Guggenheim Museum Bilbao cosa vedere? Guida, orari e costo
- Autore: Caterina Giordo
- Pubblicato il: 02-09-2019
- Ultima modifica: 07-12-2022
- Commenti: 0
Cosa vedere al Guggenheim Museum di Bilbao, e cosa rende questo museo così straordinario? Il Guggenheim Museum è una vera è propria opera d'arte a cielo aperto, contornata da installazioni e sculture che rendono il luogo dove è stato edificato davvero speciale.
Ovviamente il mio consiglio è quello di visitare il Guggenheim all'interno oltre che all'esterno, ma, qualora non fosse possibile per le ragioni più disparate, ti suggerisco di farci un salto per ammirarlo almeno da fuori.
Scrivo questo articolo con ancora la sensazione di vacanza sulla pelle, essendo tornata a Londra da meno di 48 ore.
Scorro le foto del Guggenheim Museum che ho scattato in ogni circostanza durante la splendida settimana che ho trascorso a Bilbao e sorrido.
Ammirarlo dal vivo, toccarne le pareti, perdermi al suo interno con il naso all'insù è stato per me un sogno che si realizza.
Facciamo un piccolo passo indietro prima di buttarci a capofitto alla scoperta di questa perla.
Con la speranza di riuscire a farti apprezzare il museo il più possibile, in questo articolo ti spiegherò:
- Guggenheim Museum di Bilbao, come nasce e chi l'ha progettato;
- quali sono le sculture ed installazioni che si trovano fuori dal Guggenheim Museum di Bilbao;
- cosa vedere al Museo Guggenheim di Bilbao;
- quanto costa l'ingresso al Museo Guggenheim di Bilbao;
- orari di apertura del Museo Guggenheim di Bilbao;
- quando andare a Bilbao e dove alloggiare.
Guggenheim Museum di Bilbao
La città di Bilbao è la capitale della provincia della Biscaglia (o Bizcaia, in basco) una delle tre province dei Paesi Baschi, regione a Nord della Spagna.
La città ha subito un'evoluzione notevole nel corso degli ultimi 20 anni grazie alla progettazione e costruzione del Museo Guggenheim diventato il simbolo di Bilbao attirando centinaia di migliaia di visitatori ogni anno e contribuendo alla crescita e sviluppo del territorio.
A seguito della realizzazione del museo si è verificato infatti ciò che viene definito "effetto Guggenheim" e che ha attirato architetti ed artisti di fama internazionale, come Santiago Calatrava, Alvaro Siza e Philippe Stark, che hanno anch'essi arricchito Bilbao rendendola un vero e proprio gioiello.
La città, infatti, un tempo non particolarmente attraente è oggi vivace, ricca di eventi e davvero bella da vedere.
Il Guggenheim Museum di Bilbao è stato progettato dall'architetto canadese-americano Frank O. Gehry ed è stato inaugurato nel 1997.
Il Guggenheim Museum di Bilbao fa parte del gruppo di musei realizzati dalla Fondazione Solomon R. Guggenheim, associazione senza scopo di lucro il cui obiettivo è quello di costruire musei nel mondo diffondendo arte, bellezza e cultura.
Il museo di Bilbao si estende in una superficie di 24mila metri quadrati ed è stato realizzato in titanio, vetro e lastre di pietra calcarea provenienti dalle cave di Granada.
Il tutto modellato per creare forme sinuose, rotondità e curve che lasciano tutti a bocca aperta.
Il Guggenheim Museum di Bilbao è stato costruito sulle rive del fiume Nervion, Frank O. Gehry ha dichiarato che per la struttura in titanio con cui è stato ricoperto il museo all'esterno si è ispirato alle squame dei pesci, mentre la forma dell'edificio ricorda quella di una barca che, nonostante le dimensioni, sembra muoversi sull'acqua.
Il titanio che riveste il Guggenheim è sottile e leggermente abbozzato, il che crea giochi di luce e ombre che cambiano in base alle condizioni atmosferiche.
Uscendo nella terrazza che affaccia sul fiume Nervion, ti trovi di fronte ad un laghetto profondo circa 30 cm, e guardando di fronte a te vedrai un ponticello che lascia scoperta un'area che crea l'illusione che il laghetto ed il fiume si incontrino.
In questo modo ti sembrerà davvero di stare su una nave che naviga sull'acqua.

Sculture ed installazioni fuori dal Guggenheim Museum di Bilbao
Le installazioni permanenti che aggiungono senza dubbio bellezza e fascino al museo sono cinque, di cui quattro sul lato frontale del museo:
I Tulipani di Jeff Koon
Ottanta sfere argentate la cui opera di Anish Kapoor prende il nome di Tall Tree & The Eye
Due installazioni che si attivano diverse volte nell'arco della giornata durante l'orario di apertura del museo.
Cinque fontane di fuoco luminoso che sembrano fluttuare sul laghetto, opera di Yves Klein, e un vapore che forma una nebbia che si espande dalla parte inferiore del ponticello e che viene modellata dagli agenti atmosferici e dalle persone che passeggiano, creando ogni volta delle forme differenti.
La nube d'acqua è l'opera dell'artista nipponica Fujiko Nakaya.
All'estremità del ponte invece, si erge maestosa Maman, il ragno dell'artista francese Louise Bourgeois.
L'ultima installazione, ma non per importanza, che voglio menzionarti è il Puppy di Bilbao.
Divenuto un simbolo del luogo, questo tenero cagnolone alto circa 12 metri è stato realizzato con fiori colorati che vengono sostituiti ogni stagione ed incanta ogni giorno tantissimi turisti di tutte le età.
Io stessa non ho resistito al suo fascino e ho comprato una tenera calamita per il frigo che si aggiunge alla mia piccola collezione.
Il Puppy di Bilbao così come i Tulipani, è stato realizzato dall'americano Jeff Koon.

Costo ed orari di apertura
Abbiamo visto insieme la struttura esterna e le suggestive opere che circondano il museo.
Il Guggenheim è suggestivo anche dall'interno.
Con le sue scale, l'ascensore trasparente, le passerelle che collegano un lato all'altro della struttura, il vetro che rende lo spazio incredibilmente luminoso e contribuisce a dare l'impressione di continuità tra ambiente interno ed esterno.
Le pareti interne sono curve, le forme sinuose, se ti guardi intorno non puoi che stupirti di fronte a tanta precisione, cura dei dettagli e bellezza.
Cosa vedere dentro al Guggenheim Museum di Bilbao? Le sale interne del Guggenheim Museum alternano esibizioni permanenti a mostre temporanee.
Quindi, in base al periodo in cui deciderai di andare, molte delle opere che troverai all'interno del museo potrebbero non essere le stesse che ho visto io.
Tra gli artisti le cui opere sono esposte permanentemente troviamo Jenny Holzer.
Richard Serra, la cui opera è intitolata The Matter of Time e ti permetterà di camminare dentro le sue intallazioni enormi e affascinanti.
Anselm Kiefer, che ti farà sognare con i suoi bellissimi quadri
Quanto costa l'ingresso al Museo Guggenheim di Bilbao? Il costo del biglietto può variare in base al tipo di esposizioni e alle sale aperte al pubblico.
Io ho pagato €17 e ho acquistato il biglietto direttamente all'entrata del museo dato che l'acquisto online non mi dava alcun beneficio particolare.
Compreso nel costo del biglietto c'è anche l'audioguida che ti consiglio di utilizzare perché ti spiega tantissime cose interessanti sulla costruzione del museo e sulle opere esposte.
Orari di apertura del Museo Guggenheim di Bilbao: il museo è aperto dalle ore 10:00 alle ore 20:00 dal martedì alla domenica.
Di norma il museo è chiuso il lunedì ad eccezione di tutti i lunedì dei mesi di luglio e agosto, del 18 marzo, 15 e 22 aprile, 2 e 9 settembre, 23 e 30 dicembre.
Il 25 dicembre ed il 1 gennaio il museo è chiuso, mentre il 24 e il 31 dicembre il Museo chiuderà anticipatamente alle 17:00.

Quando andare a Bilbao e dove alloggiare
Bilbao è una città che puoi visitare davvero durante tutto l'anno, anche se io ti consiglio di approfittare della bella stagione per godere a pieno di tutte le sue potenzialità ed attrazioni.
Se ti fermi un tempo sufficiente, dopo aver visto tutte le attrazioni principali per cui non hai bisogno che di tre giorni al massimo, puoi darti al relax più assoluto in una delle vicine spiagge, oppure prendere un autobus e scoprire le non troppo distanti San Sebastian e Santander, rispettivamente a Est e Ovest rispetto a Bilbao.
Io ho trascorso a Bilbao una settimana incredibile, avendo la fortuna di godere di un piacevole clima caldo che mi ha accompagnata per quasi tuttal la permanenza e che mi ha permesso di trascorrere delle piacevolissime giornate al mare.
Abbiamo scritto un dettagliato itinerario che ti spiega Cosa vedere a Bilbao e ti offre spunti di riflessione e consigli utili su come passare le giornate in questa bellissima città d'arte.
Il mio fidanzato ed io abbiamo alloggiato in un appartamentino in centro che ti suggerisco, sito a 5 minuti a piedi dal Guggenheim e dalla fermata della metro Moyua che abbiamo utilizzato per andare sulla costa.
Trovi tutti i dettagli sulla nostra guida.
Se il clima te lo consente e sei un'amante delle camminate, puoi tranquillamente muoverti a piedi (cosa che ti consiglio), in alternativa con metro e autobus ti troverai ugualmente bene dato che il servizio è davvero efficiente.
In merito all'alloggio noi preferiamo di gran lunga gli appartamenti agli hotel, per via della libertà che solitamente ci danno legata prevalentemente all'opportunità di fare la spesa e cucinare anzichè vincolarci ai ristoranti.
In questo caso, data la difficoltà di mangiare cibi vegetariani in una città purtroppo non ancora particolarmente preparata, è stata davvero la scelta ideale per me.
In ogni caso trovi tantissimi tipi di alloggio differenti in base alle tue necessità e budget.
Dopo il Guggenheim Museum di Bilbao il prossimo per me spero riuscirà ad essere quello di New York, nel frattempo mi auguro di averti incuriosito e ti auguro di divertirti ed appassionarti a questa splendida opera architettonica e alla sua arte, nonchè all'incantevole città che la ospita.
Lascia un commento