
Fioritura dei ciliegi a Roma al Parco Laghetto dell'Eur
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 09-07-2023
- Ultima modifica: 09-07-2023
- Commenti: 0
Fioritura dei ciliegi a Roma: quando e dove? La fioritura dei ciliegi a Roma avviene al Parco Laghetto dell'Eur da marzo fino alla fine di maggio.
Anche quest'anno ci sarà un magnifico spettacolo a cui prendere parte.
Per i romani è ormai un appuntamento fisso ma non solo per loro.
Sono tanti i turisti che ogni anno vengono a vedere la fioritura dei ciliegi a Roma.
Così ho pensato di dare vita a questa piccola guida che ti presenta l'evento.
Ho avuto modo di andarci diverse volte e ti posso dire che si tratta di un vero e proprio spettacolo della natura.
Sono stati davvero tanti a definire Roma come Tokyo con l'arrivo della primavera grazie alla Passeggiata del Giappone.
Capirai presto il perché.
Fioritura dei ciliegi a Roma
La fioritura dei ciliegi a Roma si svolge ogni anno con l'arrivo della primavera.
Si tratta di una manifestazione unica.
Tutto ebbe inizio alla fine degli anni Cinquanta.
Un giorno, infatti, la città di Tokyo ha donato alla città di Roma centinaia di ciliegi.
L'allora governatore del Giappone, Nobusuke Kishi, venne in visita a Roma e donò alla città 2500 sakura, i ciliegi giapponesi da fiore.
L'amministrazione della Capitale piantò la maggior parte di questi alberi lungo il Parco del Lago dell'Eur, un bel parco di Roma che gode anche di un piacevole e grande laghetto artificiale al suo interno.
Così nacque la Passeggiata del Giappone.
Da quel momento a Roma ogni anno è possibile godere di quello che i giapponesi chiamano Hanami, ovvero ammirare i fiori, manifestazione che ha il suo apice in Asia con la Fioritura dei Ciliegi in Giappone.
Da secoli questa manifestazione ispira pensatori e artisti.
Ma non solo.
Da secoli la fioritura dei ciliegi annuncia l'arrivo della primavera e accompagna felicemente le giornate di coppie, famiglie e amici che decidono di andarla ad ammirare.
Nel nostro itinerario legato alla Fioritura dei Ciliegi di quest'anno siamo passati per 15 città straordinarie che accolgono questo evento.
In questa guida ci concentreremo solo sulla città di Roma.
Nel prossimo paragrafo ti lascio altri dettagli e la mappa di come arrivare.
Hanami significato: il termine hanami in giapponese si riferisce ad ammirare le fioritura degli alberi in primavera.
Oggi come oggi, tuttavia, il termine si riferisce solo ed esclusivamente ad ammirare la fioritura dei ciliegi in primavera.
Fioritura dei ciliegi al Parco Laghetto Eur
La fioritura dei ciliegi al Parco Laghetto Eur ci permette oggi di vedere i Sakura (i ciliegi da fiore del Giappone) in Italia.
Lo spettacolo che si svolge lungo questo parco di Roma è davvero affascinante.
Prepara un telo, un buon libro, qualcosa da mangiare e goditi una intera giornata.
L'ideale è dalla mattina fino al pomeriggio, per stare sotto il sole caldo della Capitale.
Lungo il moderno parco è anche possibile trovare diverse bancarelle che di tanto in tanto vengono allestite.
Inoltre, il laghetto si presta per attività acquatiche varie: quella che ti consiglio è sicuramente di attraversarlo con le piccole barchette di legno.
Bella la visuale del Palazzetto dello Sport di Roma che si impone all'orizzonte sul laghetto.
Giardino delle Cascate: ti consiglio di farti una passeggiata in lungo e in largo su questo bellissimo parco fino ad arrivare al Giardino della Cascate.
Si tratta di uno spazio sempre interno al Parco Laghetto dell'Eur che ospita diversi giochi d'acqua che vengono fatti da diverse cascate artificiali.
EurPark Energy and Adventure: a pochi metri dal parco hanno aperto anche questo piccolo parchetto divertimenti per i più piccoli che vogliono divertirsi con arrampicate e sport di gruppo.
Piscina delle Rose: se hai voglia di farti il bagno ti faccio presente che dentro lo stesso parco c'è anche una piscina che è aperta tutti i giorni dalle 10 di mattina fino alle 22.
Passerai una piacevole giornata.
Se la tua voglia di scoprire Roma non si ferma alla Passeggiata del Giappone all'Eur, ti potrebbe interessare la nostra guida su Cosa vedere a Roma, un itinerario che passa dalle attrazioni principali fino a quelle più caratteristiche e meno conosciute della città.
Gli stessi romani hanno scoperto cose nuove della loro città grazie a questo itinerario che è stato scritto da una nostra autrice di Roma.
Dopo una bellissima giornata, goditi l'atmosfera che si respira nelle trattorie e nei ristoranti della Capitale.
Roma è una città dove si mangia davvero bene.
A tal proposito, ecco i piatti tipici romani che ti consiglio di provare:
- Carbonara
- Bucatini alla gricia
- Spaghetti Amatriciana
- Spaghetti cacio e pepe
- Gnocchi alla romana
- Pasta e patate
- Pasta e fagioli
- Trippa alla romana
- Abbacchio al forno con patate
- Abbacchio alla cacciatora
- Coda alla vaccinara
- Agnello alla romana
- Saltimbocca alla romana
- Seppie con piselli
- Baccalà alla Trasteverina
- Maritozzo alla panna
- Ciambelle al vino
- Frappe romane
- Crostata visciole e ricotta
- Ricotta di pecora e gelato
- Bigné di San Giuseppe
Dove si trova la fioritura dei ciliegi a Roma?
Per vedere la fioritura dei ciliegi a Roma devi recarti al Parco Lago dell'Eur (chiamato così come prassi, il suo vero nome è Parco Centrale del Lago).
Si raggiunge sia in metropolitana che con diverse linee di autobus.
A pochi metri ci sono due fermare della metropolitana:
- Eur Palasport;
- Eur Fermi.
Indirizzo: Passeggiata del Giappone - 00144 - Roma - Italia.
Orari: il parco è aperto 24 ore su 24.
Il Parco dell'Eur è tra i giardini di primavera più belli di quest'anno, quali:
- Fioritura dei Ciliegi a Roma;
- Parco Ueno Onshi a Tokyio;
- Milis in Sardegna;
- Il Giardino di Monet a Giverny;
- Parco Sempione a Milano;
- Parco della Vettabbia;
- Tulipani italiani;
- Giardini di Ninfa;
- Giardini di Villa Taranto.
Roma è una città piacevole da vedere e visitare tutto l'anno.
Ogni mese ci sono sempre molti eventi a cui prendere parte.
In primavera è anche possibile poter partecipare al Romics alla Fiera di Roma che si trova non molto lontano dal Parco Lago dell'Eur.
Si tratta della Fiera del Fumetto che ogni anno viene ospitata dalla Capitale d'Italia con due diversi appuntamenti, uno nel mese di aprile e l'altro nel mese di ottobre.

Lascia un commento