Cosa vedere a Cuba e quando andare: guida di viaggio 2023

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 25-06-2023
  • Ultima modifica: 25-06-2023
  • Commenti: 52

Cuba è un'isola magica, ricca di tradizione, storia e cultura baciata dal meraviglioso Mar dei Caraibi.

Ogni anno Cuba è meta ambitissima di tanti turisti provenienti da tutto il mondo, e gli italiani sono davvero in prima linea dato che il numero di turisti e viaggiatori provenienti dal nostro Paese aumenta di anno in anno.

Se non ci sei ancora stato, ti invito a considerare di rimediare il prima possibile perché quest'isola vale davvero la pena di essere visitata e vissuta il più possibile.

Spiagge dorate, acqua cristallina e città da esplorare.

Per ogni mese dell'anno a Cuba ci sono delle feste in varie aree dell'isola. Tieni presente questo fatto quando prenoti e assicurati, se puoi, di partecipare a qualche evento folkloristico così da non lasciarti sfuggire la vera essenza di Cuba e dei suoi abitanti.

  1. Cosa vedere a Cuba nel 2023
  2. Come organizzare un viaggio a Cuba
  3. Quando andare a Cuba nel 2023

Cosa vedere a Cuba nel 2023

 

1 - La penisola di Hicacos

Cuba è la più grande isola dei Caraibi, e le cose da fare non mancano.

In tanti considerano Cuba un paradiso in terra: spiagge dorate di sabbia finissima, acque cristalline dalle sfumature turchesi, un entroterra splendido tutto da esplorare e delle città ricche di storia, tradizione e cultura.

Perciò, la prima cosa dalla quale partire è il mare.

Tra le spiagge più belle di Cuba, quelle da non farsi mancare assolutamente troviamo la spiaggia di Varadero, conosciuta anche col nome Playa Azul, ti farà sentire davvero in paradiso. Si trova nella penisola di Hicacos, una sottile striscia di terra che si protrae per circa 19 km dove trovare hotel, ristoranti e localini vari.

Puoi anche darti alle immersioni per esplorare i fantastici fondali e la barriera corallina.

 

2 - Le spiagge più belle di Cuba

Vicino all'Havana, c'è la popolare Playa del Este, mentre spostandoci nell'estremo nord, nel Parque Nacional Peninsula de Guanahacabibes, troviamo la suggestiva Maria la Gorda.

 

3 - L'Isola di Cayo Levisa

Se riesci, ti invito a prendere un traghetto fino all'isoletta di Cayo Levisa, un piccolo paradiso incontaminato fatto di sabbia bianchissima e finissima, palme e un mare davvero splendido.

 

4 - Le spiagge di Baracoa

Cuba sud cosa vedere? Nella zona sud dell'isola puoi visitare le bellissime e isolate spiagge di Baracoa. Per la maggiore ancora abbastanza isolate e lontane dal caos, puoi visitare Playa Maguanam Playa Duaba e Bahia de Baracoa.

Sempre a sud, ma un po' più su rispetto a Baracoa, c'è anche la bellissima Guardalavaca.

 

5 - Playa Rancho Luna

Nell'area di Cienfuegos, poco distante dal centro, c'è la bellissima Playa Rancho Luna. Puoi visitare la città di Trinidad, poi il Parque Natural Topes de Collantes e salendo verso nord imbatterti in questa spiaggia da sogno.

Tra una spiaggia e l'altra, assicurati di spingerti anche in città, per assaporare lo spirito cubano il più possibile.

 

6 - L'Havana

Perditi tra le vie dell'Havana vecchia (Havana Vieja), rustica, decadente e assolutamente bellissima. L'area è Patrimonio dell'UNESCO, e con le sue facciate colorate, monumenti storici e le sue piazze: Plaza de Armas, Plaza Vieja, Plaza de San Francisco de Asís e Plaza de la Catedral.

Tra le cose da fare all'Havana, una passeggiata lungo il Malecón è obbligatoria. Il lungomare è suggestivo a qualunque ora del giorno, ma soprattutto la sera al tramonto.

Nel Centro Havana puoi visitare il Campidoglio ed il Museo de la Revolución. Il più antico hotel dell'Havana è l'Hotel Inglaterra, puoi salire fino alla cima per godere un fantastico panorama della città dall'alto.

Un altro punto dal quale puoi godere della vista dell'Havana dall'alto è l'edificio FOCSA, il più alto di Cuba, nel quartiere Vedado, un quartiere antico, in cui la maggior parte degli edifici risale ai primi decenni del 1900. All'ultimo piano del FOCSA c'è un bar dove puoi aspettare il tramonto sorseggiando un cocktail, o perché no, un bicchiere di rum.

 

7 - Santiago De Cuba

La seconda città più grande dell'isola è Santiago de Cuba, nell'estremità sud.

Non è grande come la capitale, ma ha comunque tantissime cose da vedere, sia nel cuore della città che nei dintorni.

Da non perdere il Parque Céspedes, la Casa de la Cultura, la Catedral de Nuestra Señora de la Asunción ed l'edificio più antico di Cuba, la Casa de Diego Velázquez de Cuéllar, che fondò la città nel 1515.

Dato che Santiago era vittima di attacchi via mare, sono state costruite diverse fortificazioni, la principale e più famosa è il Castello di San Pedro de la Roca (Castillo del Morro), dichiarata Patrimonio dell'UNESCO nel 1997.

 

8 - Assapora l'essenza di Cuba

Cuba è senza dubbio uno di quei posti da visitare almeno una volta nella vita. Se desideri cercare altri spunti per i tuoi prossimi viaggi, puoi consultare le nostre guide sul blog, tra cui il nostro articolo su dove andare in vacanza al mare, con altre idee e splendide isole da visitare in giro per il mondo.

Assapora la diversità ed il fascino di questo luogo così ricco di storia, tradizione e bellezze naturali che sono sicura non ti lascerà indifferente.

Capita che, visitando luoghi così distanti da noi, si resti delusi una volta sul posto. Ci lasciamo spesso influenzare da quelle che sono le opinioni altrui, innalzando il nostro livello di aspettativa per poi restare di sasso davanti ad una realtà che si presenta differente da come l'avevamo immaginata.

E' fondamentale quindi fare in qualche modo tabula rasa delle nostre convinzioni e dei nostri pregiudizi, prima della partenza. Questo vale, a mio avviso, per tutti i paesi del mondo.

Il che non significa cambiare radicalmente le proprie idee, semplicemente aprirsi a nuove possibilità, ricordando che la popolazione mondiale ha usi e costumi diversi dai nostri, e che questo varia in base alla provenienza di ogni popolo, considerando importanti cose che per noi sono sciocchezze, o viceversa.

Lo scopo di un viaggiatore è quello di arricchirsi di esperienze uniche, e di imparare a conoscere qualcosa di nuovo.

 

Come organizzare un viaggio a Cuba

 

Cuba è splendida, un sogno, ma spesso a frenarci sono i soldi da spendere per poter organizzare una vacanza degna di essere ricordata.

Per entrare a Cuba hai bisogno che il tuo passaporto abbia una validità residua di almeno sei mesi, ed inoltre devi fare richiesta del visto turistico (Tarjeta del Turista).

Il visto per Cuba ha un costo di circa 25 euro e una validità di 30 giorni con possibilità di essere rinnovato per altri 30 giorni una volta sul posto.

Oltre al passaporto ed al visto, è importante che tu ti munisca di assicurazione sanitaria riconosciuta sul territorio cubano.

Quanto costa andare a Cuba? La cosa che probabilmente costa di più è il volo, come spesso capita quando scegliamo destinazioni così lontane.

Ovviamente, il costo varia in base alla compagnia aerea, al periodo, agli eventuali scali e alla classe.

Se sei un amante della prima classe di sicuro non hai problemi, tutti gli altri invece (compresa me) normalmente si ritrovano a risolvere equazioni lunghissime e complesse degne di un premio Nobel, con l'unico obiettivo di trovare un volo che qualità/tempo di percorrenza ci faccia arrivare a destinazione sani e salvi (e non completamente al verde).

Prenotando con almeno 5 mesi di anticipo, puoi trovare un volo a/r con uno scalo a circa 500 euro. Diciamo che questo è il minimo da calcolare.

Se invece preferisci partire con viaggi organizzati e pacchetti che comprendono volo + hotel e magari qualche tour, per il costo per 7 giorni ti conviene calcolare almeno 1200 euro a persona che spesso comprendono anche il costo del visto e dell'assicurazione sanitaria.

Per avere le idee più chiare puoi fare una ricerca su Skyscanner per trovare voli per Cuba.

Online trovi davvero tantissime opzioni, per tutte le destinazioni e per tutti i tipi di budget.

Se sei un amante delle vacanze fai-da-te puoi optare per un ostello, ce ne sono tantissimi anche molto puliti e confortevoli e puoi dare uno sguardo al sito di Hostel World per cercare un buon ostello, orientati con il rating ma prendi in considerazione solo gli ostelli che hanno un voto complessivo da 9 in su.

In alternativa, puoi considerare una Casa Particular che si traduce con "casa privata" ed è una delle tipologie di alloggio presenti a Cuba.

Se desideri connetterti con la "vera Cuba", sentirti un po' un local, sperimentare la vita e le abitudini del luogo ed entrare in contatto con i cubani, la Casa Particular fa al caso tuo.

Oltretutto è una sistemazione molto più economica rispetto ai resort (ovviamente).

Per prenotare una Casa Particular puoi usare Airbnb.

Ci sono comunque delle piccole cose che devi tenere a mente se desideri visitare Cuba in autonomia.

Cuba è un Paese splendido ed i suoi abitanti sono molto accoglienti, calorosi e amichevoli.

In linea di massima è anche un Paese sicuro per i turisti, ho conosciuto una ragazza che scelse questa meta per un viaggio da sola e si è trovata benissimo. Non è inusuale che tanti viaggiatori scelgano di visitare Cuba da soli.

Però, c'è sempre un però, è importantissimo ricordare che Cuba è di base una nazione povera, e sebbene le forze di polizia siano molto presenti (e rigide), possono verificarsi episodi di microcriminalità.

Presta sempre attenzione a dove vai, usa il buonsenso e l'educazione quando ti rivolgi alle persone del luogo, evita di ostentare oggetti di valore e non lasciare i tuoi averi incustoditi.

Fai una copia di tutti i tuoi documenti da tenere separata dagli originali e ben custodita in hotel (o ovunque alloggerai).

Forse lo sai, forse no, ma a Cuba esistono due monete diverse: una per i locali il Peso Cubano o Moneda Nacional (CUP) ed il Peso Cubano Convertible (CUC) che viene usato prevalentemente dai turisti.

Impara a distinguere da subito le due monete, così da non confonderle.

Una volta sul posto, qualora necessario, ti sarà possibile cambiare i CUC in CUP nelle Casas de Cambio (CADECA).

Sebbene Cuba di base non sia una nazione ricca, il costo dei servizi per i turisti potrebbe non essere così economico come pensi.

Altra cosa da tenere in considerazione è la carta di credito. Puoi usare carte di credito o bancomat che si appoggiano sul circuito VISA ma non quelle che si appoggiano a banche statunitensi.

Per quanto riguarda il cambio di soldi contanti, è consigliabile cambiare gli euro perché ai dollari americani viene applicata una commissione che si aggira intorno al 10%.

 

Quando andare a Cuba nel 2023

 

Il clima cubano è prevalentemente di tipo tropicale, e sebbene ci siano dei mesi più indicati di altri, possiamo tranquillamente dire che l'isola si può visitare praticamente tutto l'anno.

In ogni caso, se cerchi il momento ideale, il periodo migliore per andare a Cuba va dal mese di novembre al mese di aprile, cioè durante la stagione secca.

Se sei alla ricerca del mare in inverno quest'anno Cuba è il posto che fa al caso tuo.

In questo periodo le temperature si aggirano intorno ai 25/28 gradi ed il rischio pioggia è quasi nullo.

Gli unici mesi da evitare sono forse quelli di settembre e ottobre per via del pericolo degli uragani.

Arriviamo alla fine di questo itinerario su Cuba con le idee davvero chiare.

Raccontami pure la tua esperienza, se vuoi, lasciando un commento al quale risponderò il prima possibile.

Nel frattempo non mi resta che augurarti buon viaggio

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

52 commenti