Curriculum in inglese: come fare? Esempio e pdf da compilare

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 10-03-2023
  • Ultima modifica: 26-05-2023
  • Commenti: 0

 

Curriculum in inglese da compilare: come fare il cv? Ecco un modello e un esempio da cui prendere spunto per fare un buon curriculum in inglese.

Sei alla ricerca di informazioni e spunti che ti aiutino a redigere un buon curriculum in inglese?

In questo articolo ti spiegherò come poter preparare il tuo cv al meglio.

Vedremo insieme quali sono le cose da scrivere e cosa invece evitare, per fare in modo di rendere proficua la ricerca del tuo lavoro ideale.

Inoltre, con il modello che ho ideato, ti sarà semplice prendere spunto per fare un buon curriculum in inglese.

La struttura del cv che vedrai tra poco è semplice, essenziale, e ti permette di parlare di te e delle tue esperienze professionali senza inutili giri di parole.

Da anni ViaggIn si occupa delle persone che viaggiano e che decidono di andare a vivere o a trasferirsi in un altro paese.

Date le difficoltà riscontrate da alcuni lettori nel trovare lavoro oltre i confini nazionali ho deciso di mettere su bianco questa guida pratica.

Dopo essermi trasferita a Londra ho fatto una lunga esperienza di lavoro dove mi occupavo anche di selezione del personale ed ho capito come impostare al meglio un curriculum vincente.

 

 

Curriculum in inglese: come fare?

 

 

Se hai da poco lasciato l'Italia o stai semplicemente pensando di iniziare a cercare lavoro in qualche azienda estera di madrelingua inglese, ti farà comodo saperne di più in merito alla stesura di un buon curriculum vitae, anche conosciuto come résumé.

Agli italiani piace tanto il formato europeo, al resto d’Europa un po’ meno, sentiti pertanto libero di scegliere il formato che preferisci, purché sia schematico e facile da comprendere per chiunque lo legga.

Non so bene perché in Italia alcune aziende sembrano ancora chiederlo, mentre qui in UK storcono proprio il naso.

Quindi, partiamo dalle basi e riordiniamo le idee: il nostro curriculum vitae deve essere semplice, di facile lettura e comprensione, mirato al settore o al lavoro per cui ci stiamo candidando e non deve contenere errori di ortografia.

Curriculum in inglese
Photo by Tobias Herrmann da Pixabay

 

CV in inglese: esempi e modello

 

 

Per farti avere un’idea più precisa, ecco l’esempio di un curriculum in inglese già compilato che può essere utilizzato all'estero.

 

Maria/o Rossi
T: 0765 4567654
email@gmail.com

 

Personal Profile

Questa sezione contiene normalmente una breve presentazione che aiuta chi legge a capire grossomodo chi sei.

Da non confondere con la cover letter, questa sezione serve solo ad evidenziare quelli che sono i tuoi punti di forza, il tuo titolo professionale (insegnante, chimico, commesso, macellaio e via discorrendo) e qualche informazione su di te.

Se ad esempio cerchi lavoro come store manager in una compagnia di retail ed hai una buona esperienza, potresti scrivere una cosa del genere arricchendola con la tua personale esperienza ed in base alle tue personali competenze:

A highly motivated Store Manager with over 6 years of retail management experience. Experienced in all areas, including customer service, stock control, recruitment, training, disciplinary and staffing issues.

 

Key Skills - Fai un elenco delle principali abilità necessarie a svolgere il tuo lavoro, aiutati anche con le skills che chiede chi assume.

Già, perché spesso ci spremiamo tanto il cervello, quando alla fine chi assume ci dice esattamente cosa cerca e come.

Quindi se nell'annuncio è specificato che il selezionatore vuole qualcuno che ha, ad esempio, Visual Merchandising experience, non puoi omettere questa voce dal tuo cv.

Esempio:

  • Ability to plan the rota for 10 members of staff
  • Visual Merchandising
  • Problem solving
  • Resolving customers complaints

 

IT Skills: Specifica che tipo di conoscenze informatiche possiedi e se hai lavorato con programmi particolari.

 

Career Progression

Retail company, Milan

03/2018 - 10/2023

Fai un elenco delle tue principali responsabilità.

Parole semplici e chiare.

Ed esempio:

  • Managing and motivating staff to increase sales
  • Working on target set for the stores
  • Training new staff
  • Analysing sales figures

 

Education

In questa sezione puoi inserire tutto ciò che riguarda il tuo percorso formativo e che, ovviamente, ritieni sia pertinente al lavoro per il quale ti stai candidando.

 

Personal Interests oppure Hobbies & Interests

Di cosa sei appassionato? Ami lo sport e i viaggi?

Accennalo pure in questa sezione, ai recruiters piace sapere qualcosa in più su di te.

Ovviamente, dipende sempre dal tipo di azienda e/o professione.

In alcuni casi può anche non essere necessario, anzi controproducente.

Valuta sempre caso per caso.

Bandiera UK - Regno Unito
Photo by Comfreak da Pixabay

 

Curriculum in inglese da compilare

 

 

Nome e Cognome

Cellulare - Email

Personal Profile

Qualche riga che parla di te, inizia scrivendo quale sia la tua figura professionale ricorda di personalizzare questo spazio basandoti sul tipo di lavoro che stai cercando e sull'azienda alla quale inoltrerai la candidatura.

Poche righe.

 

Key Skills

Un sommario delle abilità che più ti identificano come persona e professionista.

Poche righe.

Se opti per i bullet points cerca, dove puoi, di supportarli con qualche esempio.

IT Skills: Se ti stai candidando per un lavoro in ufficio o un qualsiasi lavoro per il quale è richiesta la conoscenza del pc, è essenziale specificare cosa sai usare.

Anche per questa voce, vale quanto riportato in precedenza.

 

Career Progression

Inserisci le tue esperienze lavorative partendo dalla più recente e attinente al ruolo.

Parole semplici, frasi brevi e chiare.

Se hai avuto modo di progredire, o se hai raggiunto qualche traguardo, ricordati di menzionarlo.

Parla delle tue mansioni e degli obiettivi raggiunti sul lavoro.

Le esperienze lavorative devono essere attinenti al settore o al lavoro al quale ti stai candidando.

Se però desideri candidarti ad esempio come receptionist, ma non hai esperienza diretta, l’obiettivo sarà quello di far emergere le qualità che ti rendono idoneo al ruolo il più possibile partendo dalle tue precedenti esperienze.

 

Education

Inserisci le tue qualifiche ed i tuoi titoli di studio partendo dai più recenti.

Puoi inserire come ultima voce quella di Hobbies & Interests, per far emergere qualcosa in più su di te, qualcosa che ti distingua sul lato umano dalla moltitudine di candidati.

L'inserimento di questa sezione, più personale rispetto alle altre, è a tua discrezione.

Potrebbe non essere una buona idea per alcuni tipi di lavoro (o aziende), mentre ottima per altri.

Insomma, fai le tue ricerche e decidi di caso in caso.

Castello di Leeds nel Maidstone nel Regno Unito
Photo by Andy Holmes on Unsplash

 

Come scrivere un curriculum in inglese?

 

 

Dopo aver visto un modello di curriculum in inglese, continuiamo dicendo che non serve includere l’autorizzazione al trattamento dei dati personali quando si applica per un lavoro all'estero, perciò non preoccuparti di trovare una traduzione adatta.

Questa formula di solito viene utilizzata solo per candidature sul territorio nazionale.

Se stai cercando lavori non di alto livello, il tuo curriculum vitae non dovrà necessariamente essere troppo lungo, basta anche una pagina, purché contenga tutte le informazioni necessarie a far capire che tipo di persona sei.

Non stringere però forzatamente tutte le informazioni in una sola facciata, piuttosto riempine due ma fai in modo che il cv sia bene organizzato e facile da leggere.

Se le tue esperienze lavorative si limitano all'Italia, ricordati che all'estero non hanno molta dimestichezza con le aziende del nostro Paese, pertanto potrebbe essere utile spiegare nel miglior modo possibile il tipo di azienda per la quale hai lavorato e di cosa ti sei occupato.

Contrariamente al cv italiano, in Inghilterra non è necessario allegare una fototessera (a meno che non venga specificato diversamente nell'annuncio di lavoro).

Scrivi sempre un curriculum mirato al tipo di lavoro per il quale stai applicando: ad esempio, se hai bisogno di lavorare part-time come addetto alle vendite e hai studiato design, per quanto tu sia  talentuoso non servirà consegnare il tuo cv stampato su carta costosissima e piegato come un origami (credimi, è successo).

Risparmia le energie per quando troverai l’azienda adatta.

Alcune aziende ti richiederanno una cover letter (lettera di presentazione), in cui dovrai fare una breve presentazione di te e spiegare la ragione che ti spinge ad inoltrare la candidatura.

La cover letter è un’aggiunta al tuo curriculum, non una sostituzione, e aiuta chi legge a fare una scrematura iniziale dei candidati.

Normalmente non è più lunga di una pagina in formato A4 e, se scritta bene, può davvero fare la differenza.

Per realizzare una lettera di presentazione efficace dovrai fare delle ricerche sull'azienda a cui stai per inviare il curriculum; alle aziende piace entrare in contatto con candidati che hanno fatto i compiti a casa e che mostrano, con le loro conoscenze, un interesse reale.

Ogni lettera deve essere diversa e personalizzata in base al tuo potenziale futuro datore di lavoro.

Sii breve ma efficace, utilizza parole che evidenziano la tua determinazione e voglia di lavorare e cerca di utilizzare anche tutte le parole chiave relative all'annuncio al quale stai rispondendo per fare in modo che chi ti leggerà possa notare una connessione tra te e il ruolo per cui ti stai candidando.

Ultima cosa, ma non meno importante, rileggi anche cento volte la lettera prima di inoltrarla e falla leggere anche ad un amico oppure ad un collega di lavoro che ti aiuti a trovare e correggere ogni possibile errore di forma e ortografia.

Lo stesso vale per il curriculum.

Murales a Southampton nel Regno Unito
Photo by Nick Fewings on Unsplash

 

Curriculum in inglese traduzione

 

 

Come accennato precedentemente, è importante che il tuo CV sia scritto nella maniera migliore possibile, perciò evita le traduzioni grossolane.

Bensì, quando non sei sicuro di come tradurre in inglese la tua esperienza, utilizza Google nel modo più intelligente.

Cerca i templates o samples dei cv relativi al ruolo che ti interessa al fine di capire quali sono i vocaboli più utilizzati e più adatti.

Uno strumento utilissimo per apprendere bene i termini in lingua inglese è quello delle traduzioni con WordReference, un servizio online che traduce ogni singola parola riportando degli esempi su come viene utilizzata all'interno di una frase.

Aiutati con gli annunci di lavoro online, ripeti le parole chiave che utilizzano le aziende negli annunci, ed inseriscile nel tuo curriculum (con saggezza).

Cerca di familiarizzare con i termini specifici del settore che ti interessa, questo ti aiuterà ad arrivare preparato anche ad un eventuale colloquio di lavoro.

La ricerca di un lavoro è di per sé un lavoro che richiede tempo e pazienza.

Grazie a siti internet come ad esempio LinkedIn, è possibile ricercare persone con il nostro stesso percorso professionale per farci un’idea di come hanno impostato il loro CV online.

Ovviamente dobbiamo effettuare ricerche con parole chiave mirate, solo così possiamo trovare professionisti che lavorano già nel nostro settore e possiamo capire, guardando il loro CV, che tipo di percorso possiamo fare noi.

Questo non ci autorizza a copiare il curriculum altrui, ma può esserci di grande aiuto qualora fossimo alla ricerca di nuove idee per rendere il nostro il più accattivante possibile.

Il mercato del lavoro è sempre più competitivo, ma con la stesura di un buon curriculum aumentano sicuramente le possibilità di trovare il lavoro migliore per noi.

Se stai cercando lavoro presso un'azienda in cui si parla inglese o fuori dai confini nazionali ti consiglio anche la lettura di come fare un buon colloquio in lingua inglese.

Bandiera del Regno Unito
Photo by James Giddins on Unsplash

 

Curriculum in inglese in pdf e Word

 

 

Questo formato lo puoi utilizzare sia per aziende che richiedono un CV in inglese in Italia, sia qualora tu debba andare a lavorare oltre i confini nazionali.

Ho elaborato questo formato che si riesce ad adattare bene alle diverse situazioni.

 

Curriculum in inglese in formato PDF

 

Curriculum in inglese in formato Word

 

Ti sarà di grande aiuto questo curriculum in inglese in pdf, soprattutto se non sai da dove cominciare.

 

Curriculum vitae per l’Inghilterra? Se stai elaborando un CV per il Regno Unito devi sapere che gli inglesi amano le cose semplici, di immediata comprensione, dirette e precise.

Chi legge il tuo curriculum qui in Inghilterra non ha molto tempo a disposizione, pertanto ha bisogno di individuare a colpo d’occhio le cose che gli interessano.

Il CV ideale non supera le due pagine.

Per togliere e mettere informazioni evita sempre le traduzioni approssimative di Google che spesso generano frasi senza senso.

Assicurati di aver scritto tutto correttamente e che non ci siano errori.

In aggiunta, puoi registrarti ad un'app che si chiama Grammarly e che con delle estensioni su word, Chrome o sulla tua mail ti aiuta a correggere ogni tipo di errore.

Esiste sia la versione gratuita che quella a pagamento più completa.

Vediamo un esempio nel prossimo paragrafo per capire meglio cosa inserire e cosa lasciare fuori.

Buckingham Palace Road a Londra
Photo by Emily Wang on Unsplash

 

CV in inglese: 5 consigli utili

 

 

Quando ho iniziato a lavorare ai curricula altrui, è stato quasi per caso.

Ho iniziato a dare una mano agli amici che cercavano lavoro, e ai colleghi (ormai ex colleghi) che decidevano di buttarsi in nuove sfide.

Qui a Londra mi sono ritrovata a lavorare per una compagnia che si occupa di retail e wholesale, e ad un tratto i miei skills e la mia voglia di accettare sempre nuove sfide, mi ha portato ad occuparmi di selezione del personale.

Da quel momento, un nuovo universo di opportunità si è palesato davanti ai miei occhi.

Sia che io debba lavorare al mio curriculum personale, oppure a quello di qualcun altro, ci sono delle regole base che tengo sempre a mente.

Vediamo insieme le 5 cose da ricordare durante la stesura del curriculum:

  1. Le statistiche dicono che un recruiter impiega meno di 10 secondi per farsi un'idea del curriculum che ha tra le mani. Verissimo.
    Quando hai una pila di curricula consegnati a mano e altrettante email, ed in più hai tantissime altre cose da fare, la prima impressione è fondamentale.
    Chiunque stia leggendo il tuo curriculum per la prima volta deve capire subito di cosa ti occupi. Scrivilo a chiare lettere.
  2. In UK il curriculum inizia sempre con poche righe che parlano di te, qui devi fare un sommario delle tue competenze ed esperienze. Evita aggettivi generici, e motiva le tue affermazioni con esperienze reali e risultati concreti.
  3. Rileggi e, se serve, riadatta il tuo curriculum prima di ogni invio. Ricorda di inserire le parole chiave che il recruiter sta cercando in quel momento.
    Possono essere skills oppure puoi riadattare la tua ultima esperienza lavorativa evidenziando una mansione piuttosto che un'altra. Per renderti questo passaggio semplice, utilizza un formato che ti permette di effettuare queste piccole modifiche senza dover stravolgere l'intero curriculum.
  4. Quando parli della tua esperienza lavorativa, devi partire dalla più recente, andando indietro per un massimo di due o tre lavori (con la speranza che siano esperienze di almeno uno o due anni). Ricorda che il tuo curriculum deve essere coerente. Inserisci esperienze che hanno a che fare l'una con l'altra, al fine di dare una certa continuità al tuo percorso professionale.
  5. Idealmente il curriculum non deve superare le due pagine. Dovrai pertanto scegliere con cura le informazioni da inserire, se ti sembra invece di non avere abbastanza materiale non preoccuparti. Piuttosto cerca di capire come fare ad arricchire il tuo CV. Potresti valutare delle certificazioni online, cosa che ti consiglio a prescindere, ce ne sono tantissime che puoi ottenere gratuitamente. Oppure puoi optare per delle esperienze di volontariato, in UK quest'ultimo è visto con un occhio di riguardo da moltissime aziende.

 

Big Ben a Londra nel Regno Unito
Photo by Tom Chen on Unsplash

 

CV in inglese? Cosa cambia

 

 

Sono diverse le cose che bisogna sapere: ad esempio in Italia viene solitamente richiesta la foto allegata al CV, mentre in Inghilterra (ed in molti altri paesi europei) non serve.

Anche il formato cambia, quello europeo è obsoleto, all'estero molto spesso non viene preso in considerazione poiché non è di facile ed immediata lettura.

Come accennato, serve un formato semplice, in grado di agevolare la lettura e la comprensione di chi, ogni giorno, si ritrova decine di curricula tra le mani.

Per non parlare della lunghezza, chi legge il tuo cv ha pochissimo tempo a disposizione.

Difficilmente qualcuno leggerà 3 o 4 pagine di curriculum con tutta la tua storia lavorativa dall'adolescenza ad oggi.

Un curriculum in Inghilterra comincia quasi sempre con qualche riga che spieghi brevemente chi sei e di cosa ti occupi.

Concentrati sulle esperienze più recenti, più significative ma soprattutto più attinenti al lavoro per il quale ti stai candidando.

Come ti ho accennato, è essenziale capire cosa cerca l’azienda alla quale stai per inviare la tua candidatura, leggi l’annuncio con attenzione consulta il sito internet della compagnia.

Il curriculum va preparato su misura, proprio come un bel vestito deve calzare perfettamente.

La cura della grammatica e della forma è essenziale, la lettura di un curriculum pieno di errori ortografici non viene neanche finita, in italiano come in inglese.

Perché dovrebbero assumere qualcuno che non si è neanche preoccupato di correggere il suo curriculum o magari di farlo rileggere da qualcuno prima dell’invio?

E’ davvero importante spendere qualche minuto extra del tuo tempo per creare un curriculum mirato, per capire come possono essere impiegate le tue energie e le tue competenze al fine di ottenere il risultato migliore.

Questo ti permetterà di trovare il lavoro giusto per te.

Ognuno di noi ha delle doti, delle qualità e delle competenze, è nostro dovere sfruttarle al meglio affinché il nostro lavoro possa darci delle soddisfazioni e una certa dose di appagamento, oltre al denaro utile per pagare il mutuo e le bollette.

Denaro che può essere maggiore, se le nostre competenze vengono sfruttate a dovere.

Aeroporti di Londra
Photo by Belinda Fewings on Unsplash

 

Un buon curriculum in inglese fa la differenza?

 

 

Un buon curriculum fa sempre la differenza, indipendentemente dalla lingua in cui deciderai di scriverlo o di farlo scrivere.

Come vedi sono tante le cose che cambiano. Se vuoi provare a fare da solo ho scritto tanti articoli e consigli a riguardo, li trovi tutti su questa piattaforma e puoi tranquillamente farti un’idea.

Se devi lavorare al tuo CV in inglese l’ideale è partire dalla traduzione del curriculum che hai già pronto in italiano, ma si può anche partire da zero.

Per poter realizzare un CV fatto su misura per te, cerca di partire con le idee chiare sul tuo obiettivo professionale.

Cerca, oltretutto, di realizzarlo in modo che tu possa modificarlo con facilità senza doverlo stravolgere necessariamente.

Se hai intenzione di candidarti a lavori diversi ti consiglio di creare un curriculum per ogni tipo di settore.

Mi spiego meglio, se lavori come barista ma cerchi anche come informatico dovrai avere un CV per la ristorazione ed un CV mirato solo a lavorare nell'informatica.

Non puoi usare lo stesso CV per entrambi i settori.

Underground di Londra
Photo by Nick van den Berg on Unsplash

 

Qualche domanda sul tuo curriculum inglese

 

 

Per aiutarti a strutturare il tuo curriculum nel modo migliore ci sono alcune cose fondamentali da cui partire, su cui è essenziale interrogarsi e che interessano a chi cerca il candidato ideale:

  • Quali sono le tue esperienze professionali più recenti?
  • Cosa hai imparato dal tuo ultimo lavoro, quali traguardi hai raggiunto?
  • Che ambizioni hai?
  • Che tipo di persona sei?
  • Quali sono le tue passioni?
  • Che tipo di percorso di studi hai seguito?
  • Se hai deciso di cambiare settore, perché? Cosa ti ha spinto a scegliere di cambiare, cosa hai imparato nelle precedenti esperienze che ti ha portato a credere di poter sfruttare le tue abilità in qualcosa di nuovo?

 

Queste sono alcune delle domande le cui risposte devono emergere da un buon curriculum e anche da una buona lettera di presentazione, anche questa scritta ad hoc per l’azienda alla quale va inoltrata.

 

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti

Privacy Policy