Cosa mettere in valigia per un anno all’estero? Lista

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 11-09-2019
  • Ultima modifica: 07-12-2022
  • Commenti: 0

 

Cosa mettere in valigia per un anno all'estero? La lista di cosa mettere in valigia è il modo migliore per non lasciare nulla di importante a casa.

Mi sono trasferito a Londra diversi anni fa.

Ricordo che quando presi la decisione di trasferirmi fuori dai confini nazionali fui assalito da mille dubbi.

Cosa mi aspetta?

Che documenti devo portare?

Come fare un curriculum in inglese?

Cosa mi devo portare per trasferirmi all'estero?

Da quest'ultima domanda è nato questo articolo che ti aiuterà a partire con le cose necessarie per vivere al meglio la tua nuova esperienza di vita.

Non solo ti voglio lasciare con una lista che ti farà partire con le cose che non devono assolutamente mancare nella tua valigia.

Infatti voglio condividere con te la mia esperienza di come sono riuscito, dopo il mio trasferimento da Roma a Londra, a portare tutte le cose che avevo lasciato in Italia senza spendere una fortuna.

Partire informati è il modo migliore per viaggiare senza problemi.

 

 

Cosa mettere in valigia per un anno all'estero?

 

 

Cosa mettere in valigia per un anno all'estero? La lista completa per trasferirsi all'estero o per più di un anno fuori da casa è la seguente:

  • passaporto;
  • carta d'identità valida per l'espatrio;
  • fotocopia dei documenti di riconoscimento;
  • patente di guida;
  • tessera sanitaria;
  • carta di credito/debito;
  • soldi contanti (il giusto indispensabile);
  • occhiali da sole;
  • pantaloni (cambio per almeno una settimana);
  • magliette (cambio per almeno una settimana);
  • camicie (cambio per almeno una settimana);
  • mutande (cambio per almeno una settimana);
  • calzini (cambio per almeno una settimana);
  • cintura;
  • cappello;
  • sciarpa;
  • pigiama;
  • un paio di scarpe (più quelle che hai ai piedi fanno due);
  • un paio di pantofole;
  • maglioni;
  • felpe;
  • giacca primaverile;
  • giacca invernale;
  • saponetta di marsiglia (per lavare i panni);
  • accessori indispensabili da viaggio;
  • spazzolino da denti;
  • dentifricio;
  • deodorante;
  • una saponetta solida;
  • shampoo;
  • forbici per le unghie;
  • pinzette;
  • rasoio;
  • trucchi indispensabili;
  • salviette struccanti;
  • medicinali indispensabili;
  • asciugamani;
  • accappatoio;
  • lenzuola;
  • copri materasso;
  • federe per il cuscino;
  • computer portatile;
  • tablet;
  • smartphone;
  • caricabatterie;
  • macchina fotografica;
  • adattatore presa corrente universale da viaggio;
  • cuffie;
  • musica (su uno dei tuoi dispositivi);
  • film (su uno dei tuoi dispositivi);
  • uno o più libri;
  • Kindle (ti permette di portare con te centinaia di libri, i migliori compagni di viaggio);
  • un'agenda per gli appunti;
  • una penna;
  • orologio;
  • bracciale;
  • collane;
  • orecchini;
  • alcuni prodotti alimentari se necessario (olio, sughi, pasta ecc);
  • moka da caffè;
  • ombrello.

 

Cosa mettere in valigia: su ViaggIn trovi anche una lista in pdf delle cose necessarie da portare in valigia.

 

Usa il buon senso

Ricordati che ogni cosa che aggiungerai nella tua valigia ne escluderà un'altra.

Così ogni volta che metti qualcosa entro il tuo bagaglio fatti questa domanda:

Mi serve veramente?

Credimi che ti aiuterà a portare con te solo le cose davvero utili a fare in modo che avrai tutto quello di cui hai bisogno.

 

Con quante valigie partire?

Ti suggerisco di partire con uno zaino, il bagaglio a mano ed uno da imbarcare.

Se poi hai la possibilità di portare più valigie meglio ancora.

In caso contrario con i tre che ti ho appena suggerito potrai partire senza lasciare a casa nulla.

Ad ogni modo, tieni sempre presente che spesso è più conveniente pagare per una o due valigie extra da imbarcare che spedire un pacco con una società privata.

 

In viaggio lo zaino è sempre un'ottima scelta.

Lo porti sulle spalle e in aereo lo puoi tranquillamente mettere sotto il sedile anteriore, quindi non sostituisce il tuo bagaglio a mano.

In questo zaino puoi mettere:

  • passaporto;
  • carta d'identità valida per l'espatrio;
  • patene;
  • tessera sanitaria;
  • carta di credito/debito;
  • soldi contanti (il giusto indispensabile);
  • occhiali da sole;
  • il computer;
  • tablet;
  • smartphone;
  • macchina fotografica;
  • caricabatterie;
  • adattatore presa corrente;
  • cuffie;
  • uno o più libri;
  • un agenda di carta;
  • una penna;
  • qualcosa da mangiare per il viaggio.

 

Se parti anche con una valigia da usare come bagaglio a mano assicurati sempre che rispetti le dimensioni richieste dalle compagnie aeree per non avere la spiacevole sorpresa di dover pagare in più prima dell'imbarco, momento in cui le compagnie aeree chiedono davvero tanti (troppi) soldi in più.

Ecco cosa portare nel bagaglio a mano:

  • pantaloni (cambio per almeno una settimana);
  • magliette (cambio per almeno una settimana);
  • camicie (cambio per almeno una settimana);
  • mutande (cambio per almeno una settimana);
  • calzini (cambio per almeno una settimana);
  • cintura;
  • cappello;
  • sciarpa;
  • maglioni;
  • felpe;
  • pigiama.

Utilizza quindi il bagaglio a mano principalmente per i vestiti.

Ricordati che il cambio per una settimana non deve necessariamente equivalere a 7 pantaloni e 7 magliette.

Puoi portare 3 pantaloni, 3 magliette e due felpe o maglioni (considerando anche le cose che indossi).

Cerca di non appesantirti.

Ti dico questo perché nella valigia da imbarcare puoi portare tutti quei prodotti (come i liquidi) che è vietato portare nella valigia a mano.

Nella maggior parte dei casi il tuo bagaglio a mano non potrà portare tutti i vestiti con cui ti stai trasferendo.

I restanti li puoi mettere nella valigia da imbarcare di cui ci occupiamo subito.

 

Valigia da imbarcare: capiente ed anche robusta, ti permette di proteggere tutte le cose che metterai al suo interno.

Assicurati che una volta piena il suo peso non superi quello consentito dalla compagnia aerea con cui viaggi.

Ogni kg extra ti verrà fatto pagare (e non poco).

Ecco cosa mettere nella valigia da imbarcare:

  • tutti i vestiti che non sei riuscito a fare entrare nel bagaglio a mano;
  • giacca primaverile;
  • giacca invernale;
  • saponetta di marsiglia (per i panni);
  • un paio di scarpe (più quelle che hai ai piedi fanno due);
  • un paio di pantofole;
  • spazzolino da denti;
  • dentifricio;
  • deodorante;
  • una saponetta solida;
  • shampoo;
  • forbici per le unghie;
  • pinzette;
  • rasoio;
  • trucchi indispensabili;
  • salviette struccanti;
  • medicinali indispensabili;
  • asciugamani;
  • accappatoio (in microfibra per occupare meno spazio possibile);
  • lenzuola;
  • copri materasso;
  • federe per il cuscino;
  • libri;
  • prodotti alimentari;
  • moka da caffè;
  • eventuali prodotti liquidi;
  • orologio;
  • bracciale;
  • collane;
  • orecchini;
  • ombrello;
Aeroporto Nazionale di Washington Ronald Reagan in America
Photo by Ashim D’Silva on Unsplash

 

Lista valigia di un anno all'estero

 

 

In questo paragrafo ti voglio spiegare dell'importanza di alcune cose che non devono assolutamente mancare alla tua lista nonché nella tua valigia.

 

Passaporto

Come puoi vedere nella mia lista c'è il passaporto.

Questo documento è davvero indispensabile, anche se vai a vivere in un paese dell'Unione Europea.

Infatti, sebbene la carta d'identità sia accettata in UE, il passaporto ti aiuta nel compire molte pratiche burocratiche all'estero, come magari registrarsi presso il nuovo comune di residenza o semplicemente per aprire un conto in banca.

Le autorità internazionali apprezzano molto di più questo documento che la carta d'identità.

Se hai bisogno qui trovi una guida su Come fare il passaporto in Italia.

Tra l'altro è molto più semplice fare questo documento in Italia che non all'estero.

Se hai comunque dei dubbi ho creato un elenco dei paesi in cui è possibile viaggiare con la carta d'identità.

 

Carta d'identità

Portala sempre con te, anche se hai il passaporto.

Si tratta comunque del tuo documento di riconoscimento nazionale e credimi che ti può essere davvero d'aiuto all'estero.

Nei casi di passaporto smarrito, ad esempio, la carta d'identità ti aiuta ad essere riconosciuto dalle autorità internazionali.

A tal proposito ricordati di tenere sempre la carta d'identità e il passaporto separati e di avere una copie di entrambi nel tuo smartphone.

Ma non è tutto.

Prima di partire assicurati di avere con te la carta d'identità valida per l'espatrio.

A tal proposito su ViaggIn trovi un articolo dedicato su come riconoscere la carta d'identità valida per l'espatrio.

 

Patente di guida

Vale sempre la pena di portarla con sé, sia nel caso che progetti di avere un mezzo privato sia che non.

Io ad esempio a Londra non ho mai considerato l'idea di farmi una macchina, mi muovo davvero bene con il trasporto pubblico.

Tuttavia mi è capitato più di una volta di guidare per motivi diversi.

Una volta ho affittato un piccolo furgone per un trasloco e un'altra volta ancora ho aiutato un amico che doveva riportare la macchina della compagna a casa.

La patente fa sempre comodo.

 

Tessera sanitaria

Si tratta di un documento che ti permette di essere coperto a livello sanitario in tutto il territorio dell'Unione Europea quindi è sempre bene averlo dentro il portafoglio.

 

Vestiti per almeno una settimana

Se hai deciso di trasferirti all'estero ti accorgerai che i vestiti occuperanno la maggior parte dello spazio nella tua valigia.

Così io mi sono dato una regola, ovvero di portare i vestiti che mi permettano di avere un cambio per almeno una settimana, un tempo accettabile per poter fare una lavatrice e ripartire dalla successiva con le cose pulite.

Ovviamente si tratta di un minimo.

Se hai più spazio e riesci a portare più vestiti meglio ancora.

In caso contrario comincerai mese dopo mese a farti un nuovo guardaroba come succede a molte persone che si trasferiscono a vivere all'estero.

 

Che tipo di vestiario portare all'estero?

Qui dipende molto da che tipo sei ma ancora di più dal motivo per cui ti trasferisci.

Se stai andando a vivere all'estero perché hai trovato lavoro in un ufficio che richiede un certo tipo di vestiario tieni presente che dovrai arrivare con i vestiti giusti.

In caso contrario dovrai comprarli sul posto.

La cosa cambia se ti trasferisci per motivi di studio o non hai esigenze particolari nell'abbigliamento lavorativo.

Ma le variabili aumentano.

Se vai in un posto freddo dovrai portare un certo tipo di cose rispetto ad un posto caldo.

 

Adattatore presa corrente

Tieni presente che in molti paesi esteri le prese sono diverse.

Le prese italiane, ad esempio, non combaciano con quelle francesi e inglesi.

Tuttavia sono uguali a quelle tedesche.

Prima di partire informati a riguardo e nel caso prendi degli adattatori per la presa di corrente che si adattano ad ogni tipo di esigenza.

Anche un paio vanno bene.

Ti dico questo perché rischi di arrivare nella tua nuova casa e non aver modo di caricare il tuo smartphone o di collegare il computer alla rete elettrica,

Vedrai che ti torneranno utili.

 

Prodotti per il bagno

Nella mia lista di cose da portare ho inserito diversi prodotti per il bagno.

Dentifricio e spazzolino fanno sempre comodo in valigia.

Per il resto valuta tu la situazione.

Mi spiego meglio.

Onestamente penso che si tratta di prodotti che è possibile comprare ovunque e che in valigia occupano solo spazio prezioso.

A te la scelta finale.

 

Arredamento

Nella maggior parte dei casi le case le trovi già ammobiliate.

Se così non fosse molto probabilmente ti converrà comprare nuove cose sul posto che portare i mobili da un paese all'altro.

Tuttavia se hai qualcosa a cui tieni particolarmente puoi fartelo spedire o optare per una compagnia che si occupa dei traslochi internazionali.

 

Sfrutta il sottovuoto

Se hai a casa un macchinario e le buste per mettere sottovuoto alcune cose sfrutta questa tecnologia, ti permetterà di avere più spazio nella tua valigia.

Pensa ad esempio al fatto che le lenzuola e gli asciugamani possono essere messi sottovuoto senza rovinarsi.

In alternativa ci sono diverse attività che a prezzi molto bassi offrono questo servizio, prova ad esempio a chiedere alla lavanderia più vicino a casa tua.

Aeroporti di Londra
Photo by Belinda Fewings on Unsplash

 

Cosa portare per trasferirsi?

 

 

Cosa portare per trasferirsi? La lista di cosa portare all'estero ti aiuterà a partire preparato.

Successivamente molto dipenderà da quello che è il tuo obiettivo.

 

Fatti spedire le cose che non ti sei portato

Se pensi di rimanere a vivere all'estero avrai sicuramente bisogno di portare con te altri effetti personali e cose che hai lasciato in Italia.

Io, ad esempio, mese dopo mese, ho portato molte altre cose che avevo lasciato a Roma.

Libri, altri vestiti, alcuni quadri, l'attrezzatura per lo sport e così via.

Come ho fatto?

Alcune cose me le sono portate viaggio dopo viaggio.

Ho la fortuna di avere i genitori che vivono a Roma e loro hanno tenuto molte delle mie cose.

Così ogni volta che li vado a trovare mi porto a Londra una nuova cosa di cui penso di aver bisogno.

Per le cose più grandi ho, invece, usato i servizi di spedizione.

Ce ne sono davvero tanti e li trovi con una semplice ricerca su Google.

Non ti sto ad indicare quelli che ho usato io dato che in base alla città in cui ti trovi un servizio sarà migliore dell'altro.

Ti posso dire che in questo modo ho risparmiato davvero molto (ma davvero molto) rispetto a quanto sarei andato a spendere per fare un trasloco internazionale.

Ovviamente ho la fortuna di avere la casa dei miei genitori di riferimento.

In caso contrario avrei dovuto spedire tutte le mie cose in anticipo o optare per un trasloco internazionale.

 

Cosa portarsi all'estero? Dipende da dove e dal perché del tuo viaggio.

La differenza su cosa portare all'estero o quando ci si trasferisce la fa anche molto il luogo in cui ci si reca e il motivo per cui si parte.

Se vai in un paese freddo porterai con te un certo tipo di vestiario.

Tutto cambia se ti trasferisci a vivere vicino al mare.

Chi parte per studiare avrà esigenze diverse rispetto a chi parte per motivi di lavoro o per una semplice avventura di qualche mese.

Ad ogni modo, la lista che trovi nel primo paragrafo di questo articolo si adatta bene ad ogni genere di esigenza.

Ti darà la risposta su cosa portare per le Erasmus,

cosa portare se si va a lavorare all'estero,

cosa portare se si viaggia per 6 mesi, un anno o con l'intento di trasferirsi per sempre.

Valigia per un viaggio
Photo by Francesca Tirico on Unsplash

 

Lista da spuntare

 

 

Lista valigia per trasferirsi all'estero

 

Viaggiare assieme
Photo by Ali Yahya on Unsplash

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti

Privacy Policy