
Documenti per viaggiare in Italia con l'aereo e con bambini
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 08-07-2023
- Ultima modifica: 08-07-2023
- Commenti: 104
Documenti per viaggiare in Italia con l’aereo e con i bambini: quali sono? I cittadini italiani, maggiorenni e minorenni, possono viaggiare in aereo e sul territorio nazionale semplicemente esibendo un documento di riconoscimento.
I principali documenti sono:
- carta d'identità (va bene per cittadini maggiorenni e minorenni);
- passaporto (va bene per cittadini maggiorenni e minorenni);
- patente di guida (documento valido per i cittadini maggiorenni).
Tuttavia, ci sono molti altri documenti che permettono di viaggiare in Italia e li scopriremo lungo i paragrafi di questo articolo.
Ma non è tutto.
C'è da specificare che per i cittadini minorenni le condizioni cambiano a seconda della fascia d'età.
Da anni ViaggIn si occupa di informare le persone che si mettono in viaggio e i cittadini che decidono di andare a vivere all'estero.
In questa nuova guida approfondiremo tutti gli aspetti legati ai documenti per viaggiare in Italia, sentiti libero di andare al paragrafo che ti interessa.
- Documenti per viaggiare in Italia
- Documenti per viaggiare in Italia con l'aereo
- Documenti per viaggiare in Italia con bambini
- Documenti necessari per viaggiare in Italia
Documenti per viaggiare in Italia
Quali sono i documenti per viaggiare in Italia? Indipendentemente dal mezzo che scegli, ogni volta che ti muovi sul territorio nazionale hai bisogno di avere con te un documento di riconoscimento.
A questo punto la domanda sorge spontanea.
E’ obbligatorio avere la carta d’identità o un documento di riconoscimento quando si gira e si viaggia?
Non c'è una legge italiana che impone ai cittadini italiani di girare con un documento di riconoscimento.
Tuttavia è sempre bene averne uno con sé.
Infatti i cittadini italiani non hanno l'obbligo di girare muniti di un documento ma, nel caso fosse richiesto, devono fornire le loro generalità agli ufficiali pubblici in servizio.
Le legge prevede che le generalità possono anche essere fornire verbalmente, quindi non c'è l'obbligo di avere un documento con sé.
Tuttavia, la legge prevede anche che il pubblico ufficiale in servizio può richiedere al cittadino italiano sprovvisto di documento di verificare la propria identità presso una questura.
Quindi girare con un documento di riconoscimento ci semplifica la vita.
Tieni anche presente che alcuni soggetti particolari devono sempre girare provvisti della carta d'identità o di un documento di riconoscimento.
La carta d'identità italiana è il documento più diffuso in Italia, tuttavia si può essere identificati anche con il passaporto e la patente di guida e altri documenti che vedremo nel paragrafo che segue.
Per un viaggio all'estero, se non hai le idee chiare puoi rifarti alla guida completa dei Documenti di viaggio.
Cittadini stranieri in Italia
I cittadini stranieri in Italia per legge devono essere sempre in possesso di un documento di riconoscimento valido, quale:
- passaporto;
- carta d'identità del paese di provenienza per i cittadini europei e dei paesi autorizzati;
- permesso di soggiorno;
- permesso di soggiorno UE.
Questo è quanto imposto dal D.Lgs. numero 286 del 1998 all'articolo 6 e della Direttiva 2004/38/CE.
Documenti per viaggiare in Italia con l'aereo
Documenti per viaggiare in Italia in aereo: quali sono? I documenti per viaggiare con l’aereo in Italia sono:
- passaporto;
- carta d'identità;
- patente di guida;
- patente nautica;
- libretto di pensione;
- patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici;
- porta d'armi;
- tessera valida di una PA dello Stato Italiano.
Questo è quanto stabilito dalla guida ai Documenti per viaggiare della Polizia di Stato.
Tieni presente che con la carta d'identità puoi viaggiare in molti altri paesi, se hai bisogno puoi consultare la lista dei paesi in cui viaggiare con la carta d'identità.
Questo elenco risponde alle tante domande che si pone chi deve viaggiare in Italia.
Ad ogni modo, il passaporto e la carta d'identità sono i documenti più utilizzati e quelli che permettono di essere identificati con più facilità.
Tuttavia, se sei in possesso di uno dei documenti che abbiamo visto in questo paragrafo, nessuna compagnia di volo potrà rifiutarsi di farti imbarcare.
La storia, invece, cambia per i bambini e per i cittadini minorenni, come vediamo nel prossimo paragrafo.
Documenti per viaggiare in Italia con bambini
Documenti per viaggiare in aereo con bambini e minorenni: quali sono? I cittadini minorenni devono viaggiare sempre con un documento di riconoscimento.
Documenti minorenni per voli nazionali: i cittadini italiani minorenni che devono prendere un volo nazionale devono essere in possesso di un documento di riconoscimento, quale:
- passaporto;
- carta d'identità;
- lasciapassare per i minori di quindi anni.
Le vigenti leggi italiane impongono che il cittadino minorenne che intende volare sul territorio nazionale dev'essere in possesso di un documento di riconoscimento proprio.
Questi sono, quindi, anche i documenti per i neonati per viaggiare in Italia.
I cittadini italiani minorenni che intendono viaggiare all'estero devono essere accompagnati dai genitori se hanno meno di 14 anni, mentre chi ha tra i 14 e i 18 anni può viaggiare oltre i confini nazionali senza essere accompagnato.
Se per un paese estero l'accompagno è esclusivo per i genitori o per chi ne fa le veci, per quanto riguarda i voli nazionali non c'è bisogno di creare autocertificazioni e documentazioni varie quando si viaggia con persone diverse dai genitori.
Tuttavia, per evitare inconvenienti, è sempre opportuno contattare la compagnia di volo con cui si intente viaggiare per evitare problemi durante l'imbarco.
Per qualsiasi dubbio rivolgiti sempre alla Questua di Polizia più vicina a te.
Documenti necessari per viaggiare in Italia
Quali sono i documenti necessari per viaggiare in Italia? I documenti necessari per viaggiare in Italia sono i seguenti.
Cittadini italiani maggiorenni:
- passaporto italiano;
- carta d'identità;
- patente di guida;
- patente nautica;
- libretto di pensione;
- patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici;
- porto d'armi;
- tessere di riconoscimento valida rilasciata dalla Pubblica Amministrazione dello Stato Italiano.
Cittadini italiani minorenni:
- passaporto italiano;
- carta d'identità;
- lasciapassare per i minori di 15 anni.
Questi sono i document validi per viaggiare nel territorio nazionale senza problemi.
Tieni presente che è possibile viaggiare nel territorio dell'Unione Europea con la carta d'identità e il passaporto, ma non con la patente di guida e gli altri documenti che abbiamo visto.
Questo vale anche per i paesi che fanno parte dell'Area Schengen.
Per queste destinazioni hai sempre bisogno della carta d'identità valida per l'espatrio.
Per gli altri paesi controlla sempre i documenti di viaggio di cui hai bisogno prima di partire.
Partire informati è il modo migliore per godersi in pieno un viaggio e per evitare spiacevoli sorprese.
Informare tutti i viaggiatori è la missione di ViaggIn.
A presto.

Lascia un commento