Documenti per andare nel Regno Unito: guida 2023

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 09-07-2023
  • Ultima modifica: 18-07-2023
  • Commenti: 131

I documenti per andare nel Regno Unito per un viaggio o per turismo sono:

  • passaporto in corso di validità per i cittadini dell'Unione Europea;
  • visto turistico per i cittadini extracomunitari (salvo alcune eccezioni).

 

I documenti per andare a lavorare, studiare o vivere nel Regno Unito sono:

  • passaporto in corso di validità
  • visto per il Regno Unito

 

Se stai pensando di andare nel Regno Unito, nonché in Inghilterra o nella città di Londra, in questo nuovo articolo di ViaggIn trovi tutte le informazioni aggiornate a quelli che sono i documenti necessari per andare in UK.

Viaggiare informati è il modo migliore per viaggiare senza problemi e da anni ViaggIn ha questa missione, grazie a questo articolo potrai andare e muoverti in UK senza problemi e con tutte le carte in regola.

Sentiti libero di andare al paragrafo che ti interessa.

  1. Documenti per andare nel Regno Unito nel 2023
  2. Documenti per andare in Inghilterra
  3. Documenti per andare a Londra
  4. Come richiedere il visto per il Regno Unito?
  5. Viaggiare nel Regno Unito durante il Coronavirus
  6. Assicurazione sanitaria per andare nel Regno Unito

Documenti per andare nel Regno Unito nel 2023

 

 

Con la nuova legge sull'immigrazione del Governo Britannico le regole per andare nel Regno Unito sono definitivamente cambiate per i cittadini dell'Unione Europea, quindi cittadini italiani inclusi.

Andare in questo paese è oggi più difficile, sia per chi vuole fare un viaggio, sia per chi vuole fare un'esperienza di vita in UK e trasferirsi a vivere in questo territorio se pensiamo a questo territorio prima della Brexit.

Difatti, andare oggi nel Regno Unito significa a tutti gli effetti fare un viaggio fuori dai confini dell'Unione Europea.

Tuttavia puoi mettere in regola la tua posizione e viaggiare, o trasferirti a vivere nel Regno Unito, senza problemi.

 

Documenti di viaggio per il Regno Unito

 

Cittadini Italiani e dell'Unione Europea

I cittadini dell'Unione Europea possono viaggiare nel territorio del Regno Unito per un periodo inferiore ai 6 mesi senza dover richiedere il visto turistico ma è necessario avere un passaporto in corso di validità.

Tieni in considerazione che il tuo passaporto deve avere una validità residua superiore alla durata del tuo viaggio.

Nel caso in cui hai la necessità di fare un viaggio nel Regno Unito superiore ai sei mesi devi richiedere un visto.

I cittadini dell'Unione Europea che sono in possesso del Settled Status, possono entrare nel Regno Unito anche con la carta d'identità valida per l'espatrio fino al 31 dicembre 2025.

 

Scalo nel Regno Unito: ho bisogno del passaporto o del visto? In base alle vigenti leggi del Governo Britannico, c'è bisogno del passaporto in caso di scalo negli aeroporti del Regno Unito.

Ad ogni modo, i documenti possono cambiare a seconda della situazione personale, quindi è bene mettersi in contatto con la compagnia con cui si viaggia per avere maggiori informazioni in base alla propria situazione.

 

Cittadini Extracomunitari

I cittadini extracomunitari devono richiedere quasi sempre il visto per il Regno Unito, salvo per alcune nazionalità.

 

Documenti per lavorare nel Regno Unito

 

Cittadini italiani e dell'Unione Europea

I cittadini Italiani e dell'Unione Europea devono richiedere un visto per andare a lavorare nel Regno Unito.

E' possibile richiedere il visto se sussistono i seguenti requisiti:

  • si è ricevuta un'offerta di lavoro da parte di un'azienda o ente (sponsor) che opera nel Regno Unito
  • si parla, legge e scrive in lingua inglese correttamente
  • l'offerta di lavoro prevede un salario minimo di £25.600 l'anno
  • si raggiungono i punti necessari previsti dalla nuova legge sul lavoro del Governo Britannico

 

In alcuni casi è possibile ricevere un salario più basso di quello indicato sopra, purché quest'ultimo non sia inferiore ai £20.480 l'anno come evidenziato dalle linee guida relative dello Shortage Occupation del Governo Britannico.

Come abbiamo appena visto, il Governo Britannico richiede un sistema a punti per lavorare in questo paese.

Questi sono divisi in punti non negoziabili, che sono 50 e si ottengono con:

  • 20 punti per l'offerta di lavoro da parte di uno sponsor
  • 20 punti per le competenze lavorative
  • 10 punti per il livello di lingua inglese (livello B1 che sarebbe il livello intermediate)

 

Quindi devi sempre avere questi 50 punti per lavorare nel Regno Unito e poi ottenerne almeno altri 20, i punti negoziabili, che si ottengono in diverse vie, quali:

  • 20 punti per un offerta di lavoro con salario annuo di almeno £25.600
  • 10 punti per un dottorato (PhD in inglese)
  • 20 punti per un dottorato in una materia STEM

 

Come puoi vedere, l'argomento relativo ai documenti per lavorare nel Regno Unito è abbastanza ampio, se stai pensando di andare a lavorare in questo paese puoi approfondire l'argomento e trovare molti altri dettagli utili nella nostra guida Lavorare nel Regno Unito.

 

Cittadini extracomunitari

I cittadini extracomunitari hanno sempre bisogno di richiedere un visto per lavorare nel Regno Unito.

 

Documenti per studiare nel Regno Unito

 

Cittadini Italiani e dell'Unione Europea

I cittadini italiani e dell'Unione Europea devono richiedere un visto per andare a studiare nel Regno Unito.

E' possibile richiedere il visto se sussistono i seguenti requisiti:

  • si è ricevuta un'offerta di studio da parte di un istituto britannico
  • si parla, legge e scrive in lingua inglese correttamente
  • si hanno le risorse finanziarie necessarie per far fronte alla durata del corso di studio

 

Completare un percorso di studio in questo paese apre la possibilità di poter lavorare successivamente nel Regno Unito ma sempre tenendo conto di diversi requisiti per cui ti rimando alla sezione relativa ai documenti per lavorare nel Regno Unito.

 

Cittadini extracomunitari

I cittadini extracomunitari hanno bisogno di richiedere un visto per studiare nel Regno Unito.

 

Come richiedere la cittadinanza britannica

E' possibile ottenere la cittadinanza britannica se:

  • si vive regolarmente per più di 5 anni nel Regno Unito
  • per naturalizzazione e discendenza
  • per nascita
  • per matrimonio

 

Se pensi di avere i requisiti per richiederla, o vuoi prepararti alla domanda, consulta la guida completa di ViaggIn dal titolo Cittadinanza britannica.

 

Documenti per andare in Inghilterra

 

 

Come sai, l'Inghilterra fa parte del Regno Unito, quindi i documenti specificati sopra valgono anche per il singolo territorio di questo paese.

In questo paragrafo voglio comunque rispondere alle domande più frequenti che ho ricevuto nei commenti di questo articolo e di quelli collegati.

 

Documenti di viaggio per l'Inghilterra

 

Cittadini Italiani e dell'Unione Europea per viaggi inferiori ai 6 mesi

  • passaporto in corso di validità
  • non è necessario il visto

 

Cittadini Italiani e dell'Unione Europea per viaggi superiori ai 6 mesi

  • passaporto in corso di validità
  • necessità di richiedere un visto per il Regno Unito

 

Scalo in Inghilterra: ho bisogno del passaporto o del visto? In base alle vigenti leggi del Governo Britannico, c'è bisogno del passaporto in caso di scalo negli aeroporti dell'Inghilterra.

Ad ogni modo, i documenti possono cambiare a seconda della situazione personale, quindi è bene mettersi in contatto con la compagnia con cui si viaggia per avere maggiori informazioni in base alla propria situazione.

 

Cittadini Extracomunitari

I cittadini extracomunitari devono richiedere quasi sempre il visto per viaggiare in Inghilterra, salvo per alcune nazionalità.

 

Documenti per lavorare in Inghilterra

 

Cittadini italiani e dell'Unione Europea

I cittadini Italiani e dell'Unione Europea devono richiedere un visto per andare a lavorare in Inghilterra.

E' possibile richiedere il visto se sussistono i seguenti requisiti:

  • si è ricevuta un'offerta di lavoro da parte di un'azienda o ente (sponsor) che opera nel Regno Unito
  • si parla, legge e scrive in lingua inglese correttamente
  • l'offerta di lavoro prevede un salario minimo di £25.600 l'anno
  • si raggiungono i punti necessari previsti dalla nuova legge sul lavoro del Governo Britannico

 

Cittadini extracomunitari

I cittadini extracomunitari hanno sempre bisogno di richiedere un visto per lavorare in Inghilterra.

 

Documenti per studiare in Inghilterra

 

Cittadini Italiani e dell'Unione Europea

I cittadini italiani e dell'Unione Europea devono richiedere un visto per andare a studiare in Inghilterra.

E' possibile richiedere il visto se sussistono i seguenti requisiti:

  • si è ricevuta un'offerta di studio da parte di un istituto britannico
  • si parla, legge e scrive in lingua inglese correttamente
  • si hanno le risorse finanziarie necessarie per far fronte alla durata del corso di studio

 

Cittadini extracomunitari

I cittadini extracomunitari hanno bisogno di richiedere un visto per studiare in Inghilterra.

 

Che documento serve per andare in Inghilterra

Non è più possibile viaggiare con la carta d'identità valida per l'espatrio in Inghilterra, ma bisogna avere un visto in corso di validità e in alcuni casi un visto.

 

Documenti per entrare in Inghilterra

Una volta arrivati alla frontiera britannica bisogna esibire un passaporto in conso di validità e in alcuni casi un visto.

 

Per andare in Inghilterra serve il passaporto?

Sì, non è più possibile andare in Inghilterra, così come nel resto del Regno Unito, con la carta d'identità valida per l'espatrio, bisogna sempre avere il passaporto in corso di validità e in alcuni casi disporre anche di un visto.

 

Documenti per andare a Londra

 

 

La città di Londra è sicuramente la destinazione più ambita.

Ogni anno milioni di persone arrivano a Londra per turismo così come per motivi di studio o lavoro.

Facendo parte del Regno Unito, restano valide tutte le caratteristiche che ho specificato nel primo paragrafo per quanto riguarda i documenti per andare a Londra.

Tuttavia, in questo paragrafo voglio rispondere alle domande che ho maggiormente ricevuto nei commenti di questo articolo e in quelli relativi ai documenti necessari per andare a Londra.

 

Documenti di viaggio per Londra

 

Cittadini Italiani e dell'Unione Europea per viaggi inferiori ai 6 mesi

  • passaporto in corso di validità
  • non è necessario il visto

 

Cittadini Italiani e dell'Unione Europea per viaggi superiori ai 6 mesi

  • passaporto in corso di validità
  • necessità di richiedere un visto per il Regno Unito

 

Scalo a Londra: ho bisogno del passaporto o del visto? In base alle vigenti leggi del Governo Britannico, c'è bisogno del passaporto in caso di scalo negli aeroporti della città di Londra.

Ad ogni modo, i documenti possono cambiare a seconda della situazione personale, quindi è bene mettersi in contatto con la compagnia con cui si viaggia per avere maggiori informazioni in base alla propria situazione.

 

Cittadini Extracomunitari

I cittadini extracomunitari devono richiedere quasi sempre il visto per viaggiare a Londra, salvo per alcune nazionalità.

 

Documenti per lavorare a Londra

 

Cittadini italiani e dell'Unione Europea

I cittadini Italiani e dell'Unione Europea devono richiedere un visto per andare a lavorare a Londra.

E' possibile richiedere il visto se sussistono i seguenti requisiti:

  • si è ricevuta un'offerta di lavoro da parte di un'azienda o ente (sponsor) che opera nel Regno Unito
  • si parla, legge e scrive in lingua inglese correttamente
  • l'offerta di lavoro prevede un salario minimo di £25.600 l'anno
  • si raggiungono i punti necessari previsti dalla nuova legge sul lavoro del Governo Britannico

 

Cittadini extracomunitari

I cittadini extracomunitari hanno sempre bisogno di richiedere un visto per lavorare a Londra.

 

Documenti per studiare a Londra

 

Cittadini Italiani e dell'Unione Europea

I cittadini italiani e dell'Unione Europea devono richiedere un visto per andare a studiare a Londra.

E' possibile richiedere il visto se sussistono i seguenti requisiti:

  • si è ricevuta un'offerta di studio da parte di un istituto britannico
  • si parla, legge e scrive in lingua inglese correttamente
  • si hanno le risorse finanziarie necessarie per far fronte alla durata del corso di studio

 

Cittadini extracomunitari

I cittadini extracomunitari hanno bisogno di richiedere un visto per studiare a Londra.

 

Che documenti servono per andare a Londra

Passaporto in corso di validità.

 

Cosa serve per andare a Londra

I cittadini italiani possono andare a Londra con il passaporto in corso di validità per i viaggi inferiori ai sei mesi.

Per tutti gli altri casi è indispensabile anche il visto.

 

Documenti necessari per viaggiare a Londra

I cittadini italiani possono viaggiare a Londra con il passaporto in corso di validità senza richiedere il visto quando il loro viaggio è inferiore ai 6 mesi.

 

Come richiedere il visto per il Regno Unito?

 

 

Come abbiamo visto, ci sono diverse casistiche che ti possono portare a richiedere un visto per il Regno Unito.

La prassi cambia di situazione in situazione: nazionalità, motivo del trasferimento e situazione personale.

Fortunatamente il Governo Britannico ha messo a disposizione uno strumento gratuito e anonimo che evidenzia in tempo reale tutti i documenti, nonché la procedura, per richiedere il visto per il Regno Unito.

Quest'ultimo servizio ti rilascia tutte le indicazioni ufficiali del Governo Britannico.

Se hai dubbi in merito abbiamo creato una guida completa relativa al Visto per il Regno Unito.

Come evidenziato in quest'ultima guida, puoi richiedere il visto nel paese in cui sei residente.

Nel caso in cui hai dei dubbi sui tuoi documenti e la tua situazione in generale, prendi anche in considerazione di contattare l'Ambasciata del Regno Unito nel paese in cui ti trovi.

 

Viaggiare nel Regno Unito durante il Coronavirus

 

 

Viaggiare nel Regno Unito durante la pandemia mondiale legata al Coronavirus richiede delle maggiori accortezze e ulteriori documentazioni che vengono stabilite dal Governo Britannico sull'evolversi del COVID-19 in UK e nel resto del mondo.

Da questo punto di vista, le regole cambiano in base al paese del Regno Unito che si vuole visitare e la migliore fonte di informazione, sempre aggiornata in tempo reale, è il sito ufficiale del Governo Britannico che divide gli ingressi in base al paese in cui si desidera andare:

 

Viaggiare in Inghilterra durante il Coronavirus

 

Il Governo Britannico sta riducendo le restrizioni legate alla pandemia mondiale del Coronavirus e sembra che voglia cominciare a trattare questo virus come una semplice influenza.

Quindi niente più distinzioni tra chi è vaccinato e non è vaccinato, così come niente più distinzioni tra chi proviene da paesi con un alto numero di contagi o meno.

Se hai intenzione di venire in Inghilterra, non c'è bisogno che ti sottoponi al tampone o a nessun tipo di isolamento una volta arrivato.

 

Assicurazione sanitaria per andare nel Regno Unito

 

 

Ho bisogno dell'assicurazione sanitaria privata per andare nel Regno Unito? Se non sei cittadino britannico e se non sei in possesso del Settled Status, hai bisogno dell'assicurazione sanitaria privata per viaggiare nel Regno Unito.

Come specificato nel sito ufficiale del Governo Britannico, nella guida dal titolo Healthcare for visitors to the UK from the EU, i cittadini dell'Unione Europea, della Norvegia, dell'Islanda, del Liechtenstein e della Svizzera hanno bisogno di un'assicurazione sanitaria privata di viaggio per coprire eventuali spese mediche nel Regno Unito.

Per alcuni cittadini dell'UE è possibile utilizzare la tessera sanitaria europea anche in UK ma solitamente questo vale per casi particolari.

I cittadini italiani e dell'Unione Europea che sono in possesso del Settled Status o della cittadinanza britannica hanno, invece, accesso al NHS senza bisogno di alcuna assicurazione privata.

Come sempre, se non sei sicuro della tua situazione, consulta il sito ufficiale del Governo Britannico o contatta il Consolato Italiano a Londra.

bandiera-del-regno-unito.webp

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

131 commenti