Cosa vedere in Sardegna Nord: itinerario di viaggio
- Autore: Caterina Giordo
- Pubblicato il: 21-04-2023
- Ultima modifica: 26-05-2023
- Commenti: 2
Quella a Nord della Sardegna è forse la zona più visitata dell'isola, complice la famosa Costa Smeralda.
Qui trovi spiagge da sogno, mare cristallino ed il profumo della macchia mediterranea.
In Sardegna però ci sono tantissime cose interessanti da fare, non solo in spiaggia.
Se desideri approfondire la conoscenza di questo luogo, resta con me per vedere insieme come decorare il tuo prossimo viaggio arricchendolo di tradizione, enogastronomia, arte e cultura.
Credimi che solo una sarda può farti scoprire le spiagge più belle di questo posto e dei luoghi incantevoli.
Questa è una meta che principalmente viene presa d'assalto nei mesi estivi, eppure l'isola si presta ad essere visitata durante tutto l'anno, provare per credere.
Il suo clima è prevalentemente di tipo mediterraneo, con estati tendenzialmente caldissime ed inverni mitigati, nelle aree lungo la costa raramente il termometro scende sotto i 9/10 gradi, mentre nel centro Sardegna si può organizzare anche la settimana bianca, andando a sciare in una delle piste sul Gennargentu.
Il vento è una costante quasi ovunque, dalle correnti di Maestrale a quelle di Scirocco, non si tratta però di qualcosa che limita la popolazione locale ne tantomeno quella turistica.
Vediamo insieme cosa vedere a nord della Sardegna tra mare e terra, così che al tuo itinerario non manchi proprio nulla indipendentemente dal periodo in cui deciderai di partire.
Cosa vedere in Sardegna Nord
Cosa vedere in Sardegna Nord:
- San Teodoro
- Capo Coda Cavallo
- Punta Molara
- Isola di Tavolara
- Porto Rotondo
- Capriccioli
- Cala di Volpe
- Arzachena
- Porto Cervo
- Baja Sardinia
- Palau
- Arcipelago di La Maddalena
- Porto Pollo e l'Isola dei Gabbiani
- Santa Teresa di Gallura e Capo Testa
- La spiaggia di Rena Majori
- Tempio Pausania
- Sassari
- Alghero e dintorni
- Bosa (se vuoi spingerti un pochino più a sud)
- Argentiera
- Stintino
- Isola dell'Asinara
- Spiaggia di Balai (Porto Torres)
- Platamona e Marina di Sorso
- Castelsardo
- Isola Rossa
- Costa Paradiso
Cominciamo col dire che, per poter prendere il meglio dal tuo viaggio in Sardegna, devi spostarti con l'auto o la moto.
Di cose da vedere in Sardegna ce ne sono davvero tante se pensi che si tratta di un'Isola composta da montagne, aree verdi, borghi, città e km e km di spiagge, tra le più belle al mondo.
Sebbene alcune strade siano considerate un po' pericolose per via di curve, tornanti e scarsa illuminazione, con la dovuta prudenza si può viaggiare in tranquillità anche su due ruote.
Infatti se vuoi scoprire l'Isola, o solo tutta la costa Nord della Sardegna, con un mezzo di trasporto privato puoi veramente sperimentare dei posti meravigliosi che ti voglio indicare nelle righe che seguono.
Puoi affittare un'auto sul posto o arrivare con la tua.
Noi abbiamo sperimentato questa tipologia di viaggio qualche anno fa, arrivando con il traghetto a Olbia da Civitavecchia e non ti nascondo che lo rifarei molto volentieri.
Mi rendo conto che, soprattutto in alcuni periodi dell'anno, mete come la Sardegna possono sembrare proibitive per via del costo di traghetti e aerei.
Con qualche piccola accortezza si riesce a pianificare una bella vacanza senza necessariamente finire sotto un ponte il mese dopo.
Tornando alle cose da vedere nel nord della Sardegna, per una questione di comodità ho suddiviso l'itinerario in due parti, partendo da est fino ad arrivare a ovest.
Le distanze possono essere notevoli, sempre considerando il fattore stradale, perciò io normalmente consiglio di evitare di fare tanti km in un solo giorno, se non altro per ridurre lo stress (principalmente del guidatore) al minimo e godersi il tempo libero in modo rilassato.
Oltretutto ti crei la scusa per tornare anche il prossimo anno.
Per sintetizzare, qui trovi un elenco delle aree principali che secondo me non devono mancare al tuo itinerario, sia per quanto riguarda la zona a nord-est che quella a nord-ovest.
Nei paragrafi che seguono approfondiremo comunque insieme l'argomento.

Cose da vedere in Sardegna Nord Est
Cosa visitare in Sardegna Nord Est:
- San Teodoro
- Capo Coda Cavallo
- Punta Molara
- Isola di Tavolara
- Porto Rotondo
- Capriccioli
- Cala di Volpe
- Arzachena
- Porto Cervo
- Baja Sardinia
- Palau
- Arcipelago di La Maddalena
- Porto Pollo e l'Isola dei Gabbiani
- Santa Teresa di Gallura e Capo Testa
- La spiaggia di Rena Majori
- Tempio Pausania
San Teodoro
Se atterri o sbarchi ad Olbia o Golfo Aranci, San Teodoro è una destinazione facilmente raggiungibile in circa 30 minuti con l'auto.
Questa cittadina si presta benissimo a tutti i tipi di vacanza, da quella più rilassante in famiglia a quella più avventurosa fatta di escursioni e sport acquatici.
Imperdibile il suo centro storico caratteristico che in estate si riempie di vita e di bancarelle con prodotti tipici e artigianato locale.
Tra le spiagge più belle di San Teodoro ci sono La Cinta e Isuledda, mentre più a nord trovi Lu Impostu, Cala Brandinchi, la Spiaggia di Salina Bamba, Capo Coda Cavallo, Punta Molara, Cala Suaraccia, la Spiaggia delle Vacche, la Spiaggia della Tartaruga e Cala Girgolu.
Sabbia bianca, rocce levigate dal vento, mare che alterna le sfumature dall'azzurro al turchese, insomma questi luoghi sono dei veri e propri paradisi in terra.
Di contro hai che non sono spiagge enormi e nei periodi di alta stagione si affollano un po'.
Ti conviene andarci al mattino presto oppure dopo le 4 del pomeriggio per trattenerti aspettando il tramonto.
San Teodoro è uno dei luoghi ideali dove avere la base per poi avventurarsi ad esplorare la zona.
Isola di Tavolara
L'isola di Tavolara, situata nel Golfo di Olbia, è una delle sette aree marine protette in Sardegna, nonché una vera perla da visitare ed esplorare.
Purtroppo non è possibile visitarla interamente, dato che l'area nord dell'isola è zona militare, questo però non la rende meno interessante.
Ci si arriva in traghetto da Porto San Paolo, e si può tranquillamente organizzare anche una gita di un solo giorno.
Per saperne di più puoi consultare le piattaforme per i traghetti per l'Isola di Tavolara, che offrono quasi sempre riduzioni per bimbi e comitive.
Costa Smeralda e dintorni
Porto Rotondo, Arzachena, Porto Cervo, Capriccioli, Cala di Volpe e Baja Sardinia
La Costa Smeralda è una porzione di territorio a Nord-Est della Sardegna che si estende per circa 20 km e comprende aree specifiche quali Porto Cervo, Liscia di Vacca, Capriccioli e Romazzino, anche se spesso quando si parla di questa zona si tende a pensare che sia molto più ampia.
Il fulcro della Costa Smeralda è Porto Cervo, creato dal Principe Karim Aga Khan (e altri investitori) all'inizio degli anni '60, fa parte del Comune di Arzachena e, con la sua piazzetta ed il suo porto ricco di costosissimi yacht e barche di varie dimensioni, attira ogni anno VIP e curiosi da tutto il mondo.
In quest'area i servizi non mancano, ma non serve essere un multimilionario per godere delle bellezze dei suoi paesaggi.
Con qualche accortezza si riesce a trovare alloggio nei dintorni a prezzi ragionevoli, oppure si possono organizzare delle gite alla scoperta di questo incantevole tratto costiero.
Arzachena dista circa 8 km da Cannigione e circa 17 km da Porto Cervo.
La cittadina merita davvero una visita essendo ricca di storia ed avendo un centro storico che è un vero e proprio gioiellino.
Se desideri esplorare anche l'entroterra, ci sono diverse zone archeologiche in quest'area di cui vale la pena prendere nota, tra cui:
- Nuraghe la Prisgiona
- Tomba dei Giganti Coddu Vecchiu
- Tomba dei Giganti Moru
- Tempietto di Malchittu
- Tomba di Giganti Li Lolghi
- Necropoli Li Muri
- Nuraghe Albucciu
In aggiunta puoi fare un salto alla famosa Roccia il Fungo Monti incappiddatu, un monumento naturale in granito che è stato modellato dalla natura ed è uno dei simboli del luogo.
Palau, Capo D'Orso, Arcipelago di La Maddalena, Porto Pollo e l'Isola dei Gabbiani
Anche Palau, così come San Teodoro, è una base perfetta per le tue vacanze e ti permette di avere intorno tantissime belle spiagge ed una cittadina davvero adorabile.
Tra le spiagge più belle di Palau troviamo la Spiaggia dell'Isolotto, la Spiaggia di Punta Nera, la Spiaggia di Baia Saraceno, Cala Lo Stintino e la Spiaggia di Punta Cardinalino nei pressi di Capo D'Orso.
In questa zona, puoi anche visitare la famosa Roccia dell'Orso ed ammirare lo splendido panorama che da sul mare e sulla macchia mediterranea.
Imperdibile una visita all'Arcipelago di La Maddalena, con le splendide isole maggiori di La Maddalena, Caprera, Spargi, Santo Stefano, Santa Maria, Budelli, Razzoli ed i piccoli isolotti minori.
Se puoi, ti consiglio di girare per le isole via mare, ti innamorerai di queste coste e potrai scattare fotografie davvero bellissime.
Prima di arrivare a Porto Pollo e alla suggestiva Isola dei Gabbiani, puoi fare un salto alla Spiaggia La Sciumara, la Spiaggia Sotto Porto Rafael, la Spiaggia di Nelson e la Spiaggia di Cala Inglese, nei pressi di Porto Rafael.
Qui puoi rilassarti, goderti il paesaggio, esplorare i fondali facendo immersione o cavalcare le onde a bordo di una tavola da windsurf.
Santa Teresa di Gallura e Capo Testa
Le spiagge e le calette di questa porzione di territorio sardo sono davvero tantissime, e nominarle tutte è veramente un'impresa.
Sulla punta dell'isola troviamo un'altra meta turistica molto famosa e ambita, Santa Teresa di Gallura che con la vicina Capo Testa e le bellissime spiagge come Rena Bianca, Capo Testa, la Spiaggia di Cala Spinosa e la Valle della Luna riesce a far parlare di sé benissimo, regalando momenti indimenticabili a chiunque passi per di là.
Poco distante, spingendoci verso ovest incontriamo la Baia La Colba, Punta Marinelli e ancora più in là, la bellissima Spiaggia di Rena Majori.
E poi?
Tempio Pausania
Prima di arrivare nella zona Nord Ovest, torniamo un attimo indietro e andiamo ad assaggiare i papassini e le formaggelle a Tempio Pausania.
Il capoluogo geografico della Gallura è situato a circa 50 km a sud della bella Palau, questa cittadina ti regala la bellezza dei paesaggi naturali sardi che inizi a scoprire non appena ti lasci il mare alle spalle, e con le sue architetture, i suoi vicoletti ed il suo centro storico sono certa che non resterai deluso.
A circa 2km a nord di Tempio Pausania puoi visitare il suggestivo Nuraghe Majori della Sardegna, nella località Conca Marina.
Il costo del biglietto è sempre molto economico.

Cosa vedere in Sardegna Nord Ovest
Cosa visitare in Sardegna nord Ovest:
- Sassari
- Alghero e dintorni
- Bosa (se vuoi spingerti un pochino più a sud)
- Argentiera
- Stintino
- Isola dell'Asinara
- Spiaggia di Balai (Porto Torres)
- Platamona e Marina di Sorso
- Castelsardo
- Isola Rossa
- Costa Paradiso
Per il nostro viaggio nella zona Nord Ovest della Sardegna cominciamo dai due punti di approdo principali: Porto Torres, via mare, e Alghero, per via aerea.
Anche quest'area, come tutta la Sardegna, per essere visitata necessita di un mezzo di trasporto su quattro o due ruote.
La città di Sassari
Questa parte del nostro itinerario comincia leggermente verso l'interno, a circa 20 km di distanza da Porto Torres e 33 km di distanza da Alghero.
La città di Sassari rappresenta un ottimo compromesso se desideri trattenerti sull'isola per la durata di 10 o 15 giorni nel periodo estivo perché il costo di un alloggio è decisamente inferiore rispetto ai classici luoghi di villeggiatura.
Eppure il mare si raggiunge in pochissimo tempo ed hai l'imbarazzo della scelta.
In più, hai la comodità e la tranquillità di un piccolo centro con bar, ristoranti (ti consiglio di fare un salto al Ristorante QBO dei Fratelli Tola), pizzerie, gelaterie (ti consiglio Naturalia) ed un caratteristico centro storico.
In questa città, il 14 di agosto si celebra quella che è forse la festa più sentita dai sassaresi, la Discesa (Faradda) dei Candelieri.
Una manifestazione religiosa dichiarata Patrimonio dell'UNESCO dedicata alla Madonna Assunta che pare abbia salvato la città dalla peste nel 1652.
I protagonisti indiscussi sono 11 grandi candelieri in legno, i quali rappresentano simbolicamente dei ceri votivi e che vengono portati a mano e a passo di danza dai rappresentanti degli 11 gremi.
E' indubbiamente una manifestazione alla quale assistere almeno una volta nella vita.
Alghero e dintorni
Un altro dei luoghi principali della zona è la città di Alghero, che in estate si trasforma completamente rispetto ai mesi invernali accogliendo tantissimi turisti italiani e stranieri.
Questo è uno di quei luoghi sul mare di cui ci si innamora facilmente.
Lo so, quando parlo della Sardegna lo dico spesso e di tantissimi posti, però credimi, Alghero ti resta nel cuore.
Il suo centro storico pullula di negozietti, ristorantini, pizzerie e bar.
Puoi girare a piedi o in bicicletta e scegliere tra diverse spiagge.
In prossimità del porto, ti consiglio di concederti un aperitivo dal Milese con una delle sue buonissime (ed economiche) focacce ripiene, mentre se ti viene voglia di pizza, frutti di mare o seadas, puoi andare da Rosy & Tony, in Via Simon dove mangi delle pizzette al taglio con patatine fritte buonissime.
Fattele consegnare da portar via, e scegli una delle panchine sul lungomare o vicino ai bastioni dove mangiare guardando il tramonto.
In caso tu te lo stia chiedendo, nessuno dei posti che ho nominato mi paga per la pubblicità, semplicemente li adoro e penso che valga la pena diffondere il verbo.
Nei dintorni di questo piccolo scrigno dei tesori, troviamo diverse spiagge che vale davvero la pena visitare.
Le spiagge più belle di Alghero e dintorni sono:
- Maria Pia
- la Spiaggia delle Bombarde
- la Spiaggia del Lazzaretto
- la Spiaggia di Mugoni
- La Stalla
- la Spiaggia di Porto Ferro
Da qui puoi anche raggiungere Capo Caccia e le Grotte di Nettuno.
Ti consiglio di raggiungere Capo Caccia al tramonto perché il panorama che ti si presenta è da togliere il fiato.
Arrivi quasi al Faro (inaccessibile) e all'ingresso della discesa per le Grotte di Nettuno. Queste ultime sono accessibili sia via terra che via mare.
Personalmente consiglio l'accesso via terra, dove possibile, perché sebbene i gradini da percorrere siano 654 (la discesa non è troppo un problema, ma la salita si sente parecchio), il panorama è davvero bello.
In alternativa puoi sempre scegliere di partecipare ad una delle escursioni su imbarcazione partendo dal centro di Alghero.
A circa 46 km a Sud di Alghero c'è il borgo di Bosa, che con le sue casette colorate ed il suo castello costituisce una delle mete da includere nel tuo itinerario, tempo permettendo.
Mentre andando verso nord, quasi a metà tra Alghero e Stintino c'è la Cala dell'Argentiera.
La bellissima Stintino
Questo luogo è famoso in Italia e nel resto del mondo principalmente per la Spiaggia de La Pelosa, dove ad agosto per trovare un parcheggio ed un lembo di spiaggia utile devi darti alla magia.
Oltretutto, se decidi di farci un salto sappi che ci sono diverse regole da rispettare tra cui il divieto di usare l'asciugamano sostituendolo con la stuoia che non raccolga la sabbia.
Multe salate anche per chi lascia le cicche di sigaretta in giro selvaggiamente (ed era anche ora) ed altre misure di sicurezza volte alla salvaguardia dell'arenile.
Ti consiglio di visitarla nei periodi dove c'è meno gente e puoi godertela per bene, è bellissima, ma personalmente sono contraria alla calca in vacanza, preferisco conservare lo stress per quando torno a Londra.
In compenso, non lontano da La Pelosa, trovi la Spiaggia delle Saline e la Spiaggia di Ezzi Mannu.
Tra i luoghi più sottovalutati, tra Stintino e Porto Torres, c'è la Spiaggia di Fiume Santo, che può essere una buona alternativa ai luoghi più affollati per un po' di relax e quiete.
Non c'è molto da quelle parti, perciò se cerchi un luogo con tanti servizi forse non fa per te.
Isola dell'Asinara
Quest'isola si trova nella punta a Nord Ovest della Sardegna, praticamente di fronte alle coste di Stintino ed è visibile anche da gran parte del litorale a Nord Ovest.
Si può visitare il Parco Nazionale dell'Asinara - Area Marina protetta prendendo un traghetto da Porto Torres.
La durata del viaggio è di 1 ora e 15 minuti e si può tranquillamente visitare l'isola in giornata.
Puoi scegliere se imbarcarti a piedi o in auto.
L'Asinara era un tempo famosa prevalentemente per il suo carcere di massima sicurezza.
Se sei interessato ad esplorare il parco, ti consiglio scarpe comode per partecipare ad escursioni guidate lungo i percorsi da trekking o a bordo di una jeep.
Tra le tante cose che puoi ammirare sull'isola, ci sono i teneri asinelli bianchi che puoi vedere un po' ovunque.
I diversi sentieri percorribili ti daranno modo di familiarizzare con il territorio, scoprendo un posto davvero unico nel suo genere.
Spiaggia di Balai (Porto Torres), Platamona e Marina di Sorso
A circa 20 km da Sassari possiamo trovare la cittadina di Porto Torres e da li, spostandoci verso oriente è possibile percorrere la strada costiera che ti porta alla scoperta di spiagge interessanti come la Spiaggia di Balai e altre a mio avviso sottovalutate come le spiagge di Platamona e di Marina di Sorso.
A Platamona, lungo la rotonda sono stati fatti dei lavori che hanno implementato i servizi e la vivibilità del litorale, mentre l'area dei cosiddetti "pettini" dove si può accedere attraverso l'ingresso a diverse discese al mare numerate progressivamente, è abbastanza selvaggia.
E' l'ideale per chi cerca la tranquillità del mare senza fronzoli, ma in alcuni punti mancano i servizi.
Perciò valuta bene prima di andarci (qualora tu ti trovassi da quelle parti).
Noi andiamo spesso al sesto e settimo pettine quando siamo in zona, il settimo pettine è forse quello che preferisco, spiaggia ampia, mare abbastanza pulito (il fondale è scuro e l'acqua non appare cristallina come in altri luoghi e a volte capita che le correnti portino a riva qualche rifiuto dal largo, purtroppo) e la presenza di un bar/ristorante sono quello di cui abbiamo bisogno per un pomeriggio di relax.
Castelsardo, Isola Rossa, Costa Paradiso
Le ultime tappe del nostro itinerario cominciano da Castelsardo, un borgo medievale sul mare davvero bello da visitare sia di giorno che di sera.
Distante da Sassari circa 30 km, è una valida alternativa ai luoghi patinati dell'isola per una vacanza all'insegna del mare e del relax.
Quando arriva l'estate l'atmosfera si anima e le sue stradine si riempiono di vita e colore.
Nei dintorni le spiagge più belle sono la piccola Baja Ostina, la Spiaggia di San Pietro e la Spiaggia delle Mimose.
Proseguendo incontriamo Badesi e Li Feruli, e la bella Isola Rossa.
Mentre nei pressi di Costa Paradiso incontriamo la bella Spiaggia di Li Cossi, anche questa piccina ma adorabile.
Ovviamente, date le dimensioni valuta l'orario ed il periodo in cui andare perché potresti trovarla molto affollata.
Se sei interessato a conoscere altri posti ancora non perdere il nostro Itinerario della Sardegna.
Come ti dicevo solo una vera sarda può portarti alla scoperta di questa meravigliosa terra.
Se hai qualsiasi dubbio fammi sapere ma soprattutto lasciami conoscere qual è la spiaggia che ti è piaciuta di più.
Fai buon viaggio.

Caterina Giordo
Ciao Lorenzo, Grazie per il tuo commento, sono felice che ti sia piaciuto l'articolo. La Sardegna in moto ve la godrete davvero tanto, io ho fatto una vacanza in moto col mio compagno nel 2014 ed è stata una delle esperienze più belle mai fatte. Prestate tanta attenzione alle strade, soprattutto la notte! Nella zona sud vi consiglio di visitare assolutamente la Baia di Chia, uno dei posti più belli e suggestivi dell'isola e di visitare Cagliari che è davvero una bella cittadina :) Vi auguro una splendida vacanza!