Cosa vedere a Berlino nel 2023: guida da 1 a 5 giorni

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 01-02-2023
  • Ultima modifica: 26-05-2023
  • Commenti: 15

 

Cosa vedere a Berlino nel 2023:

  1. Alexanderplatz
  2. Torre della Televisione (Fernsehturm)
  3. Orologio del Tempo del Mondo (Urania Weltzeituhr)
  4. Hotel Park Inn Berlin
  5. Palazzo del Municipio (Rotes Rathaus)
  6. Chiesa di Santa Maria (Marienkirche)
  7. Fontana di Nettuno (Begasbrunnen)
  8. Chiesa di San Nicola (Nikolaikirche)
  9. Ephraim-Palais
  10. Duomo di Berlino (Berliner Dom)
  11. Isola dei Musei (Museumsinsel)
  12. Palazzo del Reichstag, il Parlamento Tedesco
  13. Assaggiare la cucina tedesca (ti piacerà)
  14. Museo della Memoria
  15. Potsdamer Platz
  16. Memorial to the Murdered Jews of Europe
  17. Porta di Brandeburgo
  18. Tiergarten
  19. Sowjetisches Ehrenmal
  20. Haus der Kulturen der Welt
  21. Colonna della Vittoria (Siegessaule)
  22. Zoo di Berlino e Acquario di Berlino
  23. Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche
  24. Kaufhaus des Westens
  25. Il battello sul fiume Sprea
  26. Muro di Berlino
  27. Checkpoint Charlie
  28. The Wall Asisi Panorama Berlin
  29. Museo della Topografia del Terrore
  30. Berlinische Galerie
  31. East Side Gallery
  32. Oberbaumbrucke Bridge
  33. L'Autobus turistico di Berlino
  34. Castello di Charlottenburg
  35. Il parco che si estende alle spalle del Castello
  36. Museum Berggruen
  37. Villa Oppenheim, Museum Charlottenburg
  38. Markthalle Neun
  39. Molecule Man
  40. Sowjetisches Ehrenmal – Treptower Park
  41. Spreepark
  42. Hamburger Bahnhof
  43. Museo della fotografia di Berlino
  44. Campo di Concentramento di Sachsenhausen
  45. Berlino est
  46. dove fare shopping a Berlino
  47. Dove mangiare a Berlino

 

E' la stessa domanda che ha fatto nascere questa guida piena di foto, posti e consigli su cosa vedere a Berlino nel 2023.

Salvatela tra i preferiti e portarla a Berlino con voi perché ne vale la pena.

Vi spiego anche del perché.

La prima volta che sono arrivato a Berlino mi sono sentito un po' spaesato.

Così la prima cosa che ho fatto è fare qualche ricerca su Google e devo dire che ho trovato tanto materiale ma ogni blog e sito mi indicavano un percorso diverso.

Così, cartina alla mano, mi sono addentrato in questa città ed ho deciso di scrivere questa guida che si divide in 5 giorni ma che è valida anche per chi si ferma un giorno, due, tre, un weekend o qualche ora in più dato che parte dai luoghi principali da vedere in città fino ad arrivare a quelli più specifici.

Se siete già a Berlino salvate l’articolo tra i preferiti e portatelo con voi meta dopo meta, se invece dovete ancora partire leggete tutte le indicazioni in modo da arrivare preparati (ed in modo da prenotare con anticipo la visita gratuita al Parlamento di Berlino come vi spiegherò nei prossimi capitoli).

 

 

Cosa vedere a Berlino nel 2023

 

 

State per visitare una delle più belle Capitali del mondo,

una città ricca di una storia che ha lasciato il segno lungo le sue vie,

al passo con i tempi ma piena di quartieri vecchio stile,

dove l’architettura moderna si scontra con quella del passato,

dove ogni quartiere ha una sua anima,

dove c’è tanta libertà di essere.

La città si gira facilmente, vi consiglio di tenere con voi Google Maps per visitare Berlino dato che vi permette di vedere dove vi trovate e come spostarvi da una meta all'altra a piedi o con i mezzi pubblici.

Ecco una mappa virtuale della città che vi tornerà utile in qualsiasi momento.

 

 

Appena arrivati

Con molta probabilità arriverete all'Aeroporto di Berlino Schoenefeld dato che è quello in cui arrivano la maggior parte dei voli provenienti dall’Italia e dall’Europa.

Arrivare al centro di Berlino è molto semplice ed economico grazie ad un treno che parte dall'aeroporto e attraversa la città.

Scesi dall'aereo seguite le indicazioni (anche in inglese e con tanto di icona della stazione dei treni).

Il biglietto del treno costa giusto qualche euro ma se dovete stare qualche giorno in città vi conviene optare per un abbonamento.

Io ho fatto quello di una settimana dal costo di 37 euro circa, scegliendo le zone A, B e C (praticamente tutta Berlino).

Una volta validato il ticket questo vale anche per il treno che dall'aeroporto vi porta in città.

Le macchinette per fare il biglietto le trovate proprio prima della stazione del treno (si può scegliere la lingua inglese ma non c'è l'italiano).

Se avete difficoltà ci sono gli addetti che vi possono aiutare con il loro inglese dall'accento tedesco.

Una volta in possesso del biglietto (che è cartaceo) timbratelo alla prima macchinetta che trovate e da quel momento in poi varrà per tutta la durata dell’abbonamento che avete scelto.

Salite sul primo treno di superficie e recatevi a Berlino centro dove comincia il nostro itinerario.

A mio avviso il trasporto pubblico è ben organizzato e comodo, ad ogni modo se volete optare per un taxi o servizi simili potete prenotare un Transfer a Berlino comodamente online che prevede anche la cancellazione gratuita entro le 24 ore prima del vostro arrivo.

 

Dove dormire a Berlino? Ci sono tanti quartieri e posti in cui poter alloggiare senza dover spendere molto.

Io ho scelto un appartamento nel quartiere di Hermannplatz dove mi sono trovato molto bene.

La zona è centrale, raggiunta dalla metropolitana e molti altri mezzi di superficie, anche se in qualche minuto a piedi si arriva al centro della città.

Si trovano molte sistemazioni in altri quartieri abbastanza centrali quindi vi sconsiglio di finire troppo in periferia (se, invece, trovate qualche offerta non abbiate timore di accettarla dato che Berlino è ben collegata e il centro si raggiunge velocemente da qualsiasi punto della città).

 

Cosa vedere a Berlino in un giorno

 

 

Cosa vedere a Berlino in 1 giorno:

  1. Alexanderplatz
  2. Torre della Televisione (Fernsehturm)
  3. Orologio del Tempo del Mondo (Urania Weltzeituhr)
  4. Hotel Park Inn Berlin
  5. Palazzo del Municipio (Rotes Rathaus)
  6. Chiesa di Santa Maria (Marienkirche)
  7. Fontana di Nettuno (Begasbrunnen)
  8. Chiesa di San Nicola (Nikolaikirche)
  9. Ephraim-Palais
  10. Duomo di Berlino (Berliner Dom)
  11. Isola dei Musei (Museumsinsel)
  12. Palazzo del Reichstag, il Parlamento Tedesco
  13. Assaggiare la cucina tedesca (ti piacerà)

 

Berlino luoghi di interesse: per la prima giornata del nostro itinerario vedremo i principali luoghi nel centro della città, quindi indipendentemente da dove alloggiate prendete la metropolitana e dirigetevi alla Stazione di Alexanderplatz.

 

1 - Alexanderplatz

Storica ed importante piazza della città, in questa prima meta entrerete subito a contatto con l’anima di Berlino.

Come uscite dalla metropolitana vi ritroverete circondati da importanti edifici che attireranno la vostra attenzione, vi indico i più rilevanti.

 

2 - Torre della Televisione (Fernsehturm)

Si tratta del secondo edificio più alto d’Europa, è una torre per le antenne radiotelevisive.

Qui vi consiglio una visita più approfondita, che vi permetterà di vedere la città da ben 368 metri d'altezza a cui potete accedere senza fila e prenotando comodamente online tramite il servizio Torre della Televisione di Civitatis.

 

3 - Orologio del Tempo del Mondo (Urania Weltzeituhr)

Una struttura curiosa, costruita quando questa parte della città faceva parte di Berlino Est, che ruota su se stessa continuamente mostrando l’ora delle diverse parti del mondo.

 

4 - Hotel Park Inn Berlin

 

struttura alta 125 metri per 41 piani dove è possibile anche mangiare all’interno del suo ristorante sito all’ultimo piano che offre una vista panoramica della città.

Per i più coraggiosi, in alcuni periodi dell’anno è anche possibile fare Base Flying dalla cima della struttura, ovvero legarsi a delle corde e lanciarsi nel vuoto dall'ultimo piano della struttura.

 

È anche possibile alloggiare nella struttura ma i prezzi non sono alla portata di tutti.

Nonostante la caduta del Muro, si fa ancora molto riferimento a Berlino Est e Berlino Ovest. Ad Alexanderplatz vi trovate nella piazza principale dell’Est della città.

Una curiosità che troverete è che a Berlino Est il semaforo pedonale è contraddistinto da icone di omini con il cappello mentre a Berlino ovest senza quest’ultimo.

Siete ancora ad Alexanderplatz e come potete vedere è il luogo ideale per cominciare con il vostro itinerario dato che ci sono ancora diverse cose da vedere e fotografare e pochi metri di distanza da voi.

 

5 - Palazzo del Municipio (Rotes Rathaus)

E' un palazzo caratteristico, il Municipio di Berlino.

 

6 - Chiesa di Santa Maria (Marienkirche)

La Chiesa di Santa Maria è la principale chiesa protestante della città.

 

7 - Fontana di Nettuno (Begasbrunnen)

La fontana di Nettuno è una fontana in stile barocco

 

8 - Chiesa di San Nicola (Nikolaikirche)

Particolare struttura risalente al 1200 dal nome Chiesa di San Nicola.

 

9 - Ephraim-Palais

Storico palazzo della città.

Di cose da vedere ad Alexanderplatz ce ne sono e a questo punto siete già entrati in sintonia con lo spirito della città. C’è ancora tanto da fare e da vedere e dal punto in cui vi trovate sicuramente avete già intravisto la nostra prossima meta che si raggiunge in qualche minuto a piedi.

 

10 - Duomo di Berlino (Berliner Dom)

La chiesa principale della città in cui è possibile anche entrare (visite a pagamento).

 

11 - Isola dei Musei (Museumsinsel)

Subito dopo il Duomo la vostra attenzione sarà presa dai diversi musei che compongono la cosiddetta Isola dei Musei Statali di Berlino, riconosciuti dall'UNESCO Patrimonio dell’Umanità dal 1999.

Il complesso di strutture ospita:

  • Altes Museum;
  • Neues Museum;
  • Pergamonmuseum;
  • Alte Nationalgalerie;
  • Bode Museum.

 

Tra il Duomo di Berlino e l’Isola dei Musei c’è anche un piccolo e piacevole parco alberato dove potete fermarvi a riposare le gambe su una delle tante panchine prima di dirigervi verso la prossima meta, che si raggiunge camminando per qualche minuto.

 

12 - Palazzo del Reichstag, il Parlamento Tedesco

Un imponente edificio che potete ammirare da fuori e scoprire al suo interno con le visite gratuite al Parlamento di Berlino che devono essere prenotate con un po’ di anticipo (io ho prenotato di mattina per il pomeriggio ma nei periodi di alta stagione è meglio fare le cose con qualche giorno d’anticipo).

Visitando il suo interno potete salire su una cupola di vetro dalla quale è possibile scoprire Berlino dall’alto.

Potete prenotare la visita alla cupola di vetro gratuitamente semplicemente registrandovi

 

13 - Cosa mangiare a Berlino?

Subito sotto il Parlamento di Berlino (alla sua destra guardandolo dall'ingresso per i turisti) attraversando la strada c’è un bar ristorante non troppo costoso che permette di mangiare con i classici vassoi self service.

Si tratta sempre del centro della città quindi le cose non costano poco ma è il luogo più economico in zona, con tanto di sala interna e sul giardino per mangiare e un buon servizio bagni (euro 0,50 se non consumate, gratis se prendete da mangiare o da bere).

Se avete voglia di riposarvi potete fermarvi in questo posto, magari prima della visita al Parlamento e alla sua cupola di vetro.

Finisce così il nostro itinerario del primo giorno a Berlino, ora potete tornare verso casa e godervi uno dei tanti locali che la città offre.

Alexanderplatz a Berlino in Germania
Photo by Claudio Schwarz on Unsplash

 

Cosa vedere a Berlino in 2 giorni

 

 

Cosa vedere a Berlino in 2 giorni:

  1. Alexanderplatz
  2. Torre della Televisione (Fernsehturm)
  3. Orologio del Tempo del Mondo (Urania Weltzeituhr)
  4. Hotel Park Inn Berlin
  5. Palazzo del Municipio (Rotes Rathaus)
  6. Chiesa di Santa Maria (Marienkirche)
  7. Fontana di Nettuno (Begasbrunnen)
  8. Chiesa di San Nicola (Nikolaikirche)
  9. Ephraim-Palais
  10. Duomo di Berlino (Berliner Dom)
  11. Isola dei Musei (Museumsinsel)
  12. Palazzo del Reichstag, il Parlamento Tedesco
  13. Assaggiare la cucina tedesca (ti piacerà)
  14. Museo della Memoria
  15. Potsdamer Platz
  16. Memorial to the Murdered Jews of Europe
  17. Porta di Brandeburgo
  18. Tiergarten
  19. Sowjetisches Ehrenmal
  20. Haus der Kulturen der Welt
  21. Colonna della Vittoria (Siegessaule)
  22. Zoo di Berlino e Acquario di Berlino
  23. Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche
  24. Kaufhaus des Westens
  25. Il battello sul fiume Sprea

 

14 - Museo della Memoria

Non è tanto che Berlino sia una città che non dimentica.

Penso che si tratti di qualcosa di diverso.

Sono arrivato a questa conclusione camminando per le sue strade.

Sono convinto che Berlino sia una città che non vuole dimenticare.

Il Museo delle Memoria è una tappa che non deve mancare al vostro itinerario.

 

15 - Potsdamer Platz

Da dove vi trovate prendete la metro o un autobus per arrivare alla stazione di Potsdamer Platz, una grande piazza dominata da imponenti grattacieli.

 

Dirigetevi ora a piedi verso la Porta di Brandeburgo dove prima di arrivare a quest’ultimo monumento incontrerete una tappa davvero suggestiva che varrà tutto il tempo che deciderete di spendere in questo luogo.

 

16 - Memorial to the Murdered Jews of Europe

Il museo della memoria, un'esposizione a cielo aperto che tra cubi di diverse dimensioni formano un labirinto grigio che si prendere il compito di lasciare nel mondo la memoria delle vittime ebraiche dell’Olocausto.

Guardatelo da fuori, passate al suo interno e giratevi intorno, i sentimenti che proverete saranno davvero forti.

È possibile visitare anche il suo interno che si trova sotto la stessa esposizione (trovate l'ingresso facilmente).

Interno del Museo della Memoria a Berlino in Germania
Photo by Jace & Afsoon on Unsplash

 

17 - Porta di Brandeburgo

Costruita nel Settecento siete ora davanti ad un imponente monumento nonché al simbolo che rappresenta la Germania nel mondo.

 

18 - Tiergarten

Alle spalle della Porta di Brandeburgo c'è una grande strada costeggiata dal più grande parco pubblico di Berlino che vale davvero la pena di essere esplorato.

Passate nel lato destro del parco dove troverete alcuni monumenti, vi indico i principali.

 

19 - Sowjetisches Ehrenmal

Si tratta di un memoriale che è dedicato all'Armata Rossa.

 

20 - Haus der Kulturen der Welt

E' un edificio che si trova nel quartiere di Tiergarten, un vero e proprio centro culturale.

 

21 - Colonna della Vittoria (Siegessaule)

Già dalla Porta di Brandeburgo la potete ammirare e via via che vi addentrate dentro il Parco di Berlino la vedrete sempre meglio.

Una volta arrivati ai suoi piedi però scoprirete l’imponenza di questo monumento.

Costruita nell'Ottocento per la vittoria della Prussia, si tratta di uno dei monumenti più imponenti e caratteristici di Berlino e della Germania in generale.

Sito in mezzo ad una pizza costeggiata da una strada trafficata, per raggiungerla bisogna usare un sottopassaggio che si trova su ogni angolo della strada.

Una volta che siete sotto la Colonna della Vittoria potete salire al suo interno ad un costo di euro 3 a persona (accettano solo contanti).

Al suo interno trovate la ricostruzione dei principali monumenti della storia in miniatura (dal Colosseo al Big Ben fino alla Statua della Libertà).

Dopo la breve visita al pian terreno salite scalino dopo scalino (non c'è l’ascensore) e arrivate prima alla parte di mezzo e per finire nella sua cima dove potete ammirare Berlino dall'Altare della Vittoria.

 

22 - Zoo di Berlino e Acquario di Berlino

Superata la Colonna della Vittoria tornate all'interno del Parco di Berlino ma questa volta nel lato sinistro.

Passando dentro al Parco potete arrivare allo Zoo di Berlino e all’Acquario facendo una piacevola passeggiata.

Non amo particolarmente vedere gli animali in gabbia quindi non sono entrato e di conseguenza non so dirvi cosa trovate all'interno delle due attrazioni.

 

23 - Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche

Dopo lo zoo vi sarà facile arrivare a questa meta dato che la vedete già in lontananza.

Chiusa dell’Ottocento, danneggiata durante i bombardamenti della Seconda Guerra mondiale, dove oggi alle sue spalle si estendono le costruzioni moderne della città, la chiesa di Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche è davvero suggestiva e non posso che consigliarla.

 

24 - Kaufhaus des Westens

Se volete fare shopping per concludere il vostro secondo giorno a Berlino il grande magazzino di Kaufhaus des Westens sarà in grado di soddisfare tutte le esigenze.

Prima di tornare dove alloggiate potete anche provare uno dei tanti locali che si trova lungo il quartiere in cui vi trovate, Schoneberg.

 

25 - Il battello sul fiume Sprea

Se siete stanchi ma avete ancora voglia di vedere la città, potete optare per il Battello turistico di Berlino, un'esperienza che vi permetterà di navigare lungo il fiume Sprea, passando attraverso i punti più belli della città.

Museo della memoria a Berlino in Germania
Photo by Amit Lahav on Unsplash

 

Cosa vedere a Berlino in tre giorni

 

 

Cosa vedere a Berlino in 3 giorni:

  1. Alexanderplatz
  2. Torre della Televisione (Fernsehturm)
  3. Orologio del Tempo del Mondo (Urania Weltzeituhr)
  4. Hotel Park Inn Berlin
  5. Palazzo del Municipio (Rotes Rathaus)
  6. Chiesa di Santa Maria (Marienkirche)
  7. Fontana di Nettuno (Begasbrunnen)
  8. Chiesa di San Nicola (Nikolaikirche)
  9. Ephraim-Palais
  10. Duomo di Berlino (Berliner Dom)
  11. Isola dei Musei (Museumsinsel)
  12. Palazzo del Reichstag, il Parlamento Tedesco
  13. Assaggiare la cucina tedesca (ti piacerà)
  14. Museo della Memoria
  15. Potsdamer Platz
  16. Memorial to the Murdered Jews of Europe
  17. Porta di Brandeburgo
  18. Tiergarten
  19. Sowjetisches Ehrenmal
  20. Haus der Kulturen der Welt
  21. Colonna della Vittoria (Siegessaule)
  22. Zoo di Berlino e Acquario di Berlino
  23. Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche
  24. Kaufhaus des Westens
  25. Il battello sul fiume Sprea
  26. Muro di Berlino
  27. Checkpoint Charlie
  28. The Wall Asisi Panorama Berlin
  29. Museo della Topografia del Terrore
  30. Berlinische Galerie
  31. East Side Gallery
  32. Oberbaumbrucke Bridge
  33. L'Autobus turistico di Berlino

 

26 - Muro di Berlino

Ce ne sono diverse tracce in tutta la città, io vi consiglio di dirigervi verso la stazione di Kochstraße dove sarà possibile vedere visibili e suggestive tracce del muro, anche se la parte più intatta di quest'ultimo la vedremo con l’ultima tappa di oggi.

 

27 - Checkpoint Charlie

Un vecchio confine che divideva Berlino Est da Berlino Ovest con tanto di ricostruzione dell’originale posto di blocco americano che c’era lungo la via.

 

28 - The Wall Asisi Panorama Berlin

Un piccolo museo che ricostruisce il muro di Berlino e vi porterà indietro nel tempo tra immagini e storia.

Entrata a pagamento, lo consiglio a chi è veramente interessato.

 

29 - Museo della Topografia del Terrore

Ospitato all'interno di un piccolo giardino recintato dove troverete una lunga parte ancora intatta del Muro di Berlino a cui segue questo museo gratuito che tra foto, documenti e storia vi guiderà negli orrori del Nazismo, in un percorso che parte dalle origini fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

La struttura ospita anche un ex comando della Gestapo e delle SS, dove venivano fatti prigionieri gli oppositori del regime nazista.

 

30 - Berlinische Galerie

Subito dopo trovate questo Museo di Arte Contemporanea nel quartiere di Kreuzberg.

 

31 - East Side Gallery

Attraversando il fiume arriverete in questa parte della città dove è ancora intatto 1,3 km del Muro di Berlino sopra il quale diversi artisti da tutto il mondo hanno fatto graffiti in nome della pace e della libertà.

 

32 - Oberbaumbrucke Bridge

Una passeggiata su questo ponte che attraversa il fiume Sprea, magari una cosa da bere o una cena nel quartiere in cui vi trovate e così chiudiamo il terzo giorno a Berlino.

 

33 - L'Autobus turistico di Berlino

Se siete stanchi ma avete ancora voglia di godervi la città potete optare per Autobus turistico di Berlino che vi porterà comodamente nei luoghi più affascinanti ed emblematici della città.

E' possibile prenotare questa attrazione comodamente online e con cancellazione gratuita fino a 24 ore prima del vostro arrivo.

Muro di Berlino in Germania
Photo by Mar Cerdeira on Unsplash

 

Cosa vedere a Berlino in 4 giorni

 

 

Cosa vedere a Berlino in 4 giorni:

  1. Alexanderplatz
  2. Torre della Televisione (Fernsehturm)
  3. Orologio del Tempo del Mondo (Urania Weltzeituhr)
  4. Hotel Park Inn Berlin
  5. Palazzo del Municipio (Rotes Rathaus)
  6. Chiesa di Santa Maria (Marienkirche)
  7. Fontana di Nettuno (Begasbrunnen)
  8. Chiesa di San Nicola (Nikolaikirche)
  9. Ephraim-Palais
  10. Duomo di Berlino (Berliner Dom)
  11. Isola dei Musei (Museumsinsel)
  12. Palazzo del Reichstag, il Parlamento Tedesco
  13. Assaggiare la cucina tedesca (ti piacerà)
  14. Museo della Memoria
  15. Potsdamer Platz
  16. Memorial to the Murdered Jews of Europe
  17. Porta di Brandeburgo
  18. Tiergarten
  19. Sowjetisches Ehrenmal
  20. Haus der Kulturen der Welt
  21. Colonna della Vittoria (Siegessaule)
  22. Zoo di Berlino e Acquario di Berlino
  23. Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche
  24. Kaufhaus des Westens
  25. Il battello sul fiume Sprea
  26. Muro di Berlino
  27. Checkpoint Charlie
  28. The Wall Asisi Panorama Berlin
  29. Museo della Topografia del Terrore
  30. Berlinische Galerie
  31. East Side Gallery
  32. Oberbaumbrucke Bridge
  33. L'Autobus turistico di Berlino
  34. Castello di Charlottenburg
  35. Il parco che si estende alle spalle del Castello
  36. Museum Berggruen
  37. Villa Oppenheim, Museum Charlottenburg
  38. Markthalle Neun

 

34 - Castello di Charlottenburg

Raggiungete questa struttura che è l’inizio del nostro itinerario.

Storico palazzo di Berlino, con un magnifico giardino e la possibilità di entrare all’interno delle mura per vedere diverse opere d’arte.

 

35 - Il parco che si estende alle spalle del Castello

E' un parco caratteristico e piacevole da attraversare a piedi. Al suo interno troverete anche un mausoleo

 

36 - Museum Berggruen

Una ex caserma trasformato in un museo dove al suo interno oggi è possibile trovare la collezione del giornalista e collezionista Heinz Berggruen che, scomparso nel 2007, ha donato la sua collezione personale alla città di Berlino che comprende opere di Picasso, Klee e tanto altro ancora.

 

37 - Villa Oppenheim, Museum Charlottenburg

Altro museo da vedere nelle vicinanze che riporta la storia locale.

 

38 - Markthalle Neun

Si cambia lato della città e ci si sposta verso questo mercatino dove è possibile mangiare e acquistare tanti prodotti locali.

Il Markthalle Neun è un mercato al chiuso dove potete passare un po’ del vostro tempo, sedervi, rilassarvi, bere e assopare qualcosa.

Vi consiglio Tofu Tussis per pranzare a Berlino, un piccolo stand che fa tante cose vegetariane e vegane da mangiare, da provare anche se non siete vegetariani dato che è molto buono ed economico.

Castello di Charlottenburg a Berlino in Germania
Photo by Dmitry Makeev on Unsplash

 

Cosa vedere a Berlino in 5 giorni

 

 

Cosa vedere a Berlino in 5 giorni:

  1. Alexanderplatz
  2. Torre della Televisione (Fernsehturm)
  3. Orologio del Tempo del Mondo (Urania Weltzeituhr)
  4. Hotel Park Inn Berlin
  5. Palazzo del Municipio (Rotes Rathaus)
  6. Chiesa di Santa Maria (Marienkirche)
  7. Fontana di Nettuno (Begasbrunnen)
  8. Chiesa di San Nicola (Nikolaikirche)
  9. Ephraim-Palais
  10. Duomo di Berlino (Berliner Dom)
  11. Isola dei Musei (Museumsinsel)
  12. Palazzo del Reichstag, il Parlamento Tedesco
  13. Assaggiare la cucina tedesca (ti piacerà)
  14. Museo della Memoria
  15. Potsdamer Platz
  16. Memorial to the Murdered Jews of Europe
  17. Porta di Brandeburgo
  18. Tiergarten
  19. Sowjetisches Ehrenmal
  20. Haus der Kulturen der Welt
  21. Colonna della Vittoria (Siegessaule)
  22. Zoo di Berlino e Acquario di Berlino
  23. Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche
  24. Kaufhaus des Westens
  25. Il battello sul fiume Sprea
  26. Muro di Berlino
  27. Checkpoint Charlie
  28. The Wall Asisi Panorama Berlin
  29. Museo della Topografia del Terrore
  30. Berlinische Galerie
  31. East Side Gallery
  32. Oberbaumbrucke Bridge
  33. L'Autobus turistico di Berlino
  34. Castello di Charlottenburg
  35. Il parco che si estende alle spalle del Castello
  36. Museum Berggruen
  37. Villa Oppenheim, Museum Charlottenburg
  38. Markthalle Neun
  39. Molecule Man
  40. Sowjetisches Ehrenmal – Treptower Park
  41. Spreepark
  42. Hamburger Bahnhof
  43. Museo della fotografia di Berlino
  44. Campo di Concentramento di Sachsenhausen

 

39 - Molecule Man

Una delle tante sculture in alluminio dell’artista Jonathan Borofsky, una struttura che si alza dalle acque del fiume Sprea e che ripropone tre uomini che si spingono nella stessa direzione, i cui corpi sono caratterizzati da diversi buchi che stanno a rappresentare le molecole degli esseri viventi.

 

40 - Sowjetisches Ehrenmal - Treptower Park

Parco di Berlino molto caratteristico dato il memoriale dedicato all’Armata Russa.

 

41 - Spreepark

Parco divertimenti abbandonato di Berlino.

 

42 - Hamburger Bahnhof

Cambiamo completamente quartiere e dirigiamoci in questa stazione di Berlino, una delle più antiche della città che oggi è stata trasformata in un museo di arte contemporanea che vi consiglio di visitare.

 

43 - Museo della fotografia di Berlino

Ultima tappa del nostro itinerario di Berlino è questo museo della fotografia, veramente bello da vedere, soprattutto se siete amanti di quest’arte.

Finisce così il nostro itinerario di Berlino ma se avete ancora tempo e voglia di girare nei paragrafi che seguono vi indico i principali luoghi di Berlino Est (la maggior parte di loro l’ho già descritta nei paragrafi precedenti), i principali musei, nonché luoghi dove mangiare e fare shopping.

 

44 - Campo di Concentramento di Sachsenhausen

Non ci sono stato personalmente ma lo inserisco nel nostro itinerario grazie ad una lettrice di ViaggIn che ce lo ha segnalato.

Dalla città di Berlino ci sono dei collegamenti diretti per arrivare al Campo di Concentramento di Sachsenhausen.

Potete prenotare una visita comodamente online al Campo di Concentramento di Sachsenhausen, un'esperienza sicuramente commovente.

Costruito nel 1936, si tratta di un ex campo di concentramento tedesco, uno degli orrori della storia dell'umanità, oggi aperto al pubblico per permettere alle persone di non dimenticare e di vedere con i propri occhi le zone più significative di questo luogo.

Mi sono ripromesso di andarci la prossima volta che tono a Berlino, avrò modo di inserire più foto e di darvi maggiori informazioni.

Molecule Man a Berlino in Germania
Photo by Daniel Lonn on Unsplash

 

Cosa vedere a Berlino est?

 

 

Cosa vedere a Berlino Est:

  1. Berlino Est
  2. Le statue di Karl Marx e Friedrich Engels
  3. Memoriale Sovietico nel Parco di Berlino
  4. East Side Gallery

 

Durante le nostre 5 giornate siamo passati diverse volte per Berlino Est, in questo breve paragrafo vi voglio elencare quelli che sono oggi i luoghi più caratteristici di questa parte della città.

45 - Berlino Est

Alexanderplatz è uno dei luoghi caratteristici della Berlino Est.

 

Karl Marx e Friedrich Engels vi aspettano a Berlino Est dove potete ammirare le loro statute.

 

Memoriale Sovietico nel Parco di Berlino che comprende diversi monumenti in memoria dei soldati russi caduti durante la Seconda Guerra Mondiale

 

East Side Gallery: con la parte più lunga di quello che rimane del Muro di Berlino, questo posto è un luogo dove potete ammirare storia e arte a cielo aperto grazie ai tanti murales e alla street art che si respira lungo le sue strade che rispecchiano come Berlino si sia trasformata dalla caduta del muro ad oggi.

Porta di Brandeburgo a Berlino in Germania
Photo by Florian Wehde on Unsplash

 

Musei a Berlino

 

 

Berlino è una città ricca d'arte, storia e musei, ecco alcuni dei più importanti.

Ecco i principali Musei di Berlino gratis e non.

 

Isola dei Musei, il principale complesso di musei pubblici della città, un luogo in cui vi servirà spendere almeno una giornata intera.

 

Altes Museum

Neues Museum

Pergamonmuseum

Alte Nationalgalerie

Bode Museum

 

Museo della fotografia di Berlino: ricco di lavori vecchi e contemporanei.

 

The Wall Asisi Panorama Berlin: un museo dedicato interamente al Muro di Berlino e alla sua storia.

 

Museo della Topografia del Terrore: museo gratuito, all'esterno circondato da una buona parte del Muro di Berlino, che in un percorso guidato da 5 diversi punti vi racconta la storia degli orrori del Nazismo tra foto, documenti e racconti del periodo.

 

Berlinische Galerie, un museo di arte contemporanea che si trova nel quartiere di Kreuzberg.

 

Judisches Museum: museo in memoria dell’Olocausto e della storia tedesco-ebraica.

 

Hamburger Bahnhof: vecchia stazione di Berlino che è stata rielaborata per ospitare oggi un museo di arte contemporanea.

 

Castello di Charlottenburg: castello costruito come sede della Regina di Prussia, oggi è possibile visitare la sua struttura barocca e le diverse opere d’arte che sono al suo interno.

 

Museum Berggruen: Picasso, Klee e Alberto Giacometti sono solo alcuni dei nomi che trovate dentro questo museo che è ospitato all'interno di una vecchia caserma.

Cattedrale di Berlino in Germania
Photo by Paul G on Unsplash

 

Cosa mangiare a Berlino e dove fare shopping

 

 

Berlino è una città ricca di luoghi in cui poter fare shopping e dove poter mangiare.

Vi elenco alcuni posti in cui è possibile fare acquisti (dai centri commerciali ai piccoli mercati locali) per poi indicarvi qualche locale in cui mangiare.

 

46 - Dove fare shopping a Berlino

Kaufhaus des Westens: chiamato anche KaDeWe, si tratta di un grande magazzino di Berlino, un centro commerciale dove troverete di tutto e di più.

Mall of Berlin: grande centro commerciale, lo consiglio a tutti gli amanti dello shopping.

Markthalle Neun: un mercatino al chiuso dove è possibile mangiare e acquistare prodotti locali e non solo (c’è anche un stand con prodotti italiani e provenienti da altre parti del mondo).

Mauerpark: giardino di Berlino che ospita un mercatino delle pulci ogni domenica che attira molti turisti e persone del posto.

 

47 - Cosa mangiare a Berlino

Crociera con cena a Berlino: si tratta di una piacevole cena mentre si naviga sulle acque del fiume Spree.

Zum Schusterjungen: se volete provare la cucina tedesca vi suggerisco questo ristorante.

Zur Letzten Instanz: antico ristorante di Berlino con ottima cucina del posto e non solo.

Mopse Trinken Bier: pub di Berlino dove potete trovare tante birre del posto (e non solo) da provare.

Tofu Tussis: banchetto dentro il mercato chiuso di Markthalle Neun, vi consiglio questo posto se siete vegetariani o se siete saturi della cucina tedesca (prevalentemente a base di carne).

Goodies: catena di locali che offrono ottimo cibo vegano e vegetariano a poco prezzo, utile per mangiare durante il giorno più che a cena.

Mustafa’s: Berlino è anche la città del kebab dato che la comunità turca è fortemente radicata in questo paese.

Mustafa’s, a detta di molti, sembra essere il migliore, provare per credere.

Hamy Cafe Restaurant: cucina vietnamite, si trova a Hasenheide 10, un ristorante economico ma che fa degli ottimi piatti, ve lo consiglio vivamente.

Ataya Caffe: un luogo aperto solo di giorno con cucina italiana che si mischia a quella africana. Piatti abbondanti e prezzi più che accettabili fatti con ingredienti di prima qualità.

Torre della Televisione di Berlino in Germania
Photo by Christian Lue on Unsplash

 

Immagini di Berlino

 

 

Immagini di Berlino: ecco una gallery del nostro itinerario.

 

 

Conclusione

Finisce il nostro itinerario di Berlino, spero che le indicazioni e le foto (tutte fatte sul posto) possano avervi guidato nella vostra vacanza tedesca.

Per qualsiasi domanda o curiosità scrivete pure nei commenti.

Vi auguro buon divertimento in questa fantastica città.

A presto.

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

15 commenti

Marco Valeri

Pubblicato in data 04-08-2022 22:09:36 da Marco Valeri

Grazie tante Christine

Christine

Pubblicato in data 27-07-2022 23:01:32 da Christine

Ciao ragazzi e complimenti per l'ottimo articolo. Io sono originaria di Berlino (vivo in Italia da anni) e avete fatto un ottimo lavoro.

Marco Valeri

Pubblicato in data 09-04-2022 7:32:59 da Marco Valeri

Ciao Piero, grazie tante, sono davvero contento che hai trovato utile l'itinerario. Sono convinto che Berlino ti incanterà, così come è stato per me. Purtroppo non ho ancora avuto modo di andare al Campo di Concentramento di Sachsenhausen per via delle restrizioni degli ultimi anni ma se tutto va bene conto di tornare a Berlino quest'anno. Fai buon viaggio

Piero

Pubblicato in data 08-04-2022 12:44:16 da Piero

Ciao Marco, veramente complimenti. Una guida semplice da leggere con tantissime informazioni e spunti. Un programma da seguire alla lettera o da utilizzare come traccia per i propri spostamenti a Berlino. Io andro' a Giugno 2022... e una volta trovata la tua pagina ho concluso la mia ricerca ... P.S. Sei poi riuscito ad andare al'ex campo di concentramento di Sachsenhausen?? quanto tempo hai dedicato alla visita? grazie ancora

claudia

Pubblicato in data 25-03-2019 10:53:22 da claudia

Ciao Marco, grazie perfetto, se dovessi avere bisogno di ulteriori informazioni ti contatterò. Grazie ancora! A presto

Marco Valeri

Pubblicato in data 23-03-2019 8:35:57 da Marco Valeri

Ciao Claudia, sono contento che ti sia piaciuto il nostro itinerario, vedrai che farai un bellissimo viaggio a Berlino. Mi dispiace ma non abbiamo una versione pdf, comunque se stampi la pagina web dovresti poterlo avere in versione cartacea, oppure lo puoi salvare tra i preferiti e usarlo da smartphone. Ti auguro buon viaggio. A presto

clauda

Pubblicato in data 22-03-2019 16:43:19 da clauda

ciao Marco, interessante come progamma per Berlino, andrò a Maggio 5 gg., scusami è possibile scaricare questo programma e stamparlo? Grazie ciao.

Marco Valeri

Pubblicato in data 23-01-2019 14:58:36 da Marco Valeri

Ciao Alessia, ti ringrazio, sono contento che hai trovato utile l'articolo. Durante il mio soggiorno a Berlino ci sono passato diverse volte nel quartiere di Charlottenburg, si tratta di un posto tranquillo, anche molto più elegante rispetto a tante altre zone, e ben collegato con il centro. Quindi, hai scelto l'hotel in un'ottima posizione. Ti auguro buon viaggio Alessia A presto

Alessia

Pubblicato in data 23-01-2019 12:28:10 da Alessia

Ciao Marco, informazioni preziosissime! Parto per Berlino dall’11 al 14 febbraio e alloggerò in un hotel a Charlottenburg, spero che la zona sia tranquilla e adatta per seguire i tuoi preziosi consigli. Grazie!

Marco Valeri

Pubblicato in data 31-12-2018 19:23:56 da Marco Valeri

Ciao Jasmine, purtroppo non ho avuto modo di andarci perché era abbastanza distante da Berlino. Comunque credo che ci siano diversi collegamenti dalla città fino all'ex Campo di Concentramento. Grazie a te per avermi scritto Jasmine, a presto.

Jasmine

Pubblicato in data 28-12-2018 13:32:44 da Jasmine

Ciao Marco, grazie per la tua dettagliata guida di Berlino. Solo una cosa, hai avuto modo di visitare il Campo di Concentramento di Sachsenhausen? Ti ringrazio.

Marco Valeri

Pubblicato in data 05-08-2018 23:00:40 da Marco Valeri

Ciao Enza, grazie di cuore per le tue belle parole, davvero <3 A presto

Enza

Pubblicato in data 05-08-2018 14:41:06 da Enza

Vorrei fare i mie complimenti all' ideatore di questa pagina.... È stata molto utile e pratica per visitare la città. Grazie

Marco Valeri

Pubblicato in data 26-07-2018 12:19:34 da Marco Valeri

Ciao Tiziana, Berlino è una città davvero fantastica, fai buon viaggio! Aspetto tue notizie. A presto :-)

Tiziana

Pubblicato in data 26-07-2018 5:36:32 da Tiziana

Grazie delle tante informazioni preziose che hai condiviso... Dopo il mio ritorno ti farò sapere della mia esperienza.

Privacy Policy