Ultima modifica 01 04 2022 alle 06:03
Dove andare in vacanza a marzo 2023? Le migliori destinazioni per le vacanze nel mese di marzo sono:
- Il fenomeno dell’Hanami in Giappone;
- la fioritura dei ciliegi nella città Eterna;
- la città di San Francisco in California;
- il cielo colorato dell’Aurora Australe;
- Vienna e le sue bellezze;
- Lanzarote alle Isole Canarie;
- Santorini in Grecia;
- il mare e le spiagge di Malta;
- alla scoperta del Cile in Sud America;
- le Filippine: un paradiso asiatico;
- la Toscana e la fioritura della lavanda;
- la Sicilia nel mese di marzo;
- la Costiera Amalfitana;
- un weekend romantico a Verona.
È quasi primavera, l’inverno freddo è sempre più lontano e anche se marzo è meteorologicamente imprevedibile, come dice il proverbio “marzo pazzerello…”, da questo momento in poi la nostra mente inizia a proiettarsi sempre più verso l’estate.
Abbiamo lavorato tutto l’inverno e vogliamo fare una pausa: in Italia o all’estero?
In Europa oppure oltre oceano?
Vediamo insieme qualche meta interessante per le nostre prossime vacanze primaverili.
Ma prima di cominciare ecco un piccolo anticipo del nostro itinerario su dove andare in vacanza a marzo:
Dove andare in vacanza a marzo 2023
1 – La fioritura dei ciliegi in Giappone
Tra la metà di marzo e l’inizio di aprile cominciano a fiorire i ciliegi.
Questo periodo è perfetto per partire alla volta del Sol Levante e visitare il meraviglioso Giappone, soggetto del nostro recente itinerario di viaggio in Giappone.
I periodi consigliati ai turisti per visitare il Giappone sono la primavera (tra i mesi di marzo e maggio) e l’autunno (tra la fine di settembre e la fine di novembre).
Questo dipende prevalentemente dal fatto che in estate fa molto, molto caldo, mentre l’inverno è decisamente rigido, con la zona Nord colpita da nevicate abbondanti.
Il termine giapponese Hanami , che significa “guardare i fiori”, viene associato in particolare alla fioritura dei ciliegi, chiamati in giapponese sakura.
La tradizione vuole che i fiori di ciliegio vengano ammirati nel loro momento di massimo splendore consumando un sostanzioso picnic sotto l’ombra di uno degli alberi.
In Giappone i ciliegi fioriscono in momenti diversi, in base alla latitudine, al Sud fioriscono prima che al Nord, così come abbiamo visto nel nostro fiorito itinerario dal titolo La fioritura dei ciliegi in Giappone.
Ma per ammirare la fioritura dei ciliegi, dobbiamo per forza andare fino in Giappone?

2 – La passeggiata del Giappone a Roma
Ebbene no, in Italia – nello specifico a Roma nel Parco dell’Eur, situato nel quartiere omonimo, nel 1959 è stato inaugurato un sentiero pedonale e ciclabile che attraversa tutto il parco e che prende il nome di Passeggiata del Giappone, per rendere omaggio al paese del Sol Levante.
L’allora primo ministro giapponese, in visita ufficiale nel nostro paese, regalò alla città di Roma numerosi ciliegi giapponesi da fiore.
Potrebbe essere una buona occasione per visitare la nostra meravigliosa Capitale, in un periodo in cui il sole comincia a riscaldare gli animi, ma non fa ancora caldo ed è possibile girare per le strade di Roma in assoluta tranquillità.
La Fioritura dei Ciliegi a Roma è un evento davvero straordinario a cui seguono diverse attività che vi faranno scoprire le belle della Capitale durante la primavera.
Se volete scoprire i monumenti principali della città, ma anche le bellezze nascoste della città Eterna, la nostra autrice romana Arianna ci ha portato in giro in lungo e in largo per la Capitale con un itinerario da brividi dal titolo Cosa fare e vedere a Roma.

3 – La città di San Francisco diventa ancora più bella
Se non avete ancora avuto l’occasione, sappiate che quello che va da marzo agli inizi di maggio è uno dei periodi migliori per visitare la California, negli Stati Uniti.
Considerata una tra le città più belle al mondo pur non essendo particolarmente grande, San Francisco saprà regalarvi tanto buon cibo sparso tra ristoranti stellati e street food, arte, musica, bei momenti da trascorrere sul suo lungomare ed indimenticabili foto ricordo con lo sfondo del famosissimo ponte rosso.
The City by the Bay è famosa per le sue case in stile Vittoriano, per le sue pendenze e per essere un luogo aperto a tutti, una città che non vi lascerà affatto delusi.
Curiosità: a San Francisco, alcuni dei vecchi tram ancora in funzione arrivano direttamente dalla nostra bella Milano.
Con l’arrivo dei nuovi mezzi, diversi tra quelli vecchi sono stati infatti venduti da Milano a San Francisco ed è possibile usufruirne tuttora. Se li avvistate, mandateci qualche foto!

4 – Il cielo colorato dell’Aurora Australe
Marzo è quel mese in cui nell’emisfero sud del pianeta diventa visibile il fenomeno dell’Aurora Australe, un’incantevole aurora polare che da sempre affascina gli esseri umani.
Copriamoci bene allora e voliamo in quelle zone in cui è in atto il freddo inverno australe, dove avremo modo di camminare sotto un cielo stellato, dove le sfumature dell’aurora australe coloreranno il cielo di rosso, verde, azzurro e di molte altre luminose sfumature.
Rimarrete abbagliati da tanta bellezza e dall’immensità di quando mistero ci avvolga.
Questo fenomeno è visibile da marzo fino al mese di settembre e le destinazioni più belle in cui vedere l’aurora australe sono:
- Antartide e Polo Sud;
- Georgia del Sud;
- Isole Falkland;
- Australia;
- Tasmania;
- Nuova Zelanda;
- Argentina (in Patagonia)
- Cile (in Patagonia).

Dove andare in vacanza a marzo in Europa
Gli appassionati del vecchio continente hanno, come sempre, un numero incalcolabile di possibilità.
La nostra bella Europa ha tanto da offrire in ogni momento dell’anno.
Il mese di marzo in alcuni paesi è ancora freddino e abbastanza piovoso, soprattutto verso Nord, ma ci sono delle cittadine che possono regalarci delle piacevolissime esperienze.
5 – Lo splendore della città di Vienna
Le temperature della Capitale austriaca cominciano a risollevarsi nel mese di marzo, arrivando intorno ai 10/13 gradi.
Questo rende possibile passeggiare per la città in maniera del tutto tranquilla e rilassata.
Vienna infatti è una di quelle località da visitare a piedi o al massimo in bicicletta.
Architettonicamente ricchissima, siate pronti ad ammirare ogni angolo di questa bella cittadina e non fatevi mancare un assaggio (o anche due) della sua famosissima Sacher torte.
Concedetevi una gita sul battello lungo il Danubio e lasciatevi incantare dai numerosi musei di Vienna e dalle opere d’arte che conservano con cura, tra cui il famoso bacio di Klimt e numerosi capolavori di Schiele e Kokoschka.
Munitevi di scarpe comode perché in questa città ci sono davvero tante cose belle da vedere e da fare, ho deciso di racchiuderle tutte in una guida che potete portare con voi dal titolo Cosa vedere a Vienna.

6 – Lanzarote alle Isole Canarie
Se state pensando ad un viaggio in compagnia di tutta la famiglia, volare alle isole Canarie, e nello specifico nella bella Lanzarote, vi permetterà di regalare a tutti un’esperienza indimenticabile fatta di relax e divertimento.
Il clima è praticamente estivo tutto l’anno, di tutte e 7 le isole che compongono l’arcipelago delle Canarie, quella di Lanzarote è la più vicina alle coste dell’Africa ed è anche quella con più siti culturali.
Un’isola vulcanica il cui paesaggio è estremamente particolare, e che non vi annoierà di certo.
Imperdibile il Jardin de Cactus (Giardino dei Cactus), realizzato nel 1991 dall’artista César Manrique.
Il giardino ospita più di mille specie diverse di cactus provenienti da tutte le parti del mondo che diventano per l’occasione una vera e propria opera d’arte da ammirare.
Il giardino si trova nella zona di Guatiza, nell’area di Teguise.
Quest’ultima è l’antica capitale di Lanzarote, e ogni domenica mattina potete perdervi passeggiando tra le bancarelle del suo mercato all’aperto.
Se siete curiosi o appassionati d’arte, la Fundacion César Manrique non deve mancare nel vostro itinerario.
L’artista ha fatto costruire la sua casa-studio su 5 bolle vulcaniche, sviluppandola su due livelli combinando architettura, arte visiva e natura. Gallerie d’arte, una piscina, cactus giganti, mosaici coloratissimi e fontane.
Curioso ed interessante sia per grandi che per piccini.
Imperdibile anche il Jameos del Agua, sempre realizzato da Manrique ed il MIAC, Museo Internacional de Arte Contemporaneo, un piccolo spazio dedicato all’arte contemporanea locale e mondiale che vale assolutamente la pena visitare.
Continuando il vostro tour, non perdetevi il Parco Nazionale di Timanfaya, dove l’omonimo vulcano vi sorprenderà per la bellezza del suo paesaggio una volta arrivati in cima. Il sito è stato nominato “Riserva biosferica” dall’Unesco.
E ancora il Lago Verde (El Golfo), Haria (la Valle delle Mille Palme), Playa Papagayo, una tra le spiagge più belle al mondo e chi più ne ha, più ne metta.

7 – Santorini in Grecia
La Grecia è un Paese meraviglioso, ricco di storia, cultura e tradizione; un luogo che paesaggisticamente parlando non ha nulla da invidiare a nessun posto del mondo, ed ha una tradizione gastronomica eccellente.
Visitare questa nazione e le sue splendide isole vi lascerà di stucco in qualsiasi mese dell’anno, perciò non pensate di dover per forza aspettare il caldo torrido per poter godere di queste bellezze.
L’isola di Santorini è famosa per le sue casette bianche e le cupole blu che tutti amano fotografare, le spiagge da sogno, i tramonti mozzafiato ma anche per non essere proprio economica quando arriva l’alta stagione.
Perché non approfittare quindi della primavera per visitare questo luogo da sogno?
Il clima non è ancora caldissimo, ma una vacanza tra marzo e aprile a Santorini vi permetterà di avere un bellissimo assaggio dell’estate che sta per arrivare, con temperature che possono raggiungere anche i 19 gradi.
Cappello, occhiali da sole, abiti primaverili e scarpe comode per esplorare quest’isola ed i suoi paesini camminando in lungo ed in largo.
La città di Thira, il villaggio di Imerovigli ed il villaggio di Oia, uno splendido e pittoresco borgo dal quale ammirare un paesaggio splendido e dei tramonti da lasciare senza fiato. Rigorosamente vista mare.
L’isola è così bella che c’è anche chi, dopo averla visitata da turista tante volte, ha deciso di trasferirsi in via definitiva.
Se siete curiosi di sapere cosa si prova a vivere in Grecia nella bellissima Santorini, non vi resta che leggere l’esperienza di Nicoletta che abbiamo raccontato sul nostro sito.

Viaggi marzo 2023: se volete scoprire altre mete in giro per il mondo, non perdete l’ultimo itinerario del mese di marzo che è passato per:
- Bologna in Emilia Romagna;
- le calde spiagge di Aruba;
- Barcellona in Spagna;
- le Isole Canarie nel mese di marzo;
- le calde giornate a Fuerteventura;
- Capo Verde a marzo;
- il mare delle Maldive;
- una vacanza nel Mar Rosso.

Dove andare in vacanza a marzo al caldo
Se state pensando di anticipare l’estate e di buttarvi a capofitto nella ricerca della località di mare perfetta, ho qualche idea per voi.
8 – Il mare nelle spiagge di Malta
Con sole due ore di volo dal Nord Italia e un’oretta dal centro-Sud, Malta è il luogo perfetto per una vacanza non troppo costosa che possa permettervi di iniziare a farvi baciare un po’ dal sole.
L’arcipelago maltese ha il clima migliore di tutta Europa, non delude mai, in qualsiasi periodo dell’anno voi decidiate di andare.
A Malta avrete modo di unire la vacanza culturale ad un po’ di sano relax in riva al mare.
Cibo buono, tante piccole cittadine da esplorare e un’atmosfera frizzante vi accompagneranno nella scoperta di queste bellissime isole.
Avete mai pensato di festeggiare San Patrizio in riva al mare? A Malta si può.

9 – Alla scoperta del Cile in Sud America
Se siete disposti ad allontanarvi un po’ di più fino al Sud America, il Cile è tra le mete ideali da visitare nel mese di marzo.
Un misto di montagne, deserti, laghi, spiagge, ghiacciai e fiordi, ma anche isole come la famosissima Isola di Pasqua.
Se siete degli appassionati della natura, dei viaggi all’insegna dell’esplorazione e allo stesso tempo non disdegnate una sosta in spiaggia, il Cile può essere una meta da tenere in considerazione.
Trattandosi di un paese situato nell’emisfero australe, le stagioni sono invertite rispetto alle nostre.
Da novembre a marzo, quindi, in Cile è estate.
Il clima del Cile cambia in base alla latitudine, a Nord il clima è decisamente arido e crea spesso paesaggi lunari, mentre andando verso Sud e superando Santiago il clima diventa mediterraneo.
Ancora più a Sud le temperature scendono notevolmente, fino ad arrivare alla punta più estrema del Paese dove si arriva a toccare lo 0 (anche sotto lo zero) nei mesi di giugno e luglio, mentre in estate la temperatura non sale sopra i 10 gradi.
La temperatura dell’acqua in Cile è fresca quasi ovunque, tranne al Nord dove può arrivare a superare i 20 gradi in estate, nei mesi di gennaio e febbraio.
La misteriosa isola di Pasqua ed i suoi Moai si raggiungono con 5 ore di volo da Santiago. Se avrete modo di visitarla sicuramente vi resterà nel cuore.

10 – Il paradiso del Sud-Est asiatico, le Filippine
Cominciamo con un paradiso nel Sud-est asiatico composto da ben 7.107 isole.
Una meraviglia tutta da esplorare: natura incontaminata, villaggi tradizionali, spiagge da sogno e cibo tutto da assaggiare.
Se siete appassionati di surf probabilmente ne siete già al corrente, le acque che bagnano le Filippine sono perfette per gli amanti delle onde.
Col passaporto italiano non vi serve il visto turistico, e se state valutando questa meta per le vostre prossime vacanze, dovete sapere che vi sarà possibile restare sul territorio tranquillamente per 30 giorni.
Il popolo delle Filippine è estremamente socievole, accogliente e felice.
Passerete delle giornate alla scoperta di un mondo nuovo, farete tante fotografie e avrete la fortuna di godervi una vacanza assolutamente indimenticabile.
Per organizzare al meglio potete appoggiarvi ad uno dei migliori motori di ricerca come Google Flights.
Indipendentemente dalla meta avrete la possibilità di vedere il prezzo migliore.
Ma andiamo avanti con il nostro itinerario.

Dove andare a marzo in Italia
L’Italia ci regala sempre una vasta scelta di luoghi incredibili da visitare.
Da Nord a Sud, marzo ci offre diverse opzioni in un mese in cui le temperature sono in salita ed i prezzi sono ancora molto accessibili.
11 – Le bellezze nascoste della Toscana
La Toscana con i suoi luoghi d’arte ci offre la possibilità di visitare città come Pisa o Firenze senza l’eccessiva folla dei turisti e con un clima che ci permette di fare lunghe passeggiate in tranquillità.
Ma la Toscana è anche un territorio tutto da scoprire, dalle sue coste, alle sue campagne fino ai borghi più incantevoli d’Italia.
Così il nostro autore toscano, Emanuel, ci ha portato in lungo e in largo per la sua Regione, facendoci anche scoprire la bellezza della fioritura della lavanda in quest’area, nel suo ultimo itinerario dal titolo Cosa vedere in Toscana.

12 – La Sicilia nel mese di marzo
Spostandoci verso Sud, nella bellissima Sicilia possiamo fare un salto a Palermo, città ricca di meraviglie che si raggiunge facilmente con numerosi voli low cost.
Tra vicoletti, street food, mercati e meraviglie architettoniche, il capoluogo della Sicilia è ricco di contrasti che la rendono davvero molto affascinante.
Imperdibili: il Teatro Massimo, la Cattedrale, l’Orto Botanico e la Cappella Palatina, solo per citare alcune delle bellezze di questo luogo.
Gli amanti del buon cibo hanno a disposizione una vasta gamma di prelibatezze: crocchè, panelle, arancine, cannoli, cassate e granite. C’è solo l’imbarazzo della scelta.

13 – La Costiera Amalfitana
Marzo è un periodo dell’anno ideale per ammirare le bellezze della Costiera Amalfitana.
Infatti la primavera ci regala delle piacevole giornate in questa parte della costa italiana dove tutto torna a fiorire e dove le temperature miti ci permettono di girare piacevolmente a piedi.
Ho deciso di andare da queste parti perché a marzo è possibile visitare questa parte dell’Italia senza le grandi folle che solitamente si vanno a formare nei mesi più caldi.
Per questo mese il consiglio è quello di visitare la bellissima città di Amalfi, luogo ideale anche per provare la sublime cucina del posto.
Se volete vedere un panorama davvero speciale vi consiglio di spingervi lungo il Sentiero degli dei, un percorso davvero speciale lungo i monti Lattari.

Se volete scoprire altre incantevole destinazioni della Penisola in questo periodo dell’anno, vi potrebbe interessare le mete del nostro recente itinerario dal titolo Dove andare in vacanza in Italia, che passa per:
- le bellezze della Regione Lazio;
- la città di Torino;
- l’Isola di Pantelleria;
- le Cinque Terre in Liguria;
- Parco Nazionale della Sila in Calabria;
- la magia dell’Isola di Procida;
- Parco Nazionale d’Abruzzo;
- Civita di Bagnoregio;
- l’incantevole Regione Toscana.

Weekend a marzo: dove andare?
Arriviamo alla fine di questo articolo e spero che siate riusciti a capire dove passare le vostre prossime ferie nel mese di marzo.
L’ultima tappa del nostro itinerario è una piccola città italiana dove potrete vivere un fine settimana piacevole, romantico e divertente.
14 – Un weekend romantico a marzo nella città Verona
Città d’arte, Capitale dell’amore, delle giuste dimensioni per vederla in un paio di giorni e per godersi tutto quello che offre: l’Arena di Verona, Piazza Bra, Piazza delle Erbe, la famosa via Mazzini, la Torre dei Lamberti, Castelvecchio e il Museo Civico.
Il centro storico di Verona è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la sua struttura urbana e per la sua architettura.
Un gioiello tutto italiano che vale la pena visitare almeno una volta nella vita.

Se volete approfondire i viaggi del fine settimana vi potrebbe tornare utile il nostro itinerario di dove andare in vacanza nel weekend che passa per:
- Weekend alla spa
- Dublino in Irlanda
- Praga nella Repubblica Ceca
- Berlino in Germania
- Trieste in Friuli Venezia Giulia
- Palermo in Sicilia
- Bologna in Emilia Romagna
- Londra in Inghilterra
- Siviglia in Spagna
- Copenaghen in Danimarca
- Lubiana in Slovenia
- Barcellona in Spagna
- Tolosa in Francia
- Roma la città Eterna
- Firenze in Toscana
- Napoli in Campania
- Amsterdam in Olanda
- Parigi in Francia
- Storia, moda e divertimento e Milano
Ma non è tutto.
Verona fa parte delle città più romantiche del mondo, ed è stata inclusa anche nel nostro itinerario per chi è alla ricerca di un fine settimana romantico in Italia o nel mondo.
Se volete fare una piacevole sorpresa al vostro partner, considerate una delle destinazioni per un weekend romantico:
- Soriano nel Cimino in provincia di Viterbo;
- dormire nella casa sull’albero nel verde del Lazio;
- una fuga d’amore nella città di Firenze;
- la magia del Borgo di Montepulciano;
- l’incredibile Borgo di Sirmione;
- il Parco del Valentino a Torino;
- un weekend speciale a Milano;
- l’incantevole territorio delle Langhe;
- una cena romantica a Roma;
- un fine settimana tra le bellezze di Venezia;
- Verona: la città di Romeo e Giulietta;
- un giro in mongolfiera sopra Bologna;
- una passeggiata nella Valle dei Templi;
- i più bei Borghi di Montagna in Italia;
- un weekend alle terme di Chianciano Terme;
- il Lago a forma di cuore;
- la città più economica da raggiungere oggi.

Interessante. Ci sono spunti a cui attingere
Ciao Vincenzo,
Grazie mille