Cosa vedere in Puglia nel 2023: guida da 1 a 3 giorni

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 10-07-2023
  • Ultima modifica: 10-07-2023
  • Commenti: 104

Cosa vedere in Puglia nel 2023:

  1. Parco Nazionale del Gargano
  2. Le spiagge del Gargano
  3. Il Salento

 

La Puglia e il suo Salento!

Nonché una delle mie Regioni preferite.

Storia, cultura, tradizione, un'accoglienza speciale da parte dei suoi abitanti e tantissime prelibatezze.

Questo e tanto altro è la Puglia.

Con affaccio sul Mare Adriatico a Est e Nord, ed il Mar Ionio a Sud e Ovest, la Puglia vanta un quantitativo innumerevole di posti splendidi, che aspettano solo te.

Se non ci sei mai stato, ti invito a rimediare in fretta perché non sai cosa ti perdi.

Ma non solo!

In questo articolo ti voglio mostrare un servizio che ti permetterà di andare in Puglia senza spendere una fortuna.

Nel frattempo rimani con me, e ti darò un assaggio di questo luogo nelle righe che seguono.

  1. Cosa vedere in Puglia nel 2023
  2. Cosa vedere in Puglia in 1 giorno
  3. Cosa vedere in Puglia in 2 giorni
  4. Cosa vedere in Puglia in 3 giorni

Cosa vedere in Puglia nel 2023

 

Agosto di dieci anni fa, cinque amici e una gattina di quattro mesi alla scoperta delle meraviglie del Salento.

In quel periodo vivevo a Roma.

Partimmo con il treno ed ero felicissima.

Non sapevo bene cosa aspettarmi, perché essendo nata e cresciuta in Sardegna un po' storcevo il naso quando si parlava di altri luoghi di mare, pensando (ingenuamente) che fosse raro trovare un mare bello come il mio.

Ho avuto la fortuna di ricredermi, trascorrendo in Salento dieci giorni indimenticabili che mi hanno permesso di assaggiare piatti tipici buonissimi e di portare a casa un'abbronzatura invidiabile.

Se ci ripenso mi viene una nostalgia incredibile, specie perché ero dieci anni più giovane.

A Roma ho avuto la fortuna di conoscere tantissimi pugliesi, provenienti da diverse zone della regione, ed ognuno di loro mi ha permesso di scoprire questa terra poco a poco sempre di più.

Sappi che l'accoglienza pugliese ha davvero qualcosa di speciale.

Qual è il periodo migliore per visitare la Puglia? Senza dubbio è quello che va dai mesi di maggio-giugno fino a settembre, se non altro per una questione puramente climatica che ti permette di goderti il territorio e il paesaggio a pieno.

Trattandosi di una Regione ricca di tradizione e aree da esplorare, anche visitarla in autunno ed in inverno ha i suoi pregi.

Ad esempio, l'atmosfera che si respira ad Alberobello a dicembre è davvero magica.

Tutto il paese si riempie di luci e passeggiare tra i meravigliosi e antichi trulli (Patrimonio dell'Unesco dal 1996) è davvero piacevole.

 

Cosa vedere in Puglia in 1 giorno

 

1 - Parco Nazionale del Gargano

La Puglia è una regione perfetta per vacanze di ogni genere.

Dall'albergo lussuoso al campeggio, passando per gli appartamenti o bnb.

Riesce ad accontentare proprio tutti.

Se quindi ti stai chiedendo se la Puglia può fare al caso tuo e della tua famiglia, la risposta è ovviamente positiva.

La Regione Puglia organizza ogni anno tantissimi eventi, e soprattutto nel periodo estivo questi possono darti la possibilità di visitare diverse località.

Puoi consultare il calendario degli eventi in Puglia per farti un'idea di ciò che verrà organizzato ad esempio, nei prossimi mesi.

Ma questo territorio accontenta tutti non solo per la tipologia di alloggio, ma soprattutto per quello che il territorio ha da offrire.

Spiagge tra le più belle d'Italia, paesini e cittadine adorabili, parchi, riserve naturali e grotte.

Puoi organizzare escursioni, sia a piedi che in bicicletta, gite culturali e giornate in spiaggia all'insegna dello svago.

Per poter combinare le escursioni e la spiaggia, potresti considerare di organizzare la tua vacanza sul Gargano.

Qui tra escursioni nel Parco Nazionale del Gargano, escursioni in barca e le splendide spiagge offerte dallo sperone d'Italia hai solo da decidere quando prenotare.

Tra le spiagge più belle troviamo la Spiaggia di Zaiana e la spiaggia di Cala Lunga, a Peschici.

Quest'ultima viene incorniciata da pinete e scogliere, mentre la sabbia fine e dorata ti darà la sensazione di trovarti in qualche luogo esotico.

Anche Vieste e Mattinata hanno spiagge da sogno. Non ti resta che scegliere la base del tuo soggiorno per poi iniziare ad esplorare il territorio.

 

Cosa vedere in Puglia in 2 giorni

 

2 - Le spiagge del Gargano

Spesso e volentieri quando pensiamo alla Puglia, pensiamo al Salento dove senza ombra di dubbio (e lo vedremo anche più avanti) ci sono alcune tra le spiagge più belle d'Italia.

Eppure la Regione è grande ed il suo litorale ha davvero tanto da offrire.

Abbiamo visto come il Gargano sia un'area adatta alle famiglie, data la possibilità di combinare le escursioni nella natura alla vita da spiaggia.

Ma anche per chi vuole una vacanza che sia solo mare, le spiagge del Gargano sono perfette.

Calette, grotte, la possibilità di fare escursioni in barca riuscendo a visitare angoli di terra altrimenti irraggiungibili, magari arrivando fino alle splendide isole Tremiti, un vero gioiello.

Il mare ha il potere di rigenerare corpo e mente e per moltissime persone è una componente essenziale della loro vita.

Per questa ragione, insieme a molte altre, cresce sempre di più il numero di persone che sceglie di andare a vivere al mare.

Io stessa vedo la differenza sul mio corpo, sul mio umore, quando per ragioni varie (normalmente legate al lavoro) non riesco a trascorrere al mare un tempo che considero accettabile.

Da quando vivo a Londra poi, ogni cellula del mio corpo chiede il sole ed il mare quando arriva la primavera.

Diventa una vera e propria necessità.

L'ideale per godere pienamente di tutto ciò che una Regione come questa ha da offrirti è quello di avere piena libertà di movimento.

Ti consiglio quindi di partire in auto o di noleggiarne una sul posto.

Se vieni da lontano puoi arrivare in treno in una delle città principali e noleggiare un'auto una volta arrivato.

So che non è proprio la cosa più green ed ecologica del mondo, specie in un momento come questo in cui sarebbe l'ideale riuscire a concentrarsi per ridurre al minimo il nostro impatto sull'ambiente, ma Regioni come quelle del Sud Italia non sono proprio il massimo quando si tratta di trasporto pubblico.

Un mezzo di trasporto tuo, che siano quattro o due ruote, ti permette di girare la Puglia in lungo ed in largo.

Quando sono stata in vacanza in Puglia ad esempio, per essere sicuri di non farci mancare nulla, cercavamo spesso di visitare almeno due spiagge diverse al giorno, cercando anche sempre posti nuovi in cui gustare le prelibatezze locali.

 

Cosa vedere in Puglia in 3 giorni

 

3 - Il Salento

Alcune tra le spiagge del Salento vengono paragonate spesso a quelle dei Caraibi, e ti garantisco che non è un'esagerazione.

Da dove vengo io le spiagge splendide si sprecano ed ho un occhio estremamente critico quando si tratta di luoghi di mare.

Vado ovunque, per carità, però mi rendo conto che poi non è che mi piace proprio tutto.

Ad esempio non amo le spiagge con i sassi, perciò le visito (perché alcune sono bellissime) ma non mi soffermo mai troppo dato che spesso sono scomode.

Per me la "vera" spiaggia è quella sabbiosa, tutto il resto per quanto piacevole non mi darà mai la sensazione di relax e libertà che mi da una spiaggia di sabbia.

Il colore della sabbia è fondamentale, deve essere chiaro, bianco o dorato, anche la spiaggia scura mi fa storcere un po' il naso.

Capita anche a te?

Ecco, in Salento non ho storto il naso mai, neanche a Porto Selvaggio, vicino Nardò, dove circondata da un bellissimo parco puoi trovare una spiaggia di sassi piccini davvero bella.

Non so se dipende dal fatto che tra rustici, panzerotti, taralli e chi più ne ha, più ne metta, ero sempre felice e a pancia piena.

Però il mare è davvero bello da quelle parti.

Noi prendemmo casa a San Foca, nella costa Sud-Est e quello fu proprio un punto strategico da cui partire.

Partendo da lì, siamo stati spesso alle Grotte della Poesia e a Torre dell'Orso, alla Spiaggia delle Due Sorelle.

Sono luoghi che soprattutto ad agosto possono essere molto affollati, ma sono davvero splendidi.

Se hai voglia di guidare poi, puoi tranquillamente visitare anche borghi come quello di Otranto e ovviamente fermarti in una delle spiagge limitrofe.

Non affaccia direttamente sul mare, ma è adorabile, parlo di Lecce.

Con i suoi vicoli, i suoi monumenti traboccanti di storia antica e le sue tradizioni.

Lecce è senza dubbio la città più bella del Salento, perciò trovarsi da quelle parti e non fermarcisi è davvero un peccato.

In qualunque punto del Salento tu decida di alloggiare, aggiungi alla tua lista di posti da vedere la spiaggia di Punta Prosciutto, alcuni la definiscono "i Caraibi del Salento" per via della sua sabbia bianca e finissima, dell'acqua turchese, cristallina e trasparente e della vegetazione tutta intorno.

Sicuramente è bella e non puoi perdertela.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

104 commenti