Documenti minorenni per Londra, Inghilterra e Regno Unito

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 23-06-2023
  • Ultima modifica: 23-06-2023
  • Commenti: 53

Documenti minorenni per Londra, Inghilterra e Regno Unito: quali sono? I cittadini italiani minorenni possono andare a Londra semplicemente con un passaporto in corso di validità.

A seguito dell'attuazione della Brexit, i cittadini italiani, minorenni e maggiorenni, hanno bisogno di un passaporto in corso di validità per entrare nel Regno Unito.

Tuttavia per i cittadini minorenni bisogna rispettare altre accortezze di cui ti parlerò in questo articolo.

Le distanze nel mondo si riducono sempre di più anche per i più giovani che nonostante la loro età si vogliono mettere in viaggio: un ottimo modo per fare esperienze di vita e per conoscere ed interagire con altre culture.

In questo articolo vediamo:

quali documenti servono ai minorenni per viaggiare nel Regno Unito;

quando un minore dev'essere accompagnato e quando può viaggiare da solo;

come e dove fare la domanda per il passaporto dei minorenni;

cos'è cambiato con la Brexit;

contatti utili per chi deve intraprendere questo viaggio.

  1. Documenti minorenni per Londra
  2. Documenti minorenni per l'Inghilterra e Regno Unito
  3. Carta d'identità o passaporto minorenni: come e dove farla?

Documenti minorenni per Londra

 

Quali documenti servono ai minorenni per andare a Londra? Per viaggiare a Londra i minorenni hanno bisogno di un documento personale quale:

  • passaporto in corso di validità.

 

Ma prima di partire è bene conoscere altri aspetti importanti.

Le vigenti leggi dividono i minori in due distinte fasce, coloro che hanno meno di quattordici anni e coloro che hanno più di quattordici anni.

 

Minori da 0 a 14 anni

Non possono viaggiare a Londra da soli, devono sempre essere accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci.

Ma non è tutto: i minorenni che rientrano in questa fascia d'età devono sempre essere muniti di un proprio documento di riconoscimento nel quale dev'essere indicato almeno uno dei due genitori.

Nel caso in cui il genitore (o la persona che ne fa le veci) non è indicata nel documento del minore, bisogna munirsi di un'apposita autocertificazione.

 

Minori da 14 a 18 anni

Per i minori che si trovano in questa fascia d'età le regole cambiano completamente.

In questo caso, infatti, i minorenni possono recarsi a Londra da soli dopo aver fatto la carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto.

 

Documenti minorenni per l'estero: le leggi a riguardo sono cambiate dal 27 giugno 2012, quindi è bene tenere a mente che i genitori che hanno ancora il vecchio passaporto nel quale venivano indicati i figli a carico durante un viaggio devono comunque adeguarsi alle attuali leggi, ovvero provvedere a fornire un documento ai propri figli come vedremo più avanti.

 

Nel caso in cui il viaggio sia legato ad un vero e proprio trasferimento temporaneo o permanente, come magari per motivi di studio, lavoro o familiari, ci potrebbe essere la necessità di richiedere un visto per il Regno Unito.

 

Documenti minorenni per l'Inghilterra e Regno Unito

 

Così come per Londra, città che giovani e meno giovani amano sempre visitare, i documenti dei minorenni che vanno in Inghilterra o più in generale nel Regno Unito (Inghilterra, Irlanda del Nord, Galles e Scozia) restano gli stessi, ovvero i minori devono avere un passaporto in corso di validità.

Anche in questo caso c'è la divisione tra le due fasce d'età: chi ha meno di 14 anni dev'essere sempre accompagnato da un genitore o da chi ne fa le veci.

I soggetti che, invece, hanno dai 14 ai 18 anni possono viaggiare da soli con un documento valido per l'espatrio (carta d'identità valida per l'espatrio nel territorio dell'Unione Europea o passaporto).

Il passaporto rimane sempre il documento migliore per coloro che si vogliono mettere in viaggio oltre i confini nazionali dato che anche all'interno dell'Unione Europa la carta d'identità spesso richiede più tempo per i controlli.

Inoltre, per andare nel Regno Unito oggi è indispensabile un passaporto in corso di validità così come abbiamo visto nella guida ai documenti per andare nel Regno Unito.

Vediamo ora come e dove si deve fare il passaporto per i minorenni che vogliono andare all'estero.

 

Carta d'identità o passaporto minorenni: come e dove farla?

 

La carta d'identità valida per l'espatrio dei minorenni e il passaporto per i minori devono essere fatti tramite la Questura o i relativi uffici competenti (Comune, Uffici Passaporti).

I minorenni non possono ottenere questi documenti da soli, quindi la domanda dev'essere presentata dai genitori i quali devono anche provvedere a prenotare a loro nome l'appuntamento (mentre la domanda scritta verrà fatta a nome del minore).

C'è la possibilità di prenotare online l'appuntamento per passaporto dei minorenni così come per la carta d'identità.

La domanda può anche essere presentata direttamente agli uffici competenti: in base alla residenza ci si deve recare alla Questura di appartenenza.

Sebbene la domanda dev'essere richiesta dai genitori è importante tenere a mente che dev'essere fatta a nome del minore interessato il quale dev'essere presente in sede istanza.

Alla presentazione della domanda devono essere presenti entrambi i genitori.

Nel caso in cui uno dei due sia impossibilitato deve rilasciare nella domanda una fotocopia del proprio documento di riconoscimento firmata con tanto di autocertificazione scritta nella quale si attesta che si tratta del proprio figlio e che si dà il consenso per l'espatrio.

Carta d'identità elettronica valida per l'espatrio: la domanda dev'essere fatta tramite gli appositi uffici del Comune di residenza o il Comune di domicilio.

 

La documentazione per la domanda di un passaporto per minorenni deve contenere:

  • modulo della richiesta passaporto per minorenni
  • documento di riconoscimento del minore (originale da presentare al momento della domanda e fotocopia da lasciare con la domanda). Qualora il minore non sia in possesso di un documento proprio il genitore dovrà fare un'autocertificazione scritta ai sensi del DPR 445 del 2000, nella quale dichiara che si tratta di suo figlio
  • due foto formato tessera
  • contributo amministrativo di euro 73,50 reperibile presso un qualsiasi rivenditore di valori bollati;
  • conto corrente postale pagato di euro 42,50 (gli uffici postali hanno già il modulo compilato con numero di conto corrente 67422808 intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze) con causale importo per il rilascio del passaporto elettronico

 

I passaporti dei minorenni hanno una scadenza diversa rispetto a quelli dei maggiorenni, la legge prevede una durata più ristretta per fare in modo che la foto del volto (che a quell'età cambia velocemente) sia sempre aggiornata e riconoscibile.

Sulla base di quanto detto i passaporti dei minorenni hanno la seguente validità:

  • triennale per i soggetti che hanno da 0 a 3 anni
  • quinquennale per i soggetti che hanno da 3 ai 18 anni
viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

53 commenti