Come fare il passaporto e come rinnovarlo nel 2023

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 10-01-2023
  • Ultima modifica: 26-05-2023
  • Commenti: 0

 

Come fare il passaporto elettronico italiano? Il passaporto italiano può essere richiesto tramite appuntamento online, o presentandosi di persona, presso i seguenti uffici:

  • Questura
  • Ufficio dei Passaporti di Pubblica Sicurezza
  • Stazione dei Carabinieri

 

I documenti per per il passaporto italiano che devono essere presentati ad uno di questi uffici sono i seguenti:

  • modulo richiesta passaporto italiano per maggiorenni: si tratta di un documento che dev'essere scaricato, stampato e compilato. Questo modulo è, appunto, per i maggiorenni. Tutti i minorenni che richiedono il passaporto devono servirsi di un altro documento che tratterò nei paragrafi successivi
  • fotocopia di un documento di riconoscimento
  • due foto formato tessera (trattandosi di un documento le foto devono essere recenti). È possibile indossare gli occhiali da vista nella fototessera purché non siano a lenti scure
  • ricevuta di pagamento di euro 42.50 per il passaporto ordinario che dev'essere presentata mediante c/c postale. Gli estremi del pagamento per il passaporto sono: conto corrente postale numero 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro - con causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Evidenzio che esistono già i bollettini pre-compilati per effettuare questa procedura
  • contrassegno amministrativo di euro 73,50, il costo del bollo per il rilascio del passaporto può essere richiesto in una ricevitoria di valori bollati

 

Come rinnovare il passaporto? Il rinnovo del passaporto non avviene in automatico ma presentando una nuova domanda come visto sopra.

 

Le scadenze e le tempistiche possono cambiare quando parliamo di un passaporto per maggiorenni o per minori.

Nei paragrafi che seguono trovi tutti i dettagli utili, sentiti libero di andare al paragrafo che ti interessa.

 

 

Come fare il passaporto nel 2023

 

 

Come fare il passaporto nel 2023? La domanda per il passaporto italiano può essere presentata presso uno di questi uffici:

  • Questura
  • Ufficio dei Passaporti di Pubblica Sicurezza
  • Stazione dei Carabinieri

 

Come indicato nel sito ufficiale della Polizia di Stato, è possibile richiedere un appuntamento online evitando così le file e le attese presso gli uffici di cui sopra, basta solo essere in possesso della SPID/CIE e poi collegarsi al sito della Polizia di Stato per fare la Domanda per il Passaporto Italiano online.

Non può essere scelto un ufficio qualsiasi per la presentazione dell’istanza in quanto bisogna recarsi in una struttura legata alla propria residenza e in alcuni casi (che devono essere motivati) al proprio domicilio se diverso dalla residenza.

Una volta che tutti i documenti saranno pronti ci si potrà recare all'ufficio competente per la presentazione della domanda. La procedura prevede anche il rilevamento delle impronte digitali del titolare del passaporto; queste ultime vengono prese durante la presentazione della domanda o in un secondo momento.

La Polizia di Stato evidenzia che le impronti digitali vengono rilevate solamente ai fini del documento e che una volta che quest’ultimo sarà emesso verranno cancellate.

Passaporto
Photo by Pixabau

 

Come rinnovare il passaporto nel 2023

 

 

Il rinnovo passaporto non avviene automaticamente ma dev'essere rifatto con la richiesta di un nuovo documento dopo la sua scadenza, così come abbiamo visto nel primo paragrafo di questo articolo.

 

La scadenza del passaporto si divide per tre fasce d’età:

  • ogni 10 anni per i maggiorenni
  • per chi ha tra i 3 e i 18 anni il passaporto avrà una validità quinquennale come visto in passaporto dei minorenni
  • per chi ha tra gli 0 e i 3 anni il passaporto avrà una validità triennale

 

Come indicato sopra, ci sono alcuni paesi che non accettano i passaporti in via di scadenza (magari che scadranno dopo 3 o 6 mesi prima della partenza).

Per questo motivo prima di ogni viaggio è sempre bene informarsi.

Nella sezione documenti di ViaggIn trovi molte informazioni a riguardo.

Una cosa molto utile comunque è quella di rifarsi alla Farnesina oppure di chiedere le dovute informazioni agli Uffici Passaporti e alla Questura Italiana prima di partire.

Passaporto con sopra il timbro
Photo by Pixabay

 

Documenti per il passaporto

 

 

Quali sono i documenti per fare il passaporto? Il passaporto italiano può essere richiesto presentando la seguente documentazione:

  • modulo richiesta passaporto italiano per maggiorenni: si tratta di un documento che dev'essere scaricato, stampato e compilato. Questo modulo è solo per i maggiorenni.
  • fotocopia di un documento di riconoscimento
  • due foto formato tessera (trattandosi di un documento le foto devono essere recenti). È possibile indossare gli occhiali da vista nella fototessera purché non siano a lenti scure
  • ricevuta di pagamento di euro 42.50 per il passaporto ordinario che dev'essere presentata mediante c/c postale. Gli estremi del pagamento per il passaporto sono: conto corrente postale numero 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro - con causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Evidenzio che esistono già i bollettini pre-compilati per effettuare questa procedura
  • contrassegno amministrativo di euro 73,50, il costo del bollo per il rilascio del passaporto può essere richiesto in una ricevitoria di valori bollati
Passaporto elettronico italiano
Photo by ViaggIn

 

Passaporto per bambini e minorenni: come fare la domanda?

 

 

I documenti per il passaporto per i bambini e i minorenni devono sempre essere presentati alla Questura, al Commissariato competente o all'Ufficio Passaporti di Pubblica Sicurezza.

Prima del 27 giugno 2012 i minorenni venivano inseriti nei passaporti dei genitori per poter viaggiare. Successivamente a quest’ultima data anche i minorenni viaggiano con un documento proprio. Tutti i genitori che tutt'oggi dispongono di un passaporto nel quale è stato registrato un figlio minorenne prima del 27 giugno 2012 possono continuare ad usare il loro passaporto che rimane valido, come riportato dalla circolare della Polizia di Stato sui passaporti per i minorenni, e che verrà riemesso senza la voce del figlio a carico a seguito del successivo rinnovo.

I figli entrano in possesso del passaporto con il consenso di entrambi i genitori per motivi di tutela nei confronti del minore (indipendentemente dal rapporto tra i due genitori). Al momento della presentazione della domanda per un minorenne, entrambi i genitori dovranno dare il loro consenso. Qualora uno dei due fosse impossibilitato a presentarsi può essere utilizzata una fotocopia del documento d’identità firmata con tanto di dichiarazione scritta.

Ecco quali sono i documenti che devono essere presentati per il rilascio del passaporto di un minorenne:

  • modulo richiesta passaporto per minorenni che dev'essere firmato dai genitori
  • fotocopia di un documento del minore in questione e la presentazione dell’originale (in alternativa può essere presentata un’autocertificazione del genitore che certifica che si tratti del proprio figlio)
  • due foto formato tessera recenti dato che si tratta di un documento (i possessori di occhiali da vista potranno tenerli purché non si tratti di modelli con lenti scure)
  • ricevuta di pagamento di euro 42.50 per il passaporto ordinario da presentare mediante c/c postale. Esistono i bollettini già precompilati, tuttavia gli estremi del pagamento sono: conto corrente postale numero 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro - con causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”
  • valore bollato di 73.50 euro acquistabile presso i rivenditori di valori bollati o le tabaccherie autorizzate)

 

Una volta che si è in possesso di questi documenti si può richiedere il passaporto per il minore che dev'essere presente al momento della presentazione dell’istanza dato che le strutture competenti dovranno accertarsi della foto e dell’aspetto fisico dello stesso.

E' possibile approfondire questo aspetto nella guida di ViaggIn dal titolo Passaporto per minorenni.

Documento di viaggio passaporto
Photo by Blake Guidry on Unsplash

 

Passaporto elettronico: cos'è e come farlo?

 

 

Cos'è il passaporto elettronico? Il passaporto elettronico è un documento di riconoscimento rilasciato dagli uffici addetti e che include un microchip per rilevare le informazioni essenziali.

Come paese UE, l’Italia ha aderito alla normativa dell’Unione Europea in merito al rilascio dei passaporti, così dal 20 maggio 2010 viene rilasciato ai cittadini il passaporto elettronico, un libretto di 48 pagine che nella sua copertina rossa contiene un microchip all'interno del quale sono riportate le informazioni del possessore, quali:

  • dati anagrafici
  • foto di riconoscimento
  • impronte digitali

 

Inoltre il passaporto elettronico contiene la firma digitale al suo interno (pagina 2) che viene fatta al momento del rilascio e per la quale sono esenti per legge le seguenti categorie:

  • persone di età inferiore ai 12 anni
  • persone analfabete (stato che dev'essere accertato e documentato con un apposito atto di notorietà)
  • persone fisicamente impossibilitate ad emettere una firma (stato che dev'essere accertato e documentato)

 

Passaporto aperto con diversi timbri
Photo by Agus Dietrich on Unsplash

 

Tempi e consegna per il rilascio del passaporto

 

 

Quali sono i tempi per la consegna del passaporto italiano? Solitamente qualche giorno dalla presentazione dell'istanza.

 

Una volta che tutta la documentazione elencata sopra è stata presentata all'ufficio competente il passaporto verrà rilasciato immediatamente o dopo qualche giorno.

Questo solitamente dipende dalla mole di lavoro a cui è sottoposto l’ufficio in questione.

Il ritiro del passaporto può anche essere effettuato da una persona delegata in base alla Legge Bassanini (445/2000).

La persona delegata dovrà essere in possesso di:

  • documento di riconoscimento proprio
  • fotocopia del documento di riconoscimento del titolare del passaporto con tanto di delega di un notaio o di un ufficiale dell’anagrafe

 

Consegna del passaporto per posta: sulla base di un servizio offerto da Poste Italiane dal nome Passaporto a domicilio, è possibile richiedere la spedizione del passaporto direttamente a casa.

Questa prestazione ha un costo di 9.05 euro che devono essere pagati in contrassegno, ovvero al momento della consegna del passaporto direttamente all'addetto di Poste Italiane.

Questo servizio dovrà essere richiesto al momento della consegna della domanda.

L’ufficio competente rilascerà una ricevuta all'utente con il numero della busta in modo tale che quest’ultimo potrà tracciare la spedizione.

Poste Italiane evidenzia che in caso di assenza da parte del destinatario sarà possibile ritirare il documento entro 30 giorni all'ufficio postale più vicino alla propria abitazione.

Nel caso in cui l’indirizzo fornito risulti sbagliato il passaporto verrà consegnato nuovamente alla Questura o al Commissariato che lo ha emesso.

Nel caso estremo in cui la lettera venga smarrita Poste Italiane rimborserà l’utente per euro 50 e quest’ultimo dovrà provvedere ad avanzare una nuova istanza.

 

Duplicato del passaporto: può essere richiesto in caso di smarrimento o nel caso in cui il documento di cui si è in possesso si sia particolarmente logorato.

In questo caso bisogna presentare una nuova domanda con il vecchio passaporto.

In caso di smarrimento o furto bisognerà allegare alla domanda la relativa denuncia.

Per entrambi i casi la domanda andrà avanza nuovamente con tanto di documentazione e ricevute di pagamento.

Una volta entrati in possesso del passaporto si potrà viaggiare in tutti quei paesi che lo richiedono e che non ammettono il passaggio dei cittadini stranieri con altri tipi di documenti come la carta d’identità.

Ogni volta che ci si sposta da un paese all'altro, le autorità di frontiera rilasceranno un apposito timbro sul passaporto che indicherà, appunto, l’ingresso in terra straniera.

Prima di mettersi in viaggio è tuttavia bene ricordare che il passaporto non permette di entrare in tutti gli stati del globo: ci sono alcuni paesi che richiedono autorizzazioni speciali che prendono nome di visto d’ingresso oppure che non permettono l’ingresso ai cittadini che hanno il passaporto in scadenza.

Passaporto per cittadini minorenni
Photo by ConvertKit on Unsplash

 

Passaporto smarrito o rubato all'estero: cosa fare?

 

 

Passaporto smarrito o rubato all'estero: cosa fare? Se hai smarrito il passaporto all'estero devi denunciare il fatto alle autorità locali e successivamente metterti in contatto con l'Ambasciata Italiana.

Nel caso in cui ti ritrovi a perde il passaporto in terra straniera, o sei soggetto al furto di quest’ultimo, non ti allarmare.

In questi casi è possibile fare la richiesta di un documento provvisorio che ti permetterà di rientrare in Italia o di andare verso un’altra meta.

Di queste casistiche si occupano gli uffici consolari che potranno rilasciare un nuovo documento o ETD (Emergency Travel Document).

Quest’ultimo è un documento valido per un solo viaggio, solitamente utilizzato dalle persone che smarriscono il loro passaporto o carta d’identità e che devono rientrare in patria.

Per ottenere EDT bisogna recarsi presso l’Ufficio Consolare del paese in cui ci si trova muniti di:

  • denuncia di smarrimento delle autorità locali;
  • due foto formato tessera;
  • tutti i documenti utili per l’identificazione (tessera sanitaria, codice fiscale, patente di guida, carta d’identità);
  • eventuali testimoni che possono aiutare il consolato nell'identificazione delle persona.

È bene sottolineare che spesso questi uffici possono essere chiusi nei giorni festivi e pre-festivi, quindi è bene agire alla svelta quando si è d’innanzi a questi spiacevoli eventi.

Per approfondire l'argomento ti rimando alla guida di ViaggIn dal titolo Passaporto smarrito in Italia e all'estero.

Per tutelarsi quando si è all'estero un buon consiglio è quello di tenere il passaporto e la carta d’identità in due ambienti separati, magari uno nella tasca della giacca e l’altro all'interno del portafoglio.

Valigia per un viaggio
Photo by Francesca Tirico on Unsplash

 

Come richiedere il passaporto all'estero?

 

 

Come fare la domanda per il passaporto all'estero? E' possibile richiedere il passaporto se si vive all'estero presso l'Ambasciata o il Consolato Italiano del paese in cui ci si trova.

 

Per richiedere il passaporto italiano all'estero bisogna essere iscritti all'AIRE e successivamente presentare la domanda presso la Rappresentanza diplomatico-consolari di competenza come indicato dalla Farnesina nella guida alla domanda per il passaporto italiano all'estero.

La modalità di richiesta di appuntamento, nonché la procedura, varia da ufficio ad ufficio, così è bene mettersi in contatto con questi ultimi per capire come richiedere un appuntamento e come fornire la documentazione necessaria.

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti

Privacy Policy