuto una delle seguenti condizioni:

  • ti è stato concesso di rimanere a tempo indefinito nel Regno Unito
  • hai ottenuto il Settled Status
  • hai ottenuto un permesso a tempo indeterminato per entrare nel Regno Unito

 

Cittadinanza britannica requisiti

 

Quali sono i requisiti per richiedere la cittadinanza britannica? In base alle vigenti leggi, puoi richiedere la cittadinanza britannica se:

  • hai il permesso di vivere nel Regno Unito a tempo indeterminato
  • hai il permesso di entrare nel Regno Unito a tempo indeterminato
  • sei in possesso del Settled Status

Chi può richiedere la cittadinanza britannica? La cittadinanza britannica può essere richiesta da:

  • cittadini stranieri che vivono nel Regno Unito regolarmente da più di 5 anni
  • cittadini stranieri che si sono sposati con un cittadino britannico
  • cittadini stranieri che hanno un grado di parentela con un cittadino britannico
  • cittadini di genitori stranieri che nascono nel territorio britannico

 

Cittadinanza britannica come fare la domanda

 

Cittadinanza britannica: come fare la domanda? Ci sono tre modi per fare la domanda per la cittadinanza britannica:

  1. presentando la domanda di persona
  2. presentando la domanda con il NCS
  3. presentando la domanda con un agente OISC o con un avvocato

In questo paragrafo vediamo tutti e tre i modi.

 

Prima di fare la domanda ricordati che devi godere dei seguenti requisiti:

 

1 - Come presentare la domanda per la cittadinanza britannica di persona

La domanda per la cittadinanza britannica può essere presentata sia con un apposito canale online (scelta molto pratica) sia con la classica modalità cartacea.

Per presentare la domanda online della cittadinanza britannica basta solo seguire le indicazioni che il Governo Inglese prevede nell'apposito percorso guidato.

Questa modalità è molto pratica perché è possibile fare tutto in via telematica.

Durante la presentazione della domanda online dovrai indicare diverse informazioni personali e caricare i dati relativi ad un documento di riconoscimento.

Sarà necessario anche presentare le informazioni biometriche, quali le impronte digitali e una fototessera.

Nel corso della procedura online ti sarà indicato come devi fare.

Ma come ti dicevo non è l'unico modo.

Puoi anche presentare la tua istanza con un apposito modulo cartaceo per la cittadinanza britannica che dev'essere compilato e spedito all'indirizzo indicato nel plico stesso.

In questo caso devi allegare una copia del tuo documento nella domanda.

L'istanza in essere prevede obbligatoriamente le presentazione di una fototessera e delle impronte digitali (informazioni biometriche).

Ti sarà indicato nel plico cartaceo come poter presentare questi ultimi dati.

Ogni passaggio viene dettagliatamente indicato nel plico cartaceo stesso.

Cosa succede dopo?

Dopo aver presentato la domanda, se tutti i documenti ed i requisiti sono in ordine, dovrai sostenere il Life in the UK test, un vero e proprio test per la cittadinanza inglese.

L'esame per ottenere la cittadinanza inglese prevede anche la dimostrazione del tuo livello d'inglese che dev'essere certificato almeno a livello B1.

Devi scegliere anche due testimoni che testimonieranno riguardo la tua domanda per la cittadinanza inglese.

Superato il Life in the UK test riceverai la cittadinanza britannica mediante la citizenship ceremony, una vera e propria cerimonia in cui dopo aver fatto il giuramento ti verrà dato il certificato che attesta che ora sei anche cittadino britannico.

Una volta che hai ricevuto la cittadinanza britannica devi fare un ultimo passaggio: devi inviare le informazioni biometriche all'Home Office UK entro e non oltre 5 giorni lavorativi.

Anche questo passaggio ti sarà indicato con il relativo indirizzo mentre inoltri la domanda (sia cartacea che online).

 

2 - Come presentare la domanda presso gli uffici del NCS

Se hai voglia di essere assistito durante il processo della presentazione della tua istanza, puoi presentare la domanda per la cittadinanza britannica presso gli uffici del Nationality Checking Service.

Gli uffici del NCS sono delle strutture che si occupano di erogare servizi e assistenza alle persone.

Ci sono diverse strutture in tutto il Regno Unito.

Cerca quella più vicina a dove risiedi e prenota un appuntamento.

 

3 - Come presentare la domanda con un agente OISC o un avvocato

Se non vuoi perdere tempo dietro la domanda puoi rivolgerti a dei professionisti che possono inoltrarla al posto tuo.

Secondo le vigenti leggi inglesi, gli agenti iscritti all'Ufficio del Commissario per i Servizi per l'Immigrazione (OISC) possono occuparsi di presentare la domanda.

A questi si aggiungono anche i legali: puoi rivolgerti anche ad un avvocato che esercita in UK per presentare la domanda di cittadinanza britannica.

 

Contatti utili

Come abbiamo visto ci sono diversi modi per presentare la domanda per la cittadinanza britannica.

Indipendentemente da come presenti la domanda, se hai qualsiasi dubbio, o se non ti sono chiari alcuni aspetti, puoi metterti in contatto con gli uffici del Governo Inglese mediante questi canali:

  • telefonicamente allo 03333 445 675 o via SMS allo 07537416944 inserendo "VISA" nel testo del messaggio
  • all'indirizzo di posta elettronica visa@we-are-digital.uk

 

Costi e tempistiche

Il costo per richiedere la cittadinanza britannica è di £1.330.

Ci sono diversi costi da sostenere per la presentazione della domanda a cominciare dalle tasse per la domanda per il passaporto britannico.

A queste ultime si aggiungono anche le spese per le informazioni biometriche che ad oggi ammontano a £19.20.

Anche la cerimonia ha un costo di £80.

Gli uffici del Governo Inglese evidenziano che ci vogliono circa sei mesi per analizzare ogni singola domanda.

Durante questo periodo di tempo devi comunicare eventuali cambiamenti al Governo Inglese nel caso si manifestano (ad esempio un cambio di residenza).

 

Cittadinanza britannica per naturalizzazione: requisiti

 

Quali sono i requisiti per richiedere la cittadinanza britannica? Ci sono dei requisiti fondamentali per richiedere la cittadinanza britannica e te li elenco tutti nelle righe che seguono.

Nel paragrafo precedente ci siamo occupati degli aspetti relativi a come e dove presentare la domanda per il passaporto britannico.

Ora vediamo quali sono i relativi requisiti.

Prima di presentare la domanda assicurati di soddisfare questi aspetti:

  • aver compiuto 18 anni (se sei minorenne i tuoi genitori possono inoltrare la domanda per tuo conto)
  • aver avuto sempre una buona condotta nel Regno Unito (ad esempio non aver commesso reati)
  • conoscenza della lingua inglese (come abbiamo visto di livello almeno B1)
  • aver vissuto in UK per almeno 5 anni che implica:
    • non esserti assentato dal territorio del Regno Unito per più di 450 giorni negli ultimi 5 anni
    • non esserti assentato dal territorio del Regno Unito per più di 90 giorni negli ultimi 12 mesi
  • essere in possesso della Permanent Residence o del Settled Status se sei un cittadino europeo
  • non aver subito limitazioni dalle leggi sull'immigrazione

Questi sono i requisiti fondamentali per richiedere la cittadinanza britannica.

Cittadinanza britannica per nascita

Quali sono i requisiti fondamentali per richiedere la cittadinanza britannica per nascita? Richiedere la cittadinanza britannica per diritto di nascita è possibile ma c'è da sottolineare che non si ottiene sempre la cittadinanza britannica se si nasce nel Regno Unito.

Infatti le attuali leggi evidenziano che non si ottiene la cittadinanza britannica automaticamente se si nasce nel Regno Unito.

Come puoi immaginare, questo è un caso che riguarda i figli nati da parte dei tanti immigrati che negli ultimi anni si sono trasferiti a vivere in questo paese.

Chi può richiedere la cittadinanza britannica per nascita? La cittadinanza britannica può essere richiesta se si nasce nel Regno Unito e si soddisfano i seguenti requisiti.

 

Persone nate nel Regno Unito il 1° gennaio 1983 o dopo questa data se rispettano i seguenti requisiti:

  • nel caso in cui uno dei due genitori del soggetto interessato diventa cittadino britannico prima che quest'ultimo abbia compiuto 18 anni
  • nel caso in cui il soggetto interessato rimane a vivere fino al compimento del 10 anno d'età nel Regno Unito

 

Persone nate nel Regno Unito prima del 1983

Le persone che sono nate nel Regno Unito prima del 1983 acquisiscono la cittadinanza britannica in base alla vecchia legge, che prevede:

  • il padre era un diplomatico che lavorava per un paese non britannico
  • il padre era an enemy alien in occupation e il soggetto interessato è nato nelle Isole del Canale durante la Seconda Guerra Mondiale

Chi ottiene in automatico la cittadinanza britannica per nascita? In base alle vigenti leggi, acquisisce in automatico la cittadinanza britannica per nascita chi soddisfa entrambi i seguenti requisiti:

  1. è nato nel Regno Unito dopo il 1 gennaio 1983 (vale anche per chi è nato lo stesso giorno)
  2. al momento della nascita uno dei due genitori è in possesso della cittadinanza britannica

 

Questi sono due aspetti per avere la cittadinanza britannica in modo automatico al momento della nascita.

 

Partorire in Inghilterra: quando si ottiene la cittadinanza britannica per il proprio figlio? La cittadinanza britannica viene data ai figli dei cittadini stranieri che nascono nel Regno Unito e che continuano a vivere in questo paese al compimento del loro decimo anno d'età.

 

La cittadinanza inglese non viene acquisita con lo Ius Soli, ovvero con il diritto di suolo, se si nasce automaticamente nel Regno Unito.

Tuttavia può essere avanzata anche dalle coppie di stranieri che si trasferiscono nel Regno Unito con i loro figli minorenni se vengono rispettati i requisiti per la domanda per la cittadinanza britannica per i soggetti minorenni.

Quest'ultima riguarda ed affronta anche i requisiti per la cittadinanza britannica per discendenza.

 

Cittadinanza britannica per matrimonio

Quali sono i requisiti fondamentali per richiedere la cittadinanza britannica per matrimonio? Per richiedere la cittadinanza per diritto di matrimonio bisogna:

  • avere almeno 18 anni d'età
  • essere sposato o in Civil Partnership con un cittadino britannico
  • aver vissuto almeno 3 anni nel Regno Unito
    • non bisogna aver trascorso più di 270 giorni al di fuori del Regno Unito negli ultimi 3 anni
    • non bisogna aver trascorso più di 90 giorni al di fuori del Regno Unito negli ultimi 12 mesi
  • essere nella condizione di intendere e di volere
  • avere una buona conoscenza della lingua inglese
  • non aver subito limitazioni dalla legge sull'immigrazione

 

Questi sono i requisiti fondamentali per richiedere la cittadinanza britannica per matrimonio.

Cittadinanza britannica per discendenza

E' possibile richiedere la cittadinanza britannica per discendenza, ovvero se si ha un parente britannico.

In questo caso dipende da dove si è nati e dal rapporto di parentela con il cittadino britannico.

La cittadinanza britannica viene passata in automatico ai figli che nascono fuori dal Regno Unito ma solo per una generazione.

Ad esempio, se sei cittadino britannico e i tuoi figli nascono in Italia, questi ultimi acquisiscono in automatico la cittadinanza britannica. Tuttavia i tuoi nipoti, ovvero i figli dei tuoi figli, potrebbero non acquisire in automatico la cittadinanza britannica se anche loro nascono fuori dal Regno Unito.

Sotto questo aspetto puoi controllare se hai diritto ad ottenere la cittadinanza britannica per discendenza in base all'anno in cui sei nato, ovvero:

 

Cittadinanza britannica e italiana: vantaggi doppia cittadinanza

Doppia cittadinanza italiana inglese: le leggi italiane e quelle inglesi prevedono la doppia cittadinanza.

Questo significa che se sei un cittadino italiano puoi acquisire la cittadinanza britannica senza dover rinunciare a quella italiana.

Ma questo non è l'unico vantaggio.

Avere la cittadinanza inglese implica il fatto che puoi godere pienamente dei diritti e dei doveri del Regno Unito e questo ti permette di vivere una vita al pari dei cittadini britannici.

Non che questo aspetto venga meno quando non sei cittadino italiano e vivi in UK senza cittadinanza.

 

Passaporto inglese

Prima di concludere ti voglio specificare questo ultimo aspetto su cui capita di fare confusione.

La cittadinanza britannica non è il passaporto inglese.

Una volta ottenuta la cittadinanza del Regno Unito puoi richiedere anche il passaporto, ma non sono la stessa cosa.

 

Conclusione

Se incontri difficoltà nel presentare la domanda puoi rivolgerti ai numeri degli uffici del Governo Inglese che ho scritto su questo articolo.

Questo è tutto quello che c'è da sapere sulla domanda per la cittadinanza britannica.

A presto.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

74 commenti