
Cosa vedere a Copenaghen nel 2023: guida da 1 a 4 giorni
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 01-11-2023
- Ultima modifica: 01-11-2023
- Commenti: 0
Cosa vedere a Copenaghen nel 2023:
- La Sirenetta
- Fontana di Gefion
- L'autobus turistico di Copenaghen
- Kastellet
- Il forno Lagkagehuset Bakery
- Il quartiere di Nyboder
- Statens Museum for Kunst
- Natural History Museum of Denmark
- Orto botanico di Copenaghen
- Castello di Rosenborg
- Workers Museum
- Design Museum Denmark
- Palazzo di Amalienborg
- Royal Danish Playhouse
- Ofelia Plads
- Il Canale di Nyhavn
- Giro in battello lungo i canali di Copenaghen
- Ponte Inderhavnsbroen
- Copenaghen Opera House
- Quartiere Christiania
- Original coffee
- Kastrup Søbad
- Il parco sul mare di Amager Strandpark
- Royal Arena
- Bella Center
- Grønjordssøen
- Christianshavns Beboerhus
- Knippels Bridge
- Børsen
- Danish War Museum
- Palazzo di Christiansborg
- Strøget
- Studio Arhoj Design Store
- Rundetårn
- Cattedrale di Nostra Signora
- Grand Teatret
- Copenaghen City Hall
- Ny Carlsberg Glyptotek
- Red Dante F Q-park's
- Museo nazionale danese
- Giardini di Tivoli
- Ørstedsparken
- Ponte della regina Louise
- Il lago Pavilion
- Il Cimitero di Assistens
- Il Castello di Kronborg
- Cattedrale di Roskilde
- Museo delle navi vichinghe di Roskilde
Ho passato a Copenaghen un bellissimo weekend lungo ed ho così deciso di raccontarla in questo nuovo itinerario firmato ViaggIn.
Ho deciso di dividere l'itinerario in 4 giorni, partendo dalle attrazioni più importanti, quelle che devono essere obbligatoriamente visitate, fino ad arrivare a quelle più di nicchia ed originali, per poi spingermi nei dintorni della città.
Se stai pensando a quanto tempo ci vuole per visitare questa città, personalmente ti dico che un weekend, due massimo tre giorni sono più che sufficienti.
Se, invece, hai a disposizione quattro giorni, puoi spingerti tranquillamente anche nei suoi dintorni e prendertela con calma.
In questo itinerario di viaggio partiamo dal centro della città, per poi arrivare lungo la sua costa fino a spingerci alle attrazioni nei dintorni di Copenaghen.
- Cosa vedere a Copenaghen nel 2023
- Cosa vedere a Copenaghen in 1 giorno
- Cosa vedere a Copenaghen in 2 giorni
- Cosa vedere a Copenaghen in 3 giorni
- Cosa vedere a Copenaghen in 4 giorni
- Cosa vedere a Copenaghen e dintorni
- Cosa fare a Copenaghen
- Come raggiungere Copenaghen
- Dove dormire a Copenaghen
Cosa vedere a Copenaghen nel 2023
1 - La Sirenetta
Tante le cose belle da vedere nella capitale della Danimarca, eppure tutti partono da qui, dal porto di Copenaghen.
Il motivo?
La sirenetta è il simbolo della città di Copenaghen, una statua di bronzo, alta 1,25 cm, dal peso di 175 kg, che a prima vista ci ricorderà una delle protagoniste della nostra infanzia, Ariel.
Hai capito di chi sto parlando?
Hai indovinato, la sirena di Copenaghen è ispirata alla fiaba che non smette mai di essere raccontata, La Sirenetta di Hans Christian Andersen.
Non a casa, quest'ultimo poeta e scrittore, era danese, un personaggio che le persone del posto ricordano con orgoglio.
Infatti, nel principale cimitero della città c'è la sua tomba che ogni anno è visitata da milioni di persone, destinazione anche di questo itinerario.
Dopo aver fatto una foto al simbolo della città, ci dirigiamo verso la nostra prossima destinazione.
Ma prima di andare avanti ti voglio far presente che da questo punto puoi prendere parte ad una Visita guidata di Copenaghen organizzata da Civitatis, azienda con cui ViaggIn collabora da anni.
2 - Fontana di Gefion
Rimaniamo nel porto di Copenaghen per vedere un'altra bellissima opera d'arte, la Fontana di Gefion.
Si tratta di un'opera imponente, massiccia, bella che è d'obbligo fermarsi a guardarla per un po', prima ancora di scattare una foto e magari condividerla.
La Fontana di Gefion è un altro simbolo della città, rappresenta la scoperta di Zelanda, conosciuta anche come Selandia, ovvero l'isola su cui si trova Copenaghen.
3 - L'autobus turistico di Copenaghen
Ho girato a piedi l'intero itinerario che stai leggendo, se mi segui sai che amo camminare.
Ad ogni modo, se vuoi scoprire la città comodo, considera l'autobus turistico di Copanaghen.
Si tratta di un bus a due piani, di cui il secondo scoperto per permetterti di scattare tutte le foto che vuoi, che passa per le attrazioni principali della città tramite 26 fermate strategiche.
Con un biglietto puoi salire e scendere quando e dove vuoi.
Per evitare la fila sul posto ed usufruire della cancellazione gratuita entro le 24 ore dal tuo arrivo, puoi prenotare l'Autobus turistico de Copenaghen comodamente online.
4 - Kastellet
Raggiungiamo facilmente Kastellet, che si traduce dal danese all'italiano letteralmente La Fortezza.
Si tratta, infatti, a tutti gli effetti di una fortificazione militare nel centro della città, abitata ancora dai militanti che la gestiscono e sono sempre in guardia al suo ingresso, ma aperta al pubblico.
Il suo parco, le casette rosse e le curiosità al suo interno meritano la nostra attenzione.
5 - Il forno Lagkagehuset Bakery
La Danimarca è un paese in cui si mangia bene ed è possibile anche bere dell'ottimo caffè.
I danesi sono infatti famosi in tutto il mondo per il loro pane, i loro dolci, per il caffè ed anche per i piatti tipici locali.
Così ti consiglio di fare qualche ricerca per capire cosa provare e dove.
Il nostro itinerario ci porta allora nella prima meta culinaria della giornata, un bar dove potrai fare colazione o pranzare a seconda dell'ora.
Arriviamo dunque a Lagkagehuset Bakery, si tratta di un buonissimo forno dove mi sono fermato a mangiare a pranzo dopo la mia prima mattina a Copenaghen.
Ho preso due panini e due diverse fette di torna, per me e per la mia ragazza.
Tutto davvero sublime, dal pane fatto da loro, i panini sul momento e i dolci, te lo consiglio vivamente.
Ci siamo seduti per mangiare al caldo e ci siamo ricaricati.
Ho preso anche un espresso alla fine del pranzo ed era buono, ti consiglio questo forno vivamente.
6- Il quartiere di Nyboder
Copenaghen è una città di mare, cosa che già sapevi ma che avrai avuto modo di respirare dato che questo itinerario è partito dal suo porto.
Ci dirigiamo allora nel vecchio quartiere di Nyboder, caratteristico per le sue casette arancioni a schiera, create alla fine del Settecento per il personale della marina danese.
7 - Statens Museum for Kunst
Ci dirigiamo al Statens Museum for Kunst, conosciuto anche con l'abbreviazione di SMK, il museo nazionale d'arte della Danimarca.
Già solo la struttura esterna merita la nostra attenzione data la sua bellezza.
Al suo interno troverai le opere d'arte più famose al mondo, da Modigliani, Henri Matisse e molti altri giganti che hanno fatto la storia dell'arte. Ci sono anche tante esposizioni temporanee che puoi visitare, ti basta dare un'occhiata al programma completo.
All'interno dello SMK puoi anche accedere gratuitamente ai bagni o fermati a bere qualcosa al bar che si trova al suo interno.
8 - Natural History Museum of Denmark
Arriviamo ad un altro bellissimo museo di Copenaghen, il Natural History Museum of Denmark.
Si tratta di un luogo che contiene al suo interno artefatti provenienti da ogni parte del mondo, un vero e proprio museo della storia della natura dove potrai conoscere davvero tante cose sul mondo che ci circonda.
Il museo è collocato proprio a pochi passi da un altra bellissima attrazione, l'orto botanico che andiamo a scoprire subito.
9 - Orto botanico di Copenaghen
L'Orto Botanico di Copenaghen merita la nostra attenzione.
Il motivo? Stiamo parlando di uno dei giardini botanici più importanti d'Europa.
Costruito nel 1600, questa struttura racchiude al suo interno migliaia di piante e di climi riprodotti.
Se non hai molto tempo puoi anche evitare di entrare al suo interno, ma ti suggerisco di passare nel parco in cui si trova perché merita un paio di scatti.
10 - Castello di Rosenborg
Si tratta di una residenza reale, il Castello di Rosenborg, costruito nel 1600 per il re Cristiano IV di Danimarca.
Si tratta di un imponente edificio in stile rinascimentale che ha avuto la funzione di residenza reale per secoli, oggi trasformato in un museo che ci porta a scoprire la storia della famiglia reale danese.
La struttura è molto bella dall'esterno e anche dall'interno, se vuoi conoscerla meglio puoi considerare una Visita guidata del Castello di Rosenborg.
11 - Workers Museum
Si tratta di un museo particolare che mi ha piacevolmente colpito.
Siamo al Workers Museum di Copenaghen, nel pieno centro della città, una struttura che ci ripropone la storia dei lavoratori della città, un viaggio che parte dal 1950 fino ad arrivare ai giorni d'oggi.
Il Workers Museum di Copenaghen si trova all'interno del Workers Assembly Building.
12 - Design Museum Denmark
Si tratta del principale museo del design di Danimarca, una struttura che ospita nomi molto importanti come Arne Jacobsen, Jacob Jensen, Kaare Klint, Frederiks Hosplital e molti altri ancora.
Se ti piace il genere, il Design Museum di Danimarca ti aspetta con le sue opere e le sue collezioni.
13 - Palazzo di Amalienborg
Lungo il nostro tragitto ci imbattiamo in questa storica ed imponente struttura.
Siamo arrivati al Palazzo di Amelienborg, la residenza ufficiale del Reali Danesi, una struttura di quattro palazzi dove la statura di Federico V a cavallo attirerà la tua attenzione.
14 - Royal Danish Playhouse
Arriviamo camminando alla Royal Danish Playhouse, un bellissimo edificio bagnato dal mare.
Si tratta del principale teatro danese, sito proprio davanti al porto.
Mi ha colpito molto la sua architettura, davvero particolare, creata dallo studio danese Lundgaard & Tranberg che ha vinto diversi riconoscimenti internazionali per questa opera, tra cui il RIBA European Award.
15 - Ofelia Plads
Ci dirigiamo a Ofelia Plads, uno spazio pubblico sul molo di Kvaesthus.
Si tratta di una grande piazza sul lungo mare di Copenaghen, dove è possibile sedersi a guardare la costa della città.
Durante la bella stagione questo posto è molto più gettonato, meno durante i mesi più freddi, ma merita comunque la nostra attenzione.
Sito vicino alla Royal Danish Theatre, alle volte quest'ultimo ci organizza degli eventi a tema.
16 - Il Canale di Nyhavn
Sebbene il simbolo ufficiale di Copanaghen sia la sirenetta, che ha aperto questo itinerario di viaggio, il Canale di Nyhavn è un luogo che appare spesso quando facciamo una ricerca sulla capitale della Danimarca.
Forse è anche una delle cose più belle che ho visto e molto probabilmente sarà la stessa cosa per te.
Il canale di Nyhavn è un angolo davvero magico della città, un porto antico dove le barchette sono mosse dolcemente dal ritmo dell'acqua, nonché circondato simpatiche dalle casette piccole e colorate.
Lungo questo canale è anche pieno di locali e ristoranti dove è possibile fermarsi a mangiare qualcosa.
17 - Giro in battello lungo i canali di Copenaghen
Mare, canali e laghi.
Da sempre Copenaghen vive a stretto contatto con l'acqua.
Se vuoi goderti un'esperienza davvero speciale, puoi considerare di fare un Giro in battello lungo i canali di Copenaghen e scoprire le principali attrazioni della città.
Data la disponibilità limitata, ti consiglio di prenotare questo servizio in anticipo e online.
18 - Ponte Inderhavnsbroen
Superiamo Nyhavn e la nostra attenzione non può essere che essere catturata da questa bellissima struttura architettonica.
Attraversiamo quindi le acque del porto di Copenaghen grazie al ponte Inderhavnsbroen, lungo 180 metri, dalle forme irregolari, utilizzato da pedoni e ciclisti per attraversare questo tratto della città.
19 - Copenaghen Opera House
Passiamo a piedi il lungo ponte Inderhavnsbroen e non possiamo che notare il Teatro dell'Opera di Copenaghen, appunto la Copenaghen Opera House.
Si tratta di un'opera pazzesca, uno degli edifici più costosi al mondo, nonché uno dei teatri più moderni del pianeta, sito proprio sull'Isola di Holmen nella città di Copenaghen.
Se arrivi davanti a questa imponente struttura al calar del sole o quando è già buio, potrai vedere le bellissime luci che la mettono ancora più in risalto.
20 - Quartiere Christiania
Copenaghen è una città molto ordinata, pulita, dove la maggior parte delle persone si sposta in bicicletta o con i mezzi pubblici.
Arriviamo nel quartiere di Christiania dove lo scanario cambia leggermente rispetto al resto della città.
Infatti, Christiania è una città in miniatura dentro la stessa Copanaghen, un territorio che ha ottenuto una semi indipendenza come monunità dal resto della città.
Scritte sui muri, mercatini, negozietti e localini cambiano completamente l'aspetto del nostro itinerario che quasi ci fanno pensare di essere in un'altra città.
Il quartiere è pieno di giovani che dà l'idea di essere uno di quei luoghi dove si ritrovano gli universitari della città.
Se vuoi scoprire più da vicino le bellezze di questo quartiere, puoi prenotare un Free tour di Christianshavn, un vero e proprio giro turistico tra i luoghi di interesse, i locali e i canali della Città Libera di Christiania.
21 - Original coffee
Dal quartiere di Christiania ci stiamo dirigendo verso la costa della città per vedere dei panorami incredibili e altre attrazioni speciali.
Io ho fatto tutto questo itinerario a piedi, ad eccezione delle ultime due tappe che sono fuori città, tu sentiti libero di prendere anche la metropolitana o un autobus per arrivare alla prossima destinazione.
Ad ogni modo, se vai a piedi, passerai davanti al Original Coffee di Copanaghen, un piccolo bar che ha anche un forno al suo interno.
Sentiti libero di fermarti al suo interno a far riposare le gambe, il caffè è davvero ottimo e i prodotti da forno sublimi.
Io mi sono preso un espresso e un cornetto, la mia ragazza cornetto e capuccino, tutto davvero delizioso.
22 - Kastrup Søbad
Questa è la parte che ho preferito del mio viaggio a Copenaghen, io ho un vero e proprio debole per il mare.
Arriviamo infatti nella spiaggia della città, mettiamo i piedi in una sabbia morbida e ci dirigiamo verso Kastrup Søbad, una passerella di legno esposta sopra il mare con tanto di panchine.
Ci sediamo qui e ci rilassiamo ascoltando e guardando il mare, pensando a quanto sia più bella la vita quando si viaggia.
23 - Il parco sul mare di Amager Strandpark
Lasciamo la bellissima passerella di legno di cui sopra e continuiamo a passeggiare per la spiaggia di Copenaghen.
In pochi minuti arriviamo a Amager Strandpark, un vero e proprio parco su un'isola artificiale della spiaggia della città.
Il vento da queste parti è spesso generoso quindi è possibile vedere deltaplani che dall'acqua si alzano verso il cielo.
Passeggiando lungo la spiaggia di Copenaghen non potrai fare a meno di notare il grande ponte che collega la Danimarca con la Svezia.
24 Royal Arena
Salutiamo il mare e riprendiamo a camminare per arrivare alla Royal Arena.
Si tratta della principale arena della città, un edificio bello da vedere dall'esterno, così come sempre pieno di eventi che potresti prendere in considerazione se hai il tempo necessario a disposizione.
25 - Bella Center
Non è una tappa fondamentale dell'itinerario di Copenaghen ma ho deciso di aggiungerlo ugualmente.
Lungo la nostra strada che piano piano ci riporta verso il centro della città, troviamo il Bella Center, una struttura utilizzata per le conferenze ma che ha una certa bellezza a livello architettonico, quindi ti invito a vederla dall'esterno.
26 Grønjordssøen
Se come me ami camminare il quartiere di Grønjordssøen ti regalerà le giuste emozioni.
Si tratta di un'area verde, piena di laghetti artificiali e panorami mozzafiato che potrai attraversare in lungo ed in largo.
Passo dopo passo ci dirigiamo verso il centro della città ma ci sono ancora delle cose da vedere prima di tornare nel cuore pulsante di Copenaghen.
27 - Christianshavns Beboerhus
Christianshavns Beboerhus è un centro culturale che troviamo lungo la nostra strada.
Merita qualche foto all'esterno e una visita all'interno, potrai imbatterti in qualche evento del luogo e scoprire molte più cose della città.
28 - Knippels Bridge
Per tornare verso le vie principale della città ci godiamo un'altra incredibile opera architettonica di Copenaghen, il Knippels Bridge.
Si tratta di un ponte mobile che si alza sopra il porto della città per attraversale le sue acque.
Il panorama è sempre bello da vedere da questo ponte e quest'ultimo è solito ad alzarsi al passaggio delle navi di una certa dimensione.
29 - Børsen
Si tratta di un antico e imponente edificio nella città di Copenaghen.
Costruito nel Diciassettesimo secolo, si tratta di una struttura in cui oggi ci si occupa delle borse della città, sito vicino al Parlamento della Danimarca.
30 - Danish War Museum
Si tratta di un altro museo bello da vedere e che ci porta negli anni bui della Danimarca.
Siamo al Danish War Museum, ovvero il museo della guerra danese, dove è possibile rivivere la storia militare del paese.
31 - Palazzo di Christiansborg
Sito nel centro della città, sull'isoletta di Slotsholmen, si tratta di un bellissimo edificio storico che oggi serve le istituzioni nazionali danesi.
Siamo alle porte del Palazzo di Christiansborg, ovvero davanti al Parlamento del paese.
32 - Strøget
Strøget è la via principale di Copenaghen, quella dello shopping, quella che attraversa il suo centro storico, quella in cui puoi respirare il cuore della città.
Qui puoi trovare davvero tanti negozietti e locali in cui comprare qualche sovvenir o qualcosa di buono da mangiare.
33 - Studio Arhoj Design Store
Ho preso due souvenir a Copenaghen.
Il primo è una calamita della città, un'usanza per me.
Il second è una piccola statua di vetro al Studio Arhoj Design Store.
Se hai tempo ti suggerisco una visita in questo negozio dove potrai vedere dal vivo come il vetro viene lavorato per creare gli oggetti più belli e fantasiosi.
34 - Rundetårn
Arriviamo ai piedi di questa affascinante torre il cui nome è Rundetårn.
Potrai ammirare la sua imponenza arrivato ai suoi piedi e mettere alla prova le tue vertigini salendo fino alla sua cima, che ti permetterà di vedere tutta la città dall'alto.
35 - Cattedrale di Nostra Signora
La Cattedrale di Nostra Signora è il principale luogo di culto della città.
Si tratta di una bellissima chiesa di Copenaghen, il cui ingresso è gratuito e non ti deluderà.
La struttura è anche molto bella da vedere dall'esterno.
36 - Grand Teatret
Il Grand Teatret è il cinema più antico di Copenaghen.
Ci ritroviamo al struttura lungo il nostro cammino e decidiamo così di dedicargli qualche scatto per poi proseguire verso la prossima destinazione.
37 - Copenaghen City Hall
Si tratta di uno storico edificio della città, il Copenaghen City Hall, edificio del 1900, oggi usato come ufficio pubblico per le istituzioni locali.
Personalmente penso che una visita al suo esterno sia più che sufficienti ma in alcuni orari è possibile anche visitare alcune aree interne.
38 - Ny Carlsberg Glyptotek
In pochi passi arriviamo al Ny Carlsberg Glyptotek, il museo d'arte di Copenaghen.
Al suo intero puoi trovare quello che il collezionista danese Carl Jacobsen ha lasciato alla città.
La struttura merita la nostra attenzione sia dall'esterno che dall'interno.
39 - Red Dante F Q-park's
Mi stavo dirigendo verso il Museo Nazionale Danese quando mi sono imbattuto in questa opera molto particolare.
Si tratta di una statua nata in segno di protesta nella città dell'artista Jens Galschjøt, davvero una cosa curiosa da vedere nel centro così pulito e ordinato della città.
40 - Museo nazionale danese
Il Museo Nazionale Danese è il più grande museo del paese relativo alla storia culturale danese.
Qui puoi rivivere tutta la storia di questo territorio e dei popoli che sono passati da queste parti.
41 - Giardini di Tivoli
Ho visitato Copenaghen durante i mesi freddi e questo parco era chiuso.
Solitamente è aperto in primavera ed estate.
Ad ogni modo, i Giardini di Tivoli è un parco divertimento sito nel centro di Copenaghen, dove potrai divertirti per qualche ora con le diverse attrazioni presenti.
Se vuoi divertirti in questo parco divertimento puoi prenotare i Biglietti per i Giardini di Tivoli per evitare la fila sul posto.
42 - Ørstedsparken
Entriamo in una nuova area verde della città, il parco Ørstedsparken.
Costruito tra il 1876 e il 1879, da Henrik August Flindt, architetto e paesaggista dell'epoca, si tratta di un parco davvero bello da attraversare e in cui fermarsi per una piccola sosta.
43 - Ponte della regina Louise
Attraversiamo con calma e godendoci il panorama il bellissimo Ponte della regina Louise.
Sarà d'obbligo fermarsi alla metà di questa opera per scattare diverse foto del panorama fiabesco che si crea sopra i laghi del centro della città.
44 - Il lago Pavilion
Superato il Ponte della Regina Louise, ci avviciniamo al lago Pavilion e camminiamo lungo le sue rive.
Qui potrai sederti su una delle tante panchine che ci sono lasciandoti avvolgere dalla bellezza di questa parte della città.
45 - Il Cimitero di Assistens
Arriviamo all'ultima destinazione del nostro itinerario di Copenaghen, il Cimitero di Assistens.
Si tratta di un vero e proprio cimitero dove riposano in pace alcune delle figure più importanti del paese.
Tra queste ultime troviamo la tomba, sempre piena di fiori e di pensieri da parte di persone provenienti da ogni parte del mondo, di Hans Christian Andersen, il famoso autore danese che ha creato racconti e fiabe immortali come la Sirenetta, il brutto anatroccolo.
46 - Il Castello di Kronborg
Arriviamo a questa meta davvero unica.
Il meraviglioso Castello di Kronborg davvero bello, conosciuto in tutto il mondo come il Castello di Amleto.
Si tratta di una maestosa fortezza sita a Helsingør, facilmente raggiungibile con un treno da Copanaghen.
Il Castello di Kronborg ha una posizione strategica, si trova infatti nella punta strema della Selandia, ovvero nella parte più vicina tra la Danimarca e la Svezia, distanti a questo punto solo di 4 km.
Se vuoi conoscere i dintorni di Copenaghen, ti consiglio vivamente di prenotare un'Escursione al castello di Kronborg.
47 - Cattedrale di Roskilde
Se ti stai chiedendo cosa vedere nei dintorni di Copenaghen, la cattedrale di Roskilde è una delle attrazioni che possono rispondere alla tua domanda.
Sita sull'Isola di Zelanda, è una cattedrale gotica che ha aperto le sue porte nel lontano 1636.
Si tratta di una bellissimo edificio storico da vedere sia all'interno che all'esterno.
48 - Museo delle navi vichinghe di Roskilde
Museo curioso e davvero bello da vedere. Il Museo delle navi vichinghe di Roskilde è un'altra attrazione dei dintorni di Copenaghen che puoi prendere in considerazione.
Al suo interno puoi trovare le navi dei vichinghi, le costruzioni navali delle epoche preistoriche e medievali e tante curiosità di questa civiltà che ha sempre vissuto a strutto contatto con il mare.
Cosa vedere a Copenaghen in 1 giorno
Cosa vedere a Copenaghen in un giorno:
- La Sirenetta
- Fontana di Gefion
- L'autobus turistico di Copenaghen
- Kastellet
- Il forno Lagkagehuset Bakery
- Il quartiere di Nyboder
- Statens Museum for Kunst
- Natural History Museum of Denmark
- Orto botanico di Copenaghen
- Castello di Rosenborg
Se hai una sola giornata a disposizione per vedere Copenaghen, potresti considerare di usufruire di una visita guidata gratuita per la città che è riservata ai lettori di ViaggIn grazie alla collaborazione con Civitatis.
Puoi prenotare un Free tour di Copenaghen e girare la città con una guida turistica esperta.
Cosa vedere a Copenaghen in 2 giorni
Cosa vedere a Copenaghen in due giorni:
- La Sirenetta
- Fontana di Gefion
- L'autobus turistico di Copenaghen
- Kastellet
- Il forno Lagkagehuset Bakery
- Il quartiere di Nyboder
- Statens Museum for Kunst
- Natural History Museum of Denmark
- Orto botanico di Copenaghen
- Castello di Rosenborg
- Workers Museum
- Design Museum Denmark
- Palazzo di Amalienborg
- Royal Danish Playhouse
- Ofelia Plads
- Il Canale di Nyhavn
- Giro in battello lungo i canali di Copenaghen
- Ponte Inderhavnsbroen
- Copenaghen Opera House
- Quartiere Christiania
Cosa vedere a Copenaghen in 3 giorni
Cosa vedere a Copenaghen in tre giorni:
- La Sirenetta
- Fontana di Gefion
- L'autobus turistico di Copenaghen
- Kastellet
- Il forno Lagkagehuset Bakery
- Il quartiere di Nyboder
- Statens Museum for Kunst
- Natural History Museum of Denmark
- Orto botanico di Copenaghen
- Castello di Rosenborg
- Workers Museum
- Design Museum Denmark
- Palazzo di Amalienborg
- Royal Danish Playhouse
- Ofelia Plads
- Il Canale di Nyhavn
- Giro in battello lungo i canali di Copenaghen
- Ponte Inderhavnsbroen
- Copenaghen Opera House
- Quartiere Christiania
- Original coffee
- Kastrup Søbad
- Il parco sul mare di Amager Strandpark
- Royal Arena
- Bella Center
- Grønjordssøen
- Christianshavns Beboerhus
- Knippels Bridge
- Børsen
- Danish War Museum
Cosa vedere a Copenaghen in 4 giorni
Cosa vedere a Copenaghen in quattro giorni:
- La Sirenetta
- Fontana di Gefion
- L'autobus turistico di Copenaghen
- Kastellet
- Il forno Lagkagehuset Bakery
- Il quartiere di Nyboder
- Statens Museum for Kunst
- Natural History Museum of Denmark
- Orto botanico di Copenaghen
- Castello di Rosenborg
- Workers Museum
- Design Museum Denmark
- Palazzo di Amalienborg
- Royal Danish Playhouse
- Ofelia Plads
- Il Canale di Nyhavn
- Giro in battello lungo i canali di Copenaghen
- Ponte Inderhavnsbroen
- Copenaghen Opera House
- Quartiere Christiania
- Original coffee
- Kastrup Søbad
- Il parco sul mare di Amager Strandpark
- Royal Arena
- Bella Center
- Grønjordssøen
- Christianshavns Beboerhus
- Knippels Bridge
- Børsen
- Danish War Museum
- Palazzo di Christiansborg
- Strøget
- Studio Arhoj Design Store
- Rundetårn
- Cattedrale di Nostra Signora
- Grand Teatret
- Copenaghen City Hall
- Ny Carlsberg Glyptotek
- Red Dante F Q-park's
- Museo nazionale danese
- Giardini di Tivoli
- Ørstedsparken
- Ponte della regina Louise
- Il lago Pavilion
- Il Cimitero di Assistens
Cosa vedere a Copenaghen e dintorni
Cosa vedere a Copenaghen e dintorni:
- La Sirenetta
- Fontana di Gefion
- L'autobus turistico di Copenaghen
- Kastellet
- Il forno Lagkagehuset Bakery
- Il quartiere di Nyboder
- Statens Museum for Kunst
- Natural History Museum of Denmark
- Orto botanico di Copenaghen
- Castello di Rosenborg
- Workers Museum
- Design Museum Denmark
- Palazzo di Amalienborg
- Royal Danish Playhouse
- Ofelia Plads
- Il Canale di Nyhavn
- Giro in battello lungo i canali di Copenaghen
- Ponte Inderhavnsbroen
- Copenaghen Opera House
- Quartiere Christiania
- Original coffee
- Kastrup Søbad
- Il parco sul mare di Amager Strandpark
- Royal Arena
- Bella Center
- Grønjordssøen
- Christianshavns Beboerhus
- Knippels Bridge
- Børsen
- Danish War Museum
- Palazzo di Christiansborg
- Strøget
- Studio Arhoj Design Store
- Rundetårn
- Cattedrale di Nostra Signora
- Grand Teatret
- Copenaghen City Hall
- Ny Carlsberg Glyptotek
- Red Dante F Q-park's
- Museo nazionale danese
- Giardini di Tivoli
- Ørstedsparken
- Ponte della regina Louise
- Il lago Pavilion
- Il Cimitero di Assistens
- Il Castello di Kronborg
- Cattedrale di Roskilde
- Museo delle navi vichinghe di Roskilde
Cosa fare a Copenaghen
Cosa fare a Copanaghen:
- Vedere le attrazioni principali
- Fare un Tour di Copenaghen in bicicletta
- Provare la cucina del posto
- Scoprire i forni locali e provare i loro dolci
- Fare un giro sul Treno turistico di Copenaghen
- Andare a vedere il mare
- Andare al parco divertimenti I Giardini di Tivoli
- Scoprire i musei della città
Copenaghen è una città davvero bella da visitare e da vivere, luogo ideale per un viaggio di un weekend.
La città è anche molto viva, musei e locali riempiranno la tua giornata in meglio.
La cucina danese è davvero sublime, ti consiglio quindi di provare i loro piatti.
La Danimarca è molto famosa per i suoi dolci, scopri le prelibatezze locali nei forni e nelle caffetterie della città.
Come raggiungere Copenaghen
Il modo migliore per arrivare a Copenaghen è sicuramente in treno, a meno che tu non arrivi da un paese vicino come la Svezia.
Una volta all'aeroporto di Copenaghen, puoi prendere la metropolitana che ti porta comodamente al centro della città.
Ho fatto il biglietto alle macchinette automatiche appena sceso dall'aereo, ammetto che non era facile capire il biglietto da scegliere e mi sono dovuto far aiutare dal personale.
Ci sono anche diversi autobus dell'aeroporto ma la metro rimane il mezzo più veloce.
Nel caso in cui, invece, vuoi viaggiare comodo e non perderti dietro i mezzi pubblici, puoi prenotare comodamente un Transfer a Copenaghen, ovvero un auto privata con conducente, tipo taxi o Uber, che dall'aeroporto di porterà nel tuo hotel di destinazione.
Dove dormire a Copenaghen
Ci sono davvero tanti hotel, b&b e ostelli per dormire a Copanaghen.
Io personalmente ho alloggiato per la prima volta in uno degli hotel della catena M Citizen e devo dire che mi sono trovato molto bene.
La mia stanza era spaziosa, comoda e ricca di ogni modernità.
All'interno dell'hotel c'era anche un servizio bar e un ristorante davvero ottimo, io e la mia compagnia abbiamo cenato in quest'ultimo, sito all'ultimo piano, quindi con vista sul centro della città.
Il cibo era buono, il caffè anche e la colazione la mattina davvero speciale, ricca di ogni prelibatezza.
Te lo consiglio vivamente.
Ad ogni modo, non hai che l'imbarazzo della scelta se vuoi operare per altre strutture, quello che ti consiglio è di alloggiare al centro della città.

Lascia un commento