Cosa vedere in Thailandia: itinerario da 1 a 7 giorni

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 11-07-2023
  • Ultima modifica: 11-07-2023
  • Commenti: 52

Quando andare in Thailandia e cosa vedere? La Thailandia è sicuramente in cima alla bucket list di molti viaggiatori, anche di quelli che ci sono già stati e desiderano tornarci per continuare ad esplorarla in lungo ed in largo.

Della Thailandia ci si innamora davvero facilmente.

Oggi viaggiamo insieme verso questo meraviglioso paese del Sud-Est-Asiatico, il Paese del Sorriso, come viene spesso definito per via dell'attitudine positiva dei suoi abitanti.

Questo paese è conosciuto anche con il nome di Siam, il nome con cui veniva chiamato fino alla fine degli anni '40.

La moneta ufficiale thailandese è il Baht (THB) e la conversione con l'euro è decisamente favorevole, ad oggi un baht thailandese equivale a circa 0.02 centesimi di euro. Questo fa della Thailandia una meta molto ambita, dato che il costo della vita è davvero minimo una volta arrivati.

Se possiedi il passaporto italiano, per poter entrare nel Paese hai bisogno soltanto di un visto turistico gratuito per la Thailandia che vale 30 giorni e che viene emesso una volta atterrati.

E' importante che il tuo passaporto abbia una validità residua uguale o superiore ai sei mesi, che ci siano almeno due pagine libere per il visto e che tu sia in possesso del biglietto di rientro.

Ti consiglio di fare una copia del tuo passaporto (ed in generale di tutti i documenti) da tenere in hotel o comunque al sicuro, in qualità di turista dovrai avere sempre con te il passaporto originale durante ogni tuo spostamento.

Per i turisti italiani non ci sono vaccinazioni obbligatorie richieste per andare in Thailandia, è invece estremamente consigliata l'assicurazione sanitaria di viaggio dato che le spese mediche una volta sul posto non sono gratuite ed in caso di necessità ti ritroveresti a pagare tutto.

In questo articolo troverai informazioni relative alla Thailandia divise per zona, se il tuo unico interesse sono le spiagge puoi saltare direttamente all'ultimo paragrafo.

  1. Cosa vedere in Thailandia
  2. Quando andare in Thailandia?
  3. Cosa vedere in Thailandia in 1 giorno
  4. Cosa vedere in Thailandia in 2 giorni
  5. Cosa vedere in Thailandia in 3 giorni
  6. Cosa vedere in Thailandia in 4 giorni
  7. Cosa vedere in Thailandia in 5 giorni
  8. Cosa vedere in Thailandia in 7 giorni
  9. Cosa vedere in Thailandia in 7 giorni

Cosa vedere in Thailandia

 

La Thailandia continua ad essere una meta ambita da tantissimi turisti provenienti da tutto il mondo per le ragioni più varie.

Dal desiderio di scoprire la spiritualità dei paesi asiatici, alla lingua, allo sport, fino ad arrivare alle sue meraviglie naturali.

E' una terra ricca di bellezze e tradizioni ma anche di forti contrasti, ed è bene tenerlo a mente quando si gira per le strade dei villaggi, ma anche delle gradi città.

Quanto costa andare in Thailandia? Il volo per la Thailandia è l'aspetto più costoso, considerando che, come abbiamo visto in precedenza, il costo della vita una volta sul posto è davvero minimo dato che la moneta thailandese vale veramente poco in paragone con l'euro.

Riesci a trovare alloggi davvero a prezzi convenienti riuscendo a tenere bassissima la spesa, ma trovando diversi hotel e bnb davvero carini.

Prova a dare uno sguardo agli hotel in Thailandia, e ti renderai conto di cosa parlo.

Ci sono diverse accortezze per trovare comunque voli economici, e la prima è quella di iniziare a monitorare la tratta che ti interessa ed il relativo periodo con almeno 6 mesi di anticipo.

Rapporto qualità del volo/costo del biglietto, ti consiglierei di optare per un volo diretto (se possibile).

Considera che le ore che spenderai in viaggio sono circa 11.

Nel caso di voli che mi interessano, solitamente attivo le notifiche sul cellulare utilizzando l'app di Skyscanner che mi invia una mail o una notifica sullo smartphone quando il prezzo del biglietto sale o scende, ormai tutti i motori di ricerca hanno questa opzione, perciò puoi scegliere quello che preferisci.

In alternativa si può fare anche senza, semplicemente stabilendo un budget (ma comunque mettendo in conto una spesa minima tra i €400/€500 ar) e tenendo d'occhio costantemente i vari motori di ricerca o direttamente il sito della compagnia aerea con cui pensi di viaggiare finché non si raggiunge una cifra accettabile.

Se le vacanze fai da te non ti piacciono, puoi sempre optare per uno dei tanti pacchetti volo+hotel che trovi online o nelle classiche agenzie di viaggi.

Se invece ti innamori di questa terra meravigliosa e decidi di rimanere più a lungo per girarla in lungo ed in largo tieni presente che dovrai aggiungere il costo del visto per la Thailandia (che comunque non è particolarmente elevato) alle tue spese di viaggio.

 

Quando andare in Thailandia?

 

Il clima thailandese varia di zona in zona, da nord a sud.

In linea di massima puoi andare in Thailandia tranquillamente tutto l'anno, tenendo sempre a mente le condizioni climatiche che potresti trovare una volta sul posto, anche se ci sono dei periodi più o meno indicati a seconda dell'area specifica.

Come regola generale, i mesi più indicati per visitare la Thailandia sono quelli che vanno da novembre a febbraio, di norma sono i meno piovosi e anche quelli con le temperature più miti.

Se stai pensando di visitare solo la zona sud del paese i mesi migliori sono quelli di marzo, aprile e maggio quando le temperature scendono leggermente e non si soffoca più, se il caldo non ti spaventa non avrai nessun problema a prescindere dal periodo.

Qualora tu desideri andare in Thailandia a dicembre ci sono delle zone come quella dell'arcipelago di Koh Samui che potrebbe essere meglio evitare dato che è il periodo in cui nella zona del Golfo della Thailandia soffiano i venti monsonici provenienti da Nord-Est che potrebbero (quindi non è detto) portare qualche temporale.

Se hai programmato la tua vacanza a dicembre a Koh Samui, niente panico! La situazione non è assolutamente drammatica, anche perché si tratta spesso di temporali notturni e di breve durata.

Mentre se pensi di visitare solo la zona nord del paese l'ideale è andare tra fine novembre e inizio dicembre oppure durante il mese di febbraio quando le temperature salgono di nuovo, prima che arrivino a livelli da girone infernale.

Il clima è comunque sempre un fattore imprevedibile, quindi considera le linee guida per farti un'idea, ma non ti fossilizzare in modo estremo.

 

Cosa vedere in Thailandia in 1 giorno

 

1 - Cosa vedere nel nord della Thailandia

La Thailandia non è solo spiagge bianche e acqua cristallina, ci sono tantissime città e paesaggi dell'entroterra che vale la pena prendere in considerazione.

Cominciamo con Chiang Rai, capitale della regione omonima situata al confine con Laos e Myanmar.

Il paesaggio è montagnoso, ricco di vegetazione selvaggia, a tratti fiabesco, si trova a poco meno di 800 km a nord di Bangkok ed è rialzata circa 600 metri dal livello del mare. Il fiume più importante è il Kok e la città sorge nei suoi pressi.

L'area è l'ideale per qualche giorno alla scoperta di una Thailandia diversa, in qualche modo più spirituale, ed è il punto di partenza ideale se desideri esplorare la parte nord di questo bellissimo paese.

Tra le cose da vedere in città, ci sono i templi di Wat Phra Sing, Wat Phra Kaeo e Wat Rong Khun, lo spettacolare Tempio Bianco.

Ad ovest di Chiang Rai troviamo la provincia di Mae Hong Son, che puoi visitare prima di arrivare a Chiang Mai.

Questa provincia è una tra le più isolate di tutto il paese, e come Chiang Rai è prevalentemente montagnosa.

Se percorri la Road 180 che la collega a Chiang Mai puoi ammirare un paesaggio incantevole, fatto di risaie e giungla tropicale.

Questo è il posto ideale da prendere in considerazione se desideri passare del tempo a contatto con la natura incontaminata, percorrendo sentieri poco battuti dal turismo di massa ed entrando in contatto con la popolazione e le tradizioni locali il più possibile.

 

Cosa vedere in Thailandia in 2 giorni

 

2 - Ripartiamo dal Nord della Thailandia

Andando verso sud incontriamo Chiang Mai, la città più grande della Thailandia del Nord e probabilmente la più importante dal punto di vista tradizionale e culturale.

Il periodo migliore per visitarla va dal mese di ottobre al mese di marzo e se anche tu trovi le costruzioni religiose asiatiche davvero affascinanti, qui ce ne sono di spettacolari.

Il più antico tempio di Chiang Mai è il Wat Chiang Man, che risale al 1297. Si tratta di un complesso architettonico religioso (Wat) fortificato che fu costruito per opera di Mangrai, il primo sovrano del Regno di Lanna, e che custodisce due statue del Buddha molto importanti: il Phra Sila ed il Phra Sae Tang Kahamani, rispettivamente in marmo e cristallo.

Oltre ai diversi Wat che puoi visitare a Chiang Mai, la città ti offre un vibe vivace, fatto di mercati e negozi di artigianato locale.

E' decisamente una città che vale la pena visitare almeno una volta nella vita.

Nella zona Nord-Est, prima di arrivare alla parte centrale della Thailandia, troviamo la provincia di Nakhon Ratchasima, e l'omonimo capoluogo, conosciuta anche con i nomi Korat e Khorat.

L'area è famosa per le sue ceramiche, per la seta, i buonissimi noodles e il riso, ma anche per il sito archeologico di Ban Prasat ed il Parco Storico di Phimai, che custodisce il santuario omonimo di Phimai, uno dei più importanti santuari Khmer del paese.

 

Cosa vedere in Thailandia in 3 giorni

 

3 - Cosa vedere a Bangkok

Eccoci arrivati nella capitale della Thailandia, probabilmente il luogo dove riuscire meglio ad avere la percezione della vera essenza di questo paese, soprattutto nelle zone più antiche.

Il nome Bangkok non viene comunemente usato dai thailandesi, il vero nome della città in lingua thai è Krung Thep, che si può tradurre come La Città degli Angeli.

Piccola curiosità: il nome cerimoniale esteso della città di Bangkok in lingua thai è estremamente lungo e complesso ed è stato per questo inserito nel Guinness dei Primati:

"Krung Thep Mahanakhon Amon Rattanakosin Mahinthara Yuthaya Mahadilok Phop Noppharat Ratchathani Burirom Udomratchaniwet Mahastan Amon Phiman Awatan Sathit Sakkathattiya Witsanukam Prasit".

Si tratta di un thailandese arcaico, di cui alcune parole potrebbero non essere più in uso, eppure pare che un buon numero di thailandesi sarebbe in grado di pronunciarlo per intero.

Ho fatto delle ricerche e credo che questo lungo nome possa essere tradotto più o meno così:

La città degli angeli, la grande città, la residenza del Buddha di Smeraldo, la città inespugnabile (di Ayutthaya) del Dio Indra, la grande capitale del mondo dotata di nove preziose gemme, la città felice, con un ricco ed enorme Palazzo Reale che assomiglia alla dimora del paradiso dove regna il Dio reincarnato, una città donata da Idra e costruita da Vishnukarn.

Riusciresti a pronunciarlo? Io ci ho provato diverse volte mentre scrivevo questo articolo, ma non sono convinta del risultato...

 

Cosa vedere in Thailandia in 4 gironi

 

4 - Ripartiamo da Bangkok

Torniamo a noi, Bangkok è una metropoli dove lo stile contemporaneo e moderno si fonde perfettamente con lo stile classico ed antico che caratterizza la tradizione thailandese.

Gli imponenti grattacieli, gli hotel di lusso, gli uffici, i centri commerciali ed i ristoranti moderni saltano subito all'occhio creando un contrasto molto forte con la semplicità delle aree più modeste e la spiritualità dei thailandesi.

Ti consiglio di fare un salto in uno dei tanti rooftop bar della città, per gustare un cocktail ammirando l'incredibile e suggestivo skyline. Se non sai bene dove andare, puoi consultare il sito del TimeOut per dare uno sguardo ai migliori rooftop bar di Bangkok il sito del Time Out è in inglese, ma ti darà degli spunti interessanti.

Non lasciarti ingannare però, perché nonostante tutto la città mantiene forte la sua identità e te ne rendi conto quando passeggi per la città vecchia, Rattanakosin, dove puoi ammirare il Grande Palazzo Reale ed i templi del Buddha tra cui il Tempio del Buddha di Smeraldo ed il Tempio del Buddha d'Oro, senza dubbio uno dei luoghi più sacri di tutto il paese.

Il Grande Palazzo Reale in realtà è un complesso di architetture che include templi, cappelle e palazzi e la cui costruzione risale al 1782.

Ma non solo, la città è un dedalo di vie che si snodano tra i canali e le rive del fiume Chao Praya, una metropoli animata e colorata, ricca di mercati, negozi di artigianato, battelli, villaggi sull'acqua e odori vari di cibo e spezie.

Il mercato più grande e famoso di Bangkok si chiama Chatuchak Market, ed è uno dei mercati all'aperto più grandi della Thailandia. Per evitare di imbatterti nella calca e nel caldo torrido, ti consiglio di farci un salto presto al mattino, verso le 10:00. Qui puoi trovare davvero di tutto, dal cibo, agli abiti, agli accessori e oggetti di antiquariato.

Questa è una metropoli dove il sacro ed il profano si incontrano, che sono sicura sarà in grado di affascinarti.

Distante 76 km a nord di Bangkok c'è un'altra tappa obbligatoria: l'antica capitale della Thailandia, Ayutthaya (in lingua thai Phra Nakhon Si Ayutthaya) fondata nel 1351, oggi un grande ed importantissimo parco storico, il Parco Storico di Ayutthaya, Patrimonio dell'UNESCO dal 1991.

L'antica città di Ayutthaya fu capitale del Regno Thai per ben 417 anni ed ora è uno dei più importanti centri turistici del paese, che attira ogni anno centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo. Sei arrivato fin qui, non puoi non andarci.

Il periodo migliore per visitare questa zona va dal mese di dicembre al mese di aprile.

Tra le attrazioni principali c'è sicuramente il Wat Chaiwatthanaram, uno dei templi più famosi del parco.

Il parco ospita tantissime attrazioni e Wat, tra cui il Wat Mahathat dove puoi trovare la famosissima e ultra fotografata testa del Buddha.

Per quanto affascinante sia vederla in foto, immergersi in quell'atmosfera, visitare i templi, e ammirare dal vivo meraviglie come questa è davvero impagabile.

 

Cosa vedere in Thailandia in 5 giorni

 

5 - Cosa vedere in Thailandia sud

Eccoci alla parte forse più succosa e dreamy per gli amanti di spiagge dorate, acqua cristallina e relax assoluto.

Anche qui, le aree da visitare non mancano e hai solo l'imbarazzo della scelta.

Cominciamo per ordine, partendo da Bangkok e andando verso sud ci imbattiamo nella suggestiva provincia di Chumphon che a ovest confina con il Myanmar, mentre a est ci regala più di 200 km di costa e spiagge da sogno.

Se cerchi il periodo ideale per visitare quest'area della Thailandia, questo va dal mese di febbraio al mese di settembre.

Dalla città di Chumphon puoi raggiungere la splendida piccola isola di Koh Tao (solo 21 kmq) e l'isoletta di Koh Phithak.

Puoi anche visitare il Parco Nazionale di Mu Koh Chumphon, che tra spiagge e isolette si estende per più di 31.000 kmq.

Tra le spiagge più belle ci sono quelle di Hat Thung Makham, Hat Sai Ree e Hat Tong Khrok, mentre le isole sono più di 40 tra cui la splendida Koh Chorakhe o Koh Ngam.

Questi luoghi sono perfetti per giornate di assoluto relax ma anche per soddisfare il desiderio di esplorazione, per ammirare le barriere coralline e lasciarsi incantare e travolgere dalle bellezze dei paesaggi incontaminati.

La più importante tra le isole del Golfo della Thailandia e forse anche la più conosciuta, è l'isola di Koh Samui.

Koh Samui si trova nella provincia di Surat Thani ed è la terza isola della Thailandia per dimensioni. Si raggiunge da Bangkok in aereo oppure puoi prendere un traghetto dal porto di Surat Thani.

Si tratta di un luogo molto frequentato dal turismo di massa, ma che riesce nonostante tutto a preservare il paesaggio e le sue tradizioni.

Ad esempio è vietato costruire palazzi più alti delle palme da cocco che crescono in grande quantità e che hanno contribuito a rendere quest'isola famosa.

Se vuoi saperne di più, ho approfondito l'argomento in un altro articolo su questo blog dedicato ai viaggi al mare e ad alcune tra le isole più belle del mondo da visitare, Koh Samui è decisamente una di loro e la trovi al secondo posto.

L'isola è ricca di spiagge meravigliose, tra cui la famosa Lamai Beach, se però desideri puoi visitare anche la parte interna con un tour nella giungla o fare un'escursione a bordo di un elefante nel Namuang Safari Park.

Ma anche templi, come il Big Buddha, nella parte nord dell'isola, il Wat Plai Laem e il Wat Ratchathammaram.

Qualche piccola accortezza se decidi di andare a Koh Samui (ma che puoi benissimo applicare anche al resto del paese):

  • per spostarti sull'isola puoi noleggiare un mezzo, uno scooter o un'auto, oppure puoi utilizzare il trasporto locale. E' fondamentale che tu faccia estrema attenzione qualora decidessi di noleggiare un mezzo su due ruote. Gli incidenti, anche mortali, sull'isola di Koh Samui non sono pochi ed è sconsigliato l'uso dei motorini dopo il tramonto;
  • porta sempre con te i documenti e l'assicurazione sanitaria;
  • non ostentare oggetti di valore.

 

Cosa vedere in Thailandia in 6 giorni

 

6 - Ripartiamo dal Sud della Thailandia

Dalla splendida Koh Samui puoi arrivare all'altrettanto bella Koh Phangan, conosciuta ai più per via del famoso Full Moon Party al quale si può partecipare ogni mese, durante la notte di luna piena.

Sparse per la Thailandia potresti imbatterti in diverse feste della luna piena, ma questa è davvero incredibile. Il Full Moon Party si svolge sulla spiaggia di Haad Rin.

Nonostante ciò, anche Koh Phangan ha un aspetto più spirituale, meditativo e rilassato. E se le feste non fanno per te, puoi sempre optare per una o più lezioni di yoga in una delle scuole presenti sull'isola.

Prima di spostarci verso la costa ovest ed iniziare ad esplorare le sue gemme, voglio spendere due parole sulla provincia di Nakhon Si Thammarat, dove poter esplorare spiagge un po' meno frequentate (ovviamente bellissime) foreste collinari e parchi nazionali.

Il tempio buddista più importante dell'area è il Wat Phra Mahathat Woramahawihan.

Ora che abbiamo visto la costa est, spostiamoci a ovest e partiamo da Khao Lak.

Qui trovi Hat Khao Lak, la spiaggia perfetta se cerchi un luogo dove dimenticarti completamente lo stress, il turismo di massa, la movida e le feste.

Inutile dirti che se vuoi approfondire la conoscenza di questa zona a sud ovest della Thailandia scopri un mondo fatto di spiagge da sogno, isolette, parchi naturali e cascate.

La Thailandia è uno scrigno ricco di tesori di immenso valore.

 

Cosa vedere in Thailandia in 7 giorni

 

7 - Ultimo giorno nel sud della Thailandia

Continuando il nostro viaggio verso sud ci imbattiamo in Phuket, l'isola thailandese più grande, e probabilmente il luogo di interesse maggiore quando parliamo di turismo balneare.

L'isola di Phuket è conosciuta anche come "La Perla delle Andamane" ed è facilmente intuibile la ragione.

La località turistica principale è Patong, e la spiaggia più lunga dell'isola è quella di Mai Khao.

Puoi scegliere di vivere l'isola nel modo che preferisci, vita notturna, relax, esplorazioni, sport acquatici o trekking.

Le isole thailandesi sono davvero un'infinità, restando in quest'area troviamo Koh Lanta e Phi Phi Island.

Koh Lanta è senza dubbio una delle isole più suggestive della zona, vicina sia a Phuket che Phi Phi Island e alle meravigliose spiagge di Krabi.

In questa particolare zona puoi ammirare quello che si può forse definire il miglior mare della Thailandia.

La natura ha fatto davvero del suo meglio, le sfumature dell'acqua sono incantevoli, ci sono tantissime insenature e spiagge nascoste da scoprire, alcune delle quali accessibili solo via mare.

Da non perdere il villaggio di Baan Saladan, tipico villaggio di pescatori thailandese.

Le insenature sul mare, sia nelle isole che anche lungo la costa della provincia di Krabi, sono state per molti anni luogo scelto dai pirati come nascondiglio e habitat.

La cosa migliore da fare per essere sicuri di farsi mancare il meno possibile, è noleggiare una canoa o salire a bordo di una delle piccole imbarcazioni tipiche per esplorare l'Oceano. Tra le spiagge più belle di Krabi troviamo Ao Nang, Noppharat Thara e Railay.

Ancora più a sud arriviamo in un'isoletta piccolissima, chiamata Koh Lipe.

Quest'isoletta appartiene al Parco Nazionale Marino di Tarutao e può tranquillamente essere visitata in una giornata, mentre se desideri alloggiarci devi tenere in considerazione che non ci sono tantissime strutture e che in alcuni periodi dell'anno potresti non trovare disponibilità se ti muovi last minute.

A Koh Lipe si può arrivare anche con un traghetto da Koh Lanta e visitare magari anche le altre isole intorno (come puoi facilmente intuire, Koh Lipe è piccina, ma ha molte sorelle quindi non soffre di solitudine).

Date le sue dimensioni ridotte non è la meta perfetta per gli amanti della nightlife, infatti è prevalentemente frequentata da famiglie e coppie alla ricerca di tranquillità.

Ovviamente la Thailandia non finisce qui, il paese è davvero vasto e ricco di cose da fare e cose da vedere ma spero di essere riuscita in qualche modo a darti qualche spunto utile per la tua prossima avventura.

Indipendentemente dalla ragione che ti spinge a partire, ricorda che lo spirito del viaggio prevede una mente aperta ed un cuore leggero. Tieni a mente che stai visitando un luogo diverso da quello dal quale provieni, non solo dal punto di vista geografico ma soprattutto dal punto di vista culturale.

Abbi pazienza, mettiti in discussione, sorridi, sii rispettoso della popolazione locale e dell'ambiente.

Il nostro pianeta è un tesoro prezioso e per continuare a goderne il più possibile l'unica cosa da fare è prendercene cura, è la nostra casa.

Se hai domande, dubbi o semplicemente desideri condividere con me e con i lettori di EVM la tua esperienza di viaggio, lascia pure un commento e ti risponderò al più presto.

Nel frattempo non mi resta che augurarti uno splendido viaggio!

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

52 commenti