Espatrio minorenni con carta d’identità o passaporto

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 12-01-2023
  • Ultima modifica: 26-05-2023
  • Commenti: 0

 

Espatrio minorenni: di che documenti ho bisogno? La carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto in corso di validità vanno bene e può essere richiesto l'uno o l'altro a seconda della destinazione da raggiungere.

Ad esempio, l'espatrio di un minore, ovvero muoversi oltre i confini nazionali, richiedere la carta d'identità valida per l'espatrio per un viaggio all'interno dell'Unione Europea ma il passaporto in corso di validità per il Regno Unito.

Ma ci sono altre accortezze da considerare e sono quelle che troverai all'interno di questo articolo.

Nel mondo moderno le distanze si accorciano sempre di più ed oggi sono davvero tanti i giovanissimi che viaggiano con e senza genitori prima della maggiore età.

In questo articolo dedicato ai minorenni che si mettono in viaggio, e ai loro genitori che devono regolarizzare la parte burocratica, vediamo:

quando si può viaggiare con la carta d'identità e quando con il passaporto;

come fare questi documenti;

l'età in cui si può viaggiare da soli e quella in cui bisogna essere accompagnati;

cosa devono fare i genitori separati;

cosa devono fare i genitori soli;

cosa deve fare il genitore che viaggia da solo con il proprio figlio;

perché e come fare il modulo accompagnamento minorenni.

 

 

Espatrio minorenni

 

 

Espatrio minorenni: i giovanissimi che vogliono viaggiare, e che non hanno ancora compiuto la maggiore età, sono soggetti a delle regole differenti.

Le vigenti leggi prevedono una diversa prassi tra maggiorenni e minorenni che superano i confini nazionali con il fine di tutelare questi ultimi.

Non è comunque complicato regolarizzare la posizione di un giovanissimo che vuole viaggiare all'estero.

La prima cosa da tenere a mente è che in base alla fascia d'età a cui si appartiene si deve viaggiare per un paese estero accompagnati o meno:

  • dagli 0 ai 14 anni è possibile viaggiare solo con i propri genitori o con chi ne fa le veci
  • dai 14 ai 18 anni è possibile viaggiare da soli

 

In entrambi i casi i minori d'età hanno bisogno di un documento proprio.

Infatti dal 27 giugno 2012 tutti i minorenni che si mettono in viaggio devono avere un proprio documento di riconoscimento.

Prima di tale data la prassi era che il nome dei figli veniva scritto nei passaporti dei genitori, una pratica che non è più ammessa.

Quindi tutti i genitori che hanno ancora il vecchio passaporto con sopra scritto i nomi dei propri figli devono provvedere a fornire un documento valido a questi ultimi per l'espatrio.

Espatrio minorenni: tutti i minorenni che vogliono mettersi in viaggio devono essere in possesso o della carta d'identità o del passaporto, come vedremo nel paragrafo che segue.

Così come per i maggiorenni, anche i minorenni devono sempre essere in possesso di un documento per l'espatrio, indipendentemente dall'età.

Quend in Francia
Photo by Kevin Delvecchio on Unsplash

 

Espatrio minorenni con carta d'identità o passaporto

 

 

L'espatrio dei minorenni avviene sempre o con carta d'identità o passaporto.

Documenti per viaggiare in Europa: per i paesi dell'Unione Europea la carta d'identità valida per l'espatrio va più che bene anche per i cittadini minorenni.

Per tutti i gli altri paesi è indispensabile il passaporto.

 

Carta d'identità valida per l'espatrio minorenni: come riconoscerla?

La carta d'identità valida per l'espatrio dei minorenni è quella carta d'identità che non presenta la scritta non valida per l'espatrio.

Quest'ultima dichiarazione si trova nella parte retro della carta d'identità cartacea e nella parte frontale (in basso a destra) della carta d'identità elettronica.

 

Passaporto per minorenni: anche se la carta d'identità è accettata nei paesi della Comunità Europea il passaporto rimane il documento più indicato per l'espatrio dei minori.

Inoltre, è sempre bene contattare la compagnia con cui si viaggia per sapere se richiede particolari documenti per un viaggio con i minori d'età.

Documenti minorenni estero e voli nazionali: vediamo nel dettaglio cosa comporta l'espatrio con la carta d'identità e cosa con il passaporto.

Marina del Rey in America
Photo by Tyler Nix on Unsplash

 

Espatrio con la carta d'identità

 

 

Tutti i minori che vogliono espatriare con questo documento devono avere una carta d'identità valida per l'espatrio.

I giovani tra i 14 e i 18 anni possono viaggiare all'interno dei paese dell'Unione Europea semplicemente con la carta d'identità, per tutti gli altri paesi c'è bisogno del passaporto.

I soggetti che hanno tra gli 0 e i 14 anni possono espatriare con la carta d'identità solo all'interno dell'Unione Europea ma devono sempre essere accompagnati dai genitori o da chi ne fa le veci.

Nelle carte di identità dei minorenni vengono solitamente indicati i nomi dei genitori.

Nel caso in cui i nomi dei genitori non sono presenti nella carta d'identità del figlio è importante viaggiare con documenti che certificano il grado di parentela (come lo stato di famiglia) altrimenti si potrebbe essere nella condizione di non partire.

L'espatrio dei minori con carta d'identità che hanno meno di 14 anni è previsto solo in UE con:

  • genitori (almeno uno dei due)
  • chi ne fa le veci (tutore)
  • accompagnatore in possesso dell'apposita dichiarazione di accompagno (vedi l'ultimo paragrafo per fare questo documento)
  • minore in possesso di dichiarazione di accompagno affidato ad uno specifico Ente (come ad esempio la compagnia aerea o una compagnia che si occupa di viaggi per i giovani)

 

Quartiere Europeo a Bruxelles in Belgio
Photo by Guillaume Périgois on Unsplash

 

Espatrio con il passaporto

 

 

L'espatrio dei minori con passaporto che hanno meno di 14 anni è previsto con:

  • uno o entrambi i genitori
  • persona che ne fa le veci
  • persona indicata come accompagnatore munito dell'apposita dichiarazione (vedi l'ultimo paragrafo)
  • minore in possesso dell'apposita dichiarazione di accompagno che certifica che si viene affidati ad un Ente (ad esempio la compagnia aerea)

 

I minori che hanno tra i 14 e i 18 anni possono espatriare senza accompagnamento.

Tuttavia la Questura italiana specifica che è sempre bene contattare la compagnia con cui si viaggia per essere certi che non richiedano documenti extra (ad esempio capita che alcune compagnie aeree richiedano dei documenti specifici per i minori che non sono accompagnati).

Nel caso in cui hai la necessità di richiedere un passaporto, ti potrebbe tornare utile la guida di ViaggIn dal titolo Come fare il passaporto.

Passaporto elettronico italiano
Photo by ViaggIn

 

Come fare il passaporto minorenni

 

 

Per fare questo documento ci si deve rivolgere alla Questura di competenza (solitamente quella più vicina all'indirizzo di residenza) oppure all'Ufficio Passaporti.

La domanda online per richiedere il passaporto minorenni è attiva su tutto il territorio nazionale: con quest'ultimo servizio è possibile richiedere un appuntamento online per presentare la domanda (che invece richiede sempre la presenza fisica).

La domanda non può essere richiesta da chi è minorenne, quindi dev'essere avanzata da uno dei due genitori a nome del figlio interessato (ovvero il padre o la madre si occupano di fare la domanda che dev'essere però compilata con i dati del figlio).

All'appuntamento per la presentazione della domanda devono esserci entrambi i genitori e il soggetto interessato (la presenza del minore è molto importante dato che permette all'Ufficiale incaricato di riconoscere la sua identità.

Nel caso dell'assenza di uno dei due genitori bisogna portare una fotocopia del documento d'identità della persona assente con tanto di delega scritta in cui dichiara di dare il permesso al figlio per l'espatrio.

Per richiedere il passaporto ci si deve recare all'appuntamento con la Questura o l'Ufficio Passaporti con la documentazione che segue:

  • modulo passaporto minorenni stampato e compilato
  • un documento di riconoscimento del minore interessato (nel caso in cui quest'ultimo non ne è in possesso bisogna presentare una dichiarazione scritta dei genitori nella quale certificano che si tratta di loro figlio)
  • due fototessera uguali
  • contributo amministrativo di euro 73,50 (valore bollato che si richiede ai rivenditori autorizzati);
  • conto corrente postale di euro 42,50 (gli uffici postali hanno già i conto correnti precompilati: conto corrente postale numero 67422808 intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze, con causale importo per il rilascio del passaporto elettronico)

 

Il passaporto dei minorenni ha una scadenza diversa che permette di rendere sempre riconoscibile la foto in un'età in cui il volto cambia velocemente:

  • validità triennale da 0 ai 3 anni
  • validità quinquennale dai 3 ai 18 anni

 

Valigia per un viaggio
Photo by Francesca Tirico on Unsplash

 

Genitori separati, divorziati o con un solo genitore

 

 

Come abbiamo visto per richiedere il passaporto c'è bisogno del permesso di entrambi i genitori.

Anche nel caso di genitori separati o divorziati c'è bisogno della delega scritta da parte del genitore assente al momento della presentazione della domanda.

Nel caso di genitori soli si deve specificare la situazione in cui ci si trova d'innanzi all'Ufficiale a cui si presenta la domanda.

In assenza dell'autorizzazione da parte del genitore assente è possibile presentare con la domanda il nulla osta del Giudice Tutelare, documento che può compensare la mancanza dell'autorizzazione da parte di uno dei due genitori.

Assenso espatrio minorenni: dev'essere obbligatoriamente dato ai minori di 14 anni che vogliono espatriare con una persona diversa dai genitori, vediamo nel prossimo paragrafo come dev'essere fatto questo documento.

Bandiera italiana
Photo by Pixabay

 

Modulo accompagnamento minorenni: come e dove fare la delega

 

 

I minorenni in viaggio che non hanno ancora compiuto 14 anni devono essere sempre muniti di un'apposita delega per espatriare con persone diverse dai genitori o da chi ne fa le veci.

Secondo le norme vigenti il modulo di accompagno minorenni dev'essere compilato dai genitori o da chi ne fa le veci.

Una volta compilato questo documento si deve fare un'apposita richiesta alla Questura (che può essere fatta tranquillamente nel momento in cui si richiede il passaporto per il figlio) che prevede due opzioni (entrambe valide):

  1. la Questura mette una nota sul passaporto del minore in cui indica la persona o l'Ente che accompagnerà il minore interessato;
  2. la Questura rilascia la delega accompagno minorenni che dovrà essere presentata alla frontiera.

Entrambe le opzioni vanno bene, la scelta del tipo di richiesta da fare è libera da parte dei genitori (o di chi ne fa le veci) salvo comunicazioni contrarie da parte della Questura.

La Questura raccomanda sempre di contattare la compagnia di viaggio prima di acquistare il biglietto dato che si tratta di casistiche particolari per le quali alcuni enti potrebbero creare problemi.

Il modulo di accompagno è necessario solo per l'espatrio dato che non è, per legge, indispensabile per gli spostamenti sul territorio nazionale.

La validità del modulo di accompagno è relativa ad un singolo viaggio di un lasso di tempo non superiore ai 6 mesi e che non vada oltre la scadenza del passaporto del minore.

Queste sono tutte le informazioni necessarie di cui si ha bisogno per l'espatrio dei minorenni.

Per qualsiasi dubbio è sempre bene contattare la Questura prima di partire.

Non mi rimane che augurarvi buon viaggio.

A presto

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti

Privacy Policy