Cosa vedere in Abruzzo nel 2023 tra mare, montagna e borghi

  • Autore: Arianna Capogrossi
  • Pubblicato il: 18-02-2023
  • Ultima modifica: 26-05-2023
  • Commenti: 0

 

Cosa vedere in Abruzzo:

  1. La città di Pescara
  2. Il Comune di Vasto
  3. Lago di Scanno
  4. Il Comune di Giulianova
  5. Il Comune di Alba Adriatica
  6. Roseto degli Abruzzi
  7. La spiaggia di Pescara
  8. Parco Nazionale d’Abruzzo
  9. L’incantevole Marsia
  10. Castello di Rocca Calascio
  11. Campo Imperatore
  12. Alba Fucens
  13. Cammino dei briganti
  14. La bellissima Tagliacozzo
  15. Il Comune di Avezzano
  16. Borgo di Castelli
  17. Parco Nazionale del Gran Sasso

 

In questo articolo voglio parlarti di una delle Regioni, a mio parere, più belle della nostra Penisola: l'Abruzzo.

Costeggiata da uno dei mari più limpidi, ma anche dalle catene montuose che ben simboleggiano le meraviglie di questa regione, l'Abruzzo ha certamente molto da offrire ai suoi viaggiatori e, proprio per questo motivo, ho deciso di scrivere questo articolo nel quale ti parlerò delle meraviglie che popolano questa Regione.

Rispondere alla domanda cosa vedere in Abruzzo non è certo semplice, specie se sei un accanito viaggiatore, curioso di scoprire tanto le bellezze naturali di un determinato luogo, tanto la sua storia, la sua arte e la sua cultura.

Proprio per questo, nel seguente articolo, ho deciso di parlarti dei luoghi più caratteristici dell'Abruzzo,

ti parlerò dei suoi borghi, divenuti ormai oggetto di ispirazione per i fotografi di tutto il mondo,

ti racconterò delle tradizioni e delle leggende legate ai monti della Marsia, soffermandoci in particolare, sulla splendida vegetazione che ricopre il territorio.

Ti indicherò inoltre le aree turistiche di cui andare alla scoperta, qui infatti avrai anche la possibilità di praticare attività come trekking e camping.

Infine, ma non perché meno importante, ti parlerò della sua meravigliosa costa, facendo riferimento alle migliori spiagge in cui potresti soggiornare se sogni, ad esempio, una vacanza tutta relax.

Mettiti pure comodo, sono certa che troverai l'articolo esaustivo e spero, sinceramente, che una volta finito di leggerlo, sarai già pronto a preparare le valige per scoprire uno dei tesori più belli e preziosi della nostra nazione: l'Abruzzo.

 

 

Cosa vedere in Abruzzo nel 2023

 

 

La Regione Abruzzo è uno dei territori di Italia più amati di sempre.

I suoi paesaggi mozzafiato, tra natura selvaggia, borghi storici e mare cristallino, rendono questa regione assolutamente unica nel suo genere.

Ovviamente, come immagino avrai dedotto, la lista dei luoghi dell'Abruzzo che devi assolutamente vedere è assai lunga, proprio per questo motivo, ho deciso di menzionare un luogo per volta e, rispettivamente, indicarti ciò che lo rende speciale e assolutamente imperdibile.

Per semplificarti la lettura dell'articolo, noterai la suddivisione del territorio in tre paragrafi differenti: il primo dedicato alle spiagge e ai mari, il secondo relativo invece alle montagne, qui ti indicherò anche eventuali percorsi da intraprendere e in ultimo i borghi più belli e caratteristici della Regione.

Non so se tu hai già una meta precisa in cui andare, non so se senti il desiderio di mare o di montagna, mi sento di consigliarti di esplorare questa terra senza pregiudizi.

Ci tenevo a sottolinearti questo aspetto perché ci troviamo davanti ad una Regione che offre davvero tanto,

bella da vedere 12 mesi l'anno,

piacevole da esplorare per chi ama l'avventura,

ideale per chi è alla ricerca di una vacanza rilassante.

Organizza un tour con le mete che ti incuriosiscono di più in questa guida di viaggio.

 

1 - La città di Pescara

Conosciuta come la città di Gabriele D'Annunzio, la città di Pescara è davvero incantevole e piacevole da visitare tutto l'anno.

Essendo bagnata dal mare Adriatico, Pescara è una di quelle località in cui le persone si riversano durante la bella stagione e non posso certo dargli torto.

Ad ogni modo ti faccio presente che Pescara è piacevole da visitare tutto l'anno e che in qualche modo racchiude lo spirito dell'Abruzzo. Infatti, anche durante i mesi più freddi, la sua vitalità e il suo fascino non deludono mai.

Scoprirla per me è stata un'esperienza davvero piacevole dalla quale è uscito un itinerario di viaggio su Cosa vedere a Pescara.

La spiaggia di Pescara in Italia
Photo by Tommaso Camplone on Unsplash

 

Cosa vedere in Abruzzo tra mare e spiagge

 

 

2 - Il Comune di Vasto

Tra le numerose cittadine di mare più belle e graziose di sempre, Vasto, una cittadina in provincia di Chieti, merita indubbiamente la tua attenzione.

In antichità questa cittadina portava il nome di Hostorion, proprio per indicare il promontorio sopra il mare dove si trova la città.

Le spiagge di Vasto sono molto diverse l'una dall'altra, nel senso che puoi trovare tante spiagge rocciose e tante spiagge con sabbia fina e dorata.

Questo ovviamente dipende dai gusti personali, anche se devo ammettere che quelle rocciose sono davvero molto belle, selvagge e circondate da una natura verde che regala un aspetto, chiamiamolo così, bucolico al suo territorio.

Ovviamente, come in ogni località di mare, troverai delle spiagge libere ma anche delle spiagge con degli stabilimenti che offrono i servizi generali ai turisti e alla popolazione del luogo.

Per semplificarti ulteriormente la scelta delle spiagge, ecco un elenco di quelle più belle in cui recarti alla scoperta:

  • Riserva Naturale di Punta Aderci
  • Spiaggia di Vasto Marina
  • Spiaggia del Baiocco
  • Spiaggia di Punta penna
  • Spiaggia Mottagrossa
  • Il Delfino.

Ma vasto è molto altro ancora, così ho deciso di raccontartelo nel mio recente itinerario di viaggio dal titolo Cosa vedere a Vasto.

Vasto in Abruzzo
Photo by Paolo Santilli on Unsplash

 

3 - Lago di Scanno

Che cosa c'entra un lago in un paragrafo dedicato al mare e alle spiagge?

Apparentemente nulla, in realtà come ti spiegavo nell'articolo dedicato al Lago di Scanno, in questa riserva acquatica, sono state costruite, in determinate zone, delle spiagge artificiali che, perfettamente, ripropongono un'atmosfera marina davvero bella.

Il lago di Scanno è molto gettonato dai turisti come meta vacanziera ed è l'ideale se vuoi trascorrere del tempo di qualità in compagnia dei tuoi amici o dei tuoi cari.

Inoltre, ricorda, che se parti alla volta del Lago di Scanno per passare alcuni giorni in totale relax, avrai anche la possibilità di fare delle attività molto divertenti come ad esempio, delle entusiasmanti giri in canoa per scoprire le varie sponde del lago e i suoi sentieri più belli.

Il vantaggio del lago è che se per caso ti stufi del sole, puoi sempre scappare nei boschi e fare delle salutari passeggiate alla volta, ad esempio, del sentiero del cuore.

 

4 - Il Comune di Giulianova

Sarà che sono diversi anni che se mi trovo in Abruzzo e voglio andare al mare scelgo sempre Giulianova,

sarà che sono particolarmente affezionata a questo luogo,

alla sua meravigliosa scogliera e al suo faro nel mare che ogni notte mi sembra vegliare sulla sua gente.

Sarà che non sono in grado di darti una sola risposta sul perché dovresti andare al mare proprio a Giulianova.

Questa graziosa cittadina abruzzese ha davvero molto da offrire, tanto alla popolazione locale, tanto ai turisti che vengono in visita.

Se sei un amante e fanatico, se vogliamo dire così, del mare e della pulizia completa delle sue spiagge, allora Giulianova è il posto che fa per te.

Giulianova, assieme ad altre spiagge dell'Abruzzo, è stata votata come una delle migliori spiagge italiane.

Non sei ancora convinto su Giulianova? Va bene, sappi allora che questa cittadina di mare oltre ad avere ottenuto il titolo di bandiera blu, è anche ricca di pub e locali ma anche di molti negozietti sfiziosi in cui rifarti il guardaroba.

 

5 - Il Comune di Alba Adriatica

Alba Adriatica è un comune italiano in provincia di Teramo in Abruzzo.

Questo grazioso comune italiano presenta numerose spiagge davvero bellissime e incantevoli.

Anche qui come nel caso di Vasto, le spiagge si alternano tra le libere e quelle con i lidi più attrezzati per soddisfare al meglio il soggiorno dei vacanzieri.

Se ti rechi in questa graziosa città, non rimarrai deluso e, difatti, è da sempre una delle mete più gettonate e amate dai turisti italiani.

Il mare e le spiagge di Alba Adriatica sono davvero molto belle e, non a caso, in passato ha ottenuto diverse volte il titolo di bandiera blu per la pulizia delle sue acque e dell'intera area marina.

Oltretutto, ricorda, che se ti rechi alla scoperta di questo Comune italiano, non resterai deluso dalla sua arte gastronomica che ovviamente, essendo una località di mare, si basa principalmente sul pesce. Il migliore che abbia mai provato.

 

6 - Roseto degli Abruzzi

Roseto degli Abruzzi è una meta davvero molto bella se vuoi trascorrere delle giornate in totale relax lontano dallo stress e dal caos della città.

Roseto degli Abruzzi è un comune italiano in provincia di Teramo ed è una delle tappe più belle secondo me, per un trip alla scoperta di questa regione.

Così come nel caso di Giulianova, le sue spiagge sono state premiate per la loro pulizia a difesa dell'ambiente e, di conseguenza, gli è stato conferito il meritato titolo di Bandiera blu.

Anche in questo caso, troverai tanto le spiagge libere, tanto le spiagge munite di stabilimenti.

Ecco dove ti consiglio di andare:

  • Lungomare Trieste
  • Lungomare Celomni
  • Lungomare Trento
  • Chalet Luna Rossa
  • Bagno Oltremare
  • Lido Celommi
  • Bagni Marini.
  • Lido Costa Est
  • Lido Atlantic 
  • Bagni Salsedine 
  • Lido Maldimare. 

 

7 - La spiaggia di Pescara

Come ultima tappa, ma certo non perché stiamo facendo una classifica, non posso fare a meno di menzionare Pescara.

Questa bellissima città situata sulla costa adriatica, è famosa soprattutto per le sue incantevoli spiagge che, da sempre, regalano alla loro gente degli spettacoli naturali davvero incantevoli data la loro semplicità.

Pescara, città in cui nacque anche il famoso poeta italiano Gabriele d'Annunzio, è un luogo davvero bello e sono certa che ti troverai molto bene se deciderai di partire alla volta di questa cittadina che ha davvero molto da offrire.

Ecco le spiagge in cui puoi andare a Pescara:

  • Pineto Dannunziana
  • Lido di Apollo
  • Spiaggia libera di Pescara
  • Lido delle Sirene
  • Lido di Capannina.
Lago di Scanno in Abruzzo, Italia
Photo by Luca Iaconelli on Unsplash

 

Cosa vedere in Abruzzo in montagna

 

 

C'è chi ama il mare e meno la montagna.

C'è chi invece come me, ama la montagna e meno il mare.

Ecco perché sono così entusiasta di parlarti delle montagne abruzzesi, dei sentieri da percorrere e delle meraviglie storiche che sono un punto chiave della cultura e della tradizione di questa magica regione.

Come immagino saprai, l'Abruzzo è famoso anche per le sue aree verdi, per i suoi parchi in difesa delle specie animali sempre più colpite, purtroppo, dalla caccia.

Ecco perché voglio cominciare questo paragrafo facendo riferimento proprio ad una delle aree più importanti e belle della regione: il Parco Nazionale d'Abruzzo.

Credo infatti che sia doveroso soffermarci su questa meravigliosa area di cui ti indicherò tutto ciò che puoi vedere, quali animali incontrare e i servizi che il parco mette a disposizione per tutti.

Mettiti comodo quindi e cominciamo!

 

8 - Parco Nazionale d'Abruzzo

Fra i parchi più belli messi a disposizione per salvaguardare l'ambiente e le rispettive specie animali, il Parco Nazionale d'Abruzzo è indubbiamente uno dei più famosi.

Questo parco, istituito l'undici gennaio del 1923, è davvero molto grande e si estende per lo più sul territorio abruzzese in provincia dell'Aquila, continuando poi per una piccola parte sul Lazio, a Frosinone e infine a Isernia in Molise.

La fama di questo parco è legata sicuramente alla sua grandezza ma, indubbiamente, anche alla presenza di uno dei personaggi più amati e ricercati dai bambini di tutto il mondo: l'orso marsicano.

Ovviamente questo non deve metterti paura, il Parco è ben organizzato al massimo della sicurezza.

Prima di elencarti i luoghi di questa splendida area però, vorrei dirti anzitutto che esistono diverse entrate da cui accedere e che, ognuna di queste è ovviamente gratuita.

Ad ogni modo, per essere sintetici perché non basterebbe un libro intero per spiegare le meraviglie che questa area racchiude, ecco i luoghi che devi assolutamente vedere.

  • La riserva naturale della Camosciara
  • La Val Fondillo
  • Giardino Botanico
  • Parco Faunistico
  • Centro visita dell'orso a Villavallelonga
  • Museo dell'orso
  • Lago Vivo
  • Rifugio di Forca Resuni
  • Lago di Barrea
  • Civitella Alfedena
  • Pescasseroli
  • Ranch Brionna
  • Area faunistica del Cervo di Lecce dei Marsi
  • Area faunistica del Cervo di Scanno
  • Area faunistica dell'Orso bruno di Campoli Appennino.

 

9 - L'incantevole Marsia

Se sei alla ricerca di un posto selvaggio, un luogo in cui la natura la fa da padrone, Marsia è indubbiamente il luogo che fa per te.

Marsia, situata all'interno del comune di Tagliacozzo, è un'area molto bella e gettonata dai turisti di tutto il mondo tanto nel periodo invernale, tanto in quello estivo.

Questo perché il territorio presenta una grande distesa caratterizzata per lo più da diverse salite che, se coperte dalla neve, sono il posto ideale per praticare dello sci e, viceversa, in estate sono il posto ideale per scappare dall'afa e godere di un'aria sempre fresca e pulita.

Marsia è un luogo davvero suggestivo, io ho avuto la fortuna di esserci stata durante il periodo estivo e devo dire che sono rimasta molto colpita.

Il luogo è davvero molto bello e la vegetazione, con i suoi grandi alberi, piante e fiori. rendono il panorama davvero accogliente per i turisti.

 

10 - Castello di Rocca Calascio

Se sei un amante dei castelli e di tutte quelle strutture medievali che da sempre affascinano milioni di persone, non puoi assolutamente perderti il castello di Rocca Calascio.

Questo castello è situato in una rocca, per l'appunto, in una frazione del comune di Calascio.

Il luogo di cui ti sto parlando è un luogo veramente suggestivo e, certamente, molto del suo spettacolo è dovuto all'altezza in cui il castello è situato.

Devo essere sincera se soffri di vertigini non è propriamente il luogo ideale ma, come sempre suggerisco visto che sono la prima a soffrirne, se ti sei accompagnato da una guida o da degli amici fidati, potrai godere a pieno dello spettacolo che questo luogo regala.

Ciò che rende davvero unico questo posto è indubbiamente la vista sul Parco Nazionale del Gran Sasso.

 

11 - Campo Imperatore

Campo Imperatore è un altopiano della regione dell'Abruzzo che da sempre regala ai turisti di tutto il mondo una delle visuali più belle di tutta la regione.

Campo imperatore si trova in provincia dell'Aquila e ad oggi è considerato, grazie ai suoi 18 chilometri di estensione, uno degli altopiani più grandi con un'altitudine di 1460 metri.

Campo Imperatore è un'area davvero molto interessante se vuoi trascorrere del tempo di qualità in compagnia dei tuoi amici o dei tuoi famigliari.

Tanto in inverno quanto in estate questa suggestiva distesa saprà regalarti dei momenti impagabili.

Se da un lato la vegetazione del territorio è per lo più inesistente, a causa della sua altitudine e per le continue opere di disboscamento dei secoli passati, la fauna è davvero molto ricca ed è caratterizzata soprattutto per le sue bellissime aquile, falchi, gracchi e nel periodo invernale, ospita anche numerosi mandrie e greggi.

 

12 - Alba Fucens

Ho avuto il piacere di visitare questo suggestivo luogo proprio nei giorni passati.

Alba Fucens è un sito archeologico risalente all'epoca romana, precisamente IV secolo a.C, situato ai piedi del Monte Velino a pochi chilometri dalla città di Avezzano.

Questo bellissimo luogo rappresenta a tutti gli effetti, una delle testimonianze più significative della cultura e della società romana.

Se ti rechi in questo sito, ti ritroverai circondato in un vero e proprio campo elisir, un campo circondato dalla natura, dalle spighe di grano e dall'erba incolta da cui emergono questi inestimabili reperti.

Quando sono stata ad Alba Fucens, era la prima volta, non ho potuto fare a meno di sentirmi completamente travolta da quell'atmosfera, un'atmosfera che mi ha permesso di immaginare e sognare, i popoli, le persone, le donne come me, che camminavano su e giù per quella via esattamente come stavo facendo io.

A questo punto deduco che avrai capito che Alba Fucens è un luogo dell'Abruzzo che non devi perderti e, per semplificare il tuo itinerario, ho deciso di elencarti i luoghi più belli da vedere:

  • Via dei Pilastri
  • Anfiteatro
  • Resti del ponte sifone
  • Chiesa di San Pietro in Albe
  • Castello Albe.

 

13 - Cammino dei briganti

Se cerchi su Google la definizione di brigante, ti sarà data la seguente risposta: chiamasi brigante un malvivente che attenta alla vita o alla proprietà altrui.

Ma se cerchi sempre su Google il Cammino dei briganti, scoprirai che in Abruzzo esiste un cammino, un percorso lungo e a tratti difficile da percorrere rispettando le simboliche tappe.

Sette tappe per sette giorni.

Il cammino dei briganti è un percorso da compiere in sette giorni a quote medie ripercorrendo, effettivamente, le orme dei briganti appartenenti alla Banda di Cartore.

Il sentiero dei briganti si estende fra la Val de Varri, Valle del salto e la parte iniziale del monte Velino.

Tieni presente però che la partenza per questo cammino è prevista a Tagliacozzo, un paese molto carino di cui ti parlerò più avanti.

Ma quali sono le tappe del cammino dei briganti? Vediamole subito insieme!

  • Sante Marie
  • Da Santo Stefano - Valdevarri-Nesce
  • Nesce – Villerose – Spedino – Cartore
  • Anello di Cartore – Lago della Duchessa
  • Cartore – Santa Maria in Valle Porclaneta – Rosciolo 
  • Rosciolo – Magliano de’ Marsi – Località Le Crete
  • Località Le Crete – Sante Marie.
Campo Imperatore in provincia dell'Aquila
Photo by silvana amicone on Unsplash

 

Borghi in Abruzzo: i più incantevoli

 

 

14 - La bellissima Tagliacozzo

Fra i numerosi e incantevoli paesini dell'Abruzzo, Tagliacozzo è indubbiamente quello più conosciuto.

Ho avuto la fortuna di visitarlo diverse volte e questo, come per qualsiasi altro luogo, ti consente di scoprirne e apprezzarne ogni angolo, vicolo e strada.

Questo splendido borgo medievale ha davvero molto da offrire a te che sei un grande viaggiatore e sono certa che, data l'aria di montagna, camminare per le sue sentieri di montagna, sarà davvero piacevole e non risentirai della fatica.

Ma cosa vedere esattamente a Tagliacozzo? Premettendo che il paese in sé è davvero molto carino con le sue abitazioni ai piedi delle montagne, ho pensato che poteva tornarti utile stilare una lista dei luoghi più turistici di questo comune medievale.

Noterai tu stesso l'atmosfera che si prova accedendo nel cuore del paese.

  • Piazza Duca degli Abruzzi
  • Piazza dell'Obelisco
  • Chiesa Convento di San Francesco
  • Risorgente Imele
  • Via dei Mulini

 

15 - Il Comune di Avezzano

Avezzano è un comune che si trova in provincia dell'Aquila e, insieme a Tagliacozzo è uno dei luoghi più amati e preferiti dai turisti.

Ad Avezzano, divenuta famosa soprattutto per i suoi splendidi mercatini di Natale, c'è davvero molto da scoprire.

Questo splendido borgo abruzzese regala un'atmosfera unica e suggestiva, favorita certamente dall'ambiente delle montagna che è sempre stupendo.

Come nel caso di Tagliacozzo, ho pensato che potrebbe tornare utile riportarti una lista dei luoghi più incantevoli di questo luogo.

  • Santuario della Madonna di Pietraquaria
  • Cunicoli di claudio
  • Art beer
  • Piazza risorgimento
  • Castello Orsini Colonna
  • Palazzo Torlonia
  • Chiesa della santissima trinità.

 

16 - Borgo di Castelli

Chi di voi non è mai rimasto affascinato di fronte a un castello? Chi non ha mai sentito suggestione, curiosità e alle volte anche un po' di paura stando di fronte a una struttura così antica che racchiude in sé la storia dell'umanità.

Ebbene, questo è l'ultimo luogo di cui ti voglio parlare in questa guida dedicata all'Abruzzo. Devi sapere che ai piedi del Gran Sasso esiste uno dei borghi medievali più belli e caratteristici di tutta la regione: Castelli.

Questo meraviglioso borgo medievale è uno dei più antichi di tutta la Regione e, proprio per questo motivo, devo dire che mette una certa suggestione.

Il territorio in cui erge questo luogo gode di un clima mite d'estate, data l'altitudine e rigido di inverno.

L'ideale se come me proprio non sopporti il caldo.

I castelli sono da sempre avvolti dal mistero e, come ti spiegavo, la suggestione personalmente è sempre molta.

Ad ogni modo ti suggerisco, se decidi di partire alla volta di questo incantevole borgo, di visitare i seguenti luoghi:

  • Centro storico di castelli
  • Chiesa di San Rocco
  • Palazzo Antoniano.
Tagliacozzo in provincia dell'Aquila
Photo by Gabriella Clare Marino on Unsplash

 

La natura in Abruzzo

 

 

Come avrai capito dall'articolo, che spero vivamente possa tornarti utile, l'Abruzzo è una regione bellissima soprattutto grazie alla sua natura, alle montagne, ai laghi e ai suoi animali.

Ti ho parlato delle numerose aree verdi in cui puoi recarti in vista per fare una semplice passeggiata o per fare dello sport serio come ad esempio il trekking.

All'interno del territorio di questa magnifica Regione, avrai la possibilità di incontrare numerosissime specie vegetali e animali.

Quando ti parlo di animali non intendo solo il signore delle foreste, l'orso marsicano, ma ti parlo di veri e propri ecosistemi che la Regione, da sempre, difende.

 

17 - Parco Nazionale del Gran Sasso

Una delle aree più note dell'Abruzzo per la sua attività di trekking è il Parco Nazionale del Gran Sasso.

Il Gran sasso è indubbiamente uno spettacolo della natura, un dono davvero unico, raro e preziosissimo.

Se ti rechi alla volta di questo parco, ti accorgerai che una delle dominanti che arricchisce il paesaggio è la presenza degli Appennini che conferiscono, all'intera area, un orizzonte pacifico, meravigliosamente bello.

Il parco del Gran Sasso è costituito da sentieri facilmente percorribili a zone più difficoltose che necessitano, sicuramente, di una preparazione fisica adeguata.

Se decidi invece di spingerti oltre, di salire in alta quota, è bene che tu sappia che in quelle zone la neve è per lo più perenne ed è importante essere ben attrezzati affinché il cammino non sia "problematico".

Da un punto di vista organizzativo, il territorio è stato suddiviso in undici distretti turistici, ovviamente virtuali, affinché sia possibile per il visitatore riuscire a spostarsi in maniera ottimale, tenendo sempre presente la zona in cui si trova.

Così come avevo fatto per il Parco Nazionale d'Abruzzo, ecco a te i luoghi più strepitosi del Parco Nazione del Gran Sasso:

  • Campo imperatore
  • Rocca Calascio
  • Santo Stefano di Sessanio
  • Castel del Monte
  • Passo del Campanelle.

 

Per chi vive in città non è facile immaginare cosa significhi vivere in territori belli come questo e, a maggior ragione, se decidi di visitare aree come il Parco Nazionale d'Abruzzo, segui sempre ciò che la guida ti dice di fare, rispettando così il codice di sicurezza di queste aree.

Fra i tanti animali salvaguardati nelle aree dei parchi, troverai:

  • Lupi
  • Orsi
  • Cinghiali
  • Cavalli
  • Aquile
  • Falchi
  • Camoscio

 

Gran Sasso in Abruzzo
Photo by Mountainarious on Unsplash

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti

Privacy Policy