Dove andare in vacanza a luglio 2022
- Croazia e il suo bellissimo mare;
- il Sole di Mezzanotte;
- la Atlantic Road in Norvegia;
- una vacanza sul Mar Nero in Bulgaria;
- le 6 mila isole della Grecia;
- la Regione Algarve del Portogallo;
- la frizzante Edimburgo in Scozia;
- un bagno nel mare di Bali;
- l’Isola di Sumba;
- un viaggio incredibile in Thailandia;
- la Norvegia d’estate;
- Cuba nel mese di luglio;
- l’Isola di Pantelleria;
- Capo Rizzuto in Calabria con la famiglia;
- dormire al Parco divertimenti di Gardaland;
- quel paradiso terrestre chiamato Azzorre;
- Bandiere Blu;
- L’incantevole Sardegna;
- L’estate in montagna.
Nuovo anno.
Nuova estate.
Nuovi viaggi.
Se come me sei sempre alla ricerca di mete da esplorare e idee di viaggio, questo articolo ti aiuterà ad aggiungere dei luoghi da sogno alla tua lista dei desideri e ad organizzare le vacanze per l’estate.
- Dove andare in vacanza a luglio 2022
- Dove andare in vacanza a luglio spendendo poco
- Dove andare in vacanza a luglio all’estero
- Vacanze esotiche a luglio
- Dove andare in vacanza a luglio nel mondo
- Dove andare in vacanza a luglio in Italia
- Vacanza a luglio con bambini e famiglia
- Dove andare in vacanza a luglio al mare
- Dove andare in vacanza a luglio e agosto?
Dove andare in vacanza a luglio 2022
Dove andare in vacanza a luglio 2022? Nel mese di luglio sono tante le mete da raggiungere ma ci sono dei luoghi non troppo commerciali che ti possono regalare delle vacanze da sogno.
Sembra ieri che ci si preparava per il Natale, con giornate corte e indumenti pesanti a fare da cornice alla nostra quotidianità.
L’estate sta finalmente tornando da noi, ed è il caso di prepararci al meglio.
Grazie alla vasta scelta di motori di ricerca e compagnie aeree (e non solo) viaggiare non è necessariamente proibitivo, ma prenotare con anticipo è sempre doveroso al fine di ridurre il più possibile la spesa, evitando di utilizzare tutti i nostri risparmi.
1 – La Croazia e il suo bellissimo mare
Mai stato in Croazia? Da diversi anni è meta di molti italiani, complice la poca distanza dal nostro paese, il mare da sogno e i costi abbastanza contenuti.
Si può raggiungere in auto passando da Trieste o in traghetto partendo da Ancona.
L’unico neo può essere rappresentato dal fatto che non ci sono tantissime spiagge sabbiose, ma in prevalenza troverai ghiaia e ciottoli.
Il mare però è limpido e pulito.
La Croazia è una destinazione che incanta chi ama il mare e chi è alla ricerca di nuovi paesi da esplorare, provare per credere.

2 – Il Sole di Mezzanotte
Il Sole di Mezzanotte è un fenomeno astronomico che si verifica in alcune parti del mondo nel mese di luglio.
Per diversi giorni il sole non scende mai sotto la linea dell’orizzonte.
Il risultato?
Per giorni e giorni sarai accarezzato da una piacevole e insolita luce del sole, ricca di sfumature e colori atipici che si realizzano solo durante questo evento.
Immagina di andare a dormire di notte che è ancora giorno.
Ma non è quest’ultimo motivo che ci spinge in questo mese verso questo evento.
Il Sole di Mezzanotte accarezza territori selvaggi e unici da vedere come:
- Norvegia dal 20 aprile al 22 agosto;
- Finlandia dal 26 giugno al 7 agosto;
- Islanda dal 31 maggio al 31 luglio;
- Svezia dal 30 maggio al 15 luglio;
- Russai dal 30 maggio al 15 luglio;
- Alaska dall’11 maggio al 31 luglio.

3 – La Atlantic Road in Norvegia
Se per il prossimo luglio sei alla ricerca di qualcosa di nuovo,
che non sia la solita spiaggia affollata e afosa,
c’è una destinazione che attirerà senza alcun dubbio la tua attenzione.
Sto parlando della strada più bella e pericolosa del mondo, la Atlantic Road in Norvegia.
Si tratta di un percorso da brividi, che collega 10 isolotti grazie a 8 ponti in cui si infrangono le onde dell’oceano.
Ogni anno tantissimi viaggiatori decidono di passare per questo percorso che potrebbe essere l’inizio della tua prossima vacanza in Norvegia.

Dove andare in vacanza a luglio spendendo poco
Dove andare in vacanza a luglio spendendo poco? Per spendere poco a luglio ci sono tanti rimedi e soprattutto ci sono dei posti che si prestano più di altri.
Prima di mostrarti la prossima meta ti consiglio di utilizzare il servizio di Google Flights per le vacanze di luglio dato che si tratta di un servizio online che non solo ti permette di vedere tutte le offerte presenti sul mercato, ma nel caso in cui decidi di prenotare non applica alcuna commissione al tuo viaggio.
Ma non è tutto.
Il Governo Italiano quest’anno ha stanziato il Bonus vacanze in Italia, un incentivo che arriva fino a 500 euro per chi decide di passare le proprie ferie in Italia.
Un ottimo modo per risparmiare e per godere delle bellezze del nostro paese.
Ma andiamo avanti con le altre mete.
4 – Bulgaria e le sue bellezze
Un’altra meta economica per l’estate (ma non solo) è la Bulgaria, paese interessantissimo dal punto di vista culturale e architettonico,
che offre la possibilità di una vacanza sulle coste del Mar Nero in località turistiche che suscitano la curiosità di sempre più persone.
Si raggiunge facilmente anche con voli low cost e la vita in Bulgaria costa davvero pochissimo.
Se ami il mare, la città di Varna, chiamata anche “La Perla del Mar Nero”, offre non solo spiagge in cui rilassarsi, ma anche un centro storico tutto da esplorare ed un paesaggio circostante in grado di regalarti delle bellissime foto ricordo.
Se sei un amante delle avventure on-the-road, troverai la Bulgaria interessante dal punto di vista geografico data la sua vicinanza con la Grecia e la Turchia.

5 – Grecia, mare, spiagge, buon cibo e divertimento
A proposito di Grecia, anche questo paese rientra nelle mete economiche di luglio.
Ovviamente occorre fare delle ricerche e prenotare in anticipo il più possibile.
La Grecia infatti conta più di 6.000 isole, delle quali soltanto 227 sono abitate.
Tra le isole greche più belle ed economiche troviamo l’isola di Serifos, l’isola di Kythira, Karpathos e Andros.
Si tratta di isole lontane dal turismo internazionale di massa ma che sono in grado di regalare paesaggi da sogno e esperienze indimenticabili.

6 – Portogallo e la sua vita lenta
Un altro paese non troppo distante dallo stivale è il Portogallo.
Tra i luoghi più conosciuti c’è la regione dell’Algarve, che in estate può diventare abbastanza costosa data la sua popolarità.
Si tratta di un posto da sogno del quale abbiamo anche raccontato in come si vive in Algarve, dato che diverse persone dopo averla vista ci si sono trasferite a vivere.
Se però la voglia di avventura non ti manca, il mio consiglio è quello di organizzare una bella vacanza on-the-road che ti permetta di esplorare varie località,
dandoti la possibilità di immergervi a 360 gradi nella cultura locale,
assaporando prelibatezze portoghesi e scoprendo luoghi un po’ più esclusivi, che si allontanano un po’ dal turismo di massa.
Se ti ho convinto, non ti rimane che fare le valigie e di portare con te il nostro itinerario di viaggio del Portogallo.

Dove andare in vacanza a luglio all’estero
Dove andare in vacanza a luglio all’estero? Tante mete tra cui poter scegliere.
Sebbene per un’amante del mare come me sia difficile da comprendere fino in fondo, per tantissime persone il viaggio (soprattutto in estate) non necessariamente comporta spiagge bianche e acque cristalline da sogno.
E’ quello di cui abbiamo parlato nel nostro recente itinerario Viaggi nel mese di luglio che è passato per:
- Isola di Sumba in Indonesia;
- il mare della Corsica in Francia;
- sole e relax a Zante in Grecia;
- il mare del Salento in Puglia;
- le Isole Eolie in Sicilia;
- un paradiso chiamato Santo Domingo.
Tantissimi amano l’esplorazione di montagne, laghi e colline ma anche di città più o meno grandi da visitare in lungo e in largo.
7 – La Scozia come non l’hai mai vista
Se cerchi una meta diversa e interessante, ti consiglio la Scozia.
L’estate è un buon periodo per visitare questo territorio, le probabilità di imbatterti in giornate di pioggia sono minori e le temperature dovrebbero essere più alte rispetto al solito (intorno quindi ai 19 gradi).
E’ importante tenere a mente che in Scozia, così come in tutto il resto del Regno Unito, il clima è abbastanza instabile e può cambiare più volte nell’arco di una sola giornata.
E’ importante che tieni questo fatto a mente quando arriverà il momento di preparare la valigia.
Anche in questo caso, come per il Portogallo, se hai abbastanza tempo a disposizione ti consiglio di noleggiare un’auto per poter esplorare la Scozia il più possibile.
Se hai a disposizione pochi giorni, la bellissima e frizzante Edimburgo è il luogo ideale per un degno benvenuto che ti permetta di familiarizzare con questa nazione bellissima.
Con il Castello di Edimburgo, che si erge imponente su un’altura rocciosa di origine vulcanica, il quale ospita al suo interno i bellissimi Gioielli della Corona di Scozia, nonché il National War Museum of Scotland ed un centro storico medievale ricco di stradine e viuzze strette, la città è così bella e caratteristica da sembrare uscita da un libro di fiabe.
Vecchie chiesette, cattedrali, antichi cimiteri e parchi da esplorare.
La città di Edimburgo ha qualcosa di misterioso e un po’ cupo, non mancano storie di fantasmi e leggende un po’ macabre che volendo possono essere approfondite prima o durante il viaggio, sempre che facciano al caso tuo.

Vacanze esotiche a luglio
Vacanze esotiche a luglio? Per le vacanze esotiche di luglio ho quello che fa per voi.
Se desiderate una vacanza al mare in qualche meta da sogno, l’Asia è il posto giusto in cui andare.
8 – Un paradiso chiamato Bali
Bali a luglio è la risposta a chi cerca una destinazione esotica.
Fa parte di un arcipelago di circa 17.000 isole che si estendono dall’Oceano Indiano all’Oceano Pacifico.
Questa meravigliosa isola indonesiana resta tra le mete preferite di molti durante tutto l’arco dell’anno.
E’ senza dubbio una delle meraviglie del nostro pianeta e vale la pena visitarla almeno una volta nella vita.
Il periodo migliore per visitare Bali va da giugno a settembre.
L’isola, contrariamente alla maggior parte delle isole indonesiane dove circa l’80% degli abitanti è di religione musulmana, è prevalentemente induista.
A circondare l’isola di Bali vi è una splendida barriera corallina, spiagge di sabbia bianca e un paesaggio che renderà la tua permanenza indimenticabile.
In questo luogo potrai organizzare la vacanza che preferisci, sportiva, esploratrice, rilassante, hai davvero l’imbarazzo della scelta.
Se sei appassionati di Yoga come me, devi inserire il villaggio di Ubud nel tuo itinerario.
Qui si svolgono tantissime attività culturali che ti daranno la possibilità di concentrarti sul tuo benessere e sulla tua salute, sia fisica che mentale, per ricaricare le batterie e staccare la spina dalla frenesia metropolitana.
Risaie, cascate, vulcani e templi.
Queste le principali mete da visitare, per poter godere il più possibile della natura circostante.
Tra un itinerario e l’altro non dimenticare di assaggiare i piatti tipici della cucina del luogo, ricco di bancarelle che vendono cibo locale prelibato a pochissimo.

9 – Isola di Sumba
Sempre restando in Indonesia, un’altra isola che merita di essere visitata è l’Isola di Sumba, si tratta di un’isola che non è ancora così gettonata ed affollata come Bali.
Decisamente più incontaminata e selvaggia, ti permetterà di godere di paesaggi mozzafiato fatti di spiagge bellissime, acqua cristallina, foreste pluviali, cascate e ottimo cibo locale.
Qui il tempo sembra essersi fermato.
La cultura del posto continua a portare avanti le sue usanze indisturbata, vivendo in armonia con il turismo.
Qui potrai sperimentare quello che io chiamo il vero turismo sostenibile.
Ad esempio la popolazione tribale è solita a trascinare dei grandi sassi fino al Villaggio di Kampung (e non solo) dove c’è un grande cimitero.
Secondo la cultura del posto ogni essere umano deve costruire la tomba quando è ancora in vita.
Queste e altri particolari riti fanno parte oggi dell’ecosistema dell’Isola di Sumba.

10 – La magia della Thailandia
La Thailandia a luglio è senza alcuna ombra di dubbio una meta speciale.
Questo periodo viene chiamato wet season (stagione bagnata) dato che nei mesi di luglio e agosto le precipitazioni si fanno decisamente più frequenti rispetto ai mesi di inizio anno.
Nonostante ciò, bisogna considerare che un gran numero di precipitazioni avviene durante la notte e che è comunque possibile imbattersi in giornate di sole che permettono di godere del sole e delle spiagge.
Trattandosi della stagione delle piogge, l’afflusso turistico è inferiore, questo ti permetterà di girare in luoghi meno affollati rispetto ai mesi di alta stagione.
Per cercare di imbattersi nel maggior numero di giornate di sole possibile, il consiglio è quello di prediligere luoghi come le isole di Koh Samui, Koh Phangan e Koh Tao.

Dove andare in vacanza a luglio nel mondo
11 – Norvegia e i suoi luoghi insoliti
Per restare in tema di mare, ma allontanandoci un po’ dalle mete esotiche, ti suggerisco le Isole Lofoten in Norvegia.
Situate molto sopra il Circolo Polare artico, offrono un paesaggio spettacolare e variegato fatto di montagne, fiordi profondi e villaggi nascosti.
Nel mese di luglio l’estate è all’apice in Norvegia, con temperature che possono anche raggiungere i 25/30 gradi.
Nelle isole Lofoten la temperatura massima si aggira intorno ai 15 gradi.
Visitarle in questo periodo ti permetterà tra le tante, di godere di un meraviglioso e suggestivo fenomeno del Sole di Mezzanotte, dato che il sole non scende mai al di sotto dell’orizzonte.
Se sei a caccia di destinazioni paradisiache ma ancora non sei riuscito a decidere, puoi prendere in considerazione anche di aggiungere una crociera suoi fiordi norvegesi, un’esperienza davvero unica.

12 – Cuba e le sue spiagge
Ci sono diversi motivi per visitare Cuba nel mese di luglio.
Anche in questo caso, come per la Thailandia, i mesi migliori per visitare Cuba sono quelli invernali, da novembre fino ad aprile, ovvero nella stagione secca dove il pericolo di precipitazioni è scarso.
Il periodo che va da maggio a metà novembre coincide con la stagione delle piogge.
C’è da dire, però, che sebbene ci siano delle differenze climatiche tra una stagione e l’altra, Cuba ha qualcosa da offrire durante tutto l’arco dell’anno.
Il clima sull’isola è buono praticamente sempre, con una temperatura media annua di circa 24 gradi che non va mai al di sotto dei 15 gradi tra gennaio e febbraio.
Il mese di luglio a Cuba ospita numerosi concerti all’aperto ed il Carnevale.
Tra i mesi di giugno e di luglio si svolge il Carnevale dell’Avana, mentre nella seconda metà di luglio la festa si sposta a Santiago de Cuba.
Per trovare le offerte migliori, il consiglio è quello di prenotare almeno 19 settimane prima della data che hai pensato di scegliere per la partenza.
Questo potrebbe darti la possibilità di risparmiare circa l’8% rispetto al costo medio di un biglietto aereo dal nostro paese.

Dove andare in vacanza a luglio in Italia
Dove andare in vacanza a luglio in Italia? Per le vacanze di luglio l’Italia offre davvero molto.
Se sogni il mare caldo a luglio in Italia non hai che l’imbarazzo della scelta.
Da maggio a fine settembre i colori di tutta la penisola cambiano e finalmente possiamo ricominciare a goderci la natura e gli spazi all’aperto sia in città che nelle località turistiche.
Le regioni del Sud Italia sono senza dubbio la meta preferita di moltissimi, italiani e stranieri, così come le isole maggiori e quelle più piccole.
13 – Isola di Pantelleria
A questo proposito il mio consiglio per il mese di luglio è quello di prendere in seria considerazione la meravigliosa isola di Pantelleria.
Pantelleria è un’isola siciliana che si trova al centro del Canale di Sicilia e si raggiunge in aereo impiegando un’oretta da Roma.
Parliamo di un’isola non grandissima ma con davvero tanto da offrire.
Spiagge meravigliose e acqua cristallina, una tradizione enogastronomica invidiabile e tante attrazioni naturali da non perdere.
Tipici dell’isola sono i Dammusi, costruzioni fatte di pietra lavica murata a secco e con tetti a cupola.
L’origine dei Dammusi è incerta ma decisamente molto antica.
E’ possibile alloggiare all’interno di essi, affittandoli per brevi e lunghi periodi e per rendere il tuo soggiorno ancora più indimenticabile.
Da non perdere il Lago Specchio di Venere, l’Arco dell’Elefante, la Balata dei Turchi, il Laghetto delle Ondine, la Montagna Grande e le Favare.
L’isola di Pantelleria può rivelarsi particolarmente affollata nei mesi di alta stagione, per evitare di imbattersi in prezzi spropositati è importante prenotare in anticipo e fare delle ricerche accurate.

L’Italia nel mese di luglio ci offre davvero ogni tipo di vacanza, dal mare alla montagna, al piccolo borgo fino alla grande città.
Se vuoi conoscere altre destinazioni dello Stivale, voglio lasciarti in compagnia di una lista di luoghi che fanno parte dell’itinerario di ViaggIn dal titolo Dove andare in vacanza in Italia:
- le bellezze della Regione Lazio;
- la città di Torino;
- l’Isola di Pantelleria;
- le Cinque Terre in Liguria;
- Parco Nazionale della Sila in Calabria;
- la magia dell’Isola di Procida;
- Parco Nazionale d’Abruzzo;
- Civita di Bagnoregio;
- l’incantevole Regione Toscana.

Vacanza a luglio con bambini e famiglia
Dove andare in vacanza a luglio con bambini e tutta la famiglia? Per le vacanze di luglio per tutta la famiglia c’è una meta davvero speciale.
Si tratta di un piacevole e bellissimo posto del sud Italia, un luogo in cui in estate è possibile anche prenotare senza dover spendere una fortuna.
Ne abbiamo parlato nel nostro ultimo itinerario legato alle più belle destinazioni di mare e torniamo a farlo in queste righe.
Ma non è l’unico come vedremo a seguire.
14 – Capo Rizzuto in Calabria
Nel periodo estivo la Calabria diventa una meta davvero bellissima di cui il protagonista indiscusso è il suo mare, anche se non l’unico.
Buon cibo, divertimento e persone solari si aggiungono alla lunga lista di motivi per cui dirigersi nel sud Italia durante la stagione calda.
Per luglio 2022 ti voglio suggerire Capo Rizzuto, area marina protetta, con spiaggia dorata bagnata da un’acqua cristallina.
Il bello di questa località è che è molto accessibile a chi viaggia con tutta la famiglia ed è anche ricca di strutture in cui i più piccoli possono divertirsi.
Davvero consigliata.
15 – Il Parco divertimenti di Gardaland
Se il mare non è d’obbligo per il prossimo luglio, un divertimento unico e per tutta la famiglia sarà sicuramente il fantastico parco divertimenti di Gardaland.
Sito in provincia di Verona, nel Comune di Castelnuovo del Garda, è un luogo che i più piccoli sognano e in cui il divertimento per tutta la famiglia è assicurato.
Prenotando con il giusto anticipo è anche possibile vivere l’emozione di dormire dentro il parco divertimenti.

Dove andare in vacanza a luglio al mare
Dove andare in vacanza a luglio al mare? Le Azzorre in Portogallo sono il luogo ideale per chi cerca il mare in estate.
16 – Azzorre in Portogallo
Qui la natura regna e vive quasi totalmente indisturbata dalla presenza dell’uomo.
Ogni angolo di questo territorio è qualcosa di speciale.
L’arcipelago delle Azzorre si trovano a diversi km dalla costa del Portogallo, paese a cui appartengono.
Le sue meravigliose spiagge e la natura incontaminata sono l’ideale per chi cerca una vacanza fatta di mare, sole e relax.
La bellezza di questo territorio ti lascerà incantato, specialmente quando avrai davanti a te lo spettacolo del sole che tramonta.

In questa lunga guida siamo riusciti a vedere diversi itinerari di mare.
Tuttavia ci sono molte altre mete che puoi prendere in considerazione di cui abbiamo parlato nel nostro itinerario dal titolo Mete per l’estate, che passa per:
- Isola di Sumba;
- Isola di Procida;
- Parga in Grecia;
- Bilbao in Spagna;
- Ibiza in Spagna;
- Sunny Beach in Bulgaria;
- Alghero in Sardegna;
- Spiaggia delle due Sorelle in Puglia;
- Costiera Amalfitana;
- Dolomiti in estate;
- La fioritura della lavanda in Italia;
- I più bei borghi di montagna d’Italia del 2022;
- Le Bandiere Blu 2022 in Italia;
- Lisbona in Portogallo;
- San Sebastian in Spagna;
- Biarritz in Francia;
- Marzamemi e il mare della Sicilia;
- Santorini in Grecia;
- Isole Canarie;
- Whitehaven Beach: la spiaggia più bella del mondo;
- la costa della Sardegna da Nord a Sud;
- Bali in Indonesia;
- Zanzibar in Tanzania;
- Miami in estate;
- Capo Rizzuto in Calabria;
- Montenegro nel 2022.

17 – Bandiere Blu
Ogni anno gli amanti del mare attendono con ansia questo riconoscimento.
Se non ne hai mai sentito parlare, sono contenta di introdurti a questo argomento, le Bandiere Blu della Foundation for Environmental Education.
Sempre di più si parla del rispetto dell’ambiente e sempre di più questo fattore viene preso in considerazione da chi si mette in viaggio.
Del resto è bello visitare quelle parti del mondo in cui si rispetta la natura, dove non c’è un forte inquinamento.
Quando parliamo di mare poi ci aspettiamo che questo sia pulito, così come ci siamo sempre impegnati a lasciarlo meglio di come lo abbiamo trovato.
Così mi ricollego alla Bandiere Blu, un titolo che viene dato in modo severo e rigoroso a quelle località dove la pulizia della spiaggia e del mare è impeccabile.
Sono così orgogliosa di farti sapere che l’Italia ha ricevuto davvero tanti riconoscimenti quest’anno.
Così, se la tua voglia di mare pulito si incontra con il piacere di viaggiare, e di premiare le località che ci tengono a preservare l’ambiente, ecco la lista della spiagge italiane Bandiere Blu in Italia:
Bandiere blu Abruzzo (13)
- Fossacesia
- Fancavilla al Mare
- Giulianova
- Martinsicuro
- Pescara
- Pineto
- Roseto degli Abruzzi
- San Salvo
- Scanno
- Silvi
- Tortoreto
- Vasto
- Villalago
Bandiere blu Basilicata (5)
- Bernalda
- Marata
- Nova Siri
- Pisticci
- Policoro
Bandiere blu Calabria (15)
- Cirò Marina
- Diamante
- Melissa
- Praia a Mare
- Roccella Ionica
- Roseto Capo Spulico
- San Nicola Arcella
- Santa Maria del Cedro
- Sellia Marina
- Siderno
- Sovereto
- Tortora
- Tresbisacce
- Tropea
- Villapina
Bandiere blu Campania (19)
- Agropoli
- Anacapri
- Ascea
- Camerota
- Capaccio Paestum
- Casal Velino
- Castellabate
- Centola
- Massa Lubrense
- Montecorice
- Piano di Sorrento
- Pisciotta
- Pollica
- Positano
- San Mauro Cilento
- Sapri
- Sorrento
- Vibonati
- Vico Equense
Bandiere blu Emilia-Romagna (7)
- Bellearia-Igea Marina
- Cattolica
- Cervia
- Cesenatico
- Comacchio
- Misano Adriatico
- Ravenna
Bandiere blu Friuli Venezia Giulia (2)
- Grado
- Lignano Sabbiadoro
Bandiere blu Lazio (11)
- Anzio
- Fondi
- Gaeta
- Latina
- Minturno
- Sabaudia
- San Felice Circeo
- Sperlonga
- Terracina
- Trevignano Romano
- Ventotene
Bandiere blu Liguria (32)
- Albisola Superiore (SV)
- Albissola Marina (SV)
- Ameglia (SP)
- Bergeggi (SV)
- Bonassola (SP)
- Bordighera (IM)
- Borghetto Santo Spirito
- Camogli
- Celle Ligure
- Ceriale
- Chiavari
- Diano Marina
- Finale Ligure
- Framura
- Imperia
- Lavagna
- Lerici
- Levanto
- Loano
- Moneglia
- Noli
- Pietra Ligure
- Riva Ligure
- San Lorenzo al Mare
- Sanremo
- Santa Margherita Ligure
- Santo Stefano al Mare
- Savona
- Sestri Levante
- Spotorno
- Taggia
- Verazze
Bandiera blu Lombardia (1)
- Gardone Riviera
Bandiere blu Marche (16)
- Altidona
- Ancona
- Civitanova Marche
- Cupra Marittima
- Fano
- Fermo
- Gabicce Mare
- Grottammare
- Mondolfo
- Numana
- Pedaso
- Pesaro
- Potenza Picena
- San Benedetto del Tronto
- Senigallia
- Sirolo
Bandiera blu Molise (1)
- Campomarino
Bandiere blu Piemonte (2)
- Cannero Riviera
- Gozzano
Bandiere blu Puglia (17)
- Bisceglie
- Carovigno
- Castellaneta
- Fasano
- Ginosa
- Isole Tremiti
- Margherita di Savoia
- Maruggio
- Melendugno
- Monopoli
- Nardò
- Ostuni
- Otranto
- Peschici
- Polignano a Mare
- Salve
- Zapponeta
Bandiere blu Sardegna (14)
- Aglientu
- Badessi
- Bari Sardo
- Castelsardo
- La Maddalena
- Oristano
- Palu
- Quartu Sant’Elena
- Sant’Antioco
- Santa Teresa Gallura
- Sassari
- Sorso
- Tortoli
- Trinità d’Agultu e Vignola
Bandiera blu Sicilia (10)
- Alì Terme
- Ispica
- Lipari
- Menfi
- Modica
- Pozzallo
- Ragusa
- Roccalumera
- Santa Teresa di Riva
- Tusa
Bandiere blu Toscana (17)
- Bibbona
- Camaiora
- Carrara
- Castagneto Carducci
- Castiglione della Pescaia
- Cecina
- Follonica
- Forte dei Marmi
- Grosseto
- Livorno
- Marciana Marina
- Massa
- Piombino
- Pisa
- Rosignano Marittimo
- San Vincenzo
- Viareggio
Bandiere blu Trentino-Alto Adige (10)
- Baselga di Piné
- Bedollo
- Bondone
- Calceranica al Lago
- Caldonazzo
- Lavarone
- Levico Terme
- Pegine Valsugana
- Sella Giudicarie
- Tenna
Bandiera blu Veneto (9)
- Carole
- Cavallino-Treporti
- Chioggia
- Eraclea
- Jesolo
- Porto Tolle
- Rosolina
- San Michele al Tagliamento
- Venezia

Dove andare in vacanza a luglio e agosto?
Dove andare in vacanza a luglio e agosto? Se le ferie estive si accavallano tra questi due mesi è possibile individuare la meta perfetta presso una di queste destinazioni:
- la Sicilia e le sue meravigliose spiagge;
- la montagna a Lauterbrunnen in Svizzera;
- le spiagge del Portogallo;
- Zanzibar, mare e relax;
- Whitehaven Beach in Australia;
- la costa della Croazia;
- Disneyland Paris in Francia;
- le meraviglie della Sardegna in agosto;
- il mare di Tropea in Calabria;
- Gallipoli in Puglia per l’estate perfetta;
- le Bandiere Blu in Italia;
- i Fiordi Norvegesi in Norvegia;
- le Cinque Terre in Liguria;
- Puerto Plata nella Repubblica Dominicana;
- la fioritura della lavanda in Italia;
- Barcellona in Spagna.
- Bilbao sulla costa Nord della Spagna.

18 – La Sardegna a luglio e agosto
Essendo sarda mi prendo il lusso di dirti che una vacanza a luglio e agosto può essere davvero entusiasmante in questa isola.
Spiagge incantevoli, un mare da sogno, il profumo del mirto selvatico, la speciale cucina sarda, storia, cultura e la compagnia di tante persone solari.
Sebbene i prezzi dell’alta stagione possano scoraggiare io ti invito a vedere i b&b lontani dalle zone più commerciali, troverai ottime offerte tra cui poter scegliere.
Io sono solita ad affittare una macchina con il mio ragazzo per girare le diverse spiagge e come base scegliamo sempre Sassari, distante a pochi minuti di auto dal mare ma dove il costo della vita è basso anche in piena estate.
Ad ogni modo, ti puoi sbizzarrire per tutta la costa dell’Isola.
Tra le località più belle da nominare per questo 2022 c’è sicuramente la bellissima Alghero, è possibile quindi che per la festa di ferragosto dove verranno lanciati i bellissimi fuochi d’artificio sul mare ci incontriamo da quelle parti.
Se decidi di imbarcarti in questa meravigliosa vacanza, ti lascio in compagnia del mio recente itinerario che passa nei luoghi più belli della Sardegna, girando per tutta la costa, dal titolo Cosa vedere in Sardegna.

19 – L’estate in montagna
Se stai cercando qualcosa di diverso per la prossima estate, ti invito a tenere in considerazione la bellezza e il silenzio della montagna in questo periodo dell’anno.
Voglio lasciarti scegliere tra diverse destinazioni per un’estate in montagna, quali:
- il Parco Nazionale del Gran Sasso in Abruzzo;
- Courmayeur in Valle d’Aosta;
- Lauterbrunnen in Svizzera;
- Cortina d’Ampezzo in Veneto;
- Abetone in Toscana;
- Livigno in Lombardia;
- Bardonecchia in Piemonte.

Conclusione
Arriviamo alla fine di questo articolo con degli ottimi spunti per mettersi in viaggio.
E’ possibile che hai già fatto le valigie.
Buone vacanze.
Leave a Reply