Cosa portare in aereo e cosa non portare nel bagaglio
- Autore: Caterina Giordo
- Pubblicato il: 19-09-2018
- Ultima modifica: 08-12-2022
- Commenti: 0
Cosa portare in aereo? Non importa quante volte ci ritroviamo a viaggiare durante l'anno, c'è sempre quel momento mentre facciamo la valigia in cui questa domanda ci saltella nella mente.
Sarà colpa dell'ennesimo cambio di regolamento della Ryanair o della EasyJet, sarà che dall'ultima volta che hai preso l'aereo è passato un po', o forse soltanto che ti trovi a pensare a qualcosa che non hai mai portato prima con te, e per il quale ti viene il dubbio.
Il viaggiatore felice è il viaggiatore informato, quello che passa i controlli di sicurezza senza stress e soprattutto senza che niente gli venga confiscato dai "perfidi" (non è vero) addetti ai lavori.
Viaggiando spesso col bagaglio a mano, mi sono ritrovata più volte a dover rinunciare ai regali di amici e parenti perché troppo grandi per il mio bagaglio in cabina.
Una delle ultime volte, i miei genitori avevano comprato un set di shampoo, balsamo e crema per il corpo.
Tutta roba biologica meravigliosa che ho dovuto lasciare a casa con profonda amarezza e che ho portato via la volta successiva col bagaglio da stiva.
I miei genitori, che ancora non si ricordano cosa si può e cosa non si può portare in aereo, nel dubbio ora comprano solo cose solide e poco ingombranti.
Oppure aspettano me.
Ma non solo, la mamma di Marco una volta ha dovuto lasciare a terra una marmellata buonissima che stava portando per noi.
Scrivo questo articolo pensando a tutte le mamme e tutti i papà che si vedono confiscare marmellate, creme, sciroppi per la tosse e quant'altro, perché per loro il regolamento è così insensato che non ci pensano mai.
Ed ogni volta ci cascano.
Cosa portare in aereo
Iniziamo dal principio, e vediamo quali sono le misure consentite per il bagaglio a mano in base alla compagnia che scegli.
Ti consiglio di controllare sempre per sicurezza il sito della compagnia aerea con la quale viaggerai per evitare sorprese last minute.
Infatti capita che le compagnie aeree cambiano le regole relative ai loro bagagli di tanto in tanto.
Tuttavia, di seguito trovi una lista aggiornata dei bagagli delle principali compagnie.
Vediamo insieme alcune tra le maggiori compagnie aeree.
- Bagaglio a mano Ryanair: croce e delizia di tutti i viaggiatori low cost, questa compagnia sembra non trovare mai pace.
Attualmente le misure per il bagaglio a mano Ryanair sono 55x40x20, per un massimo di 10 kg, più un bagaglio piccolo da 35x20x20.
Attenzione se non acquisti l'imbarco prioritario devi imbarcare il bagaglio a mano grande, quello da 10kg, al costo di €8 al momento della prenotazione o €10 a seguito della prenotazione.
Puoi così portare solo il bagaglio piccolo gratuitamente le cui misure cambiano passando da 35x20x20 a 40x20x25.
Se viaggi fino al 31 ottobre resta tutto invariato.
Consulta il sito ufficiale della compagnia per maggiori informazioni relative al trasporto bagagli Ryanair. - Bagaglio a mano EasyJet: con loro puoi portare un solo bagaglio a mano senza aggiunta di bagagli più piccoli, borse, buste per lo shopping e quant'altro.
Le misure per il bagaglio a mano EasyJet sono 56x45x25 incluse le ruote e le maniglie. Non ci sono limiti di peso purché tu riesca a trasportarlo e sollevarlo senza problemi.
Per verificare le possibili eccezioni e le condizioni relative ai bagagli da stiva ti consiglio di consultare il loro sito internet ufficiale. - Bagaglio a mano Alitalia: puoi portare con te un bagaglio del peso massimo di 8kg le cui misure sono 55x35x25 ed in aggiunta puoi portare una borsa portadocumenti, una borsetta da donna o una borsa per computer portatile.
Con Alitalia è normalmente compreso anche un bagaglio da stiva di max 23kg ad eccezione delle tariffe light.
Anche in questo caso ricorda di consultare il loro sito ufficiale. - Bagaglio a mano Vueling: il peso massimo del bagaglio a mano che puoi portare con questa compagnia è di 10kg, le misure del bagaglio a mano di Vueling sono 55x40x20 ed in aggiunta puoi portare una borsa di piccole dimensioni, massimo 35x20x20.
- Bagaglio a mano Luftansa: il peso massimo del bagaglio a mano non deve superare gli 8kg e le dimensioni del bagaglio a mano con Luftansa non devono superare i 55x40x23.
In Economy e Premium Economy è consentito un solo bagaglio a mano, mentre in Business e First Class sono consentiti due bagagli a mano del peso massimo di 8k l'uno. - Bagaglio a mano Air France: anche con Air France è possibile portare in cabina due bagagli a mano, le misure del bagaglio a mano con Air France sono 55x35x25 il più grande e 40x30x15 il più piccolo.
Il peso totale dei due bagagli non deve superare i 12kg o 18kg a seconda del tipo di biglietto acquistato. - Bagaglio a mano British Airways: anche la compagnia inglese consente di imbarcare due bagagli, il più grande massimo 56x45x25 ed una borsetta o borsa porta laptop delle dimensioni massime di 45x36x20.
Per qualsiasi tipo di volo e compagnia ricordati di controllare sempre sul sito ufficiale le loro regole, soprattutto se hai necessità di imbarcare bagagli speciali.
Se poi non ti è chiara una cosa contatta direttamente il numero di assistenza della compagnia, l'assistenza clienti ti chiarirà ogni dubbio.

Cosa portare in aereo nel bagaglio a mano
All'interno del tuo bagaglio a mano puoi portare tutto ciò che rientra nelle dimensioni massime imposte dalla compagnia con cui viaggi tenendo conto delle restrizioni per gli oggetti considerati pericolosi ed i liquidi.
Vengono considerati pericolosi anche le lame da rasoio e le forbici.
Per avere le idee più chiare ti consiglio di consultare il sito dell'ENAC che elenca tutti gli oggetti da non portare nel bagaglio a mano.
Cosa portare in aereo liquidi: è essenziale che tutti i tuoi LAG (liquidi, aerosol, gel) possano essere inseriti in una delle apposite bustine trasparenti che spesso vengono distribuite gratuitamente nei maggiori aeroporti italiani ed europei.
Ciascun contenitore non deve superare una capacità di 100ml ed il totale dei contenitori non deve superare la capacità di 1 litro.
Al momento dei controlli di sicurezza tutti i tuoi LAG dovranno essere riposti nella bustina di plastica trasparente e tenuti fuori dal bagaglio.
Devono, per intenderci, essere inseriti nel vano porta oggetti separatamente e devono essere ben visibili.
Ti consiglio di preparare il tutto prima di fare la fila, così da non dover perdere tempo (o rallentare gli altri) una volta che arriva il tuo turno.
Ogni passeggero può portare con se una sola bustina.
Puoi comprare, se vuoi, i flaconi da viaggio dove poter mettere bagno schiuma, shampoo, balsamo e creme.
Questo ti evita di comprare le versioni mini di prodotti che hai a casa spendendo del denaro che a mio avviso puoi tranquillamente risparmiare avendo i flaconi riutilizzabili.
Oltretutto consumi meno plastica.
In alternativa puoi provare con le saponette (anche per lo shampoo), comode, utili, eco-friendly e ti permettono di salvare spazio per altro, come ad esempio il profumo.
Si può portare cibo nel bagaglio a mano? Non ci sono restrizioni per quanto riguarda il cibo purché si tratti di cibi solidi, non liquidi per i quali vale la regola di cui sopra.
Consiglio di trasportare cibi confezionati e a lunga conservazione per evitare brutte sorprese una volta atterrati.
Ho visto persone imbarcare carne fresca, ecco, io eviterei.
Puoi portare anche il laptop, la macchina fotografica, il tablet, il kindle se vuoi ed ovviamente lo smartphone.
Vale lo stesso discorso della bustina per i liquidi, tutti questi oggetti devono essere riposti fuori dal bagaglio al momento dei controlli di sicurezza.
Io di solito uso un vano porta oggetti solo per tutta questa roba.
Ricordati di impostare la modalità aerea prima che il volo parta.
Se anche tu rientri nella categoria di persone per cui fare la valigia è un incubo, ti consiglio di dare una letta alla nostra guida completa su cosa mettere in valigia.
Trovi anche un simpatico pdf.

Cosa si può portare in aereo nel bagaglio da stiva
Compatibilmente alle dimensioni ed al peso del tuo bagaglio da stiva, hai decisamente molta più libertà rispetto al bagaglio a mano.
Puoi portare tutte le creme e gli shampoo che desideri (senza esagerare), nessuno ti vieta di portare la marmellata (ma stai attento che non si rompa durante il tragitto) e puoi portare con te anche le forbicette o il rasoio se ti serve.
Ovviamente anche nel caso dei bagagli da stiva ci sono delle restrizioni.
Dubito che tu voglia portare con te della dinamite, ma nel caso contrario sappi che non si può.
Non puoi portare niente di esplosivo, niente liquidi infiammabili o sostanze tossiche, niente candeggina e niente alcool di gradi superiori a 70.
Nel caso in cui tu debba trasportare strumenti musicali o altri oggetti particolari, devi verificare con la compagnia aerea che hai scelto il costo e le condizioni legate al trasporto.
Assicurati di non lasciare niente di importante dentro il bagaglio da stiva, niente che possa danneggiarsi o di vitale importanza.
Ricorda che c'è sempre la possibilità che il tuo bagaglio venga smarrito o consegnato in ritardo (l'incubo di tutti i viaggiatori), quindi preparati sempre a questa possibilità mettendo un'etichetta nella valigia con il tuo nome, cognome, numero di telefono e indirizzo.

Cosa portare in aereo per viaggi lunghi
Anche se ti piace viaggiare leggero, quando si tratta di viaggi di lunga durata è sempre opportuno portare con te qualcosa che ti aiuti a superare la noia durante il volo.
Lo sapevi che un modo per superare la paura di volare è proprio quello di distrarre la mente in volo?
Con la lista che ho fatto in questo paragrafo sono convinta che passerai del piacevole tempo in aereo dato che avrai mille distrazioni.
Al di la del film che puoi guardare in aereo o del pisolino (spesso fondamentale), potrebbe farti comodo un po' di musica che ti consiglio di scaricare sullo smartphone prima di partire ed un buon libro.
Ecco le cose che non devono mai mancare durante un lungo volo:
- spazzolino, dentifricio e deodorante per darsi una rinfrescata prima di scendere dall'aereo;
- un cambio perché non si sa mai;
- una sciarpina leggera (anche se fuori fanno 40 gradi, l'aria condizionata in aereo può essere letale);
- make up (se serve);
- laptop (io spesso lavoro anche in volo, ma magari tu ci puoi guardare un film);
- tablet;
- smartphone;
- power bank in grado di ricaricare tutti i tuoi dispositivi elettronici;
- un libro (o anche due, o magari il kindle dove puoi metterci tutti i libri che vuoi senza appesantirti);
- auricolari;
- tappi per le orecchie (tornano utilissimi);
- mascherina per gli occhi (anche quella è stata una scoperta fantastica);
- cuscino (di quelli a U, favoloso);
- quaderno per gli appunti e/o disegni (e ovviamente penna/matita);
- qualche snack (anche se te li danno in volo è sempre meglio avere qualcosa nella borsa).
Sono convinta che con quest'ultima lista avrai modo di goderti un piacevole viaggio ma soprattutto di non avere problemi durante i controlli.
Lascia un commento