Cosa mettere in valigia per la montagna in estate e inverno
- Autore: Emanuel Ciuro
- Pubblicato il: 27-09-2019
- Ultima modifica: 07-12-2022
- Commenti: 0
Caro viaggiatore, se sei arrivato a leggere questo articolo, beh, probabilmente significa che ti stai preparando per andare in vacanza in montagna e che cerchi qualche spunto su cosa mettere in valigia per la montagna in estate oppure in inverno.
Essendo un vero e proprio appassionato di montagna, in questo articolo ti voglio guidare su come preparare al meglio il tuo zaino per la montagna.
Prima di partire le domande sorgono spontanee e variano in base alla destinazione e alla durata del viaggio.
Cosa mettere in valigia per la montagna per una settimana?
Cosa mettere in valigia per la montagna per 2 o 5 giorni?
E quando è estate?
In inverno cosa si porta in montagna?
In questo articolo ti aiuterò ad avere lo zaino perfetto, o la valigia perfetta, per il tuo prossimo viaggio in montagna.
Innanzitutto, parto con le rassicurazioni: non preoccuparti, perché con la mia lista delle cose che non possono mancare in valigia per una vacanza in montagna sono assolutamente sicuro che partirai senza pensieri.
Quando parlo di pensieri, mi riferisco a quel pensiero insidioso che si insinua dentro di te poco prima di partire oppure appena arrivato a destinazione, in montagna:
“Avrò portato tutto quello che mi serve con me? Eppure mi sembra di aver dimenticato qualcosa!”.
Non lasciare, però, che la preoccupazione sul contenuto della valigia abbia il sopravvento.
Le preoccupazioni e le emozioni fanno parte della vita.
Cogli invece l'occasione per trovare il modo per restare sempre organizzato al meglio, in qualunque stagione ed in qualunque momento.
Oggi voglio darti una mano a rendere la preoccupazione legata alla valigia o allo zaino per partire il più docile possibile: in parole povere, vorrei consigliarti quelle cose che assolutamente non possono mancare nella tua valigia se vai in vacanza in montagna.
Comincerò con una breve lista di alcune cose necessarie a trascorrere una bella vacanza montana d’estate, e poi mi soffermerò a quelle per una vacanza d’inverno.
Ho deciso di dividere l’articolo in due parti perché la roba che si porta d’estate in montagna è un po’ differente da quella che si dovrebbe portare d’inverno.
A seconda di quale località montana tu scelga, inoltre, potrai trovare un clima più mite oppure uno più rigido. Tanto per capirci meglio: se vai in vacanza su una montagna che è 1.300 m.s.l.m. il clima che troverai sarà sicuramente meno rigido di uno a 4.000 m.s.l.m. (e questa considerazione vale sia d’inverno che d’estate).
Ma mi sa che mi sono dilungato fin troppo e che è bene, adesso, cominciare con le cose da mettere in valigia per la montagna in estate.
Cosa mette in valigia per la montagna in estate
In estate il clima della montagna è molto più mite di quello invernale.
Ciò non toglie che faccia abbastanza freddo o, nel peggiore delle ipotesi, nella più torrida delle estati mai avute, un discreto fresco.
In questa parte dell’articolo vediamo cosa portare in valigia in montagna d’estate, ipotizzando che la montagna sulla quale siamo diretti si trovi dai 2500 ai 4000 (e oltre) metri sul livello del mare.
Mi riferisco, in pratica, a quelle montagne che, anche d’estate, fanno venire la pelle d’oca per il freddo.
Inoltre, durante il periodo estivo la montagna richiede comunque determinate accortezze come la crema solare ed altre cose che ti torneranno utili, tutte presenti nella lista che segue.
Ecco, quindi, una lista delle cose da mettere in valigia per una bella vacanza d’estate.
Valigia montagna d'estate lista:
- carta d’identità e patente;
- prenotazione dell’hotel;
- denaro contante e carta bancomat;
- abbigliamento per la montagna estivo;
- calzini massicci;
- mutande;
- scarpe da trekking;
- pantaloni impermeabili ed imbottiti;
- pantaloni normali;
- pantaloncini corti;
- t-shirts;
- maglione e felpa;
- sacco per i panni sporchi;
- giubbotto e giacca a vento;
- dopo-scii;
- accessori indispensabili da viaggio;
- crema e protezione solare + 30 o + 50;
- ombrello;
- ciabatte;
- occhiali da sole;
- cappello;
- caricabatterie;
- asciugamano (in microfibra per salvare spazio);
- shampoo e bagnoschiuma (hai mai provato la versione solida? E' ecologica e salvaspazio);
- medicinali;
- libri, fumetti o Ipad;
- scarpe comode.
Come avrai notato, nella lista ho voluto inserire le scarpe da trekking: questo perché la montagna d’estate offre numerose opportunità per camminare a contatto con la natura, immersi nei boschi, vicino ai laghi, a respirare aria buona, con il vento fresco che ti gela oppure ti accarezza il volto.
Camminare nei sentieri adibiti ad hoc, contrassegnati da segni bianchi e rossi sui tronchi degli alberi, è un must se vuoi assaporare la montagna d’estate.
Nella lista che ho riportato sopra avrai anche notato la crema solare con protezione elevata e gli occhiali da sole: questo perché d’estate (ma anche d’inverno, lo vedremo tra poco) il sole in montagna è piacevolmente aggressivo e, se non ti proteggi, potresti arrivare a sera con il volto dolorosamente abbronzato.
In più, sebbene sia estate, nella mia valigia immaginaria ho voluto inserire pure i doposcì: questo perché non sarà infrequente incontrare la neve e camminarci sopra, facendo attenzione a non incappare nel ghiaccio e, quindi, a scivolare.
Se devi camminare sulla neve ghiacciata ti consiglio, in ogni caso, di farlo con le scarpe da trekking.
Adesso ti chiederai perché nella lista ho voluto mettere pure i pantaloncini e le t-shirts.
Ecco, la risposta è semplice.
In montagna, sebbene l’aria sia tendenzialmente fresca, il sole batte e cuoce.
E' comunemente chiamato il Clima di montagna.
Non sia mai che tu voglia abbronzarti un po’!

Cosa mettere in valigia per la montagna d'inverno
D’inverno, in montagna, il gioco si fa duro!
Scherzi a parte, dopo averti elencato le cose che, secondo me, non devono assolutamente mancare in valigia per la montagna in estate, vediamo quelle invernali.
Ecco, quindi, una lista delle cose immancabili nella valigia in montagna d’inverno.
Valigia montagna d'inverno lista:
- carta d’identità e patente;
- prenotazione hotel;
- denaro contante e bancomat;
- abbigliamento montagna invernale;
- calzini lunghi e massicci, di lana;
- scarpe da trekking;
- dopo-scii;
- sci e attrezzatura annessa;
- pantaloni lunghi, imbottiti ed impermeabili;
- giubbotto neve;
- maglioni e felpe;
- occhiali da sole;
- elmetto per sciare in sicurezza;
- crema e protezione solare + 40 o + 50;
- mutande;
- sacco per la biancheria sporca;
- ciabatte;
- scarpe comode;
- accessori indispensabili da viaggio;
- libri, nintendo switch, IPad;
- pantaloni di ricambio;
- bagnoschiuma e shampoo (considera la versione solida di entrambi);
- rasoio o lametta da barba;
- caricabatteria portatile USB;
- medicinali.
Come avrai potuto notare, la lista delle cose da mettere in valigia per una vacanza in montagna d’inverno non differisce molto dalla lista delle cose estive.
Tuttavia, mi sento di dover fare una doverosa precisazione.
Le probabilità di incontrare la neve in montagna d’inverno, specie se vai ad altitudini maggiori, sono più elevate.
Sarà quindi consigliabile che tu ti attrezzi come meglio credi, per far fronte al freddo, alla neve e al ghiaccio.
Nella lista che ho riportato sopra, come avrai notato, ho inserito anche gli sci e le attrezzature affini.
Se portarteli dietro dovesse risultarti faticoso, vuoi per il peso, vuoi per lo spazio, ti ricordo che nel 99% delle località montane italiane puoi sempre trovare dei comodi sci (e relativa attrezzatura) a noleggio.
Con qualche decina di euro (ma i prezzi possono variare a seconda del prestigio della località montana verso cui sei diretto) potrai sempre noleggiare degli ottimi sci per godere appieno di uno degli sport più belli e gratificanti di sempre.
Sei pronto a partire?
Hai già preparato la valigia?

Lista valigia per la montagna da spuntare
Lista valigia montagna

Cosa portare in montagna per uno o due gironi
Se stai pianificando di andare in montagna per un'escursione di un giorno, o di fermarti a dormire giusto una notte, magari in tenda, le cose da portare potrebbero decisamente cambiare.
A questo punto ti consiglio di utilizzare uno zaino per la montagna più che una valigia.
Ho scritto così una lista delle cose necessarie da portare in montagna che ti aiuterà a non essere "troppo pesante".
Mi spiego meglio.
Se parti per la montagna con lo zaino devi calcolare che farai tutto il tuo percorso con quest'ultimo, quindi devi cercare di portare lo stretto indispensabile.
Ecco quello che mi sento di suggerirti:
- documenti
- prenotazioni hotel/b&b
- denaro
- carta di credito/debito
- numeri d’emergenza
- smartphone
- caricabatteria del smartphone
- extra batteria portatile per lo smartphone
- computer portatile
- radio portatile
- acqua
- borraccia termica
- cibo
- integratori
- telo per le pause
- mappa
- coltellino svizzero
- bussola
- binocolo
- torcia
- corda
- accendino
- fiammiferi
- fischietto per le emergenze
- bastoncini da trekking
- casco
- sveglia
- ombrello
- kit del pronto soccorso
- gel igienizzante
- accessori indispensabili da viaggio
- salviette igienizzanti
- spazzolino
- dentifricio
- sapone
- asciugamano
- spray per gli insetti
- crema per le punture
- occhiali da sole
- cappello
- bandana
- guanti
- sciarpa
- scalda collo
- biancheria intima
- calzettoni
- maglia di pile per l’inverno
- t-shirt
- maglia a maniche lunghe
- giacca impermeabile
- K-Way
- giacca imbottita per l’inverno
- giacca leggera per l’estate
- pantaloni imbottiti per l’inverno
- pantaloni termici
- pantaloni corti per l’estate
- pantaloni da trekking
- scarpe da trekking
- scarpe comode
- scarponi da neve in caso di neve
- pigiama
- ciabatte
- lacci per le scarpe di riserva
- sacco per i panni sporchi
- crema solare
- burro di cacao
- sacco per i rifiuti
- libro
- copertina

Lascia un commento