Cosa vedere a Gubbio nel 2023: guida da 1 a 2 giorni

  • Autore: Arianna Capogrossi
  • Pubblicato il: 21-02-2023
  • Ultima modifica: 21-02-2023
  • Commenti: 0

 

Cosa vedere a Gubbio nel 2023:

  1. Palazzo dei Consoli
  2. Piazza Grande
  3. Palazzo Ducale
  4. Palazzo Bargello e La Fontana dei matti
  5. Duomo
  6. Basilica di Sant’Ubaldo
  7. Teatro Romano
  8. Museo Diocesano
  9. Pausa pranzo
  10. Torre medievale di Porta Romana e il Museo ceramico
  11. Chiesa di San Giovanni
  12. Escursioni Monte Ingino
  13. Funivia Colle Eletto

 

In questo articolo voglio parlarti di Gubbio, un grazioso comune italiano situato nella provincia di Perugia in Umbria. Più precisamente, Gubbio è collocata sul versante meridionale del Monte Ingino, una piccola montagna che appartiene alla catena montuosa dell'Appennino.

Gubbio è una città davvero speciale sia per i suoi paesaggi naturali, sia per il suo patrimonio artistico risalente all'epoca medievale di cui non vedo l'ora di parlarti.

Considerando che Gubbio è un comune abbastanza piccolo, ho deciso di indicarti in questa guida, tutto ciò che potresti vedere in due giorni, in un giorno ma anche in mezza giornata se il tempo a disposizione è poco.

Ad ogni modo se sei indeciso su cosa vedere a Gubbio quest'anno, non preoccuparti, perché nel paragrafo seguente ti indicherò i posti più belli e imperdibili di questa realtà umbra che sono certa, ti piacerà molto.

Una cosa che mi preme dire, prima di iniziare l'articolo, è quella di ricordarti che alle volte il tempo libero a disposizione può essere poco, ma questo non deve assolutamente scoraggiarti nel prendere la macchina, o un treno, e partire per un paio di giorni. In questi ultimi anni la situazione pandemica non ha certo permesso che questo fosse possibile ma ora, trovo più che giusto recuperare il tempo che abbiamo perduto.

Perciò, mettiti comodo, e inizia a fantasticare sulle bellezze di questo luogo fantastico.

 

 

Cosa vedere a Gubbio nel 2023

 

 

Come ti accennavo nell'introduzione, Gubbio è una cittadina davvero meravigliosa, ricca sia di bellezze naturali, sia di opere architettoniche risalenti all'epoca medievale.

Ma qual è l'attrazione principale di questa meravigliosa città? Di certo Palazzo dei Consoli, uno degli edifici più antichi risalenti al 1332 che, data la sua posizione, regala una vista meravigliosa di tutta la città.

Ovviamente, come ti spiegavo, Gubbio è ricchissima dal punto di vista architettonico e sarebbe riduttivo limitarsi ad un'unica attrazione, per tanto ho deciso di elencarti e spiegarti, i luoghi più belli di Gubbio e, a seguire in base alla durata del tuo viaggio, ti mostrerò i tour che potresti fare. Scegli tu quale ti sembra più idoneo rispetto alle tue esigenze.

 

Palazzo dei Consoli

Come ti ho appena accennato, Palazzo dei Consoli è di certo l'attrazione principale della città.

Questo edificio ospita, al suo interno, il Museo Civico di Gubbio, comprendente una stupenda e imperdibile collezione di ceramiche antiche e, inoltre, sono esposte anche le famose Tavole eugubine, ossia 7 lastre di bronzo su cui è riportato un importante testo in lingua umbra i quali descrivono i numerosi riti religiosi dell'epoca medievale.

La fama di questo palazzo è legata a due aspetti che, personalmente, non ho potuto fare a meno di apprezzare la prima volta che ci sono stata. Ti spiego, Palazzo dei Consoli è un palazzo appartenente all'ordine gotico e, il visitatore che si reca in visita, non può far altro che rimanere affascinato dalla maestosità di questo edificio medievale. Il secondo aspetto caratterizzante è la vista dall'alto dell'intera città.

Se scegli di recarti in visita a Palazzo Consoli, ti lascio a disposizione gli orari di apertura al pubblico:

Aprile/Maggio e Settembre/Ottobre: 10.00-13.00 / 15.00-18.00

Giugno: giorni feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; week end 10.00-13.30 / 14.30-18.00

Luglio/Agosto: 10.00-13.30 / 14.30-18.00

Novembre/Marzo: 10.00-13.00 / 14.30-17.30.

 

Piazza Grande

Piazza Grande, è la piazza in cui sorge Palazzo dei Consoli e, insieme a quest'ultimo, rappresenta uno dei luoghi più gettonati dai turisti.

Non ti ho detto infatti che questa Piazza è particolarmente cara alla popolazione locale che, in essa, rivedono il cuore della città in quanto, anche da qui, è possibile godere di una meravigliosa vista panoramica su tutto il territorio.

Devi sapere inoltre, che è proprio in questa piazza che vengono celebrate sia le festività religiose, sia quelle locali e, proprio per questo motivo, simboleggia una parte importante della movida umbra.

Palazzo dei Consoli a Gubbio in Umbria
Photo by Cristian Capizzi on Unsplash

 

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale, conosciuto anche come Corte Nuova, fu costruito per volontà di Federico da Montefeltro . Anche qui ci troviamo praticamente su Piazza Grande.

Diversamente dagli altri palazzi che come ti spiegavo presentano delle caratteristiche tipicamente medievali, il Palazzo Ducale invece è di stampo rinascimentale.

Scoprirai che questa meravigliosa struttura, presenta due edifici legati fra di loro da un elegante e raffinato giardino. Il Palazzo Ducale ospita un interessante museo storico che, espone, alcuni rari reperti di arredo medievale.

Anche qui ti lascio inoltrati gli orari di apertura e chiusura del luogo:

Mar-dom: 8:30-19:30

Chiuso tutti i lunedì e il 25 Dicembre e il primo dell'anno.

 

Palazzo Bargello e La Fontana dei matti

Palazzo Bargello è una struttura meravigliosa della città di Gubbio e, sicuramente, decidere quale dei palazzi finora menzionati sia il più bello, è certamente difficile.

Questo palazzo è uno storico monumento in arte gotica e si sviluppa su tre piani differenti, ognuno dei quali raccoglie la meravigliosa storia di questa terra. Come avrai modo di scoprire infatti, questo meraviglioso palazzo ospita un importante museo, quello della Balestra, in cui sono conservati alcuni reperti storici dell'epoca medievale.

Per quanto riguarda la Fontana dei matti da cui Gubbio riprende il nome come "la città dei matti". Quest'ultima è collocata proprio di fronte Palazzo Bargello ed è famosa soprattutto per una curiosa tradizione: si dice che lo straniero arrivato nella città "dei matti", debba fare di corsa il giro della fontana per tre volte. In questo modo l'acqua che schizza, lo bagnerà facendolo diventare cittadino di Gubbio a tutti gli effetti.

Orari di apertura al pubblico:

Mar-Dom: 10:30-13:00 e 15:00 alle 18:00.

 

Duomo

Se vuoi fare il turista alla volta di questo splendido borgo di età medievale, non posso non suggerirti di visitare il Duomo.

Il Duomo di Gubbio è una chiesa risalente all'anno 1000 che, nel corso degli anni, è stata restaurata diverse volte per renderla accessibile al pubblico.

Così come per le altre chiese della città, anche questa presenta un effetto scenografico davvero bello: un'unica campata, comprende ben 10 arconi ogivali.

Sono certa che anche tu, come me, resterai incantato nel contemplare questo meraviglioso effetto e, sono altrettanto certa che resterai basito nel contemplare questa meravigliosa opera architettonica.

 

Basilica di Sant'Ubaldo

L'ultimo luogo che vorrei menzionare in questa Guida di Gubbio per il 2023, è certamente la Basilica di Sant'Ubaldo.

Premettendo che, per arrivarci dovrai prendere una funivia, se soffri di vertigini come la sottoscritta, non preoccuparti, è raggiungibile sia a piedi sia in auto.

Ad ogni modo, se sei un appassionato delle altezze, sappi che il viaggio in funivia alla volta di questa Basilica, ti regalerà una vista mozzafiato, una vista che ti permetterà di contemplare la bellezza di questo splendido borgo medievale. Questa Basilica è collocata ai piedi del Monte Ingino, ad una quota pari a 500 metri più o meno.

Una volta giunto a destinazione, avrai la possibilità di visitare sia il suo splendido chiostro, sia la bellissima chiesa che conta la bellezza di cinque navate che, come ti accennavo, è un vero e proprio esempio dell'architettura medievale.

 

Il Natale a Gubbio

Un'ultima attrazione di cui vorrei parlarti, da riservare per il periodo natalizio però, è quella dell'albero di Natale sul Monte Ingino.

Ti spiego, nel periodo natalizio il Comune installa un sistema di luci colorate che, messe insieme, danno vita a un maestoso albero di Natale. Tieni presente che questo sistema di luci si estende per intero su tutto il perimetro della montagna quindi, davvero, è uno spettacolo che devi assolutamente vedere.

Come immagino saprai, l'Umbria è una Regione estremamente famosa per il cibo di alta qualità.

Quindi potresti provare La Cresciamia, un prodotto semplice ma tipico dei migliori prodotti della cucina umbra. D'altra parte, concorderai con me, che viaggiare è anche sperimentare la cucina locale abbattendo qualsiasi forma di pregiudizio.

Gubbio Funivia Colle Eletto
Photo by sterlinglanier Lanier on Unsplash

 

Cosa vedere a Gubbio in mezza giornata

 

 

Cosa vedere a Gubbio in mezza giornata? Come ti spiegavo nell'introduzione, la città presenta delle dimensioni alquanto modeste e per tanto, ti sarà facile visitare le attrazioni principali anche se hai poco tempo.

Per organizzare al meglio il tuo itinerario, ho deciso di elencarti i luoghi più significativi della città che però distano poco l'uno dagli altri.

Anzitutto parti da Piazza Grande, che avendo una posizione centrale ti permetterà di spostarti più facilmente. Da qui, potresti visitare Palazzo dei Consoli e Palazzo Ducale.

A nemmeno dieci minuti di distanza da Piazza Grande, sorge la Chiesa di San Francesco, un edificio religioso risalente al XIII secolo costruito per volontà della famiglia Spadalonga che, secondo la storia, ospitò il Santo di Assisi dopo il suo abbandono dalla casa paterna.

Quest'ultima attrazione è anche una delle magnifiche tappe del Cammino di San Francesco, un'avventura con cui potresti conoscere anche la città di Gubbio.

Questa meravigliosa Chiesa presenta degli elementi tanto gotici, tanto romantici. Si può definire quasi come una fusione di questi due affascinanti stili architettonici.

L'ultima meta che potresti visitare è la Logge dei tiratori, situata in Piazza 40 Martiri, sede originaria del mercato medievale della città. Nella Logge dei tiratori si estende un lungo porticato in cui potrai, se vuoi, fare qualche acquisto. Qui infatti puoi trovare sia negozi con prodotti alimentari tipici della cucina locale, sia degli stand con i classici souvenir.

Coruña in Spagna
Photo by Javier Allegue Barros on Unsplash

 

Cosa vedere a Gubbio in un giorno

 

 

Cosa vedere a Gubbio in 1 giorno:

  1. Palazzo dei Consoli
  2. Piazza Grande
  3. Palazzo Ducale
  4. Palazzo Bargello e La Fontana dei matti
  5. Duomo
  6. Basilica di Sant’Ubaldo
  7. Teatro Romano
  8. Museo Diocesano
  9. Pausa pranzo
  10. Torre medievale di Porta Romana e il Museo ceramico

 

Cosa vedere a Gubbio in un giorno? In una giornata puoi certamente concederti di visitare il borgo con maggior comodità.

Per questo motivo ti invito anzitutto, a rispettare la tradizione locale, recandoti alla Fontana dei Matti e a compiere i tre giri di corsa. Ti garantisco che sarà un gioco molto divertente, specie se ti trovi in compagnia dei tuoi amici.

A quindici minuti di distanza dalla Fontana dei Matti, visita il bellissimo Teatro Romano.

 

Teatro Romano

Il teatro romano, che per certi aspetti richiama il Parco degli Acquedotti di Roma, raccoglie non solo i resti di un antico teatro ma anche i reperti dell'Antiquarium.

Grazie alla visita guidata di questo splendido teatro, avrai la possibilità di costruire gli usi e i costumi della popolazione locale del ventesimo secolo a.C. Ma non è finita qui, se ad esempio capiti a Gubbio durante il periodo estivo, sappi che in questo teatro sono organizzati numerosi spettacoli di musica dal vivo che, concorderai con me, non sono mai abbastanza.

 

Museo Diocesano

Un altro luogo che mi sento di consigliarti è il Museo Diocesano.

Il museo in questione è uno dei punti di forza di questo borgo medievale e, di fatti, presenta numerosi ambienti estremamente caratteristici con notevoli peculiarità architettoniche e una lunga serie di manufatti originali.

Ovviamente, come avrai capito, anche da questo splendido luogo avrai la possibilità di contemplare degli scorci naturali bellissimi, visto che Gubbio è immersa nel verde delle montagne.

Un ultima cosa che mi preme dirti, è di ricordare che ogni luogo di cui ti sto parlando è facilmente raggiungibile sia con la macchina sia a piedi, quindi a tu scegliere come muoverti da un luogo all'altro.

 

Pausa pranzo

Immagino che con tutto questo camminare ti sarà venuta fame e allora, perché no, potresti provare uno dei numerosi ristoranti della città.

Personalmente mi sento di consigliarti la Cresciamia.

E' un ristorante nel quale puoi trovarti davvero bene, specie se vuoi assaporare i sapori delle terre umbre.

Questo ristorante prende il nome dalla Crescia, una sorta di pane azzimo, leggero ma molto saporito, che esiste da molti secoli.

 

Torre medievale di Porta Romana e il Museo ceramico

Come ultima tappa di questo giorno di vacanza, ti consiglio di visitare assolutamente la Torre medievale di Porta Romana.

Questa torre supera abbondantemente i 20 metri di altezza ed è un luogo che nasceva, nel 1400, come luogo di difesa durante le battaglie.

Attualmente questa torre ospita il Museo ceramico a lustro, una tecnica di lavorazione molto pregiata, che si sviluppa in due piani: al primo troverai un'esposizione ben dettagliata su questa tecnica, al secondo, invece, troverai una piccola mostra dedicata alle armi belliche.

Il costo del biglietto di questo museo è di soli 5 euro quindi, credo sia giusto approfittarne!

Gubbio in Umbria
Photo by sterlinglanier Lanier on Unsplash

 

Cosa vedere a Gubbio in due giorni

 

 

Cosa vedere a Gubbio in 2 giorni:

  1. Palazzo dei Consoli
  2. Piazza Grande
  3. Palazzo Ducale
  4. Palazzo Bargello e La Fontana dei matti
  5. Duomo
  6. Basilica di Sant’Ubaldo
  7. Teatro Romano
  8. Museo Diocesano
  9. Pausa pranzo
  10. Torre medievale di Porta Romana e il Museo ceramico
  11. Chiesa di San Giovanni
  12. Escursioni Monte Ingino
  13. Funivia Colle Eletto

 

Se il tempo di cui disponi è un week-end ad esempio, allora avrai certamente modo di visitare per intero questo bellissimo comune italiano.

Vediamo quindi cosa vedere a Gubbio in due giorni.

 

Chiesa di San Giovanni

La chiesa di San Giovanni è un monumento risalente al XII secolo che, grazie alla sua straordinaria bellezza, è diventato anche luogo di riprese per numerose serie tv italiane, come ad esempio quella di Don Matteo con Terence Hill.

La chiesa fu costruita fra il XIII e il XV secolo d.C e presenta dei tratti tipici dell'architettura gotica anche se, per quanto riguarda il campanile, sono visibili dei tratti dello stile romanico.

Da un punto di vista architettonico, come avrai modo di notare, vedrai che l'interno di questa chiesa è costituito da una sola navata e, di conseguenza, non è certamente fra le chiese più grandi di Gubbio. Tuttavia è un luogo che mi sento vivamente di consigliarti, davvero regala un'atmosfera unica, ti sembrerà di essere stato proiettato direttamente nel Medioevo.

 

Escursioni Monte Ingino

Che tu sia o meno un appassionato di trekking, ti consiglio caldamente di andare alla volta del Ingino.

Come ti spiegavo nell'introduzione, Gubbio sorge proprio ai piedi di questa montagna e, per tanto, se hai a disposizione due giorni liberi, valuta di fare un percorso guidato che, comunque, conta poco più di 2 km.

Tieni presente che sono molte le associazioni che organizzano delle visite su questa montagna, quindi se vuoi ricevere maggiori informazioni in merito, potresti consultare la pagina ufficiale relativa al Turismo in Umbria.

Il mio consiglio, se decidi di trascorrere due giorni a Gubbio, è quello di dedicare la prima giornata a questa escursione che, sicuramente, sarà più impegnativa del giro per il centro storico.

 

Funivia Colle Eletto

La funivia Colle Eletto è la funivia che collega il centro storico alla Basilica di sant'Ubaldo.

Oltre a permetterti di visitare questa stupenda chiesa di cui ti avevo parlato prima, avrai anche modo di vivere un'esperienza originale e certamente fuori dall'ordinario.

La funivia dispone di due posti e, nel giro di sei minuti, passerai dai 500 metri di altezza agli 800. Certo non bisogna soffrire di vertigini perché il viaggio di per sé non è dei più confortevoli, però credimi la vista della città dall'alto, con un dolce sole che tramonta, ti ricompenserà dello sforzo compiuto, anzi, saprai apprezzarlo ancora di più.

Via Nuti a Gubbio in Umbria
Photo by Henry Becker on Unsplash

 

Cosa vedere a Gubbio e dintorni

 

 

Se hai invece maggior tempo a disposizione, il mio suggerimento è di scoprire i meravigliosi borghi storici che solo una terra come l'Umbria possiede.

Inoltre valuta anche l'opzione di visitare Montefalco, Perugia e Foligno. Sono delle città davvero graziose da visitare, l'ideale se si vuole scappare dalla routine della città.

 

Gualdo Tadino

Gualdo Tadino è un comune italiano situato nella città di Perugia, in Umbria.

Se sei un amante del trekking e hai voglia di rinfrescarti un po' la mente, perdendoti tra gli Appennini Tadinati, questo è il luogo che fa per te.

Se poi prosegui per i percorsi organizzati, arriverai direttamente nella meravigliosa Assisi.

 

Umbertide

Umbertide è un meraviglioso comune situato nella provincia di Perugia.

Questo splendido borgo è l'ideale per i turisti più appassionati di arte e di storia. Sono certa che sarai travolto dalla sua magica atmosfera e, inoltre, puoi anche smettere di preoccuparti del caldo perché a Umbertide, il clima non è mai eccessivamente caldo.

Ecco un elenco delle cose che potresti vedere se ti rechi ad Umbertide:

  • Rocca di Umbertide
  • Chiesa di Santa Maria della Reggia
  • Museo civico di Santa Croce.

 

Città di Castello

Anche quest'ultimo comune di cui ti voglio parlare, si trova nella provincia di Perugia.

Città di castello è un comune alquanto grande, di conseguenza ci sono numerose attrazioni a cui potresti dedicarti per godere pienamente di questi giorni di vacanza.

In questo caso ti consiglio di organizzare al meglio il tempo che hai a disposizione perché, credimi, Città di Castello è una meravigliosa gemma, fra le numerose che solo l'Umbria possiede e, di conseguenza, non puoi assolutamente perdertela.

  • La torre civica
  • Il palzzo comunale
  • La Cattedrale di San Florido e Amanzio
  • Il Museo del Duomo
  • Il Campanile rotondo
  • Chiesa di San Domenico
  • Chiesa Santa Maria Maggiore.
Campagna a Gubbio in Umbria
Photo by Nicola Ambrosi on Unsplash

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti

Privacy Policy