Dove andare in vacanza a Carnevale: 9 piacevoli mete

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 14-06-2023
  • Ultima modifica: 14-06-2023
  • Commenti: 104

Dove andare in vacanza a Carnevale:

  1. lo spettacolare Carnevale di Venezia
  2. la particolarità del Carnevale di Viareggio
  3. la Sardegna a Carnevale
  4. il Carnevale di Fano
  5. Putignano e la sua festa di Carnevale
  6. le Isole Canarie a Carnevale
  7. il Carnevale di Dusseldorf
  8. il Carnevale di Notting Hill a Londra
  9. la grande festa a Rio De Janeiro

Quando arriva febbraio tutta la penisola si tinge di mille colori, i colori del Carnevale.

La tradizione del Carnevale è molto sentita nel nostro paese, e sono tantissime le manifestazioni più o meno famose alle quali è possibile partecipare.

Con questa nuova guida vi voglio portare alla scoperta di questa festa, tra gli appuntamenti del nostro paese e anche oltre i confini nazionali.

Martedì e giovedì grasso si tingono di festa, musica, buon cibo e sfilate di ogni genere.

Vediamo insieme dove si svolgono gli eventi più interessanti, sia in Italia che all'estero.

  1. Dove andare in vacanza a Carnevale?
  2. Carnevale in Italia: dove andare?
  3. Dove festeggiare il Carnevale in Europa?
  4. Il Carnevale nel mondo

Dove andare in vacanza a Carnevale?

 

Dove andare in vacanza a Carnevale? Il Carnevale in Italia ha dell'incredibile anche se non sarà l'unica tappa del nostro itinerario.

 

1 - Il Carnevale di Venezia

Quando pensiamo al Carnevale nostrano il primo a venirci in mente è probabilmente il Carnevale di Venezia.

Questa manifestazione ha origini antiche, risale infatti alla fine del 1200 circa quando il Carnevale venne dichiarato festa pubblica in via ufficiale.

Tutt'oggi la città si traveste per l’occasione, in giro è possibile ammirare costumi di tutti i tipi indossati da veneziani e non. Musiche, canti, balli e sfilate attirano infatti tantissimi curiosi e appassionati da tutta Italia e da tutto il mondo.

In giro per la città tantissimi locali, negozi ricchi di prodotti artigianali, caffetterie e altro ancora per permettere a chiunque scelga la bellissima Venezia per le proprie vacanze di Carnevale di assaporare prodotti tipici e di immergersi nella cultura cittadina.

Il Carnevale di Venezia dura circa un mese, ma le manifestazioni principali si svolgono tutte nel giro di qualche giorno. Se volete essere sicuri di non perdervi gli eventi più interessanti, potete consultare il programma del Carnevale di Venezia sul sito ufficiale.

 

2 - Carnevale di Viareggio

Un altro tra gli appuntamenti più popolari del nostro paese è senza dubbio il Carnevale di Viareggio.

Anche in questo caso parliamo di una manifestazione che ha origini abbastanza antiche, anche se non quanto quelle di Venezia.

La prima sfilata risale infatti al 1873.

I festeggiamenti durano anche qui un mesetto, sebbene ci sia un vero e proprio calendario del Carnevale di Viareggio che è possibile consultare per fare in modo di non perdersi le manifestazioni principali.

Per l’occasione i viali a mare della città vengono chiusi e l’accesso è possibile solo a seguito dell’acquisto del biglietto.

Il costo del biglietto parte da un minimo di €10 ridotto per ragazzi ad un massimo di €35 per il biglietto cumulativo che consente l’accesso a 5 corsi mascherati.

Parliamo comunque di un costo accessibile, che permette di assistere alle sfilate di vere e proprie opere d’arte realizzate in cartapesta.

È possibile oltretutto partecipare a dei corsi di base sulla lavorazione della cartapesta per poter rendere la vostra vacanza a Viareggio ancora più indimenticabile.

 

Carnevale in Italia: dove andare?

 

Dove andare a Carnevale in Italia? Venezia e Viareggio sono tra le feste più famose ma non le uniche.

Ogni città italiana quando arriva febbraio si ritrova invasa da maschere, coriandoli, canti e balli.

Da bambina aspettavo con ansia questo periodo dell’anno, per indossare i costumi fatti a mano da mia madre e per scendere in piazza a divertirmi con gli altri bambini.

Essendo poi nata a febbraio, spesso e volentieri le mie feste di compleanno erano feste in maschera dove tutti i bambini potevano divertirsi indossando vari costumi.

 

3 - Carnevale in Sardegna

In Sardegna ci sono festeggiamenti praticamente ovunque, ogni paese, anche il più piccolo, coglie l’occasione per festeggiare con maschere, canti, balli, piatti tradizionali e tanto vino.

Nella cittadina di Oristano si svolge ogni anno Sa Sartiglia, che con origini risalenti alla metà del 1500 circa, ogni anno attira numerosi turisti curiosi di assistere a questa tradizionale corsa in maschera.

Si tratta di una giostra equestre che si svolge l’ultima domenica e martedì di Carnevale in cui i Cavalieri mascherati corrono a cavallo con l’obbiettivo di centrare una stella attaccata ad un nastro verde.

Un’altra tra le feste più popolari e antiche dell’isola è il Carnevale di Mamoiada.

Si tratta di una manifestazione priva di carri allegorici e congegni sofisticati, ma estremamente bella e suggestiva.

Attira infatti ogni anno tantissimi turisti provenienti da tutto il mondo.

Le strade di Mamoiada si riempiono di uomini e donne in abito tradizionale, dolci tipici e musiche tradizionali.

L’attrazione principale resta però la sfilata dei Mamuthones e Issohadores. Questi si muovono esibendosi insieme e coinvolgendo tutta la folla.

I Mamuthones sono figure che procedono stanche, appesantite e in silenzio. Sono uomini col volto coperto da una maschera nera, molto rude e che incute un po’ timore. Sono vestiti rigorosamente di nero, con grosse pelli di pecora e portano appesi sulla schiena un grande mazzo di campanacci.

Gli Issohadores sono figure che dominano i Mamuthones, vestono in modo colorato e danno ritmo alla sfilata. Sono uomini che indossano un corpetto rosso, pantaloni bianchi, una maschera bianca e un copricapo tradizionale (in Sardo chiamato Sa Berritta) e uno scialle.

I secondi scortano i primi durante tutta la sfilata. Le due figure non sfilano mai separate.

Ho già parlato di come le vacanze in Sardegna siano infinitamente piacevoli e credetemi che anche il Carnevale in questa Isola è un'esperienza unica.

 

4 - Il Carnevale di Fano

Si svolge nelle Marche ed è tra i più antichi della nostra penisola, risale infatti all'epoca medievale.

La caratteristica di questa manifestazione è il lancio di cioccolatini sulla folla. Ogni anno migliaia di persone si riuniscono per festeggiare con carri allegorici e tonnellate di dolci che vengono lanciati dai carri sulla folla, che a sua volta li raccoglie rilanciandoli in una lotta all’ultimo dolcetto.

I più golosi, sia grandi che piccini, saranno sicuramente felicissimi di partecipare all'evento!

 

5 - Il Carnevale di Putignano

A Putignano si svolge uno dei Carnevali più antichi d’Europa, nonché uno dei più lunghi.

Le manifestazioni carnevalesche infatti iniziano il 26 dicembre e terminano con una sfilata e con il funerale del Carnevale il giorno di martedì grasso.

Anche qui maschere, carri di cartapesta e cortei che si riversano per le vie del centro della cittadina.

La Puglia è una regione ricca di tradizioni enogastronomiche, con tantissimi luoghi da visitare e da esplorare.

 

Dove festeggiare il Carnevale in Europa?

 

Dove festeggiare il Carnevale in Europa? Il Carnevale è molto sentito anche nel Vecchio Continente.

Il Carnevale non si festeggia solo in Italia, ma ci sono tradizioni carnevalesche sparse per tutta Europa e non solo.

 

6 - Il Carnevale alle Isole Canarie

Quello delle Isole Canarie è un Carnevale coloratissimo ed estremamente suggestivo.

I festeggiamenti del Carnevale si svolgono nelle isole principali: Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura, Lanzarote e La Palma.

Canti, danze al ritmo di musica tradizionale e latino americana.

Le celebrazioni più importanti avvengono a Santa Cruz de Tenerife dove ogni anno si riversano turisti che arrivano da ogni parte del mondo appositamente per i festeggiamenti carnevaleschi.

Il Carnevale di Tenerife diventa così il secondo Carnevale più famoso al mondo dopo quello Brasiliano di Rio, le due celebrazioni sono peraltro gemellate.

 

7 - Il Carnevale di Dusseldorf

Il Carnevale tedesco di Dusseldorf è famoso per essere uno tra i più provocatori e satirici di tutto il Paese.

Conosciuto anche come il Carnevale Renano, dura molto tempo, cominciando ufficialmente l’11 di novembre, anche se le celebrazioni vere e proprie iniziano a svolgersi a partire dal giovedì grasso con il Carnevale delle zitelle.

Durante questo evento il Sindaco viene rapito ed il municipio occupato dalle donne.

Il Sindaco riesce a liberarsi al suon di canzoni festose e barattando la propria libertà con del buon vino.

In questi giorni non è inusuale che le donne girino per la città con dietro delle forbici usate per tagliare le cravatte dei propri uomini ma non solo, potrebbero essere anche degli sconosciuti a dover dire addio alla propria cravatta.

Il sabato è la giornata dove gli uomini si travestono da donna dando vita alla corsa dei travestiti.

La sfilata di carri satirici e allegorici avviene durante il Lunedì delle Rose, questa giornata vede riunirsi un enorme numero di persone che partecipano ad un corteo lungo oltre sei km e dove sfilano circa 70 carri.

 

8 - Londra: il Carnevale di Notting Hill

Il Carnevale estivo di Notting Hill si svolge solitamente durante l’ultimo fine settimana di agosto durante il summer bank holiday ed i festeggiamenti durano dal sabato notte al lunedì, con le sfilate concentrate tra domenica e lunedì.

Si tratta di un Carnevale diverso da quello a cui siamo abituati in Italia, infatti questo è il Carnevale Caraibico dove dal 1964 la comunità caraibica che si è stabilita nella Capitale inglese festeggia le proprie tradizioni e la propria cultura.

Ogni anno il Notting Hill Carnival attira circa 2 milioni di persone e le vie del quartiere normalmente famoso per il suo mercato e per i negozi di antiquariato si trasformano in un tripudio di musiche, canti, balli e paillettes.

Al termine delle sfilate giornaliere, la festa continua nei numerosi pub, bar e locali della zona, il tutto al ritmo di Samba, Reggae, Drum and Bass e non solo.

Ad ogni modo, se passate nella città di Londra durante il mese di febbraio, potete prendere in considerazione gli altri eventi che si svolgono in città durante il Carnevale di Londra.

 

Il Carnevale nel mondo

 

9 - Il Carnevale di Rio de Janeiro

E’ impossibile parlare del Carnevale senza menzionare il più famoso Carnevale del mondo, quello Brasiliano di Rio de Janeiro.

Un evento che trasforma tutta la città al ritmo di Samba e con coreografie e costumi tradizionali ricchi di colore, lustrini e paillettes.

Il Carnevale inizia ufficialmente quando il Sindaco consegna le chiavi della città a Re Momo, davanti ai membri della famiglia reale.

Il Re Momo annuncia l’inizio dei festeggiamenti del Carnevale e da quell'istante tutta la città si riempie di festa ed eventi in ogni angolo.

Se desiderate partecipare al Carnevale di Rio è importante prenotare con molto anticipo per essere sicuri di trovare i biglietti per il Sambodromo e per assicurarvi di trovare anche l’alloggio.

L’evento è estremamente gettonato e la corsa ai biglietti e alle sistemazioni comincia sempre con molti mesi di anticipo.

E voi, qual è il vostro Carnevale preferito?

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

104 commenti