Documenti Albania dall'Italia per un viaggio e per entrare

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 08-07-2023
  • Ultima modifica: 08-07-2023
  • Commenti: 52

L'ingresso con la carta d'identità o il passaporto ti permette di rimanere in questo paese per un periodo di 90 giorni ed il tuo documento deve avere una scadenza superiore ai tre mesi oltre la fine del viaggio.

Come vedi per i cittadini italiani non ci sono grandi impedimenti per andare in Albania anche se ci sono diverse informazioni che è bene tenere a mente e che verranno trattate in questa guida.

La storia cambia se hai bisogno di andare in Albania per un periodo di tempo prolungato o per motivi diversi da quello di un viaggio.

Infatti se devi recarti in questo paese per lavoro o per studio hai bisogno di richiedere un visto di ingresso.

In questa guida vedremo tutte le casistiche, come fare il visto, come prolungarlo una volta in Albania ed anche le informazioni indispensabili per chi sta pensando di andare in questo paese.

  1. Documenti Albania dall'Italia per un viaggio
  2. Documenti Albania per i minorenni
  3. Documenti Albania per entrare oltre i 90 giorni
  4. Documenti necessari di ingresso e info

Documenti Albania dall'Italia per un viaggio

 

Viaggio in Albania documenti:

Tieni presente che se decidi di viaggiare con la carta d'identità valida per l'espatrio assicurati che non sia:

  • rovinata;
  • che non sia stata rinnovata con il timbro;
  • che non sia stata rinnovata con il certificato nel caso di quella elettronica.

Se la tua carta d'identità presenta uno di questi aspetti ti consiglio di rivolgerti agli uffici competenti per ulteriori informazioni o per averne una nuova.

Anche se l'Albania non fa parte dei 28 paese dell'Unione Europea, i cittadini italiani che intendono recarsi in questo Stato non hanno grandi difficoltà, soprattutto per motivi di turismo, dato che non hanno bisogno di richiedere un visto.

Il passaporto rimane sempre un titolo di viaggio preferito alla carta d'identità.

Tuttavia è molto importante ricordare che è possibile rimanere in questo paese per un periodo non superiore ai 90 giorni.

Ma non è tutto.

Le vigenti normative sull'immigrazione dello Stato Albanese specificano che non bisogna superare i 90 giorni nell'arco di 6 mesi.

Questo significa che se vuoi rimanere in Albania per un periodo superiore ai 90 giorni hai bisogno di una documentazione diversa ed è quella che andremo a trattare nel prossimo paragrafo.

 

Visto Albania: quando serve? Il visto per l'Albania dev'essere richiesto da tutti i cittadini italiani che vogliono andare in questo paese per studio o per lavoro.

La richiesta dev'essere fatta al Consolato Albanese in Italia, presentando un'apposita domanda per la quale ti rimando a Come fare il visto per l'Albania.

 

Documenti Albania per i minorenni

 

I cittadini minorenni italiani possono viaggiare in Albania sempre esibendo uno dei seguenti documenti:

In questo caso è molto importante tenere presente che secondo le vigenti leggi italiane l'espatrio dei cittadini minorenni è previsto:

  • dagli 0 ai 14 anni sempre accompagnati dai genitori;
  • dai 14 ai 18 anni possono viaggiare da soli.

Se sei un minore che deve viaggiare verso l'Albania, oppure devi viaggiare con un cittadino che a meno di 18 anni, ti consiglio di approfondire l'argomento su Espatrio dei cittadini minorenni.

 

Cittadini extracomunitari maggiorenni e minorenni

I cittadini extracomunitari, indipendentemente dalla loro età, hanno bisogno di un passaporto (valido sempre tre mesi oltre il viaggio), e in alcuni casi anche del visto d'ingresso, per entrare in Albania.

A tal proposito è molto utile contattare l'Ambasciata Albanese di riferimento del proprio paese per avere informazioni in merito alla propria casistica.

I cittadini extracomunitari che vivono regolarmente in italia e sono in possesso del passaporto o del permesso di soggiorno in corso di validità non hanno bisogno di richiedere il visto per andare in Albania.

 

Documenti Albania per entrare oltre i 90 giorni

 

Per un soggiorno superiore ai 90 giorni in Albania c'è bisogno di un permesso di soggiorno.

Non è possibile fare una richiesta di visto dall'Italia in questo caso, bisogna richiedere un permesso di soggiorno una volta che si è sul posto.

La domanda andrà fatta presso un ufficio della polizia locale in Albania.

Di seguito elenco tutti i documenti che solitamente sono richiesti ma trattandosi di una pratica che varia di caso in caso, ti consiglio di contattare sempre l'Ambasciata della Repubblica d'Albania in Italia per avere ulteriori informazioni.

Albania documenti per ingressi superiori ai 90 giorni:

  • richiesta scritta in cui vengono indicate le generalità del richiedente, il motivo per cui si trova a soggiornare in Albania, l'indirizzo in cui sta vivendo nel paese e un numero di telefono;
  • una copia del passaporto che deve essere timbrata da un notaio albanese;
  • due foto formato tessera;
  • certificato del Casellario Giudiziario del Paese di Origine;
  • copia del contratto d'affitto in Albania;
  • certificato di nascita e dello stato di famiglia tradotti presso la Prefettura di competenza del territorio;
  • una prova che si hanno i fondi necessari per vivere nel paese;
  • una dichiarazione da parte di un garante (datore di lavoro o una università) che spieghi il motivo del soggiorno.

 

Documenti necessari di ingresso e info

 

Tieni presente che se non sei in regola con la documentazione per entrare in Albania, come abbiamo visto in questo articolo, ti potrebbe essere rifiutato l'ingresso o peggio ancora potresti essere espulso dal paese.

In questi ultimi casi ti potrebbe anche essere dato il divieto di un nuovo ingresso nel paese nonché una sanzione amministrativa.

Tieni a mente queste informazioni per viaggiare senza problemi e in sicurezza.

Le autorità di frontiera di tutto il mondo prendono molto seriamente questo genere di cose.

 

Documenti da tenere con sé

Ricordati di girare per il paese sempre con un documento di riconoscimento originale altrimenti le autorità del posto potrebbero farti problemi.

 

Documenti o passaporto smarrito in Albania

Prima di metterti in viaggio ricordati di fare sempre una copia dei tuoi documenti e di tenerla in un posto diverso dall'originale.

Va bene anche una copia nello smartphone, ti aiuterà a farti riconoscere dalle autorità nel caso in cui perdi gli originali.

Ricorda che per qualsiasi problema puoi metterti in contattato con l'Ambasciata d'Italia in Albania, della quale ti consiglio di segnarti i contatti utili.

 

Ambasciata d'Italia a Tirana in Albania

  • telefono: +355.42.275900
  • email: segramb.tirana@esteri.it
  • fax: +335.42.250921
  • indirizzo: Rruga Papa Gjon Pali II - numero 2 - Tirana.

 

Assicurazione sanitaria

Dato che l'Albania non fa parte dell'Unione Europea, è bene evidenziare che la tessera sanitaria europea non vale in questo paese, quindi qualsiasi prestazione ospedaliera sarà a tuo carico.

A tal proposito è consigliabile fare un'assicurazione sanitaria prima di partire.

 

Come portare un animale domestico in Albania

L'Albania non ha particolari restrizioni per chi viaggia con un animale domestico.

Non è, infatti, prevista la quarantena o restrizioni simili.

Prima di partire ricorda che il tuo animale deve essere in possesso di:

  • microchip;
  • vaccinazione antirabbica fatta entro e non oltre un mese prima;
  • il passaporto dell'animale (da richiedere al veterinario);
  • certificato di buona salute (sempre da richiedere al veterinario).

 

Contanti: non puoi uscire dal paese con l'ammontare di una somma pari a $20.000 o del suo valore in altre valute.

 

Lingua: la lingua principale è l'albanese anche se è abbastanza diffusa la lingua italiana e quella inglese.

 

Patente di guida: la patente di guida italiana può essere usata per guidare in questo paese e anche per affidare una vettura.

 

Fuso orario: tra l'Albania e l'Italia non c'è nessun fuso orario.

 

Moneta dell'Albania: Lek è la moneta che si utilizza in questo paese, tuttavia non avrai grandi problemi a prelevare e a pagare con i circuiti classici.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

52 commenti