
Musei di Roma: elenco dei musei gratis e non da visitare
- Autore: Arianna Capogrossi
- Pubblicato il: 10-07-2023
- Ultima modifica: 10-07-2023
- Commenti: 0
In questo articolo ho deciso di raccontarti la storia di uno dei patrimoni più belli e preziosi della nostra meravigliosa città: i musei di Roma.
Avendo avuto la possibilità di lavorare nei Musei Comunali di Roma, ho potuto scoprire e imparare davvero molto su questi luoghi meravigliosi, luoghi di culto che racchiudono la storia e l'essenza della città capitolina.
Questo ovviamente è un discorso che necessariamente riguarda tutti i musei esistenti, proprio perché custodi della storia e della vera essenza di una determinata città.
Come immagino saprai, a Roma esistono diverse tipologie di museo, musei storici, musei d'arte moderna e musei d'arte contemporanea.
Ognuno di questi ha certamente molto da offrire a te che sei un accanito viaggiatore e, proprio per questo, ho deciso di scrivere un articolo sui musei di Roma che non puoi assolutamente perdere.
Ad ogni modo procediamo con ordine, ci tengo davvero a spiegarti nel migliore dei modi, ogni museo presente nella mia città. Per questo motivo preferisco partire indicandoti, anzitutto, quali sono i musei comunali, seguendo quelli statali e infine quelli più divertenti ed educativi per i bambini.
Prima di iniziare con l'articolo però, ci terrei a darti un consiglio affinché il tuo viaggio sia piacevole e sereno. Se ti rechi in visita in uno dei musei di cui ti sto per parlare, evita gli orari di punta, ossia da mezzogiorno fino alle due, credimi ti ritroveresti a fare una fila interminabile compromettendo il tempo che hai a disposizione.
Meglio prenotare il tuo biglietto online, in questo modo sarà più facile accedere alle mostre.
Musei di Roma
Come immaginerai, Roma è una città grande e sono davvero molti i musei da visitare.
Ma quali fra questi vale effettivamente la pena di vedere?
Sei pronto?
Benissimo, cominciamo pure dal momento che la lista è veramente lunga.
In questo paragrafo cercherò di risponderti al meglio ma, prima di iniziare ci tengo a farti una breve raccomandazione: prima di recarti in visita in qualche museo, verifica gli orari di apertura e di chiusura della biglietteria.
Capitava molte spesso, quando lavoravo, che i visitatori non controllando gli orari della biglietteria trovassero i portoni chiusi.
Quindi, mi raccomando tieni a mente quanto ti ho detto e, se hai dei dubbi, puoi sempre consultare, per quello che riguarda i Musei Comunali, il Portale del Comune di Roma o chiamare lo 060608.
Qui voglio concentrarmi su alcuni, tra i più belli, musei che popolano la nostra meravigliosa città.
1 - Musei Capitolini
I Musei Capitolini fanno parte del sistema Musei in Comune di Roma e, fra tutti, sono indubbiamente quelli più amati e gettonati tanto dai turisti quanto dai romani.
Se ti rechi in visita in questi musei, troverai dei reperti storici risalenti alla civiltà romana, una pinacoteca e un'infinita e meravigliosa collezione di statue quali, ad esempio, lo Spinario, la Statua di Marco Aurelio e naturalmente la bellissima Lupa Capitolina.
Credimi, visitare i Musei Capitolini, ossia Palazzo Nuovo e Palazzo dei Conservatori, ti farà restare a bocca aperta e, a mano a mano che scoprirai le meraviglie celate, ti renderai conto della straordinarietà della civiltà romana.
Sapevi che i Musei Capitolini sono i più antichi del mondo?
Proprio così, infatti la prima collocazione delle statue risale all'anno 1471 per volere del Papa Sisto IV.
Puoi prenotare comodamente online una visita ai Musei Capitolini e dei dintorni che include anche la cancellazione gratuita fino a 24 ore prima dal tuo arrivo e che ti permette di evitare la fila una volta sul posto.
2 - Musei Vaticani
Come ti avevo accennato nell'articolo precedente, Cosa vedere a Roma, se ti rechi in visita nella città eterna non puoi certo perderti i Musei Vaticani.
Fondati da Papa Giulio II nel 1506, questo immenso e suggestivo polo museale occupa parte del grande cortile del Belvedere e benché il museo si trovi nello stato Vaticano, il suo ingresso è situato in territorio italiano, più precisamente in Viale Vaticano 6.
Come immagino saprai, i Musei Vaticani rappresentano una delle raccolte d’arte più grande al mondo.
La Cappella Sistina, gli appartamenti affrescati da Michelangelo e Raffaello, sono solo alcune delle meraviglie che questo luogo così affascinante, pronto ad accogliere i turisti di tutto il mondo.
Si tratta di una visita unica che ti consiglio di fare una volta che sei a Roma o quanto meno una volta nella vita.
C'è anche la possibilità di fare un tour dentro i giardini del Vaticano per poi avere libero accesso ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina.
Puoi prenotare la tua visita ai Giardini Vaticani, i Musei Vaticani e la Cappella Sistina comodamente online, evitando così la fila una volta arrivato sul posto e potendo usufruire della cancellazione gratuita valida fino a 24 ore prima del tuo arrivo.
3 - Mercati di Traiano
Così come i Musei Capitolini, anche i Mercati di Traiano rientrano nel sistema dei Musei comunali di Roma.
Particolarmente amati dai turisti, i Mercati di Traiano sono un complesso di edifici risalenti all'epoca dell'antica Roma e sono collocati alle pendici di uno dei sette colli: il Quirinale.
Ma cos'erano esattamente i mercati di Traiano all'epoca romana? In passato questo meraviglioso complesso edilizio, era destinato allo svolgimento di attività amministrative inerenti ai Fori Imperiali.
Alle volte, solo in determinate circostanze, i mercati di Traiano si trasformavano in luoghi di scambio per favorire le attività commerciali dei nostri antenati.
Credimi, se visiterai questo complesso museale, ti sembrerà davvero di essere nell'antica Roma e, i tuoi occhi e la tua mente, saranno proiettati in una dimensione passata, una dimensione bellissima che questi reperti testimoniano.
4 - Fori Imperiali
I Fori Imperiali, altro gioiello del patrimonio artistico romano, contano la bellezza di cinque piazze monumentali, edificate sotto l'impero di Giulio Cesare, Augusto, Vespasiano, Nerva e Traiano.
Dei seguenti fori non ne fa parte il foro romano che è un sito archeologico a sé.
Ad ogni modo, tornando a parlare dei Fori Imperiali, personalmente li ritengo fra i luoghi più caratteristici della città capitolina e, in quanto tale, rappresenta una delle testimonianze più belle della civiltà romana.
In conclusione i Fori imperiali sono, a tutti gli effetti, il complesso monumentale più grandioso della Capitale e, per semplificarti, credo sia giusto elencarti cosa troverai all'interno di questo meraviglioso scenario:
- Foro di Cesare;
- Foro di Augusto;
- Tempio della Pace;
- Foro di Nerva;
- Foro di Traiano.
5 - Museo e Galleria Borghese
Fra tutti i musei più amati e, per certi aspetti romantici, della nostra bellissima città, il Museo Galleria Borghese è certamente uno dei più belli in assoluto.
Al suo interno sono custodite opere di grande valore, opere che hanno fatto sognare ed emozionare i popoli di tutto il mondo. Sto parlando ovviamente della bellissima rappresentazione di Lorenzo Bernini, la stessa opera da cui emerge la distruzione dell'amore non corrisposto tra il Dio Apollo e la ninfa Dafne.
Ovviamente questa è solo una delle meraviglie che questo straordinario museo ha da offrire ai turisti del mondo.
Fossi in te mi soffermerei anche sulle seguenti opere: Il ratto di Proserpina, il David, Salone Mariano Rossi, Paolina Borghese, Enea e Anchise e molte molte altre.
Se ami l'arte te le consiglio vivamente, puoi prendere parte ad una Visita guidata della Galleria Borghese che puoi prenotare online per evitare la fila una volta sul posto e che prevede la cancellazione gratuita fino a 3 giorni prima dall'inizio dell'evento.
6 - Museo Ara Pacis
Il museo dell'Ara Pacis rientra nel sistema dei Musei di Roma Capitale e il progetto di questo museo venne elaborato e gestito dall'architetto Richard Meier il 21 aprile del 2006.
La struttura di questo museo raccoglie uno dei monumenti storici più importanti e simbolici dell'antichità romana: l’Ara Pacis Augustae.
Questo splendido e suggestivo monumento, venne costruito per volere dell’imperatore Augusto nel 9 a.C., con la funzione di rivolgere sacrificio alle divinità protettrici della patria.
In origine l’area venne collocata nel Campo Marzio ma, successivamente, si scelse di spostarla e inserirla nella posizione attuale che, ancora oggi quando si attraversa il Lungotevere, regala un vero e proprio salto nel passato, un tuffo in quell'epoca meravigliosa che riesce, sempre, a farci sognare.
Anche qui puoi concederti un viaggio nell'arte e nella storia prenotando online una Visita guidata del Pantheon e dell'Ara Pacis che ti permette di evitare la fila una volta sul posto e che prevede la cancellazione gratuita fino a 3 giorni prima dell'inizio dell'evento.
7 - MAXXI
Se da un lato Roma è una delle città più antiche e il suo patrimonio culturale è rappresentato, per lo più, da opere altrettanto antiche, questo non significa che l'arte contemporanea non sia parte integrante del nostro patrimonio artistico.
Per questo motivo ti suggerisco di visitare uno dei musei d'arte contemporanea più suggestivi e completi nella nostra nazione: il MAXXI.
Come avrai modo di constatare tu stesso, all'interno del MAXXI troverai diverse mostre, ma anche laboratori, spettacoli, proiezioni storiche del mondo architettonico e, soprattutto, l'esposizione di numerosi progetti didattici volti al pubblico.
In poche parole se sei un appassionato della storia e della metamorfosi del settore architettonico, il MAXXI è il museo che fa per te!
Musei di Roma elenco
Musei Comunali
- Musei Capitolini
- Centrale Montemartini
- Mercati di Traiano Museo
- Museo dell'Ara Pacis
- Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
- Museo della Civiltà Romana
- Museo delle Mura
- Museo di Casal de' Pazzi
- Villa di Massenzio
- Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
- Museo di Roma
- Museo Napoleonico
- Casa Museo Alberto Moravia
- Galleria d'Arte Moderna
- Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
- Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
- Museo di Roma in Trastevere
- Musei di Villa Torlonia
- Planetario e Museo Astronomico
- Museo Civico di Zoologia.
Elenco musei statali
- Colosseo
- Foro Romano
- Palatino
- Arco di Costantino e Meta Sudans
- Domus Aurea
- Museo del Colosseo
- Museo Palatino
- Parco Archeologico dell’Appia Antica
- Galleria Borghese
- Castel Sant'Angelo
- Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei Secoli XIX e XX
- Museo della Via Ostiense – Porta San Paolo
- Museo delle Civiltà – Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari “L. Loria”
- Museo delle Civiltà – Museo Nazionale dell’Alto Medioevo “A. Vaccaro”
- Museo delle Civiltà – Museo Nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci”
- Museo delle Civiltà – Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”
- Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
- Terme di Caracalla
- Villa Adriana
Ci tenevo davvero tanto a farti l'elenco dei musei di Roma perché la Capitale d'Italia custodisce gelosamente davvero tanta cultura.
Come puoi vedere, i musei di Roma sono aperti a tutti i gusti ma, personalmente, mi sento sempre di consigliare di "aprirsi" e sperimentare tanto i musei di ordine classico, tanto quelli di arte contemporanea.
Tieni sempre in considerazione che i musei ospitano delle mostre temporanee e, pertanto, prima di recarti in visita consulta il loro sito o, in alternativa, sentiti libero di contattarli e capire quale sarà il programma che troverai.
L'arte e la conoscenza a Roma sono aperte a tutti, così nel prossimo paragrafo voglio farti un elenco di quelli che sono i musei gratis di Roma.
Se decidi di visitare i musei che sono a Villa Borghese, ti consiglio di prenderti un po' di tempo per girare in questo polmone verde della città.
Roma infatti ha delle aree verdi davvero belle di cui ho parlato nel mio articolo dal titolo I parchi di Roma.
Musei di Roma gratis
Ti ho parlato dei musei comunali e di quelli statali e, come hai potuto vedere, sono davvero moltissimi e scegliere quali visitare non è affatto facile.
Un incentivo però potrebbe essere quelli ad accesso libero, ossia quelli gratuiti!
- Museo delle mura
- Villa di Massenzio
- Museo Barracco
- Museo Casal de' Pazzi
- Museo Napoleonico
- Museo Pietro Canonica
- Museo Bilotti.
A questo punto, prima di iniziare a parlarti dei musei per i bambini, vorrei menzionarti brevemente alcuni eventi molto interessanti attivi nei poli museali.
8 - Domenica al Museo
In questo evento i cittadini residenti a Roma e provincia, avranno la gratuità in tutti i musei di Roma, fatta eccezione delle mostre che sono a parte.
9 - La notte dei Musei
La notte dei musei è uno degli eventi più amati tanto dai turisti tanto dai romani stessi.
In questa meravigliosa occasione, è prevista un'apertura straordinaria dei musei che, al costo simbolico di 1 Euro, aprono le loro porte regalando una delle atmosfere più belle e suggestive. Credimi, Roma di notte è veramente spettacolare.
Se ami i musei e l'arte in generale, troverai pane per i tuoi denti nelle chiese di Roma.
Infatti, queste ultime hanno sempre avuto una notevole importanza nella Capitale d'Italia per via della presenza dello Stato Vaticano e per la storia della città stessa.
Così voglio vivamente consigliarti di fare una visita alle più belle chiese di Roma che per me sono queste:
- Basilica di San Pietro
- Basilica di San Paolo oltre le Mura
- Basilica di Santa Maria Maggiore
- Basilica San Giovanni Laterano
- Chiesa Sant’Ignazio
- Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
- Chiesa San Luigi dei Francesi
- Basilica Sant’Agostino
- Basilica Santa Maria del Popolo
- Pantheon
- Santo Stefano Rotondo
- Santi Cosma e Damiano
- San Girolamo
- Basilica di Santa Maria in Aracoeli
- Basilica di Santa Francesca Romana
- Santi Nereo e Achilleo
Roma è una città che non si finisce mai di scoprire.
Così, per te che sei alla ricerca dei musei più belli della città, ho deciso di lasciare un elenco delle bellezze insolite e nascoste della città di Roma, che puoi approfondire nel mio articolo dal titolo Roma segreta che passa per:
- La Passeggiata del Giappone
- Quartiere Coppedè
- Galleria Sciarra
- Arco dei Bianchi
- Via Niccolò Piccolomini
- L’Antica Farmacia di Santa Maria della Scala
- Serra Moresca Villa Torlonia
- Roseto comunale di Roma
- Squarci di Rione Monti
- Centrale Montemartini
Se dopo una lunga giornata passata a scoprire gli incantevoli musei di Roma di vuoi riposare, ti consiglio di scoprire un altro genere di arte della città, quella culinaria, scoprendo i piatti tipici romani in lungo e in largo per la città.
Se dovessi essere indeciso su che periodo venire a Roma a visitare i suoi musei, voglio suggerirti il mese di ottobre.
In questo periodo dell'anno la mia città è particolarmente bella,
i colori dell'autunno di fanno strada ma la luce del sole è ancora forte e calda e dà vita alle spettacolari ottobrate romane.
Si usa dire che Roma è un museo a cielo aperto e ci si rende conto di questo aspetto quando la si visita.
Strada dopo strada, c'è sempre qualcosa di bello e unico da vedere.
Così, parlando dei musei gratis di Roma, ti voglio consigliare un'altra attrazione della Capitale, ovvero le sue piazze, imponenti, belle e ricche di storia.
Se vuoi scoprirle assieme, puoi prendere in considerazione il mio articolo dal titolo Piazze di Roma, che passa per:
- Piazza Venezia
- Piazza Navona
- Piazza di Spagna
- Piazza San Pietro
- Piazza di Trevi
- Piazza Campo de fiori
- Piazza del Popolo
- Piazza della Repubblica
- Piazza Barberini
- Piazza del Campidoglio
- Piazza della Rotonda
- Piazza Farnese
- Piazza della Bocca della verità
- Piazza Colonna
- Piazza del Quirinale
- Piazza del Gesù
Musei di Roma per bambini
Avendo lavorato per diversi anni nei musei di Roma, ho potuto vedere con i miei occhi quando questi siano educativi per i bambini.
Ma non è tutto, la curiosità che i più piccoli dimostrano rispetto alle meraviglie di Roma è davvero importante e, se ripenso al mio percorso lavorativo passato, ricordo con piacere che rimanevo sempre entusiasta nel sentire i giudizi dei bambini che, quasi a malincuore, lasciavano il museo appena visitato.
Il fatto è che spesso non ci si rende conto del valore di questi luoghi meravigliosi, si tende quasi a dare per scontate le loro bellezze e i tesori che si celano. Proprio per questo penso sia importante che tutti, bambini compresi, visitino i musei proprio per sensibilizzare l'importanza della cultura stessa.
Per questo motivo, ho deciso di elencarti i musei di Roma per i bambini, molti dei quali sono gli stessi menzionati nei paragrafi precedenti.
- Musei Capitolini
- Mercati di Traiano
- Colosseo
- Villa Torlonia (Technotown)
- Villa Borghese
- Museo Zoologico di Roma
- Museo Ara Pacis
- Fori imperiali.

Lascia un commento