
Dove andare in vacanza ad aprile 2024? 23 mete uniche
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 12-06-2023
- Ultima modifica: 12-06-2023
- Commenti: 50
Dove andare in vacanza ad aprile:
- La bellezza di Milano nel mese di aprile
- Parco artistico “Orme su La Court” a Castelnuovo Calcea
- Sotto il cielo colorato dell'Aurora Australe
- Gubbio in Umbria
- le spiagge di Marzamemi in Sicilia
- Capo Verde in Africa
- il mare dei Caraibi
- le spiagge da sogno della Repubblica Dominicana
- alla scoperta di Cuba
- l'Isola di origine vulcanica di Santa Lucia
- il parco divertimenti Disneyland Paris
- Sudtirol in Alto Adige
- la città di Londra in primavera
- lo splendore di Creta
- il complesso delle Isole Canarie
- la bellissima Formentera
- la bellezza della Provenza in Francia
- Tokyo e i suoi ciliegi in primavera
- La splendida città di Edimburgo
- un paradiso chiamato Maldive
- la passeggiata del Giappone e Roma
- Parco del Valentino a Torino
- la bellezza della Sardegna
Aprile è un mese in cui è possibile viaggiare circondati dalle meraviglie che la primavera ogni anno ci regala.
Il sole torna a splendere sull'Italia e su buona parte dell'Europa, attirandoci verso delle piacevoli destinazioni.
Ci sono tante mete che quindi ispirano durante questo periodo dell'anno,
destinazioni in cui è già possibile tuffarsi in un piacevole mare,
località in cui i colori e i profumi della primavera fanno da protagonisti,
città di cui è possibile scoprire la cultura e la storia lontano dalle folle e dai prezzi dell'alta stagione,
ma anche territori remoti in cui è possibile scoprire paesaggi ed eventi unici come nel caso dell'aurora australe.
- Dove andare in vacanza ad aprile
- Dove andare in vacanza ad aprile al caldo
- Dove andare in vacanza ad aprile con bambini
- Dove andare in vacanza ad aprile in Europa
- Vacanze aprile 2024
- Dove andare ad aprile?
- Dove andare in vacanza ad aprile in Italia
Dove andare in vacanza ad aprile
1 - La bellezza di Milano nel mese di aprile
Quali città visitare ad aprile? Milano ad aprile è una città che torna a splendere sotto il sole e che merita la nostra attenzione.
Il capoluogo lombardo è giovane, dinamico, creativo.
Ad aprile ospita il famoso e imperdibile Salone del Mobile nel Quartiere Fiera Milano Rho, uno degli eventi più importanti dell’anno.
Conosciuta anche come la Milano Design Week, la settimana che vede protagonista il Salone del Mobile offre un ricco calendario di eventi, molti dei quali gratuiti, per l’altrettanto famoso Fuorisalone.
Milano è ricca di sorprese e merita davvero di essere inserita nella lista di città nostrane da scoprire.
Le temperature ad aprile cominciano lentamente a sollevarsi, permettendoti, salvo piogge, di passeggiare liberamente.
Il centro di Milano si gira benissimo a piedi, ma la città è collegata efficientemente da metro, autobus e tram, il che non farà che contribuire positivamente alla tua esperienza meneghina.
Perfetta per i giovani alla ricerca di divertimento, ideale anche per le famiglie.
Arte, storia e aperitivi si mischiano in un paesaggio che, a mio avviso, merita davvero di essere ammirato e vissuto.
Cosa vedere? Oltre ai negozi di Via Monte Napoleone, obbligatoria la gita al Duomo, alla Galleria Vittorio Emanuele II e al Castello Sforzesco, non farti mancare la passeggiata sui navigli con annesso Vicolo dei Lavandai che ti darà per qualche istante un assaggio della Milano degli anni ‘50.
Visita il famoso Parco Sempione, e fai un salto ad ammirare l’artificiale Bosco Verticale - un complesso di due palazzi residenziali situati nella zona di Porta Nuova.
Una costruzione davvero interessante.
Ti consiglio, inoltre, di fare un salto all'Istituto dei Ciechi di Milano per vivere l’emozionante esperienza del Dialogo nel buio. Un percorso sensoriale al buio con guide non vedenti che ti permetterà di vivere emozioni e sensazioni del tutto nuove. Potrai anche sperimentare, se lo desideri, la cena al buio e l’aperitivo al buio, per scoprire qualcosa in più su te stesso, ma non solo.
Prima di passare alla prossima meta ti voglio anche ricordare che se ci si organizza in anticipo è possibile sfruttare il ponte del 25 aprile per staccare la spina per qualche giorno.
Se Milano fa al caso tuo, ti lascio all'itinerario di ViaggIn su Cosa vedere a Milano che passa per:
- Fashion Week di Milano
- il Duomo di Milano
- Parco Sempione
- Arco della Pace
- Triennale di Milano
- Castello Sforzesco
- Piazza dei Mercatini
- Piazza del Duomo
- Galleria Vittorio Emanuele II
- Corso di Porta Ticinese
- Colonne di San Lorenzo
- Navigli a Milano
- Stazione Porta Garibaldi
- Galleria Carla Sozzani
- Bosco Verticale di Milano
- Quartiere Brera
- Orto Botanico di Milano
- Montenapoleone
- Corso Venezia
- Giardini di Porta Venezia
- Quartiere del Lazzaretto
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie
- Stazione Cadorna
- Villa Invernizzi
- Dialoghi nel buio di Milano
- Cimitero Monumentale di Milano
- Edicola della Famiglia Campari
- Musei Civici di Milano
- Hangar Bicocca
- Palazzo Lombardia
- Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
- Hinterland milanese
2 - Parco artistico “Orme su La Court” a Castelnuovo Calcea in Piemonte
Ideale per un viaggio tra aprile e maggio alla scoperta di un parco artistico immerso tra le colline del Monferrato, regione storico-geografica del Piemonte.
Il parco è stato creato in un vigneto della tenuta Aluffi dall'azienda vinicola Michele Chiarlo e le scenografie sono state progettate dall'artista genovese Emanuele Luzzati.
Ti consiglio caldamente di visitare questo luogo almeno una volta.
Il Parco è aperto alle visite, l’associazione culturale O.R.M.E che lo gestisce, promuove un ricco calendario di eventi e avrai modo di assistere a mostre, appuntamenti culturali e quant'altro.
Le sculture permanenti sono dedicate ai quattro elementi naturali di Acqua, Terra, Fuoco e Aria.
Il lavoro del Parco Orme su La Court focalizza l’attenzione delle sue opere sulle tradizioni del Piemonte, i suoi uomini e le sue glorie.
3 - Sotto il cielo colorato dell'Aurora Australe
Nel mese di aprile è possibile spingersi in un viaggio fatto più per viaggiatori che per turisti.
Sei pronto?
Copriamoci bene perché andiamo incontro all'inverno australe e dirigiamoci nell'emisfero sud del pianeta dove nel mese di aprile è possibile camminare sotto il cielo stellato e colorato dell'Aurora Australe.
Si tratta di una vera e propria Aurora Polare che però si manifesta nella parte sud del pianeta, nel periodo opposto all'Aurora Boreale.
I paesi più belli in cui vederla sono:
- Antartide e Polo Sud
- Georgia del Sud
- Isole Falkland
- Australia
- Tasmania
- Nuova Zelanda
- Argentina (in Patagonia)
- Cile (in Patagonia)
4 - Alla scoperta della cittadina di Gubbio in Umbria
Ad aprile tornano le belle giornate e scoprire l'Umbria in questo periodo è davvero piacevole.
Ci dirigiamo allora a Gubbio, la piccola cittadina in stile medievale.
Si tratta della destinazione adatta per uno o due giorni fuori porta.
Le attrazioni da vedere sono tante, dalla sua piazza principale, Piazza Grande, proseguendo verso il Palazzo dei Consoli, Palazzo Ducale e La Fontana dei Matti.
Se pensi che questo borgo faccia al caso tuo, porta con te la nostra guida gratuita Cosa vedere a Gubbio, ti guiderà passo passo per le sue vie, dalle attrazioni principali a quelle più originali, per poi scoprire i dintorni.
Gubbio è una destinazione piacevole, dove vivono persone solari ed accoglienti e dove potrai provare la sublime cucina dell'Umbria.
Se vuoi spendere a Gubbio una giornata piacevole ed in gruppo, puoi considerare anche un Tour privato di Gubbio, un tour fatto di storia, cultura e inestimabile bellezza, che include:
- una guida turistica certificata
- biglietti dei monumenti da visitare
- aperitivo e assaggi dei prodotti del posto
Dove andare in vacanza ad aprile al caldo
Gli amanti del mare tutto l’anno hanno sempre la possibilità di scegliere mete esotiche da capogiro, così come scopriamo in questo paragrafo.
5 - Le spiagge di Marzamemi in Sicilia
Nel mese di aprile, nel Borgo marittimo di Marzamemi è già possibile godersi le incantevoli spiagge della parte orientale dell'Isola.
Così chi ha voglia di togliere il giaccone invernale e di tuffarsi dentro un'acqua calda ed accogliente non deve nemmeno andare troppo lontano, in Italia c'è tutto quello di cui hai bisogno.
Marzamemi è una piccola cittadina di pescatori, dove la vita scorre ad un ritmo lento, a contatto con la natura ed il mare.
Le case colorate dei pescatori oggi sono diventati accoglienti locali che ospitano i turisti che scelgono Marzamemi.
Il mese di aprile è ottimo dati i prezzi contenuti e data la possibilità di godersi le sue incantevoli spiagge lontano dalle folle estive.
6 - Capo Verde in Africa
Arriviamo allo splendido arcipelago composto da dieci isole situato a poco meno di 600 km dalle coste dell’Africa, nello specifico dalle coste del Senegal e della Mauritania.
Le isole di Capo Verde sono:
- Santiago
- Boavista
- Brava
- Fogo
- Maio
- Sal
- Santo Antao
- Sao Nicolau
- São Vicente
Trattandosi di un'ex colonia portoghese, la lingua ufficiale è appunto il portoghese, mentre in alcune zone si parla il creolo.
Per poter soggiornare su una delle isole di Capo Verde, oltre al Passaporto valido, ti sarà necessario richiedere un visto turistico.
Il clima di queste isole è tropicale e le temperature durante l'anno stanno sui 24-25 gradi circa con picchi più alti nei mesi estivi.
Ogni isola offre paesaggi e attrazioni diverse, ed è impossibile riuscire a racchiudere tutte le bellezze di questi luoghi in poche righe.
Ti aspettano non solo paesaggi da cartolina, spiagge bianche e acque da sogno, ma anche la possibilità di fare escursioni via mare e via terra, praticare sport come il windsurf ed il kitesurf, di gustare le prelibatezze locali e di imbatterti negli abitanti di queste isole meravigliose, persone estremamente accoglienti e socievoli.
Le influenze storico-culturali che questi luoghi hanno rendono unico il suo popolo, e tra musica africana e latina il divertimento è assicurato.
7 - Il mare dei Caraibi
Il periodo migliore per visitare le isole dei Caraibi va da novembre ad aprile, cioè nella stagione secca.
Sabbia bianca e acqua cristallina ti permetteranno di goderti qualche giorno all’insegna del relax ma anche della scoperta di questi territori meravigliosi.
Se ti stai già proiettando su una barca in mezzo al Mar dei Caraibi ma non sai ancora bene quale isola scegliere, possiamo vederne alcune insieme.
8 - Repubblica Dominicana
Con un territorio prevalentemente montagnoso e spiagge da sogno, ricca di resort in cui abbandonarsi al relax più totale.
E’ anche possibile alternare il relax alle escursioni e all'esplorazione della Capitale, Santo Domingo e dei suoi palazzi in stile coloniale.
In questo territorio è possibile trovare delle vere e proprie spiagge da sogno, tra le migliori dei Caraibi.
Una volta sul posto ti consiglio di prendere anche in considerazione una visita alla vicina Isola di Haiti, dove potrai raggiungere il Pico Duarte, la vetta più alta dei Caraibi dalla quale potrai vedere un panorama suggestivo e unico.
9 - Cuba e le sue meraviglie
Un viaggio nel tempo alla scoperta di storia e tradizione, Cuba è uno di quei luoghi del mondo da visitare assolutamente almeno una volta nella vita.
Perditi letteralmente tra le strade dell’Havana, e lasciati incantare dai suoi paesaggi mozzafiato.
Ci sono anche vari eventi ai quali è possibile partecipare durante tutti i mesi dell’anno, ad aprile ad esempio nella città di Gibara, nella parte sud dell’isola, si rende omaggio al cinema low cost con il Festival Internacional de Cine Pobre.
10 - Santa Lucia nel Mar dei Caraibi
Un’altra isola montuosa, di origine vulcanica, ricca di spiagge ovviamente bellissime.
E’ un luogo romantico, amato molto dalle coppie in viaggio di nozze ma capace di regalare emozioni anche agli appassionati di sport.
Immersioni, kite-surfing, trekking e snorkeling difficilmente ti daranno modo di farti prendere dalla noia.
Dove andare in vacanza ad aprile con bambini
Sia in Italia che all'estero ci sono tante possibilità anche per le famiglie con bambini e ne vediamo alcune in questo paragrafo.
11 - Il parco divertimenti Disneyland Paris
E' il sogno di ogni bambino, ma è perfettamente in grado di far divertire anche gli adulti.
Sebbene potrebbe esserci un numero inferiore di spettacoli rispetto alla stagione estiva, da metà aprile a metà maggio avrai la possibilità di goderti il parco senza folle eccessive riducendo notevolmente i tempi di attesa per le attrazioni.
Se non sei pronto ad un selfie con Cip e Ciop ti capisco, anche se, credimi, i tuoi figli ti amerebbero decisamente di più.
12 - Sudtirol in Alto Adige
Il nostro Nord Italia offre delle bellissime alternative ai parchi divertimento d’oltralpe.
Potresti considerare il bellissimo Sudtirol, o Alto Adige, per una vacanza all'insegna della natura e delle escursioni.
Questa Regione è infatti perfetta per una gita con tutta la famiglia.
Partendo da una visita alla bellissima Bolzano, avrai l’imbarazzo della scelta tra parco giochi, castelli da visitare, tree climbing e animali tutti da scoprire.
Dove andare in vacanza ad aprile in Europa
13 - La città di Londra in primavera
Si libera dal gelo invernale, gli alberi fioriscono, le giornate si allungano lentamente e tutta la città si prepara alla folle estate britannica.
Questa metropoli non delude mai, in qualunque periodo dell’anno tu decida di visitarla.
Caotica, multiculturale e sempre bellissima.
Ricca di musei quasi tutti dall’ingresso gratuito, eventi, mercati che vendono qualsiasi cosa: dall’antiquariato, all’abbigliamento, allo street food.
La City, con Buckingham Palace ed il suo famoso cambio della guardia, dimora di musical imperdibili, locali di tutti i tipi e cucine di tutto il mondo che puoi fare tuoi con la nostra guida dal titolo Cosa vedere a Londra.
Nel mese di aprile potrai goderti una incredibile giornata ai Kew Gardens di Londra, conosciuti in città come il Giardino Botanico di Londra, 130 ettari di terreno in cui sono custodite le piante provenienti da ogni parte del mondo, enormi serre e imponenti querce secolari.
Se ti ho convinto, porta con te la guida di ViaggIn dal titolo Cosa fare gratis a Londra, un elenco lunghissimo di cose gratuite che questa città offre.
14 - Lo splendore di Creta
Situata a sud dell’entroterra greco, il periodo migliore per visitare questa splendida isola va da aprile a novembre ma i mesi migliori sono quelli di bassa stagione, ovvero da aprile a giugno e da settembre a novembre.
Dalla seconda metà di aprile ti sarà possibile fare il bagno in tranquillità.
Spiagge dalla sabbia bianca e acqua cristallina, il litorale di Elafonissi - ad esempio, è considerato uno dei più belli d’Europa.
Creta è anche ricca di storia: imperdibile il palazzo di Cnosso che risale al 2000 a.C. ed è famoso per il mito di Minosse e il suo labirinto.
L’isola regala forti emozioni anche agli sportivi, le Gole di Samaria sono riconosciute in tutto il mondo per essere le più lunghe d’Europa con ben 18 km di estensione complessiva. Il dislivello superiore ai 1000 metri regala panorami mozzafiato ed un percorso trekking tra i migliori in assoluto.
15 - Il complesso delle Isole Canarie
Le isole Canarie non smettono mai di attirare turisti da tutto il mondo.
Situate nell'Oceano Atlantico, al largo della costa nord-occidentale africana, formano una comunità autonoma della Spagna.
Si tratta di un arcipelago di sette isole maggiori e altre isolette minori tutte di origine vulcanica.
Interessanti e godibili durante tutto l’arco dell’anno, il clima è mite in tutte le isole ad aprile.
El Hierro, La Palma, Fuerteventura, Lanzarote, Gran Canaria, Tenerife e La Gomera sono le sette isole principali.
Non hai che l’imbarazzo della scelta.
L’isola di El Hierro è quella, tra tutte, che si sta spingendo sempre di più verso l'ecosostenibilità.
Un’isola molto verde dove la tradizione sopravvive intatta al passare del tempo.
16 - La bellissima Formentera
La piccola isola delle Baleari (82 km) è perfetta anche in bassa stagione, per una fuga dalla città che non richieda un viaggio esageratamente lungo - circa un'ora e mezza di volo dall'Italia.
Tanto verde da esplorare, mercatini dell’artigianato, spiagge tutte da vivere senza la calca normalmente presente nei mesi di alta stagione.
Ad aprile, infatti, si possono godere gli spazi in modo completamente diverso dal solito.
La spiaggia di Illetas ad esempio, quella più caraibica, è molto più selvaggia in questo periodo dell’anno, senza turisti che si affollano, auto o barche.
Ti consiglio decisamente di visitare l’isola di Formentera in bassa stagione, soprattutto se ami il relax ed il contatto con la natura.
Vacanze aprile 2024
17 - Provenza in Francia
La parte Sud della Francia è una di quelle zone che quando arriva la stagione calda rivela il suo reale potenziale al profumo di lavanda e con uno sfondo fatto di fiori colorati, strade acciottolate, paesini tutti da scoprire e prelibatezze locali.
Il modo migliore per esplorare questa zona è organizzando una vacanza in auto o in moto.
Partendo da Avignone, con il suo imponente e suggestivo Palazzo dei Papi, spostatevi poi verso Cassis, un borgo di pescatori carinissimo che vi regalerà dei paesaggi davvero bellissimi e avventuratevi alla scoperta de Le Calanques, un piccolo angolo di paradiso sulla costa che si trova tra Marsiglia e Cassis.
Se desideri esplorare Le Calanques preparati a camminare lungo i sentieri (alcuni più o meno lunghi ed impegnativi) che ti porteranno alla scoperta delle splendide calette.
Tra le più famose c’è Sormiou, che si può raggiungere in auto percorrendo una strada carrozzabile che però nei mesi estivi è aperta solo ai residenti.
Se dovessi trovarla chiusa, puoi percorrere il sentiero a piedi per una mezz'oretta circa partendo da Baumettes.
La natura circostante ti terrà compagnia in questa gita alla scoperta di questo territorio così bello.
E ancora Arles e le bellezze della Camargue, la bellissima oasi naturale dove ammirare fenicotteri, prati in fiore, spiagge selvagge e animali che passeggiano liberi, allo stato brado.
Tra una cittadina e l’altra fermati ad assaggiare le prelibatezze locali, tra piatti mediterranei, formaggi, vini tipici in qualche localino all’aperto.
Prendila con comodo, sei in vacanza.
Se vuoi spingerti oltre e scoprire le meraviglie di questo territorio puoi portare con te l'itinerario di ViaggIn dal titolo la Fioritura della Lavanda in Provenza, un fenomeno più estivo che legato al mese di aprile, ma che ti porterà comunque alla scoperta di luoghi davvero unici.
18 - Tokyo in Giappone
Ci sono diversi paesi lontani ai quali pensiamo spesso, ma come fare ad organizzare il viaggio nel modo migliore?
E qual è il periodo più adatto per partire?
Se anche tu sei un amante del Giappone e stai cercando di pianificare la tua vacanza, devi sapere che il mese di aprile è perfetto per via del fenomeno della fioritura dei ciliegi, chiamato anche Hanami, che significa ammirare i fiori.
Questo fenomeno si verifica ogni anno a partire da febbraio (nella parte Sud del Paese) fino anche alla metà del mese di maggio.
Tokyo è una città estremamente affascinante, caotica, attiva 24 ore su 24 e che sarà in grado di regalarti emozioni uniche.
Cogliendo l’occasione di questo momento speciale avrai modo di assistere ad eventi che coinvolgono ogni anno tantissimi giapponesi e turisti da tutto il mondo.
Se vuoi saperne di più puoi leggere il nostro recente articolo che parla proprio di questo, dandoti degli spunti interessanti su come organizzare un viaggio in Giappone per assistere alla fioritura dei ciliegi.
Dove andare ad aprile
19 - La splendida città di Edimburgo
Edimburgo è una città che mi ha letteralmente affascinato e voglio consigliartela per un viaggio nel mese di aprire.
Personalmente, penso che già con un weekend puoi vedere le cose principali, tre giorni potrebbero essere il giusto punto di incontro per fare le cose con calma, cinque giorni per vederla bene da cima a fondo.
La città si raggiunge facilmente in aereo grazie all'aeroporto di Edimburgo.
Una volta sul posto puoi partire dal Princes Street, la strada principale della città, dove avrai modo di vedere tutte le bellezze che spuntano da ogni angolo, tra castelli, fortezze e imponenti monumenti.
Una visita al Castello di Edimburgo è d'obbligo e da quel punto puoi muoverti verso la Old Town dove le cose da vedere sono davvero tante.
Pensa che in quest'ultima ho anche incontrato un signore scozzese con un gufo ed un aquila, non ho resistito dal chiedergli una foto, si tratta di una piacevole avventura che ho riportato nel mio itinerario dal titolo Cosa vedere a Edimburgo.
La città e le persone che ci vivono mi hanno lasciato un bel ricordo, Edimburgo sa accogliere bene i viaggiatori come te che passano da queste parti.
20 - Un paradiso chiamato Maldive
Lo Stato Insulare della Repubblica delle Maldive ospita parte di quello che possiamo definire il paradiso in terra.
Spiagge bianche e coralline si estendono nelle coste delle diverse isole.
Tra dicembre e aprile il clima in questo territorio è l’ideale date le calde temperatura influenzate dal vento che arriva dall'Oceano Indiano.
Così aprile è l’ultimo mese per godere di questa meta prima dell’inizio della stagione delle piogge.
Le Maldive sono collegate con l’aeroporto internazionale Ibrahim Nasir e con i tanti collegamenti marittimi.
Infatti se pensi di prendere in considerazione le Maldive come meta per le tue vacanze, vaglia anche le crociere per l’India e le Maldive, pacchetti viaggio che ti potrebbero portare alla scoperta della bellezza dell’oriente e della natura delle Maldive.
Dove andare in vacanza ad aprile in Italia
21 - La passeggiata del Giappone e Roma
Vedere la città di Roma in primavera è una cosa che ti consiglio vivamente.
In questo periodo dell'anno è possibile passeggiare tutto il giorno per i suoi imponenti e bellissimi monumenti sotto un piacevole sole.
Ma non è tutto.
Nel mese di aprile a Roma fioriscono più di 2500 ciliegi in fiore che la città di Tokyo ha donato alla Capitale diversi anni fa.
Fu proprio in quell'occasione che nacque la Passeggiata del Giappone a Roma.
Così ogni primavera i romani e i turisti che vengono da ogni parte del mondo si godono una giornata all'aria aperta all'ombra dei sakura, ovvero dei ciliegi in fiore.
Ma come puoi immaginare Roma è molto altro ancora, così se vuoi scoprire le principali meraviglie della Capitale o le sue bellezze nascoste, considera di portare con te il nostro itinerario della città di Roma, scritto dalla nostra autrice romana.
22 - Parco del Valentino a Torino
Una meta insolita ma decisamente piacevole durante questo periodo dell'anno è la città di Torino, una metropoli italiana che merita la nostra attenzione per diversi motivi.
Sicuramente la Mole Antonelliana, simbolo della città, è una tappa che non deve mancare se si decide di visitare Torino.
Ma nel mese di aprile ti voglio suggerire il Capoluogo del Piemonte per un motivo ben diverso, il Parco del Valentino.
Si tratta del polmone verde della città, un parco che in questo mese torna a fiorire e a splendere dopo la stagione fredda.
Al suo interno è possibile visitare sculture particolari, come la Panchina dei Lampioni Innamorati, e il bellissimo Borgo Medievale.
23 - La bellezza della Sardegna
La Sardegna è la mia meta preferita.
Si tratta di una delle isole più belle del pianeta dove al suo interno si trovano montagne, boschi, territori disabitati e incontaminati dall'uomo e soprattutto una lunga costa caratterizzata da spiagge bellissime.
Sono in molti a pensare che le spiagge sarde siano le più belle d’Italia.
Tra la costa e il centro dell’isola il clima varia di molto ma le medie del mese di aprile oscillano tra una minima di 10 grandi e una massima di 20.
Questo ci suggerisce che in questo periodo dell’anno è possibile godere di un buon sole e c’è anche la possibilità di fare qualche bagno nelle ore più calde, specialmente tra la metà e la fine del mese.
Ti consiglio l’isola in questo periodo dell’anno dato che i prezzi sono bassi (non ancora influenzati dall'alta stagione) e le spiagge non sono sovraffollate di turisti.
Qualche anno fa mi è capitato di andare in Sardegna nel mese di maggio, agli inizi.
Ho alloggiato a Sassari (cittadina piccola e piacevole) e più di una volta sono andato al mare con la macchina ad Alghero o Castelsardo.
Mi sono riuscito a godere le bellissime spiagge dato che erano poco affollate e ti posso dire che la temperatura era perfetta per stare sotto il sole.
Quindi Alghero e Castelsardo sono due mete che ti suggerisco ma ne trovi molte altre nel nostro dettagliato itinerario della Sardegna, scritto ovviamente dalla nostra autrice sarda.
Se non vuoi vivere la tua vacanza solo al mare, dirigiti verso le Grotte di Nettuno ad Alghero, una delle magnifiche escursioni che puoi fare per scoprire questo passaggio naturale che l’isola offre.
Scopri anche la cultura sarda, i prodotti e la cucina, ne rimarrai affascinato.
Conclusione
Ogni mese è perfetto per viaggiare, per esplorare nuove realtà o per tornare in qualche posto che ci sta particolarmente a cuore.
Ogni centesimo speso per viaggiare non è mai sprecato.
Ti auguro buon viaggio.

Lascia un commento