Iscrizione AIRE Londra: guida a come fare la domanda

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 09-06-2023
  • Ultima modifica: 09-06-2023
  • Commenti: 1

Iscrizione AIRE Londra: come fare? L'iscrizione all'AIRE è obbligatoria se vivi a Londra e può essere fatta comodamente ed esclusivamente online.

L'AIRE è l'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero e tutti i cittadini che si trasferiscono a vivere oltre i confini nazionali per un periodo superiore ai 12 mesi, sono obbligati a fare l'iscrizione.

La domanda dev'essere presentata entro i primi tre mesi dal trasferimento, quindi entro 90 giorno dal momento in cui ci si è trasferiti a vivere effettivamente all'estero, nel caso specifico di questo articolo nella città di Londra o più in generale nel Regno Unito.

Ad ogni modo è anche possibile fare la domanda oltre i 90 giorni come vedremo nei paragrafi che seguono.

Come evidenziato, l'iscrizione è obbligatoria per legge, e c'è da aggiungere che comporta tantissimi vantaggi pratici per chi vive all'estero, aspetti che andremo a vedere nei paragrafi che seguono, in particolare:

come iscriversi all'AIRE di Londra;

cosa fare per l'iscrizione online all'AIRE;

dove prendere il modulo;

come comunicare il cambio d'indirizzo;

i vantaggi e gli svantaggi.

  1. Iscrizione AIRE a Londra
  2. Come iscriversi?
  3. Procedura online
  4. Iscrizione via posta
  5. Modulo iscrizione AIRE Londra
  6. Cambio indirizzo AIRE di Londra: come fare?
  7. Vantaggi svantaggi

Iscrizione AIRE a Londra

 

La registrazione per l’Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero di Londra è nata con la legge numero 470 del 27 ottobre 1988 e viene regolata dalla stessa.

L’AIRE di Londra sarebbe il registro in cui vengono iscritti gli italiani che decidono di andare a vivere nella City e più in generale nel Regno Unito, per un periodo di tempo superiore ad un anno. Infatti è la stessa legge 470/1988 a dettare che tutti gli italiani che decidono di trasferirsi all'estero per un periodo di tempo superiore ad un anno (indipendentemente quindi se in via definitiva o meno) devono, entro 90 giorni dalla data di trasferimento, provvedere ad inoltrare la domanda agli Uffici Consolari di riferimento.

La legge è molto chiara da questo punto di vista, l’iscrizione è obbligatoria ma non ci sono sanzioni per chi non si iscrive nei tempi prestabiliti.

Difatti è anche possibile iscriversi all'AIRE in un secondo momento anche se in questo caso l'istanza non sarà retroattiva ma certificherà la residenza estera dal momento in cui la si presenta (e non dal momento in cui si è arrivati in terra straniera).

Data la forte affluenza di italiani che vivono a Londra, sommata a tutti quelli che ogni anno decidono di trasferirsi, è il caso di occuparsi dell’iscrizione all'Anagrafe degli Italiani Residenti a Londra per capire come effettuare la domanda,

dove,

di quali documentazioni si necessita,

come si può modificare,

quali sono i pro e i contro e quelli che sono i contatti utili.

 

Come iscriversi?

 

Come fare per iscriversi all'AIRE di Londra? Tutti coloro che decidono di espatriare per un periodo di tempo superiore ai 12 mesi sono obbligati ad iscriversi all'Anagrafe degli Italiani all'Estero entro 90 giorni dal trasferimento.

Per questa città bisogna prendere in riferimento il Consolato Italiano di Londra, istituzione che offre diversi servizi ai cittadini residenti nella capitale dell’Inghilterra tra cui l’iscrizione in essere.

Una volta che ci si trasferisce a Londra si hanno 90 giorni di tempo per presentare la domanda all'Ufficio Consolare di Londra (come evidenziato può essere fatto anche dopo questo lasso di tempo senza incorrere in alcuna sanzione).

Come prima cosa si deve entrare in possesso del modulo d’iscrizione all'AIRE di Londra che è reperibile sul Servizio Consolare Online mediante l’apposita registrazione che vi mostro a breve.

Non esiste un pre-stampato di questo modello dato che viene rilasciato solo dopo la registrazione e l'inserimento dei propri dati.

Quindi come prima cosa bisogna effettuare la registrazione per ottenere il modello personalizzato.

Nel prossimi paragrafo vi faccio vedere passo dopo passo come ottenere il modello dopo la registrazione al sito ufficiale del Consolato Italiano a Londra.

 

Procedura online

 

Se si decide di optare per l'iscrizione online bisognerà eseguire i seguenti passaggi:

  • accedere al portale FAST IT della Farnesina;
  • selezionare la voce Registrati;
  • dichiarare di essere cittadino italiano selezionando l’apposita casella ed inserire il proprio indirizzo email selezionando su Prosegui;
  • a questo punto appare un’altra schermata dove bisogna: ripetere la mail, inserire una password, confermarla e selezionare la voce Continua;
  • inserire ora: nome, cognome, sesso, data di nascita, nazione di nascita, luogo di nascita, nazione di residenza estera, indirizzo di residenza estero, cap di residenza estero, telefono, dati di un documento valido e selezionare la voce Continua;
  • a questo punto la registrazione è completata e si riceverà una mail per la conferma;
  • accedere ora con le credenziali in possesso;
  • accedere per l’iscrizione all'AIRE.

A questo punto appare un messaggio che evidenzia chi deve iscriversi all'AIRE, chi non deve iscriversi e cosa occorre per portare a termine la procedura, ovvero:

  • documento d'identità valido;
  • documento che certifica la residenza a Londra (si può utilizzare: un certificato di residenza rilasciato dalle autorità locali, bollette legate all'utenza di casa, estratto conto della banca con indicazione della residenza);
  • una stampante e uno scanner.

Per proseguire selezionare Richiedi il servizio.

Ci sarà un breve riepilogo dei dati inseriti e la possibilità di modificarli se qualcosa risulta inserito in maniera non corretta. È bene fare attenzione a quanto inserito dato che i dati non corretti potrebbero non mandare a buon fine la domanda.

Selezionare la voce Continua e compilare i seguenti dati:

  • Comune italiano di trascrizione atto di nascita,
  • Stato Civile,
  • Nazione di eventuale matrimonio (solo per chi è sposato),
  • Comune d’iscrizione elettorale,
  • Nome e cognome del padre,
  • nome e cognome della madre,
  • confermare i recapiti,
  • selezionare titolo di studio e professione,
  • comune italiano di ultima residenza,
  • eventuali cittadinanze estere,
  • circoscrizione consolare (dati di dove si andrà a vivere all'estero o dove già si vive),
  • familiari che eventualmente vivono all'estero nella vostra stessa abitazione.

Selezionare nuovamente la voce Continua.

A questo punto ci sarà un riepilogo dei dati che è bene controllare per essere certi di aver inserito tutto correttamente.

Accettare i termini di condizione selezionando Letto e Accettato e selezionare Continua.

A questo punto selezionando su Generazione Modulo di Richiesta si entrerà in possesso del modulo per la domanda AIRE che dev'essere stampato e firmato. Una volta fatto ciò bisogna accedere nuovamente al portale Fast It e portare a termine la domanda caricando:

  • il modulo AIRE firmato;
  • un documento valido;
  • una prova di residenza.

 

Iscrizione via posta non più accettata

 

È possibile anche iscriversi all'AIRE via posta? No, dal 2021 non è più possibile utilizzare questo servizio, il Consolato Italiano a Londra accetta solo la domanda di iscrizione all'AIRE tramite il portale FAST IT, quindi in via telematica.

In caso di difficoltà e per ulteriori informazioni puoi metterti in contatto con il Consolato Italiano a Londra.

Consolato Italiano a Londra contatti.

 

Modulo iscrizione AIRE Londra

 

I documenti per la registrazione all'AIRE, come visto, sono disponibili sul portale del ServizioConsolareOnline dove con la semplice registrazione è possibile scaricare il modulo d’iscrizione AIRE pdf con tutte le sue informazioni, oppure lo si può compilare in modo autonomo per l’invio via posta.

Tutti coloro che effettuano la domanda online hanno bisogno di stampare e scannerizzare i documenti richiesti.

Nel caso dell'invio mediante posta, basta solo stampare il modulo.

 

È possibile fare una domanda retroattiva? Non è possibile eseguire una domanda retroattiva in quanto per la registrazione all'AIRE farà fede la data d’iscrizione e non quella in cui effettivamente ci si è trasferiti all'estero.

Quindi tutti coloro che esibiscono la domanda in ritardo risulteranno iscritti dal momento in cui presenteranno la domanda, e non da quello in cui effettivamente si sono spostati.

 

Devo iscrivermi all'AIRE se risiedo all'estero per meno di 12 mesi? No.

Tutti coloro che si trasferiscono all'estero per un periodo di 12 mesi non sono tenuti ad iscriversi all'AIRE, così come stabilito dalle vigenti leggi.

 

Cambio indirizzo AIRE di Londra: come fare?

 

Così come la domanda a l’AIRE è volontaria, anche eventuali comunicazioni relative al cambio dei dati devono pervenire di spontanea volontà.

Quindi se bisogna comunicare un cambio d’indirizzo bisogna farlo sempre tramite il portale FAST IT.

Anche per la variazione di dati è possibile usare il canale online accedendo sempre con le proprie credenziali.

Questo aspetto è molto importante perché se cambiate indirizzo e numero di telefono, il Consolato Italiano non ha più alcun dato per mettersi in contatto con voi.

Si tratta di una procedura molto semplice da seguire che richiede giusto qualche minuto.

Ho scritto una guida apposta sul come fare il cambio indirizzo AIRE.

 

Vantaggi svantaggi

 

Ci sono delle conseguenze per chi fa l'iscrizione all'AIRE che personalmente trovo solo vantaggiose vivendo a Londra ormai da diverso tempo, ricordando che è comunque un obbligo di legge, anche se non sanzionato amministrativamente.

Come prima cosa chi si iscrive all'AIRE ha la possibilità di richiedere qualsiasi documento presso l’Ufficio Consolare di residenza.

Per chi vive all'estero non è una cosa da poco poter richiedere una nuova carta d’identità in caso di smarrimento, il suo rinnovo, fare un passaporto e richiedere molti altri certificati per i quali senza l’iscrizione all'AIRE bisognerebbe tornare in Italia.

Altro punto a favore è quello del diritto di voto, che consente al cittadino che vive all'estero di potersi esprimere alle elezioni parlamentari, europee (per il paese di appartenenza e per quello in cui ci si trova) nonché ai referendum.

Tutti coloro che si iscrivono all'Anagrafe degli Italiani all'Estero ricevono prima delle votazioni il plico elettorale direttamente a casa propria per il voto per corrispondenza.

La questione tasse e imposte nei confronti dell’Italia.

Se ci si iscrive all'AIRE si certifica legalmente che non si risiede più in Italia, di conseguenza non si sarà più soggetti al pagamento di determinate imposte (questo solo se non si producono più redditi all'interno della Penisola).

A tal proposito ci tengo a sottolineare che un soggetto paga le tasse nel paese in cui ha la residenza fiscale.

L'iscrizione all'AIRE, quindi, certifica la nuova residenza anche sotto questo punto di vista.

A tal proposito è possibile approfondire l'argomento su Doppia tassazione per gli italiani all'estero.

Alle volte si vede come punto a sfavore la perdita dell’assistenza sanitaria in Italia ma questa è solamente parziale.

Infatti chi si iscrive all'AIRE dichiara di non vivere più all'interno dei confini nazionali e di conseguenza lo Stato italiano non coprirà più le spese sanitarie se ci si trova in un paese straniero.

Inoltre si potrà godere del servizio sanitario nazionale ma in modo ristretto dato che non si avrà più diritto al medico di base, alla prescrizione di ticket e anche ad una degenza prolungata.

Tuttavia è bene rassicurare tutti dato che chiunque torni in Italia a trovare la famiglia continua ad aver diritto di essere curato in caso di bisogno, così come previsto dalla legge italiana e dai trattati europei (quest’ultimi che garantiscono la copertura sanitaria ai cittadini comunitari in tutta Europa).

Per quest’ultimo punto è bene stare attenti nel caso in cui si va in un paese dove la sanità è privata in quanto si dovranno stipulare delle assicurazioni.

Nel caso dell’Inghilterra il servizio sanitario nazionale (NHS) è gratuito.

Si può scegliere di stipulare delle assicurazioni private o di farsi curare privatamente se ritenuto opportuno, ma non è obbligatorio.

cabina-telefonica-rossa-a-londra.webp

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

1 commento