
Cosa vedere a Londra nel 2023: guida da 1 a 7 giorni
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 09-07-2023
- Ultima modifica: 09-07-2023
- Commenti: 53
Cosa vedere a Londra:
- Buckingham Palace e il cambio della guardia
- St James’s Park
- Westminster Bridge
- Big Ben, Westminster Palace e Westminster Abbey
- Trafalgar Square e la National Gallery
- Autobus turistico a Londra
- Provare la cucina di Londra
- Una passeggiata per le più belle vie del centro di Londra
- Il quartiere di Soho
- Chinatown a Londra
- Covent Garden
- British Museum
- Tate Modern
- London Bridge e le altre attrazioni limitrofe
- Il Millennium Bridge
- Shoreditch e Old Street
- Il quartiere di Greenwich
- La funivia di Londra
- Mercatini di Londra
- Camden Town
- Regent’s Park
- La collina di Primrose Hill
- Shard di Londra
- Sky Garden
- The London Dungeon
- Il Quartiere di Notthing Hill
- Portobello Road
- I Kew Gardens di Londra
- Sea Life London Aquarium
- Zoo di Londra
- I musei da non perdere prima di ripartire
- Design Museum
- Hyde Park e il Princess Diana Memorial Fountain
- Marble Arch Mound
- Il quartiere di Richmond
- Richmond Park
- Harry Potter Studio
Capita di arrivare nella città di Londra e di sentirsi disorientati se si deve pensare a cosa fare e cosa vedere.
Infatti la città di Londra è molto grande ed è davvero ricca di attrazioni.
Io ci vivo da diversi anni e ci ho messo molto tempo a conoscerla in lungo e in largo.
Così ho deciso di creare questo itinerario di Londra che ti guiderà giorno dopo giorno, a partire dalle attrazioni più importanti.
Questo itinerario di Londra è diviso in 7 giorni, ma va bene anche per chi si ferma per un lasso di tempo inferiore.
Infatti nel primo giorno vediamo le cose più importanti della città, quindi questa guida si adegua bene anche a chi si ferma a Londra per un giorno, per due, tre e così via.
Ma non è tutto.
Lungo i paragrafi che seguono ho deciso anche di menzionare i musei gratis di Londra, i musei più belli, delle peculiarità di Londra nel 2023, alcune cosa da fare fuori città e le attrazioni principali del periodo natalizio.
Se seguirai il mio itinerario riuscirai a girare Londra in lungo e in largo.
Ma sentiti anche libero di scegliere quelle che sono le attrazioni che più preferisci e di farti una lista personale.
Direi che ci siamo, partiamo, sentiti libero di andare al paragrafo che ti interessa.
- Cosa vedere a Londra
- Cosa vedere a Londra nel 2023
- Cosa vedere a Londra gratis
- Cosa vedere a Londra in 1 giorno
- Cosa vedere a Londra in 2 giorni
- Cosa vedere a Londra in 3 giorni
- Cosa vedere a Londra in 4 giorni
- Cosa vedere a Londra in 5 giorni
- Cosa vedere a Londra in 6 giorni
- Cosa vedere a Londra in una settimana
- Cosa vedere fuori Londra
- I più bei musei di Londra
- Cosa vedere a Londra a Natale
- Cosa fare a Capodanno a Londra
- Cosa fare a Londra quando piove?
- Cosa fare la sera a Londra
- Cosa fare a Londra nel weekend
Cosa vedere a Londra
Come prima cosa ben arrivato a Londra.
Qualunque sia la lunghezza della tua permanenza in città stai per addentrarti in un luogo che è da sempre d'ispirazione per grandi personaggi che hanno cambiato il mondo.
Londra avrà lo stesso effetto su di te, ti darà la stessa energia.
1 - Buckingham Palace e il cambio della guardia
Inserisco questa meta come prima della lista nel caso in cui vuoi assistere al famoso cambio della guardia a Londra dato che per poter vedere qualcosa devi arrivare sul posto abbastanza in anticipo.
Dal mese di aprile fino alla fine di luglio la cerimonia del cambio della guardia si svolge tutti i giorni a partire dalle 10:45 e dura circa 45 minuti con il cambio che avviene alle 11:00, mentre durante il resto dell’anno si svolge a giorni alterni: lunedì, mercoledì, venerdì’ e domenica sempre alla stessa ora.
Anche in questo caso consulta il calendario del cambio della guardia per essere sicuro di non perderlo.
2 - St James's Park
St. James Park è un meraviglioso parco dove è possibile ammirare gli animali in un'incredibile area verde e fare tante foto.
Gli animali che popolano i parchi londinesi sono estremamente rilassati nonostante le tante persone.
Prova a portare con te delle noccioline da dare agli scoiattoli, divertimento assicurato!
3 - Westminster Bridge
Si affaccia sul fiume Tamigi e ti regala un bellissimo panorama con alle spalle il famoso Big Ben.
Davanti a te il London Eye ed una Londra che non si ferma mai.
L'incantevole ruota di Londra è un'esperienza che ti consiglio, si tratta della ruota panoramica più alta d'Europa, dalla quale potrai vedere un panorama davvero speciale della città di Londra.
Sarà un'esperienza unica.
Il London Eye è molto gettonato e la fila per quest'evento non manca mai, alle volte capita di dover aspettare anche delle ore prima di salire.
A tal proposito, ti consiglio di prenotare tutto comodamente online con l'opzione Biglietti salta fila per il London Eye, una modalità che ti consente di accedere all'incantevole London Eye senza dover fare la lunga fila e pagando tutto comodamente ed in modo sicuro online.
4 - Big Ben, Westminster Palace e Westminster Abbey
Un volta arrivati in questa parte del centro di Londra è obbligatoria una visita a:
- Big Ben
- Westminster Palace
- Westminster Abbey
5 - Trafalgar Square e la National Gallery
Trafalgar Square e la National Gallery, uno dei tanti musei che è possibile visitare gratuitamente a Londra.
Al suo interno si trovano più di 2.300 opere che partono dal 1250 fino al 1900.
6 - Autobus turistico a Londra
La nostra prima giornata a Londra è stata intensa ma non è ancora finita.
Dopo aver camminato molto, è il momento di mettersi comodi e godersi le principali attrazioni della città di Londra con l'Autobus turistico di Londra, un servizio divertente che passa per i punti d'interesse della capitale britannica.
Il bello di questo autobus è che ti consente di scendere e salire ad ognuna delle sue fermate nel caso in cui ti vuoi concedere maggior tempo ad una determinata attrazione.
Potresti decidere di fermarti proprio in uno dei quartieri in cui si mangia divinamente a Londra, che scopriamo nelle righe che seguono.
7 - Provare la cucina di Londra
A Londra si mangia male!
Quante volte hai sentito questa affermazione.
Io tante e ti posso dire che viene sempre detta da chi non conosce la città o da chi non ha mai scoperto realmente i suoi sapori.
Quando mi sono trasferito a vivere a Londra mi facevo spesso questa domanda: quali sono i piatti tipici del posto?
Con gli anni sono riuscito a rispondere a questa domanda.
La città di Londra è un luogo straordinario in cui mangiare dato che ospita le cucine provenienti da ogni parte del mondo.
Qui puoi provare la vera cucina inglese, giapponese, cinese, thailandese, brasiliana, spagnola, tedesca, indiana e così via, passando per tutte le culture del mondo, anche quella italiana.
Londra è una città multiculturale.
Purtroppo chi viene in visita a Londra non conosce questo aspetto e finisce per mangiare nei fast food, perdendosi questo aspetto importante della città.
Ma questo non è quello che accadrà a te.
Ecco dove mangiare, ma soprattutto, cosa mangiare a Londra spendendo poco:
- la cucina inglese nei ristoranti di Jamie Oliver
- la pizza di Franco Manca
- la cucina italiana di Pappagone
- Lola Cupcakes e i suoi meravigliosi dolci
- la cucina giapponese di Eat Tokyo
- Wasabi e i piatti orientali
- la cucina americana del The Diner
- il ramen di Ippudo
- colazione da Lowry and Baker
- la cucina indiana di Punjab
- la cucina vietnamita al ristorante Phu di Soho
- i pancakes più buoni del mondo a Where the pancakes are
- Rosa's Thai Cafe e i suoi piatti thailandesi
- l'Afternoon Tea allo Zetter
In quest'ultima guida puoi trovare anche i piatti tipici della cucina inglese che sono:
- English Breakfast
- Parridge
- English Muffins
- Avocado toast
- Yogurt con la granola
- Fish and Chip
- Pork Pie
- Steak and Kidney Pie
- Beef Wellington
- Sunday Roast
- Steak
- Jacket Potatoes
- Bangers and Mash
- Sausage Roll
- Scotch Eggs
- Goat Cheese Toastie
- Scones
- Cup Cake
- Brownie Cakes
- Afternoon Tea
8 - Una passeggiata per le più belle vie del centro di Londra
Iniziamo questo secondo giorno scendendo alla fermata della metropolitana di Piccadilly Circus.
Da questa stazione puoi farti una piacevole passeggiata e lasciarti andare allo shopping più sfrenato passando per questi luoghi:
- Piccadilly Circus
- Oxford Street
- Regent Street
- Carnaby Street
9 - Il quartiere di Soho
Continua a camminare fino ad arrivare al bellissimo quartiere di Soho.
Si tratta di un quartiere caratteristico della città, ricco di negozietti e ristoranti in cui mangiare.
Tra le mie preferite, il piccolo ma delizioso Yumchaa.
Lo trovi al 45 di Berwick Street, non è grandissimo ma se ti piace il tè ha davvero una vasta selezione.
Accanto alla cassa, sul bancone, puoi trovare tutti i tè tra i quali puoi scegliere.
Annusane il profumo e lasciati ispirare.
10 - Chinatown a Londra
Dal quartiere di Soho ti sarà facile arrivare a Chinatown e scoprire questa speciale area della città, dove vive una delle più grandi comunità cinesi.
Sì, ti sembrerà di essere in Cina per un momento.
Chinatown è uno storico quartiere della città di Londra, dove vive la più grande comunità cinese del paese.
Qui potrai scoprire la vera cucina cinese, camminare sotto un tetto di lanterne colorate e scoprire le peculiarità di questa antica civiltà.
Ti consiglio di entrare da Chinatown attraverso il Fourth Gate che si trova a Wardour Street, un imponente cancello sempre aperto che delimita il centro di Londra con Chinatown.
Una volta passato il gigantesco cancello, ti invito a provare i bun della Bun House, davvero sublimi, che puoi anche prendere a portar via e mangiare mentre ti godi l'atmosfera di quest'area.
Infatti, l'attrazione principale di Chinatown a Londra è il quartiere stesso, ovvero passeggiare per le sue vie e farsi avvolgere dalle sue particolarità.
Queste le cose che ti consiglio di vedere e fare a Chinatown a Londra:
- Passeggiare per Chinatown
- Capodanno Cinese
- The four Gates
- I negozi cinesi
- La cucina cinese
- The Bun House
- San Chiu Dim
- Tao Tao Ju
- Chinatown Bakery
- I dolci di Yolkin
11 - Covent Garden
E' uno dei più bei quartieri della città e si trova sempre al centro.
Qui, potrai passare per il mercato coperto di Covent Garden e per Neal's Yard.
Dal mercato al coperto con bancarelle, negozietti, bar e ristoranti alle vie di uno tra i quartieri più belli e caratteristici della città.
Giralo tutto, in lungo ed in largo, non farti mancare nulla.
Cammina in ogni stradina, entrate nei piccoli negozi e respirate ogni molecola di questo gioiello Made in London.
Durante il weekend è particolarmente affollato, mentre in settimana ci si cammina davvero benissimo e si riesce a fare shopping in tutta tranquillità.
Recentemente ha aperto il Choccywoccydoodah (che si pronuncia ciocchi-uocchi-du-dah) che da Brighton con furore, ha portato anche a Londra le sue prelibatezze stravaganti al cioccolato.
Già che ti trovi da quelle parti, ti consiglio di spostarti a Neal's Yard, poco distante per una passeggiata colorata e tante foto instagrammabili.
Le zone di Soho, Chinatown e Covent Garden sono ricche di negozietti, bar e ristorantini in cui provare qualche prelibatezza dal mondo.
12 - British Museum
Con accesso gratuito, si tratta di uno dei musei più antichi del mondo ed espone opere provenienti da tutto il mondo, partendo dalla preistoria fino ai giorni nostri.
Il più grande museo di egittologia secondo solo a quello del Cairo.
Il British Museum non si visita in poco tempo, perciò se vuoi farci un salto considera di arrivare al mattino, così da essere poi libero durante il pomeriggio per il resto delle cose da visitare.
13 - Tate Modern
Meno impegnativa rispetto al British Museum, anche la Tate Modern è ad ingresso gratuito.
Si tratta di uno dei musei di arte moderna più famosi al mondo. Al suo interno troverai opere che vanno dal 1900 ed arrivano fino ai giorni nostri.
Forse lo sai, forse no, ma tantissimi musei di Londra sono ad ingresso gratuito.
14 - London Bridge e le altre attrazioni limitrofe
Cosa ti resta da visitare in questa terza giornata londinese:
- London Bridge e il Borough Market (uno dei mercati al coperto più antichi di Londra, è aperto dal lunedì al sabato fino alle 17:00 ed il venerdì fino alle 18:00)
- Tower Bridge e la Tower of London
- St Paul’s Cathedral
- Shakespeare’s Globe Theatre
15 - Il Millennium Bridge
Si tratta di un incantevole ponte vicino al London Bridge, che attraversa il Tamigi.
Goditi una passeggiata sopra questo ponte sospeso sul fiume, bello da vedere in lontananza e incantevole da attraversare per via dei paesaggi speciali che ti regala sulla città di Londra.
Per farti rendere l'idea, ti lascio in compagnia di alcuni scatti che ho fatto dal Millennium Bridge di Londra.
16 - Shoreditch e Old Street
Per concludere la serata ti consiglio di sperimentare la movida in East London tra Shoreditch, Old Street e Dalston.
Tutte aree vicine tra loro, che offrono un grande numero di locali, pubs e ristoranti.
17 - Il quartiere di Greenwich
Si tratta di una bellissima zona di Londra.
Arrivato a Greenwich potrai fare diverse cose come passare per il Greenwich Market, Cutty Sark e la passeggiata lungo il fiume e il parco con l’Osservatorio Reale ed il famoso meridiano.
Qualora invece tu sia un'amante dei mercati, dallo street food, all'antiquariato (e non solo), hai diverse possibilità, anche al coperto.
Tra i mercati al coperto che preferisco c'è il Greenwich Market, aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10:00 alle 17:30.
Già che ci sei, tutta l'area è davvero bella, e puoi visitare i Royal Museums di Greenwich, che includono il Royal Observatory, l'iconico vascello Cutty Sark, il National Maritime Museum e il Queen's House art gallery.
Queste attrazioni si trovano in uno dei quattro siti londinesi considerati Patrimonio dell'Unesco.
18 - La funivia di Londra
Londra ha un'incantevole funivia il cui nome è Emirates Air Line, una linea usata per collegare la città ma che allo stesso tempo è diventata un'attrazione turistica per via del panorama che regala.
Infatti, la funivia di Londra permette di avere un panorama dall'alto sopra il fiume Tamigi, Canary Wharf, il Parco Olimpico e sul resto della città che è davvero bello da vedere.
Si tratta di un progetto che la città di Londra ha realizzato in concomitanza con Emirates, non a caso il suo nome è Emirates Air Line.
Puoi prendere la funivia di Londra, in inglese cable car, dalla stazione di North Greenwich per poi arrivare alla stazione di Royal Docks e viceversa.
19 - Mercatini di Londra
Ci sono tre mercatini di Londra che voglio suggerirti:
- Old Spitalfields Market: un mercato vecchio di circa 350 anni che ospita ogni giorno qualcosa di diverso. Il mercato vende un po’ di tutto, dall’abbigliamento alle opere d’arte e apre tutti i giorni alle 10:00.
- Spitalfields Market: un grande mercato organizzato abbastanza bene che si raggiunge facilmente scendendo alla fermata di Liverpool Street (con la linea rossa, la Central Line) e uscendo dal lato di Bishopsgate. Il mercato apre tutti i giorni alle 10:00 tranne la domenica che apre alle 9:00. Sul loro sito ufficiale trovi anche tutte le info relative agli eventi che vengono organizzati.
- Brick Lane: il cuore della community Bangladese di East London. Ricca di negozietti, localini e ristoranti. Puoi girare la zona a piedi scoprendo angoli di street art e cibo buono. La domenica si svolge anche il mercato all’aperto.
Come hai avuto modo di leggere i nomi dei primi due mercati sono molto simili, e spesso le persone tendono ad identificarli come un unico grande luogo. Di fatto sono molto vicini l’uno all’altro ma gestiti da due compagnie diverse.
20 - Camden Town
Dopo il pranzo puoi prendere la metro e dirigerti nel quartiere di Camden Town che si raggiunge scendendo alla fermata omonima della metro tramite la Northern Line, la linea nera.
Qui troverai il Camden Lock, il mercato, tanti negozi e tanto cibo da tutto il mondo. Il tutto decorato in stile un po’ punk ed alternativo sulle rive del Regent’s Canal.
21 - Regent's Park
Dal quartiere di Camden Town puoi camminare fino al piacevole Regent's Park, sito nella zona Westminster.
Si tratta di un incantevole parco di Londra, con la particolarità che è attraversato da due strade circolari, la Outer Circle e la Inner Circle.
Senza alcun dubbio Regent's Park è ottimo per una piacevole passeggiata o anche per riposarsi sui suoi pratici curati o sulle sue panchine di legno.
Spesso e volentieri all'interno di Regent's Park vengono organizzati dei veri e propri eventi.
22 - La collina di Primrose Hill
All'interno di Regent's Park trovi questa piacevole collina il cui nome è Primrose Hill.
La puoi vedere facilmente da diversi punti del parco ma se hai difficoltà puoi consultare una delle tante mappe che ci sono lungo i sentieri.
Arriva sulla cima di Primrose Hill e goditi il panorama, una vista completa sulla città di Londra, davvero incantevole.
23 - Shard di Londra
Se il clima te lo consente ti suggerisco di inserire, nel giorno che ti sembra più appropriato, la visita allo Shard di Londra.
Si tratta del grattacielo di Renzo Piano che si trova a London Bridge, un palazzo di 72 piani che ti permetterà di avere una visione mozzafiato della città a 360 gradi.
Il biglietto è un po’ costoso, ma garantisco che ne vale la pena.
24 - Sky Garden
Decisamente più basso ma gratuito, lo Sky Garden potrebbe essere una buona alternativa allo Shard.
Si tratta di un grattacielo situato nel cuore della City, la zona finanziaria della città di Londra, ti permetterà di godere della vista del Tamigi da 155 metri di altezza, circondati da un bel giardino botanico.
E’ difficile trovare posti liberi se non prenoti con anticipo.
25 - The London Dungeon
Altra attrazione che vi consiglio è The London Dungeon, situato a South Bank, a metà tra il London Eye ed il Westminster Bridge.
La visita dura circa 110 minuti nei quali avrai modo di ripercorrere divertendoti circa 1000 anni della storia dark londinese.
Passerai di spettacolo in spettacolo guidato da attori bravissimi che ripercorreranno con te miti e leggende della storia di Londra da Jack lo Squartatore al barbiere assassino Sweeney Todd, passando per Il Grande Fuoco di Londra, Maria la Sanguinaria e tanto altro.
26 - Il Quartiere di Notthing Hill
Continuando il nostro tour per la Capitale, non abbiamo ancora menzionato la zona di Notting Hill e il mercato di Portobello Road.
Quest’ultimo in tutto il suo splendore si può visitare il sabato, dove tutte le bancarelle dall’antiquariato al vintage sono allestite e la via pullula di street food.
Qualora però ti sia possibile effettuare solo una visita infrasettimanale non disperare, vale comunque la pena farci un salto.
27 - Portobello Road
Portobello Road si raggiunge con la Central Line (la linea rossa) scendendo alla fermata di Notting Hill Gate.
Ti accoglieranno casette colorate e negozietti vintage e di anticaglie varie ed eventuali. Una zona residenziale molto ricca e molto bella, in cui vale la pena perdersi per scattare tante fotografie.
Il quartiere è stato reso celebre dal famoso film datato 1999 Notting Hill, con Julia Roberts e Hugh Grant.
Nonostante gli anni che passano, la zona attira ancora fan di tutto il mondo a caccia del famoso Bookshop e della porta blu.
Portobello Road se piove ha un certo fascino, a prescindere dall'Electric Cinema che ho menzionato qualche riga fa.
Se ci fai un salto in mezzo alla settimana puoi passeggiare tranquillamente sotto l'ombrello, scattando qualche foto interessante alla schiera di casette colorate e alle vetrine dei negozietti di antiquariato.
Il sabato è il giorno in cui c'è più movimento, grazie soprattutto al famoso mercato che però ti sconsiglio se piove dato che è all'aperto e camminare con l'ombrello tra la folla è davvero difficile.
Prima di andare avanti voglio dirti un'altra cosa.
A Londra il fine settimana inizia solitamente di giovedì.
In questa città tutto è portato all'estremo.
Si lavora tanto.
Si studia tanto.
Ci si diverte altrettanto.
Non sto scherzando.
Thursday is the new Saturday!.
28 - I Kew Gardens di Londra
I Kew Gardens di Londra sono un complesso di meravigliosi giardini, serre e musei che si trovano vicino alla Stazione di Kew Gardens Underground Station e che nel loro complesso formano l'Orto Botanico di Londra.
Ho passato ai Kew Gardens un meraviglioso pomeriggio all'aria aperta, dove ho scoperto tante cose del mondo della piante avventurandomi in serre con piante provenienti da ogni parte del mondo e passando vicino ad imponenti alberi secolari che vivono sereni nei 130 ettari di questo spazio verde di Londra.
Ti consiglio di prenderti del tempo per questa attrazione che puoi conoscere meglio nel nostro itinerario dal titolo Kew Gardens di Londra.
29 - Sea Life London Aquarium
Situato come il Dungeon in South Bank, è sicuramente un’attrazione estremamente popolare, amata soprattutto dalle famiglie.
Ogni anno i visitatori dell’acquario sono circa 1 milione.
All’interno della struttura si trovano anche delle aree dedicate ai programmi di conservazione animale.
30 - Zoo di Londra
Situato all’interno del Regent’s Park, la fermata tube più vicina è quella di Camden Town che dista circa 15 minuti a piedi dallo Zoo.
All’interno di quest’ultimo vengono organizzati costantemente eventi di tutti i tipi, visitando il sito internet ti sarà possibile farti un’idea in base al giorno in cui stai pensando di effettuare la visita.
31 - I musei da non perdere prima di ripartire
Il nostro tour di Londra continua, con la speranza di riuscire a darti degli spunti interessanti per una vacanza indimenticabile.
Ho menzionato all’inizio di questo articolo che moltissimi musei di Londra sono accessibili gratuitamente.
Ti suggerisco quindi una gita nel bellissimo quartiere residenziale di South Kensington dove troverai i seguenti musei ad attenderti:
- Victoria and Albert Museum: fondato nel 1852, ospita circa 4 milioni e mezzo di oggetti esposti in una collezione permanente.
- Science Museum: questo museo te lo consiglio soprattutto se sei in vacanza con bambini. Un museo interattivo e divertente che viene visitato ogni anno da più di 3 milioni di persone.
- Natural History Museum: si trova praticamente accanto al Science Museum e si tratta del Museo di Storia Naturale. Anche questo è perfetto per le famiglie, ma contrariamente al precedente (che personalmente ho trovato poco coinvolgente per gli adulti) è estremamente interessante anche per i grandi. E’ diviso in cinque sezioni principali che sono: mineralogia, entomologia, botanica, paleontologia e zoologia.
32 - Design Museum
Leggermente spostato rispetto ai 3 musei di cui sopra, il Design Museum si trova sempre nel quartiere di Kensington ma più verso Holland Park, in Kensington High Street.
Questa è la nuova sede del museo inaugurata il 24 novembre 2016. Se sei un appassionato te lo consiglio davvero tanto, vale assolutamente la pena visitarlo.
33 - Hyde Park e il Princess Diana Memorial Fountain
Finita la visita a uno o più musei, ti suggerisco di visitare il quartiere e di fare una visita ad Hyde Park, dove troverete il Diana Memorial Playground ed il Princess Diana Memorial Fountain.
34 - Marble Arch Mound
Il Marble Arch Mound è un recente monumento che è stato costruito nel centro di Londra, per l'esattezza a Marble Arch.
Si tratta di una collina verde alta 25 metri, su cui è possibile salire, che spunta nel mezzo della zona centrale di Londra.
Oggi che si va verso la lotta ai cambiamenti climatici, Londra ha deciso di alzare questo monumento verde del quale ti consiglio la visita.
35 - Il quartiere di Richmond
Il quartiere di Richmond è un'area benestante ed incantevole della città di Londra che si trova nella zona 4.
Ci allontaniamo quindi dal centro della città per scoprire un quartiere molto famoso che ha tanto da offrire, se pensiamo alle sue attrazioni, ai negozi, ai ristoranti e ai suoi incantevoli parchi.
Appena arrivato ti invito ad andare al Terrace Garden, un'area verde della città da cui è possibile vedere un panorama sul fiume Tamigi davvero speciale. Una cosa che mi ha colpito del Terrace Garden sono le panchine che trovi al suo interno. Noterai che su queste ultime è stato inciso il nome di una persona, devi infatti sapere che da queste parti si usa dedicare una panchina alle persone che non ci sono più.
Così, durante la mia ultima visita a Richmond, ho avuto modo di godermi il meraviglioso panorama su una panchina con su scritto Enjoy the view with Phil, ovvero Goditi il panorama con Phil, che ringrazio per l'ospitalità e per avermi fatto pensare che la vita è ora e va vissuta fino in fondo.
Se vuoi conoscere meglio il quartiere di Richmond, che ha davvero tanto da offrire, puoi prendere in considerazione l'itinerario di ViaggIn dal titolo Cosa vedere a Richmond a Londra che è passato per:
- Richmond Riverside
- Richmond Green
- Richmond Hill
- Terrace Garden
- Richmond Park
- Kew Gardens
- i ristoranti e i pub di Richmond
E dopo l'incantevole vista sul Terrace Garden, dirigiamoci verso l'immenso Richmond Park, dove ci aspettano daini, cervi, scoiattoli e una piacevole passeggiata tra i suoi alberi secolari, fino ad arrivare al suo cuore, dove cigni, anatre ed altri animali vivono in pace in un laghetto.
36 - Richmond Park
La tradizione vuole che il settimo giorno sia quello del riposo, perciò, clima permettendo, oggi ti consiglio una gita al Richmond Park, situato a sud-ovest di Londra e raggiungibile con la tube ed in particolare con la District Line, la linea verde, arrivando allo stop omonimo di Richmond.
Questo parco è in realtà quasi una vera e propria foresta date le sue dimensioni ed è risalente al Diciassettesimo secolo. Il luogo in cui il parco è stato creato era popolato da cervi ed è tutt’ora possibile ammirarli liberi nella natura.
Il Richmond Park è uno dei tanti parchi della Capitale, e mi sento di suggerirtelo perché vale davvero la pena passarci una mezza giornata in relax, magari facendo un bel picnic.
37 - Harry Potter Studio
Sono una tappa obbligatoria per gli amanti di Harry Potter.
Gli Harry Potter Studio possono prenderti anche una giornata intera.
E' infatti possibile fare un giro negli studi della Warner Bros e vedere tutti i dietro le quinte dei films di Harry Potter, dove le scenografie sono ancora in piedi, le quali ti faranno immergere nel vivo di questa favola che sembra appassionare proprio tutti e non passare mai di moda.
Da anni ViaggIn collabora con Civitatis, un servizio sicuro ed internazionale per chi ama viaggiare che ti permette di prenotare la tua visita agli Tour di Harry Potter negli Studi di Warner ed usufruire della cancellazione gratuita in caso di imprevisti.
Nel caso in cui passi in questa città durante il Carnevale di Londra, o nelle prime settimane dell'anno, non perdere questi tre eventi:
- Pancake Day;
- Carnevale di Notting Hill;
- Capodanno Cinese.
Cosa vedere a Londra nel 2023
Ogni anno la città di Londra si imbatte in nuove celebrazioni ed eventi che vale la pena di prendere in considerazione se viene da queste parti.
Così ho deciso di creare questo paragrafo dove puoi trovare le cose più significative da vedere a Londra nel 2023.
L'incoronazione di Re Carlo III
Sabato 6 maggio 2023, presso l'Abbazia di Westminster, ci sarà l'incoronazione di Re Carlo III di Inghilterra.
Si tratta di un evento molto atteso, che porterà con sé milioni di turisti da tutto il mondo, quindi ti consiglio vivamente di organizzarti per tempo.
Questo sarà sicuramente l'evento più importante che la città di Londra ospiterà per il 2023 dato il legame che i britannici hanno da sempre con la famiglia reale.
Il Gay Pride di Londra
Giugno è il mede del Pride, così la città di Londra ogni anno celebra il Gay Pride, una festa che riempie le strade al ritmo di festa.
Se capiti a Londra in questo periodo potresti prendere parte a questo evento o comunque goderti la città di Londra ricoperta di bandiere dai colori dell'arcobaleno che vogliono ricordarci l'importanza dei diritti e della non discriminazione della comunità LGBTQ.
I più bei quartieri di Londra
Per questo 2023 voglio attirare la tua attenzione sui quartieri di Londra.
Devi sapere che sono proprio questi ultimi l'essenza della città.
Camminare da un'area all'altra ti permetterà di vedere le diverse facce della città, dai quartieri del centro ricchi di storia a quelli più popolari come Camden Town o il mercato di Portobello Road, per poi passare sotto il simbolo della città, il Big Ben.
Ecco allora la lista dei Quartieri di Londra da visitare:
- City of Westminster;
- South Bank e Waterloo Station;
- London Bridge;
- Trafalgar Square;
- Covent Garden;
- Mayfair tra Piccadilly e Oxford Street;
- Camden Town;
- Chelsea Kensington;
- Soho a Londra;
- Chinatown;
- Carnaby Street;
- Greenwich;
- Notting Hill e Portobello Road.
Londra può apparire una città davvero costosa ma se le conosci puoi viverla senza spendere molto e facendo davvero tante cose gratis.
A tal proposito se non sai ancora dove pernottare considera Dove dormire a Londra spendendo poco.
Cosa vedere a Londra gratis
Come ti dicevo, a Londra è possibile fare davvero tante cose gratis.
Io ci ho messo molti anni a conoscere tutte le attrazioni gratuite che la città offre e con grande sorpresa ho scoperto che sono davvero tante.
Tutte le cose da fare gratis a Londra
Ecco allora la lista delle cose da fare gratis a Londra:
- Sky Garden a Londra;
- una foto ricordo ad Abbey Road;
- Tower Bridge di Londra;
- Millennium Bridge di Londra;
- Little Venice a Londra;
- National Gallery di Londra;
- National History Museum;
- Science Museum;
- British Museum;
- Museum of London;
- Tate Modern;
- New Tate Modern;
- Victoria and Albert Museum;
- Tate Britain;
- British Library;
- Hyde Park;
- Cambio della Guardia a Londra;
- Westminster Abbey;
- Carnevale Caraibico di Londra;
- un giro per il mercatino di Portobello Road;
- il Seven Dials Market;
- il Giardino Giapponese a Londra;
- Greenwich e la passeggiata sotto il Tamigi.
Cosa vedere a Londra in 1 giorno
Cosa vedere a Londra in un giorno:
- Buckingham Palace e il cambio della guardia
- St James’s Park
- Westminster Bridge
- Big Ben, Westminster Palace e Westminster Abbey
- Trafalgar Square e la National Gallery
- Autobus turistico a Londra
- Provare la cucina di Londra
Cosa vedere a Londra in 2 giorni
Cosa vedere a Londra in due giorni:
- Buckingham Palace e il cambio della guardia
- St James’s Park
- Westminster Bridge
- Big Ben, Westminster Palace e Westminster Abbey
- Trafalgar Square e la National Gallery
- Autobus turistico a Londra
- Provare la cucina di Londra
- Una passeggiata per le più belle vie del centro di Londra
- Il quartiere di Soho
- Chinatown a Londra
- Covent Garden
Cosa vedere a Londra in 3 giorni
Cosa vedere a Londra in tre giorni:
- Buckingham Palace e il cambio della guardia
- St James’s Park
- Westminster Bridge
- Big Ben, Westminster Palace e Westminster Abbey
- Trafalgar Square e la National Gallery
- Autobus turistico a Londra
- Provare la cucina di Londra
- Una passeggiata per le più belle vie del centro di Londra
- Il quartiere di Soho
- Chinatown a Londra
- Covent Garden
- British Museum
- Tate Modern
- London Bridge e le altre attrazioni limitrofe
- Il Millennium Bridge
- Shoreditch e Old Street
Cosa vedere a Londra in 4 giorni
Cosa vedere a Londra in quattro giorni:
- Buckingham Palace e il cambio della guardia
- St James’s Park
- Westminster Bridge
- Big Ben, Westminster Palace e Westminster Abbey
- Trafalgar Square e la National Gallery
- Autobus turistico a Londra
- Provare la cucina di Londra
- Una passeggiata per le più belle vie del centro di Londra
- Il quartiere di Soho
- Chinatown a Londra
- Covent Garden
- British Museum
- Tate Modern
- London Bridge e le altre attrazioni limitrofe
- Il Millennium Bridge
- Shoreditch e Old Street
- Il quartiere di Greenwich
- La funivia di Londra
- Mercatini di Londra
- Camden Town
- Regent’s Park
- La collina di Primrose Hill
Cosa vedere a Londra in 5 giorni
Cosa vedere a Londra in cinque giorni:
- Buckingham Palace e il cambio della guardia
- St James’s Park
- Westminster Bridge
- Big Ben, Westminster Palace e Westminster Abbey
- Trafalgar Square e la National Gallery
- Autobus turistico a Londra
- Provare la cucina di Londra
- Una passeggiata per le più belle vie del centro di Londra
- Il quartiere di Soho
- Chinatown a Londra
- Covent Garden
- British Museum
- Tate Modern
- London Bridge e le altre attrazioni limitrofe
- Il Millennium Bridge
- Shoreditch e Old Street
- Il quartiere di Greenwich
- La funivia di Londra
- Mercatini di Londra
- Camden Town
- Regent’s Park
- La collina di Primrose Hill
- Shard di Londra
- Sky Garden
Cosa vedere a Londra in 6 giorni
Cosa vedere a Londra in sei giorni:
- Buckingham Palace e il cambio della guardia
- St James’s Park
- Westminster Bridge
- Big Ben, Westminster Palace e Westminster Abbey
- Trafalgar Square e la National Gallery
- Autobus turistico a Londra
- Provare la cucina di Londra
- Una passeggiata per le più belle vie del centro di Londra
- Il quartiere di Soho
- Chinatown a Londra
- Covent Garden
- British Museum
- Tate Modern
- London Bridge e le altre attrazioni limitrofe
- Il Millennium Bridge
- Shoreditch e Old Street
- Il quartiere di Greenwich
- La funivia di Londra
- Mercatini di Londra
- Camden Town
- Regent’s Park
- La collina di Primrose Hill
- Shard di Londra
- Sky Garden
- The London Dungeon
- Il Quartiere di Notthing Hill
- Portobello Road
- I Kew Gardens di Londra
Cosa vedere a Londra in una settimana
Cosa vedere a Londra in 7 giorni:
- Buckingham Palace e il cambio della guardia
- St James’s Park
- Westminster Bridge
- Big Ben, Westminster Palace e Westminster Abbey
- Trafalgar Square e la National Gallery
- Autobus turistico a Londra
- Provare la cucina di Londra
- Una passeggiata per le più belle vie del centro di Londra
- Il quartiere di Soho
- Chinatown a Londra
- Covent Garden
- British Museum
- Tate Modern
- London Bridge e le altre attrazioni limitrofe
- Il Millennium Bridge
- Shoreditch e Old Street
- Il quartiere di Greenwich
- La funivia di Londra
- Mercatini di Londra
- Camden Town
- Regent’s Park
- La collina di Primrose Hill
- Shard di Londra
- Sky Garden
- The London Dungeon
- Il Quartiere di Notthing Hill
- Portobello Road
- I Kew Gardens di Londra
- Sea Life London Aquarium
- Zoo di Londra
- I musei da non perdere prima di ripartire
- Design Museum
- Hyde Park e il Princess Diana Memorial Fountain
- Marble Arch Mound
- Il quartiere di Richmond
- Richmond Park
- Harry Potter Studio
Cosa vedere fuori Londra
Cosa vedere fuori Londra:
- Le Seven Sister Cliffs
- Knole Park a Sevenoaks
- La collina di Box Hill
- Da Londra a Parigi in treno
Se hai del tempo che ti avanza puoi spingerti oltre i confini della città di Londra dove ci sono molte cose interessanti da fare e da vedere.
Te ne voglio parlare di una in particolare che è completamente gratuita e davvero affascinante.
Le Seven Sister Cliffs
Come ben sai, il Regno Unito è bagnato dal mare lungo tutta la sua costa e in diversi tratti le sue scogliere sono davvero meravigliose.
Passeggiare lungo le scogliere, che affacciano sul mare, ad un'altezza giusta che ti consente di avere davanti agli occhi un orizzonte suggestivo, è qualcosa che vale la pena di provare.
E' possibile vedere tutto questo alla Seven Sister Cliffs, delle bellissime scogliere bianche situate poco fuori Londra, tra Seaford e Eastbourne, a Sud dell'Inghilterra, nell'East Sussex.
Le scogliere delle Seven Sister Cliffs hanno un'altezza di 100 metri e sono chiamate le Seven Sister Cliffs, ovvero le Sette Sorelle Cliffs, perché sono sette diverse scogliere da percorrere a piedi, in una natura incontaminata, all'aria aperta, lontano dai rumori e dall'inquinamento della città, dove il rumore delle onde che si infrangono dolcemente sulla riva sarà la colonna sonora di tutta la giornata.
Ogni sorella ha un nome, quale:
- Haven Brow
- Short Brow
- Rough Brow
- Brass Point
- Flagstaff
- Flat Hill
- Bailey’s Hill
- Went Hill
Se vuoi conoscere meglio questa destinazione, l'itinerario delle Seven Sisters Cliffs ti aiuterà ad arrivare e ti guiderà lungo tutto il percorso.
Knole Park a Sevenoaks
Vivendo a Londra da diversi anni ormai, mi capita che ogni tanto nei fine settimana prendo un treno e vado fuori città per scoprire qualche nuova destinazione.
Sono stato da poco nell'incantevole cittadina inglese di Sevenoaks, a sud-est di Londra, nella contea del Kent.
Il centro di Sevenoaks è piccolo ma molto carino, si gira a piedi e ci si può fermare in uno dei ristorantini del post per assaggiare i piatti del posto.
Ma la cosa che più mi è piaciuta del mio fine settimana a Sevenoaks è stata la lunga passeggiata al Knole Park, un immenso parco dove gli animali girano liberi, luogo ideale per staccare dalla routine di tutti i giorni immergendosi nel verde.
Se vuoi conoscere più da vicino questa destinazione appena fuori Londra e vedere qualche scatto del posto ti rimando al mio itinerario di Sevenoaks.
La collina di Box Hill
Se ti stavi chiedendo cosa vedere nei dintorni di Londra, Box Hill è senza alcun dubbio una destinazione da prendere in considerazione.
Si tratta di un'area verde, meta ideale per chi ama fare le escursioni e passare una giornata in mezzo alla natura.
Dista circa 30km dalla città di Londra e si raggiunge facilmente con il treno.
L'escursione che ho fatto in questa collina è stata affascinante, sono passato lungo un piccolo corso d'acqua che è attraversabile solo su delle rocce, mi sono poi spinto per la salita dove il panorama si fa interessante per poi arrivare in cima, dove mi sono fermato a mangiare qualcosa mentre mi godevo il panorama.
Nel cuore della collina trovi anche un rifugio con tutti i servizi necessari.
L'ultima volta che sono stato a Box Hill ho speso una bellissima giornata con i miei amici, ti suggerisco di fare lo stesso se il tempo lo permette.
Da Londra a Parigi in treno
Dalla stazione di London St Pancras ogni giorno partono diversi treni che arrivano in poco più di due ore nel pieno centro di Parigi.
Si tratta di un'esperienza davvero piacevole, viaggiare sotto il tunnel della manica, salire in un treno nel pieno centro di Londra e scendere nel centro di Parigi.
Se hai voglia di fare un'esperienza speciale, questa è quella che stai cercando, puoi vedere i diversi treni dell'Eurostar che è la compagnia che si occupa di questo servizio.
I più bei musei di Londra
Se sei un appassionato di musei devi sapere che nella città di Londra è possibile entrare in dei musei giganteschi dove sono presenti le opere e le esposizioni più importanti del mondo.
Lista dei Musei gratis di Londra:
- British Museum;
- National Gallery;
- National History Museum;
- Museum of London;
- Science Museum of London;
- Tate Britain;
- Tate Modern;
- New Tate Modern;
- Victoria and Albert Museum;
- National Maritime Museum;
- Princess Diana Memorial Fountain;
- Wallace Collection;
- Sir John Soane’s Museum;
- Grant Museum of Zoology;
- Barbican Centre;
- Whitechapel Gallery;
- National Portrait Gallery;
- Saatchi Gallery.
Museo delle Cere a Londra
Il Museo delle Cere di Londra riproduce fedelmente i personaggi famosi e che hanno fatto la storia.
Si tratta di un'attrazione che attira molti turisti, c'è quasi sempre la fila per entrare.
Personalmente non ci sono mai stato, ma se ami il genere non ti rimane che aggiungere il Museo delle Cere di Londra al tuo itinerario.
Cosa vedere a Londra a Natale
I mercatini di Natale a Londra
Dal mese di novembre, fino alla fine di dicembre, a Londra è possibile trovare tantissimi mercatini dell'avvento.
Se capiti a Londra durante questo periodo dell'anno voglio vivamente suggerirti quelli che per me sono i migliori mercatini di Natale di Londra:
- Il Winter Wonderland
- Covent Garden Market
- Southbank Centre Winter Market
- Greenwich Market
- Il Borough Market a Natale
- Brighton Christmas Festival
Ma se la tua voglia di conoscere la città non si ferma qui nemmeno a Natale, ecco una lista di piacevoli cose da fare a Natale a Londra:
- Vedere le luci di Natale a Piccadilly Circus
- Shopping a Oxford Street
- L’autobus turistico di Londra
- Visitare il John Lewis di Londra
- Scoprire la bevanda di Natale
- Pattinare sul ghiaccio al Museo di Storia Naturale
- Scopri Londra navigando lungo il Tamigi
- Vedere i musei gratis di Londra
- Assistere agli spettacoli di Natale della Royal Albert Hall
- Un giorno con Harry Potter ai Warner Bros Studios
- Il Drive-in a Natale
- Pattinare sul ghiaccio a Tower of London
- Lo spettacolo Pantoland al Palladium di Londra
- Passeggiare alla Royal Botanic Kew Gardens
- Vedere films alla Capital Studios di Wandsworth
- Una gita fuori porta a Sevenoaks
- Perdersi nel fantastico Winter Wonderland
- Scoprire il mercatino di Natale di Covent Garden
- I mercatini di Natale di Londra
- L'esperienza dell'Afternoon Tea allo Zetter
- Pranzo o cena di Natale al Jamie Oliver Restaurant
A Natale a Londra le cose si fanno seriamente.
Durante questo periodo dell'anno la città cambia radicalmente.
Anzi, ad essere onesti, già dalla fine del mese di ottobre è possibile vedere le prime luci di Natale.
Il culmine arriva ovviamente nel mese di dicembre, periodo dell'anno in cui il centro della città si ricopre di luci colorate, addobbi a tema e dove i negozi fanno letteralmente a gare a chi espone la vetrina più colorata e originale.
Il risultato?
L'atmosfera natalizia perfetta.
Le cose che ti ho suggerito in questo paragrafo ti porteranno nel vivo del Natale nella città di Londra.
Tuttavia, se vuoi conoscere più nel dettaglio gli eventi, considera la guida di ViaggIn dal titolo Cosa vedere a Londra a Natale.
Se vuoi farti un'idea puoi vedere gli scatti che ho fatto personalmente nelle Foto di Londra a Natale.
Cosa fare a Capodanno a Londra
Ma Natale non è l'unica festa che vale la pena di vedere nel mese di dicembre.
Infatti un altro evento straordinario è il Capodanno di Londra.
Capodanno a Londra
Durante la notte dell'ultimo dell'anno i mezzi pubblici sono completamente gratuiti ed è possibile girare in lungo e in largo per la città.
Ad ogni modo, lo spettacolo pirotecnico dei fuochi d'artificio nel centro della città è l'evento più bello da vedere.
Ma molto particolare è anche la Crociera sul Tamigi, una cosa romantica da fare in due.
Voglio che ti senti libero di fare quello che più ti interessa, così ho deciso di lasciarti una lista delle cose da fare a Capodanno a Londra:
- lo spettacolo pirotecnico;
- i rintocchi del Big Ben;
- la Crociera sul Tamigi;
- lo Shard di Londra;
- mangiare su un igloo di vetro;
- il cenone di capodanno da Jamie Oliver;
- i fuochi d’artificio gratis a Trafalgar Square.
Cosa fare a Londra quando piove?
Cosa fare a Londra quando piove? Contrariamente a ciò che spesso accade in diverse città d'Italia (ma non solo), dove con la pioggia si vedono per lo più strade deserte, a Londra quando piove si può ancora uscire e ci si riesce a divertire anche parecchio, nonostante il maltempo.
"A Londra piove sempre" è uno tra i tanti luoghi comuni che si sente ripetere quando si parla della Capitale inglese.
Cinema e Electric Cinema di Londra
Ecco, il cinema.
Dimentica il classico multisala.
A Londra, anche un'esperienza consolidata come quella del cinema può diventare straordinaria.
Ad esempio ti consiglio di provare l'Electric Cinema.
Puoi scegliere tra il fascino un po' retrò di quello in Portobello Road che ha anche i letti in prima fila, oppure puoi andare a Shoreditch, dove tra tavolini da caffè, cuscini e copertine di cashmere ti sembrerà di stare quasi meglio che a casa.
Gli amanti degli effetti speciali devono provare il BFI IMAX almeno una volta nella vita.
Con lo schermo più grande del Regno Unito, questo fantastico cinema vi garantisce un'esperienza cinematografica spettacolare.
Si trova a South Bank, vicino alla stazione di Waterloo, ed è impossibile non notarlo.
Ovviamente nessuno di questi cinema è economico, ma vale davvero la pena sperimentare.
Puoi farti un'idea migliore di tutti i cinema più belli di Londra visitando il sito di Time Out, così da avere un quadro più chiaro di tutte le possibili alternative.
Il cinema però non è tutto.
Teatro a Londra quando piove (e non)
Infatti, l'anima della città è il Teatro.
La T maiuscola non è un caso, né un errore di battitura, sai perché?
Perché il Teatro è vita, è magia, musica e intrattenimento ad altissimi livelli.
Il Teatro ti fa sognare, portandoti in un mondo diverso, unico, mai uguale.
Se non hai mai assistito ad uno spettacolo nella Broadway londinese, il West End, ti invito a rimediare.
Quale migliore occasione di una giornata uggiosa e magari anche un po' fredda, per lasciarti coccolare dalle note di Aladdin, o The Lion King o ancora Mamma Mia!
Cosa fare la sera a Londra
La sera a Londra
Bar, pubs, ristoranti, locali all'aperto e discoteche.
Insomma, chi più ne ha, più ne metta.
Dipende tutto dal tipo di serata che desideri e dal clima, fattore fondamentale ed imprescindibile quando si parla di uscite londinesi.
In estate, direi più o meno da maggio ad inizio settembre (dipende da quanto siamo fortunati), Londra si riempie di locali all'aperto e rooftop bar che riaprono con l'arrivo della bella stagione e sono un ottimo posto in cui spendere le proprie serate in compagnia di amici o fidanzati.
Passiamo tantissimo tempo a fare i conti con il freddo e la pioggia, perciò quando arriva il caldo e le giornate si allungano non chiedeteci di stare al coperto.
In estate non sai quante serate finiscono al parco, con un picnic sul prato, qualche drink e tante chiacchiere aspettando il tramonto.
Se desideri vivere come un vero londoner, non puoi farti mancare quest'esperienza (clima permettendo, ovviamente).
Tra le bellezze che questa città ha da offrire, ci sono tantissimi parchi.
Dai centralissimi Hyde Park, Regent's Park e St. James's Park, ai meno centrali ma sempre meravigliosi Hampstead Heath, Richmond Park, Victoria Park.
Ma non solo, praticamente ogni quartiere ha almeno un parco, e dovunque tu ti trovi, stai certo che difficilmente saranno vuoti durante una bella giornata di sole.
In East London ad esempio, al London Fields si possono organizzare grigliate e BBQ.
Da lì poi, puoi tranquillamente continuare la tua serata in uno dei tanti locali di Shoreditch, non troppo lontano.
Oltretutto, in tantissimi di questi parchi, centrali o locali, con l'arrivo della bella stagione si organizzano eventi di tutti i tipi, dai concerti al cinema all'aperto.
Devi solo dare uno sguardo online agli eventi in tempo reale e buttarti nella mischia.
I quartieri notturni di Londra
La vibrante Soho, area ricca di locali, clubs, ristoranti e pub, può soddisfare gli amanti del caos metropolitano e della vita sia diurna che notturna.
Il quartiere, che si trova tra l'elegante Mayfair e Covent Garden con le sue piccole perle, offre alcuni tra i ristoranti più buoni di Londra e una vasta gamma di posticini dove andare a bere un drink o due in compagnia di chi desideri.
Soho è famoso anche per essere il fulcro della scena LGBT, quindi la parola d'ordine è libertà.
Ti consiglio di dare uno sguardo al Time Out London se sei alla ricerca di maggiori informazioni sui migliori bar e clubs di Soho.
Qualora invece tu stia cercando qualcosa di più casual, verso Nord e East London, i quartieri più Rock-Hipster-Alternativi di Camden Town, Shoreditch o Dalston potrebbero fare al caso tuo.
Mentre a Sud, puoi andare a Brixton dai suoi club di musica elettronica, RnB e Hip Hop.
In estate ti consiglio una serata a Last Days of Shoreditch, aperto da maggio a fine agosto, si trova in Old Street, e tra bar, eventi e street food puoi passare una serata davvero piacevole.
In alternativa, vicino ad Elephant & Castle ed il Ministry of Sound (uno tra i club più famosi di Londra), c'è il Mercato Metropolitano dove eventi, street food e drink ti offrono la possibilità di godere davvero di tempo di qualità.
Ci sono anche tantissimi italiani che promuovono la cultura enogastronomica tricolore, e fanno una pizza davvero ottima!
I locali di Londra
La scena musicale londinese è davvero variegata.
Se ti piace ballare, indipendentemente dal tipo di musica e dal tipo di serata, ci sono davvero diverse alternative interessanti.
Tra le discoteche più famose di Londra ci sono senza dubbio il Fabric, il Ministry of Sound, l'Heaven, XOYO, l'Electric Brixton e il Cargo.
Qui puoi ballare fino al mattino al suono della musica di alcuni tra i DJs più famosi.
Musica elettronica, techno, house, drumm'n'bass e molto altro ancora.
Ti consiglio di dare uno sguardo ai siti internet dei singoli clubs per avere info sui biglietti per gli eventi e sulle serate particolari che possono essere organizzate.
Ad esempio l'Heaven, uno tra i più grandi e famosi clubs di Londra, varia il suo palinsesto in base al giorno della settimana come puoi vedere sul suo sito ufficiale
Per quanto riguarda l'ingresso alle discoteche di Londra, i prezzi variano in base al tipo di serata.
Ma non è inusuale riuscire ad accedere gratuitamente.
L'essenziale è controllare prima di arrivare sul posto per evitare malumori.
Cosa fare a Londra nel weekend
Rooftop bar e locali all'aperto
Il meglio della città si vive al fresco, tra parchi, eventi all'aperto e chi più ne ha, più ne metta.
Non dimenticare però che occhiali da sole e ombrello non devono mai mancare, sono essenziali e intercambiabili.
Il meteo è sempre ricco di sorprese.
Se vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi della Capitale, weekend dopo weekend, ti consiglio di non perdere di vista il Time Out London, sia nella versione cartacea che viene distribuita gratuitamente, sia nella più comoda ed eco-friendly versione online.
Quando arriva la bella stagione, il mio consiglio è quello di optare per un bel pub con terrazza o giardino all'aperto o un rooftop bar.
Tra i più popolari c'è il Sushisamba Bar.
Non è proprio economico e nelle giornate più belle c'è molta gente, ma la vista che si gode dal 38esimo e 39esimo piano dell'Heron Tower, in East-London è davvero impagabile.
In Dalston invece, trovate il Dalston Roof Park.
Chiuso in inverno, apre nei mesi estivi e normalmente l'accesso costa £3.
Eventi, pop-up di street food e Dj che intrattengono il pubblico in quelle che spesso sono le calde notti londinesi.
Se invece sei a caccia del divertimento low-cost, sempre ad alta quota, ti consiglio di fare un salto allo Sky Garden.
Sguardo sul Tamigi e sugli altri edifici della City, il cuore finanziario di Londra.
L'edificio viene chiamato anche Walkie-Talkie, per via della sua forma particolare.
Dal 34esimo al 37esimo piano del grattacielo puoi visitare un bel giardino botanico gratuitamente, ammirando dalle grandi vetrate lo splendido panorama di Londra dall'alto.
Sebbene l'accesso sia gratuito, è essenziale prenotare online per lo Sky Garden, recandoti sul posto con il biglietto alla mano, anche in formato elettronico.
Se desideri, all'interno dello Sky Garden ci sono anche bar e ristoranti.
Ti consiglio di andare al tramonto, per godere della vista migliore.
Gli spettacoli del West End
Stand-up comedy, musical, opera e chi più ne ha, più ne metta.
Il teatro è arte viva, in grado di emozionare senza l'aiuto della post-produzione.
A teatro puoi percepire ogni respiro e sussulto di attori, cantanti e ballerini.
La scenografia si muove, i cantanti si esibiscono dal vivo.
Non esiste emozione più grande del teatro.
In una città come Londra hai l'imbarazzo della scelta.
Ovviamente, una buona padronanza della lingua inglese è d'obbligo, per evitare di sprecare tempo e denaro.
Ci sono diversi siti internet dove poter trovare i biglietti per gli spettacoli teatrali a Londra anche a prezzi ridotti, se riesci a prenotare con anticipo.
The Lion King, Aladdin, The Phantom of the Opera, Wicked, Chicago, sono solo alcuni tra i grandi spettacoli che puoi andare a vedere.
Se però i musical non fanno per te, sappi che gli inglesi amano la stand-up comedy e ti consiglio di fare quest'esperienza almeno una volta.
Si tratta di uno show dove il comico sta in piedi di fronte al suo pubblico per un'oretta o poco più.
Una cosa semplice, ma in grado di riunire grandi folle.
Vado spesso al Soho Theatre e devo dire che è decisamente uno dei miei teatri preferiti, per la qualità degli spettacoli che offre e per la sua atmosfera rilassata.
Tra l'altro il costo di questo genere di spettacoli è spesso molto accessibile.
Piccadilly Circus, Carnaby Street ed i club di Old Compton Street
A Soho si beve, si mangia e si fa festa.
Parti dal maxi schermo di Piccadilly Circus, praticamente al confine, ed inoltrati nelle stradine di un quartiere con tanto da raccontare.
Passa per Chinatown, arriva fino a Carnaby Street, scegli un locale dove prendere un drink e goditi uno scorcio della nightlife londinese.
Se desideri ballare, puoi optare per il Club 49, in Greek Street.
Al piano di sopra c'è il bar con area VIP, mentre al piano di sotto si alternano Dj e musica live.
Old Compton Street è la via con la maggiore concentrazione di locali LGBT+, tra cui il G-A-Y Bar.
Ovviamente, c'è divertimento per tutti.
Se invece desideri mangiare, sempre in Old Compton Street puoi provare il giapponese Eat Tokyo, dove assaggiare prelibatezze del Sol Levante a prezzi abbastanza contenuti.
Restando in tema di cucina asiatica, in Dean Street c'è Rosa's Thai Cafe.
Un ristorante non grandissimo, ma con piatti davvero buoni.
Qualora tu dovessi trovarlo pieno (cosa possibile, date le dimensioni), hanno aperto anche un altro branch in Covent Garden, con più posti a sedere.
Shoreditch, Camden Town, Stoke Newington
Queste tre zone di Londra non sono troppo distanti l'una dall'altra e riescono, in modo un po' diverso tra loro (ma neanche troppo) ad accontentare un po' tutte le esigenze.
Shoreditch è hipster, trasgressivo ma di tendenza, caotico e giovane.
Qui puoi sbizzarrirti tra Brick Lane, Old Street e Shoreditch High Street.
Un classico è senza dubbio Boxpark.
Costruito con dei container che ospitano negozietti piccoli come scatole, per l'appunto, sotto e bar nella terrazza sopra.
Musica, street food e la possibilità di alternare lo shopping in qualche piccola boutique indipendente al drink in compagnia.
Camden Town è trasgressione, turismo di massa, street food, musica e shopping.
Musicalmente parlando questa zona di Londra ha ospitato alcuni mostri sacri come i Pink Floyd, The Doors ma anche i più recenti Blur ed Amy Winehouse.
Se ti piace il jazz ti consiglio di fare un salto a The Jazz Café, al numero 5 di Pakway.
Oppure tieni d'occhio il Dingwalls e la sua programmazione, potresti trovare anche qualche artista italiano in concerto.
Tra i club più famosi di Camden c'è senza dubbio il KOKO, dove Dj e live music si alternano in uno scenario davvero piacevole in cui passare qualche ora.
E' importante ricordarsi di portare sempre con sé un documento valido per evitare di far sfumare la propria serata, soprattutto se sei o sembri molto giovane.
Non importa quanto sarai gentile, senza documento spesso e volentieri non si entra.
Per mangiare hai a disposizione tantissimo street food al Camden Lock Market, ma in alternativa ci sono anche tantissimi ristoranti.
Se la serata te lo permette, una passeggiata sulle rive del Regent's Canal è d'obbligo.
Non troppo lontano da Camden Town, nella parte Nord-Ovest della città, c'è un quartiere che per me è una vera e propria perla.
Dalle passeggiate domenicali, allo shopping, alle serate in compagnia, Stoke Newington accontenta praticamente tutti.
La definirei una versione moderata di Shoreditch, dove casette in stile Vittoriano si alternano ad aree verdi, pub, bar e ristoranti.
Ho la fortuna di poterci arrivare a piedi e non sai che meraviglia!
Ok, so che non è per tutti, ma a Stoke Newington puoi trovare uno splendido cimitero del diciottesimo secolo, in cui spesso organizzano anche eventi di musica dal vivo.
Ora, mi rendo conto che per alcuni non è proprio il piano ideale per il sabato sera ma ti garantisco che vale davvero la pena visitarlo.
Per i più curiosi, il luogo si chiama Abney Park Cemetery.
Gli amanti della natura, ma senza sorprese, possono invece fare un salto allo splendido Clissold Park.
Fontanelle, animali e tanto verde in cui correre, passeggiare o fare un picnic.
Una volta finita la passeggiata esplorativa, concediti una pinta o una cosa da stuzzicare da Auld Shillelagh, al numero 105 di Stoke Newington Church Street.
Un autentico pub irlandese un po' fuori Dublino.
Se questi quartieri ancora non ti soddisfano, puoi fare un salto down South e approdare a Brixton, lì troverai l'Electric Brixton ad attenderti e non solo.
Clubs
Uno dei club più famosi di Londra è senza dubbio il Fabric, in Farringdon.
Musica elettronica, disco, techno, ma anche drum'n'bass e grime in tre sale in cui spesso vengono ospitati alcuni tra i Dj più famosi al mondo.
Tornando in una location centralissima, a pochi passi dalla stazione di Charing Cross (vicino a Trafalgar Square) arriviamo all'Heaven.
Tre piani che possono accogliere una quantità immensa di persone in uno tra i più grandi e famosi gay club di Londra.
Un locale che ha fatto ballare i londinesi per 25 anni e che tutt'ora organizza serate memorabili, con party a tema e Dj capaci di fare il tutto esaurito.
Anche il Ministry of Sound è molto grande, con quattro bar, quattro piste dove ballare e cinque sale diverse.
Consulta il calendario degli eventi, acquista il tuo biglietto con anticipo e per evitare la coda interminabile non arrivare all'ultimo minuto.
Tornando in East London puoi scegliere tra XOYO, a pochi passi da Old Street e Cargo, allestito sotto gli archi di una ferrovia in Shoreditch.
Quest'ultimo suona dal rock psichedelico al jazz, passando per hip-hop e pop elettronico.

Lascia un commento