
Cosa mettere nello zaino: lista completa da spuntare
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 11-07-2023
- Ultima modifica: 11-07-2023
- Commenti: 104
Cosa mettere nello zaino:
- Documenti
- Fotocopie dei documenti
- Autocertificazioni tipo Green Pass
- Biglietto aereo/treno
- Chiavi di casa
- Portafoglio
- Carta credito/debito
- Soldi
- Libro
- Cibo per il viaggio
- Acqua potabile
- Borsa Termica per acqua e cibo
- Depuratore d'acqua
- Giacca antipioggia
- Biancheria intima
- Maglietta di ricambio
- Maglietta termica
- Felpa
- Pantalone di ricambio
- Leggings o scaldamuscoli
- Costume
- Pigiama
- Ciabatte
- Una sciarpa o foulard
- Guanti
- Un cappello per il sole o per il freddo
- Occhiali da sole
- Crema solare
- Cintura
- Scarpe di ricambio
- Un sacco per i panni sporchi
- Sacchetti ermetici
- Una saponetta di marsiglia (potrebbe servirti per lavare i vestiti)
- Shampoo e bagnoschiuma in saponetta
- Trucchi essenziali
- Pinzette
- Salviette per le mani, struccanti e intime
- Smartphone (carico) e caricabatterie
- Caricabatterie portatile
- Adattatore prese
- Macchina fotografica con rispettivi accessori e scheda di memoria aggiuntiva
- Auricolari
- Tablet e/o computer
- Spazzolino
- Dentifricio
- Deodorante
- Burrocacao
- Crema corpo e mani
- Una spazzola o pettine
- Rasoio
- Taglia unghie
- Disinfettante per le mani
- Fazzoletti di carta
- Salviette rinfrescanti
- Torcia elettrica
- Bussola
- Mappa
- Accendino o fiammiferi
- Kit di pronto soccorso
- Cerotti
- Crema per le punture degli insetti
- Medicinali indispensabili
- Un asciugacapelli
- Asciugamano
- Sacco a pelo
- Telo termico
- Telo per sedersi
- Coltellino Multiuso
- Forbici
- Cordino
- Binocolo
- Fischietto
- Cannuccia da un metro
- Lucchetto
- Posata multiuso
- Carta e penna
- Bastoncini da trekking
- Copri zaino impermeabile
- Ombrello piccolo
- Kit cucito ago e filo
- Mini ferro da stiro con tappetino resistente al calore
La lista di cosa portare nello zaino ti aiuterà a non dimenticare nulla a casa.
Ho scoperto le liste diversi anni fa e le uso spesso, per organizzarmi al meglio.
Le liste che ho incluso in questa guida ti permetteranno di preparare il tuo zaino in modo congeniale.
Nel primo paragrafo c'è una lista da spuntare molto lunga, che ti aiuterà a capire cosa devi portare e a non dimenticare nulla.
Nei paragrafi che seguono invece ci sono delle liste più dettagliate a seconda del tipo di zaino che devi preparare.
Sono un amante delle lunghe escursioni e so quanto sia spiacevole trovarsi a metà del percorso, magari nel mezzo di un bosco o sulla cima di una montagna, e scoprire di aver lasciato qualcosa di indispensabile a casa, come acqua, cibo o attrezzatura fondamentale.
Grazie alle liste che seguono questo non sarà più il mio e il tuo caso.
Sentiti libero di andare alla lista di cosa mettere nello zaino che più fa al caso tuo e sentiti libero di suggerirmi di aggiungere qualcosa a queste liste se pensi che manca, puoi farlo tranquillamente nei commenti.
- Cosa mettere nello zaino: lista da spuntare
- Cosa mettere nello zaino in aereo
- Cosa mettere nello zaino per tre giorni
- Cosa mettere nello zaino da trekking
- Cosa mettere nello zaino per un cammino
- Cosa mettere nello zaino per un'escursione di un giorno
- Come preparare lo zaino
Cosa mettere nello zaino: lista da spuntare
Lista Zaino da spuntare
Lo zaino deve essere preparato in modo perfetto, sarà la tua casa durante il prossimo viaggio, così come conterrà cose davvero indispensabili che ti aiuteranno a rendere la tua escursione un'esperienza piacevole.
La lista che abbiamo visto è molto completa ed ha il fine di aiutarti e non dimenticare nulla a casa.
Ad ogni modo, considera sempre di portare le cose strettamente indispensabili per evitare di avere uno zaino troppo pesante.
Avere un peso eccessivo sulla schiena potrebbe rovinare il tuo hike e il tuo viaggio, rendendoti anche lento e stanco.
A tal proposito, scegli sempre uno zaino di buona qualità, capiente ma che bilancia bene il peso del carico,
comodo da sentire sulle spalle e sulla schiena.
E' bene non usare zaini improvvisati, soprattutto se hai tanta strada da fare.
E' infatti possibile prendere zaini da viaggio di buona qualità senza spendere molto, con il grande vantaggio che un buon prodotto dura anche una vita intera.
Gli zaini per le escursioni, per i trekking e per gli hike si misurano in litri.
Io ne ho preso uno da 30 litri, mi permette di avere spazio in abbondanza, si adatta ad ogni tipo di avventura a cui vado in contro.
Le cinture ventrali e pettorali sono un'altra caratteristica importante, mi permettono di bilanciare il peso molto bene e mi fanno sentire decisamente meno la stanchezza.
Lo schienale deve essere ergonomico, sagomato, questo aspetto è davvero importante per non affaticare troppo la schiena.
Nell'ultimo paragrafo di questo articolo trovi qualche consiglio utile su come preparare lo zaino, diverse strategie che mi permettono di organizzare lo spazio al suo interno in modo logico, cosa che mi capita di fare anche con la valigia di cui ho parlato in Cosa mettere in valigia.
Cosa mettere nello zaino in aereo
- Documenti
- Fotocopie dei documenti
- Autocertificazioni tipo Green Pass
- Biglietto aereo
- Biglietto treno/pullman per l'aeroporto
- Chiavi di casa
- Portafoglio
- Carta credito/debito
- Soldi
- Libro
- Cibo per il viaggio
- Biancheria intima
- Maglietta termica
- Felpa
- Pantalone di ricambio
- Una sciarpa o foulard
- Un cappello per il sole o per il freddo
- Occhiali da sole
- Scarpe di ricambio
- Un sacco per i panni sporchi
- Sacchetti ermetici
- Trucchi essenziali (controlla le cose non ammesse)
- Salviette per le mani, struccanti e intime
- Smartphone (carico) e caricabatterie
- Caricabatterie portatile
- Adattatore prese
- Macchina fotografica con rispettivi accessori e scheda di memoria aggiuntiva
- Auricolari
- Tablet e/o computer
- Spazzolino
- Dentifricio
- Deodorante
- Burrocacao
- Una spazzola o pettine
- Disinfettante per le mani
- Fazzoletti di carta
- Salviette rinfrescanti
- Cerotti
- Medicinali indispensabili
- Asciugamano
- Lucchetto
- Carta e penna
- Ombrello piccolo
Lo zaino in aereo diventa il miglior compagno di viaggio, specialmente quando dobbiamo fare dei viaggi lunghi.
Spesso e volentieri in aereo possiamo tenere lo zaino sotto i piedi o nella cappelliera, quindi proprio vicino a noi.
Amo quindi avere uno zaino in aereo che mi assiste durante tutto il viaggio, pronto a soddisfare ogni mia esigenza e bisogno.
Se non sei sicuro su un prodotto che puoi portare consulta le linee guida della compagnia aerea con cui viaggerai sugli oggetti non consentiti in aereo o approfondisci l'argomento nella guida di ViaggIn dal titolo Cosa portare in aereo e cosa non portare.
Cosa mettere nello zaino per tre giorni
- Documenti
- Fotocopie dei documenti
- Autocertificazioni tipo Green Pass
- Biglietto aereo/treno
- Chiavi di casa
- Portafoglio
- Carta credito/debito
- Soldi
- Libro
- Cibo per il viaggio
- Acqua potabile
- Borsa Termica per acqua e cibo
- Depuratore d'acqua
- Giacca antipioggia
- Biancheria intima
- Maglietta di ricambio
- Maglietta termica
- Felpa
- Pantalone di ricambio
- Leggings o scaldamuscoli
- Costume
- Pigiama
- Ciabatte
- Una sciarpa o foulard
- Guanti
- Un cappello per il sole o per il freddo
- Occhiali da sole
- Crema solare
- Cintura
- Scarpe di ricambio
- Un sacco per i panni sporchi
- Sacchetti ermetici
- Una saponetta di marsiglia (potrebbe servirti per lavare i vestiti)
- Shampoo e bagnoschiuma in saponetta
- Trucchi essenziali
- Pinzette
- Salviette per le mani, struccanti e intime
- Smartphone (carico) e caricabatterie
- Caricabatterie portatile
- Adattatore prese
- Macchina fotografica con rispettivi accessori e scheda di memoria aggiuntiva
- Auricolari
- Tablet e/o computer
- Spazzolino
- Dentifricio
- Deodorante
- Burrocacao
- Crema corpo e mani
- Una spazzola o pettine
- Rasoio
- Taglia unghie
- Disinfettante per le mani
- Fazzoletti di carta
- Salviette rinfrescanti
- Torcia elettrica
- Bussola
- Mappa
- Accendino o fiammiferi
- Kit di pronto soccorso
- Cerotti
- Crema per le punture degli insetti
- Medicinali indispensabili
- Un asciugacapelli
- Asciugamano
- Sacco a pelo
- Tenda da campeggio
- Amaca
- Materassino
- Telo termico
- Telo per sedersi
- Coltellino Multiuso
- Forbici
- Cordino
- Binocolo
- Fischietto
- Cannuccia da un metro
- Lucchetto
- Posata multiuso
- Carta e penna
- Bastoncini da trekking
- Copri zaino impermeabile
- Ombrello piccolo
- Kit cucito ago e filo
- Mini ferro da stiro con tappetino resistente al calore
Quando andiamo incontro ad un'avventura di più giorni è bene partire preparati.
Ad ogni modo, anche in questo caso è davvero importante non portare cose non necessarie.
Quando si prepara lo zaino infatti, non bisogna mai pensare "magari mi può servire".
Sì lo so, è una cosa che ci viene piuttosto automatica da fare, ma ogni volta che ti viene in mente il pensiero "magari mi può servire" pensa al peso dello zaino e al fatto che sarà tutto il tempo sulle tue spalle.
Il peso dello zaino incide sul tuo viaggio e quindi è bene avere solo cose indispensabili ma allo stesso tempo è bene essere lungimiranti, per questo motivo ho cercato di creare queste liste nel modo più completo possibile, tenendo presente la mia esperienza personale.
Tu, ovviamente, porta quello che pensi che ti tornerà utile.
Cosa mettere nello zaino da trekking
- Documenti
- Fotocopie dei documenti
- Autocertificazioni tipo Green Pass
- Biglietto aereo/treno
- Chiavi di casa
- Portafoglio
- Carta credito/debito
- Soldi
- Libro
- Cibo per il viaggio
- Acqua potabile
- Borsa Termica per acqua e cibo
- Depuratore d'acqua
- Giacca antipioggia
- Biancheria intima
- Maglietta di ricambio
- Maglietta termica
- Felpa
- Pantalone di ricambio
- Leggings o scaldamuscoli
- Costume
- Pigiama
- Ciabatte
- Una sciarpa o foulard
- Guanti
- Un cappello per il sole o per il freddo
- Occhiali da sole
- Crema solare
- Cintura
- Scarpe di ricambio comode
- Scarpe da trekking
- Un sacco per i panni sporchi
- Sacchetti ermetici
- Una saponetta di marsiglia (potrebbe servirti per lavare i vestiti)
- Shampoo e bagnoschiuma in saponetta
- Trucchi essenziali
- Pinzette
- Salviette per le mani, struccanti e intime
- Smartphone (carico) e caricabatterie
- Caricabatterie portatile
- Adattatore prese
- Macchina fotografica con rispettivi accessori e scheda di memoria aggiuntiva
- Auricolari
- Tablet e/o computer
- Spazzolino
- Dentifricio
- Deodorante
- Burrocacao
- Crema corpo e mani
- Una spazzola o pettine
- Rasoio
- Taglia unghie
- Disinfettante per le mani
- Fazzoletti di carta
- Salviette rinfrescanti
- Torcia elettrica
- Bussola
- Mappa
- Accendino o fiammiferi
- Kit di pronto soccorso
- Cerotti
- Crema per le punture degli insetti
- Medicinali indispensabili
- Un asciugacapelli
- Asciugamano
- Sacco a pelo
- Telo termico
- Telo per sedersi
- Coltellino Multiuso
- Forbici
- Cordino
- Binocolo
- Fischietto
- Cannuccia da un metro
- Lucchetto
- Posata multiuso
- Carta e penna
- Bastoncini da trekking
- Copri zaino impermeabile
- Ombrello piccolo
- Kit cucito ago e filo
- Mini ferro da stiro con tappetino resistente al calore
Amo fare delle lunghe escursioni in giro per il mondo, è una passione che con la mia compagna condividiamo da tempo.
Lo zaino diventa davvero importante in questi casi, specialmente quando andiamo incontro a lunghe escursioni.
Il mio consiglio? Tieni lo zaino il più leggero possibile ma porta tutte le cose indispensabili.
Non sottovalutare mai le cose legate alle emergenze, come il kit di pronto soccorso, così come la torcia e il fischietto.
Se il tuo prossimo trekking sarà in montagna, puoi approfondire questo argomento con la guida di ViaggIn dal titolo Cosa portante in montagna.
Cosa mettere nello zaino per un cammino
- Documenti
- Fotocopie dei documenti
- Autocertificazioni tipo Green Pass
- Biglietto aereo/treno
- Chiavi di casa
- Portafoglio
- Carta credito/debito
- Soldi
- Libro
- Cibo per il viaggio
- Acqua potabile
- Borsa Termica per acqua e cibo
- Depuratore d'acqua
- Giacca antipioggia
- Biancheria intima
- Maglietta di ricambio
- Maglietta termica
- Felpa
- Pantalone di ricambio
- Leggings o scaldamuscoli
- Costume
- Pigiama
- Ciabatte
- Una sciarpa o foulard
- Guanti
- Un cappello per il sole o per il freddo
- Occhiali da sole
- Crema solare
- Cintura
- Scarpe di ricambio comode
- Scarpe da trekking
- Un sacco per i panni sporchi
- Sacchetti ermetici
- Una saponetta di marsiglia (potrebbe servirti per lavare i vestiti)
- Shampoo e bagnoschiuma in saponetta
- Trucchi essenziali
- Pinzette
- Salviette per le mani, struccanti e intime
- Smartphone (carico) e caricabatterie
- Caricabatterie portatile
- Adattatore prese
- Macchina fotografica con rispettivi accessori e scheda di memoria aggiuntiva
- Auricolari
- Tablet e/o computer
- Spazzolino
- Dentifricio
- Deodorante
- Burrocacao
- Crema corpo e mani
- Una spazzola o pettine
- Rasoio
- Taglia unghie
- Disinfettante per le mani
- Fazzoletti di carta
- Salviette rinfrescanti
- Torcia elettrica
- Bussola
- Mappa
- Accendino o fiammiferi
- Kit di pronto soccorso
- Cerotti
- Crema per le punture degli insetti
- Medicinali indispensabili
- Un asciugacapelli
- Asciugamano
- Sacco a pelo
- Tenda da campeggio
- Amaca
- Materassino
- Telo termico
- Telo per sedersi
- Coltellino Multiuso
- Forbici
- Cordino
- Binocolo
- Fischietto
- Cannuccia da un metro
- Lucchetto
- Posata multiuso
- Carta e penna
- Bastoncini da trekking
- Copri zaino impermeabile
- Ombrello piccolo
- Kit cucito ago e filo
- Mini ferro da stiro con tappetino resistente al calore
Preparare lo zaino per un cammino come il Cammino di Santiago, il Cammino di San Francesco o percorsi simili, è una parte importante ed eccitante allo stesso tempo.
Queste avventure richiedono spesso una certa preparazione, quindi è importante preparare il proprio zaino a dovere.
La lista che trovi in questo paragrafo l'ho pensata in base alla mia esperienza e mi sento di suggerirti di portare tutte le cose necessarie ma di tenere il tuo zaino il più leggero possibile.
Sono convinto che troverai il giusto punto di incontro con quest'ultima regola.
Cosa mettere nello zaino per un'escursione di un giorno
- Documenti
- Fotocopie dei documenti
- Autocertificazioni tipo Green Pass
- Biglietto aereo/treno
- Chiavi di casa
- Portafoglio
- Carta credito/debito
- Soldi
- Libro
- Cibo per il viaggio
- Acqua potabile
- Borsa Termica per acqua e cibo
- Depuratore d'acqua
- Giacca antipioggia
- Biancheria intima
- Maglietta di ricambio
- Maglietta termica
- Felpa
- Pantalone di ricambio
- Leggings o scaldamuscoli
- Costume
- Pigiama
- Ciabatte
- Una sciarpa o foulard
- Guanti
- Un cappello per il sole o per il freddo
- Occhiali da sole
- Crema solare
- Cintura
- Scarpe di ricambio
- Un sacco per i panni sporchi
- Sacchetti ermetici
- Una saponetta di marsiglia (potrebbe servirti per lavare i vestiti)
- Shampoo e bagnoschiuma in saponetta
- Salviette per le mani
- Smartphone (carico) e caricabatterie
- Caricabatterie portatile
- Adattatore prese
- Macchina fotografica con rispettivi accessori e scheda di memoria aggiuntiva
- Auricolari
- Tablet e/o computer
- Spazzolino
- Dentifricio
- Deodorante
- Burrocacao
- Disinfettante per le mani
- Fazzoletti di carta
- Salviette rinfrescanti
- Torcia elettrica
- Bussola
- Mappa
- Accendino o fiammiferi
- Kit di pronto soccorso
- Cerotti
- Crema per le punture degli insetti
- Medicinali indispensabili
- Asciugamano
- Telo termico
- Telo per sedersi
- Coltellino Multiuso
- Cordino
- Forbici
- Binocolo
- Fischietto
- Cannuccia da un metro
- Lucchetto
- Posata multiuso
- Carta e penna
- Bastoncini da trekking
- Copri zaino impermeabile
- Ombrello piccolo
Le escursioni di un giorno sono diventate molto frequenti nella mia vita.
Spesso e volentieri nel fine settimana esco con la mia ragazza ed altri amici per lunghi hike.
Anche qui lo zaino diventa importante e fondamentale.
Mai troppo pesante ma sempre pieno di tutte le cose che serviranno durante il tragitto.
Ad esempio, quando sono stato alla Seven Sisters Cliffs faceva molto caldo ed il sole era forte, nonostante stessi nel sud dell'Inghilterra.
Per fortuna avevo con ma la crema solare e l'acqua in una borraccia termica.
Come preparare lo zaino
La prima cosa da fare per preparare la meglio lo zaino è quello di avere una lista completa delle cose da mettere nello zaino.
La lista nel primo paragrafo di questo articolo è la più lunga ed è possibile spuntare tutte le cose che ci sono.
Ti consiglio di leggerla attentamente e ogni volta che c'è una cosa di cui hai bisogno la puoi spuntare e mettere su un tavolo vicino al tuo zaino.
Prendi quindi il tuo zaino e svuotalo completamente, assicurati che non ci sia nulla dentro, nemmeno nelle tasche.
Continua a leggere la lista ed ogni volta che c'è qualcosa che devi portare mettila in un tavolo (nel letto o per terra) vicino al tuo zaino.
Quando pensi di aver preso tutto, rileggi nuovamente la lista, ti aiuterà a capire se hai dimenticato qualcosa.
Se qualcosa manca, mettila vicino agli oggetti accumulati fino ad ora sul tavolo, letto o per terra.
A questo punto cerca di ridurre il volume delle cose, ad esempio piega ed arrotola le magliette.
Metti i dispositivi elettronici in una busta impermeabile.
Adesso puoi cominciare a mettere le cose nello zaino.
Metti le cose più pesanti e che usi meno di frequente per prime dato che saranno in fondo allo zaino.
Metti per ultime le cose che utilizzi di più.
Il kit di pronto soccorso sempre a portata di mano, magari in una tasca dello zaino.
L'acqua sempre a portata di mano.
La torcia e il fischietto anche, disponile in maniera tale che li puoi prendere all'occorrenza.
Isola il cibo con appositi sacchetti.
E' buona regola non riempire mai completamente lo zaino, lascia sempre un po' di spazio, ne potresti avere bisogno durante il viaggio se ci sono nuove cose da far entrare.

Lascia un commento