
Cosa vedere a Procida nel 2023: guida da 1 a 4 giorni
- Autore: Arianna Capogrossi
- Pubblicato il: 11-07-2023
- Ultima modifica: 11-07-2023
- Commenti: 104
Cosa vedere a Procida nel 2023:
- Santa Margherita Nuova
- Abbazia San Michele Arcangelo
- Marina di Corricella
- Le più belle spiagge dell’Isola di Procida
- Spiaggia della Chiaiolella
- Spiaggia della Silurenza
- Chiesa della Madonna delle Grazie
- La Casa di Graziella
- Spiaggia Chiaia
- Piazza dei Martiri
- Spiaggia di Ciraccio
- Spiaggia della lingua
- Terra Murata
In questo articolo ho deciso di parlarti di una delle mete più gettonate e amate dell'Italia: l'isola di Procida.
Situata nel golfo di Napoli, precisamente tra Ischia e la regione Campania, i suoi paesaggi sono davvero unici: spiagge mozzafiato, acqua cristallina, morbida sabbia e natura incontaminata rappresentano solo una parte di ciò di cui ti voglio parlare in questo articolo che, sono certa, saprai apprezzare.
Se da un lato, indiscutibilmente, l'isola di Procida vanta delle spiagge davvero meravigliose, dall'altro devi sapere che questa incantevole isola cela dei tesori artistici unici e rari, l'ideale per i visitatori più curiosi che, oltre il relax e benessere, sono alla scoperta di nuovi luoghi da scoprire e fotografare.
Quindi mettiti comodo, perché in questo articolo ho deciso di raccontarti tutto ciò che puoi vedere a Procida e, per semplificarti e ottimizzare il tempo a disposizione per il tuo viaggio, ho deciso di illustrarti i luoghi più belli da scoprire e che, sono certa, non potrai far altro che ammirare.
Tieni presente che ogni meta selezionata nell'itinerario è facilmente raggiungibile sia a piedi che con i mezzi, quindi spetta a te scegliere come arrivare.
- Cosa vedere a Procida nel 2023
- Cosa vedere a Procida in un giorno
- Cosa vedere a Procida in due giorni
- Cosa vedere a Procida in tre giorni
- Cosa vedere a Procida in quattro giorni
Cosa vedere a Procida nel 2023
Casette gialle, azzurre, rosse, bianche e arancioni, spiagge paradisiache, persone accoglienti, cibo di ottima qualità e tanta ma tanta bellezza che aspettano solo di essere scoperte.
Probabilmente non lo sai, ma l'Isola di Procida, un vero e proprio gioiello del Golfo di Napoli, è stata nominata Capitale Italiana della Cultura.
Ad ogni modo, non voglio perdermi in chiacchiere quindi cominciamo subito: nell'articolo ti spiegherò dove si trova Procida, come arrivarci e, a seconda dei giorni a disposizione, ho deciso di elencarti le tappe più belle e significative dell'Isola.
Nel caso in cui non sapessi come muoverti all'interno dell'Isola non devi preoccuparti, anzi, è bene che tu sappia che in questa meravigliosa località è possibile spostarsi tanto con i mezzi tanto a piedi.
Le mete che ti indicherò infatti sono tutte facilmente raggiungibili.
Dove si trova Procida
Procida è un Comune della città metropolitana di Napoli, in Campania, e comprendere le Isole di Procida e l'Isola di Vivara.
Queste ultime, sono due Isole del meraviglioso Golfo di Napoli, in cui l'Isola di Procida si estende per circa 3.7 km quadrati.
Come evidenziato dal meteo di Procida, e data anche la posizione geografica il clima in primavera ed estate è molto piacevole, ideale per chi ama il mare, ma l'Isola di Procida ha il suo fascino 12 mesi l'anno.
Prima di immergersi nelle sue bellezze, vediamo come raggiungere l'Isola di Procida.
Come arrivare a Procida
L'Isola di Procida è raggiungibile via mare:
- dalla città di Napoli dai due diversi porti, quali:
- Porto di Calata di Massa da cui è possibile prendere il traghetto che impiega circa un'ora;
- Molo Beverello da cui partono gli aliscafi che impiegano circa 45 minuti.
- Comune di Pozzuoli da cui i traghetti impiegano circa 40 minuti.
Procida è una destinazione molto gettonata, a tal proposito è vivamente consigliato prenotare con un certo anticipo il modo in cui raggiungerla e dove alloggiare.
Se vuoi capire meglio dove si trova l'Isola di Procida e come raggiungerla, di seguito trovi la mappa di Procida che ti permette di calcolare il percorso da dove ti trovi.
Mappa dell'Isola di Procida
Fatta questa piccola ma doverosa premessa, finalmente entriamo nel vivo del nostro itinerario di viaggio e scopriamo cosa fare a Procida, località di mare per eccellenza del nostro bellissimo paese.
Mettiti comodo.
Cosa vedere a Procida in un giorno
Cosa vedere a Procida in 1 giorno:
- Santa Margherita Nuova
- Abbazia San Michele Arcangelo
- Marina di Corricella
- Le più belle spiagge dell’Isola di Procida
1 - Santa Margherita Nuova
Santa Margherita Nuova è un bellissimo e suggestivo monastero acquisito dal comune di Procida nell'anno 2006.
Ad oggi questo immenso e bellissimo spazio, è stato trasformato in un vero e proprio centro culturale religioso, un luogo unico e meraviglioso che raccoglie tutti i segreti e i tesori di questa meravigliosa Isola.
Data l'antichità della costruzione, nell'arco degli anni questo monastero è stato più volte oggetto di restauro affinché fosse garantita la visita in completa sicurezza.
Ad oggi gli ambienti presenti nella chiesa sono tutti accessibili al pubblico e, sono certa, che saprai apprezzare la loro bellezza in quanto testimonianza culturale.
Santa Margherita Nuova è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 19:00 ed è facilmente raggiungibile sia con la macchina sia con la sarà sufficiente prendere la linea bus C2.
2 - Abbazia San Michele Arcangelo
Fra le numerose e antiche opere che popolano l'Isola di Procida, non posso fare a meno di nominare L'Abbazia di San Michele Arcangelo.
Questa suggestiva e meravigliosa abbazia, sorge su un promontorio di Terra Murata alto, per lo più, 91 metri.
Anche per quanto riguarda questa chiesa, nel corso dei secoli sono stati attuati numerosi restauri che, ad oggi, hanno permesso di conservare la bellezza e la suggestività di questa struttura.
La pianta è a croce latina e presenta numerosi reperti della storia e della cultura di Procida.
3 - Marina di Corricella
Finito questo breve giro turistico culturale dell'Isola, credo avrai voglia di rilassarti e goderti il mare.
Marina di Corricella è uno dei borghi marini più belli e romantici dell'Isola.
Ricordi all'inizio dell'introduzione? Ti avevo parlato di certe casette gialle, blu e rosse...ebbene sono proprio queste allegre abitazioni a regalare un tocco assolutamente unico e bellissimo alle spiagge del borgo.
Fossi in te mi armerei di costume e di macchina fotografica perché, credimi Marina di Corricella, è uno degli spettacoli più belli e armoniosi di Procida.
4 - Le più belle spiagge dell'Isola di Procida
Fatto questo primo giro turistico dell'isola, avvertire la voglia di mare e di rilassarsi in spiaggia sarà più che normale.
Così, ho deciso di farti un elenco di quelle che sono le più belle spiagge dell'Isola di Procida:
- La spiaggia del Postino
- Spiaggia di Ciraccio
- Spiaggia della Chiaiolella
- Spiaggia della Silurenza
- Spiaggia della Lingua
- Spiaggia dell’Asino
- Spiaggia della Chiaia
- Spiaggia del Carbonchio
Cosa vedere a Procida in due giorni
Cosa vedere a Procida in 2 giorni:
- Santa Margherita Nuova
- Abbazia San Michele Arcangelo
- Marina di Corricella
- Le più belle spiagge dell’Isola di Procida
- Spiaggia della Chiaiolella
- Spiaggia della Silurenza
- Chiesa della Madonna delle Grazie
5 - Spiaggia della Chiaiolella
Fra le numerose e bellissime spiagge dell'isola di Procida, quella della Chiaiolella è indubbiamente tra le più amate e frequentate dai turisti.
Lo scenario che ti si presenterà alla volta di questa meravigliosa spiaggia sarà il seguente: un limpido mare, una spiaggia rocciosa da cui riuscirai a intravedere le graziose casette colorate e un'incredibile natura incontaminata.
Un altro dettaglio interessante che mi preme darti a proposito della Chiaiolella, è che a poche bracciate di "stile libero" potrai raggiungere il bellissimo isolotto di Vivara, un'area sicuramente piccola ma ricca di attività da svolgere con i tuoi amici.
Ti consiglio vivamente una visita all'Isola di Vivara, io me ne sono letteralmente innamorata.
6 - Spiaggia della Silurenza
A pochi metri dal porto Marina Grande c'è un'altra spiaggia davvero molto bella: spiaggia della Silurenza.
Comoda e facilmente raggiungibile, quella della Silurenza è una delle spiagge più amate e gettonate dalle famiglie e dai bambini.
Oltre ad un mare limpido e cristallino, sono presenti molti stabilimenti pronti ad accogliere i visitatori e a fornire i migliori servizi di ristorazione.
Questa spiaggia, così come tutte le spiagge presenti a Procida, è davvero molto graziosa e sono sicura che se vuoi passare una giornata in totale relax, quella della Silurenza è la più tranquilla.
7 - Chiesa della Madonna delle Grazie
L'ultima tappa consigliata per questo tour a Procida, è la Chiesa della Madonna delle Grazie.
Situata in Piazza dei Martiri, ai piedi di Terra Murata, questa chiesa è una delle più antiche presenti nel territorio e fu costruita per volere dell'arcivescovo Innico Caracciolo nel 1627.
La Madonna delle Grazie si presenta agli occhi dello spettatore in uno stile tipicamente barocco e con pianta a croce greca. Per quanto riguarda l'ambiente interno invece, noterai i numerosi e bellissimi affreschi floreali ma anche quattro altari, ognuno dei quali dedicato a San Giuseppe, Santa Maria Goretti, San Francesco d'Assisi e all'Addolorata.
Cosa vedere a Procida in tre giorni
Cosa vedere a Procida in 3 giorni:
- Santa Margherita Nuova
- Abbazia San Michele Arcangelo
- Marina di Corricella
- Le più belle spiagge dell’Isola di Procida
- Spiaggia della Chiaiolella
- Spiaggia della Silurenza
- Chiesa della Madonna delle Grazie
- La Casa di Graziella
- Spiaggia Chiaia
- Piazza dei Martiri
8 - La Casa di Graziella
Come ti avevo accennato nell'introduzione, Procida è stata nominata Capitale italiana della cultura e, per questo, non puoi assolutamente perderti la Casa di Graziella.
Collocata al secondo piano del Palazzo della Cultura a Terra Murata, la Casa di Graziella narra la storia d'amore fra un giovane scrittore francese, Alphonse De Lamartine, e la mite Graziella, una fanciulla di Procida.
Costretto a ripartire per la Francia, Alphonse promette alla sua amata che sarebbe tornato da lei ma, purtroppo, la ragazza si ammala di tubercolosi e morirà prima che possano ricongiungersi.
Sono passati almeno due secoli da questa incredibile storia d'amore eppure, è una storia che riesce ancora ad affascinare e ad emozionare moltissime persone. Probabilmente è per questo che il Comune di Procida, con l'associazione La Casa di Graziella, ha deciso di ricreare l'ambientazione della casa in cui visse questa dolce e innamorata fanciulla.
9 - Spiaggia Chiaia
Situata sul versante orientale dell'isola, la Spiaggia della Chiaia è una delle spiagge libere più belle di Procida.
Questa spiaggia è chiusa nella Baia di Chiaia e, a differenza delle altre, conta solo due stabilimenti da cui è possibile raggiungere anche alcuni ristoranti che sapranno come deliziarti.
Quella della Chiaia è una spiaggia davvero molto bella in quanto racchiusa in una vera e propria baia che conferisce un aspetto davvero meraviglioso all'intera area. Il mio consiglio, dato che hai a disposizione tre giorni, è di provare sia la spiaggia libera si la spiaggia con lo stabilimento, questo ti permetterà di vivere due esperienze diverse ma certamente rilassanti.
10 - Piazza dei Martiri
Situata nel cuore del centro storico dell'isola, Piazza de Martiri è una delle zone più belle di Procida.
Devi sapere che questa bellissima e storica piazza è stata teatro di molte battaglie, di conflitti ma anche di vittorie a favore della libertà.
E' proprio in questo luogo che il popolo, oppresso dai continui soprusi e dalle ingiustizie, insorse e issò una bandiera dai colori rosso, giallo e blu, gli stessi delle attuali abitazioni che costeggiano il territorio.
Al centro della piazza troverai un monumento dedicato ad Antonio Scialoja, una delle personalità più attive politicamente nel corso del Novecento.
Cosa vedere a Procida in quattro giorni
Cosa vedere a Procida in 4 giorni:
- Santa Margherita Nuova
- Abbazia San Michele Arcangelo
- Marina di Corricella
- Le più belle spiagge dell’Isola di Procida
- Spiaggia della Chiaiolella
- Spiaggia della Silurenza
- Chiesa della Madonna delle Grazie
- La Casa di Graziella
- Spiaggia Chiaia
- Piazza dei Martiri
- Spiaggia di Ciraccio
- Spiaggia della lingua
- Terra Murata
11 - Spiaggia di Ciraccio
La spiaggia di Ciraccio è la spiaggia più lunga di Procida e, per via dei numerosi campeggi presenti, è anche la più popolata.
Su questa bellissima e meravigliosa spiaggia troverai un solo stabilimento e un unico bar a disposizione per tutto ciò che desideri. Indubbiamente la presenza dei campeggi favorisce anche la possibilità di conoscere nuove persone e farsi, perché no, un gruppo di amici per scoprire le meraviglie dell'isola.
Data la posizione geografica della spiaggia, il sole batterà forte fino all'ora del tramonto.
12- Spiaggia della lingua
Situata al lato opposto della Silurenza, di cui ti avevo parlato precedentemente, la spiaggia della Lingua è una delle mete più amate dai turisti.
Questa spiaggia, così come tutte quelle di Procida, presente un mare davvero meraviglioso e cristallino.
Camminando sul lungomare, potrai anche raggiungere uno dei luoghi più amati dalla scrittrice Elsa Morante: la Spiaggia dell'Asino, descritto nel suo libro L'isola di Arturo.
Per quanto riguarda la Spiaggia della Lingua, sappi che essendo vicina al porto avrai la possibilità di provare numerosi e deliziosi ristoranti con prodotti tipici e piatti prelibati.
13 - Terra Murata
Terra Murata è una delle ultime tappe di questo tour ma, certamente, non perché meno importante delle altre menzionate.
Sorto nel punto più alto dell'Isola, Terra Murata è uno dei borghi medievali più caratteristici dell'area e, a mio parere, in contrapposizione con il paesaggio marino, regala un panorama davvero mozzafiato e suggestivo.
Se deciderai di recarti in visita a Terra Murata, avrai la possibilità di vedere numerose strutture medievali e anche due immensi cannoni risalenti all'era napoleonica.
Questa tappa è d'obbligo se ti rechi in visita di Procida ma, ad ogni modo, essendo un punto davvero molto alto e ripido, se soffri di vertigini sentiti libero di non andare.
14 - Monte di Procida
Voglio dedicare questa giornata del nostro itinerario ad un'altra bellezza del Golfo di Napoli.
Usciamo quindi in barca dall'Isola di Procida per attraccare al vicino Monte di Procida, uno dei comuni marini più amati a Napoli e nella Regione Campania.
Qui troverai delle bellissime spiagge, sulla stessa linea d'onda dell'Isola di Procida, nonché molti luoghi di interesse a livello culturale come la Necropoli di Cappella.
Monte di Procida è una destinazione che ti suggerisco vivamente se sei in viaggio nel Golfo di Napoli e nell'Isola di Procida.

Lascia un commento