Isola di Skye in Scozia: cosa vedere e quando andare

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 01-05-2023
  • Ultima modifica: 02-06-2023
  • Commenti: 0

 

Cosa vedere sull'Isola di Skye in Scozia:

  1. Escursione guidata dell’intera Isola di Skye
  2. Il Castello di Eilean Donan
  3. Skye Bridge
  4. Caisteal Maol
  5. Loch Ainort
  6. Eas a‘ Bhradain
  7. Portree
  8. Loch Fada
  9. Bride’s Veil Falls
  10. Old Man of Storr
  11. Rigg Viewpoint
  12. Lealt Fall View Point
  13. The Brother’s point
  14. Kilt Rock & Mealt Falls Viewpoint
  15. Staffin
  16. An Corran Beach
  17. Quiraing
  18. Rubha Hunish
  19. Skye Museum of Island Life
  20. Grave of Flora MacDonald
  21. Whitewave: Skye’s Outdoor Centre
  22. Rha Waterfalls
  23. The Fairy Glen
  24. Caisteal Ùisdein (Hugh’s castle)
  25. Il Castello di Dunvegan
  26. La spiaggia di Claigan Coral
  27. Le scogliere e il faro di Neist Point
  28. Fairy Pools
  29. Bruach na Frìthe

 

Castelli infestati dai fantasmi, panorami mozzafiato, sentieri fiabeschi, spiagge incantevoli, piccoli villaggi di pescatori e persone accoglienti.

Questo è quello che mi sono ritrovato davanti agli occhi dopo aver passato il piccolo ponte che collega l'isola con la terraferma, ovvero lo Skye Bridge, chiamato anche dalle persone del posto con il nome di Skye Crossing.

Del resto già lo stesso ponte, con le sue curve irregolari, faceva presagire che stavo entrando dentro una terra magica chiamata l'Isola di Skye.

 

 

Isola di Skye in Scozia

 

 

L'Isola di Skye, conosciuta come Isle of Skye o semplicemente Skye, è la più grande isola della Scozia.

Per accedere a questo territorio bisogna attraversare un ponte, dalle curve irregolari, che mi ha ricordato il passaggio da brividi che avevo incontrato nella Atlantic Road in Norvegia.

Siamo in un itinerario adatto ai viaggiatori e non ai turisti, una terra selvaggia, dove la natura ancora domina e conserva quel che rimane delle diverse ere, dai ritrovamenti dei dinosauri, al passaggio dei vichinghi, la cultura dei celti, i castelli in stile medievale fino ai piccoli paesini di pescatori con le casette contenute e colorate, pronti ad accoglierti quando e se lo vorrai.

Portree, tappa del nostro itinerario, è la città più grande che si trova a Skye, nonché la sua capitale.

Quest'ultima può essere punto di riferimento se vuoi mangiare qualcosa o fermarti a dormire.

Ad ogni modo, girando l'Isola, si incontrano tanti b&b e piccole locande in cui dormire e mangiare, sparse nei punti più remoti di questo territorio selvaggio, quindi ti consiglio di seguire il tuo istinto e scoprire l'isola come ho fatto io.

L'Isola di Skye è stato il punto più affascinante del mio viaggio in questo paese che ha dato vita all'itinerario della Scozia.

Isola di Skye in Scozia
Photo by ViaggIn

 

Isola di Skye: quando andare?

 

 

Il clima nell'Isola di Skye è piuttosto freddo, umido e ventoso, e non mancano le piogge. Del resto siamo nel nord della Scozia.

Non posso dire che esista un periodo migliore per vedere l'Isola.

Mi spiego.

La primavera e l'estate sono le stagioni in cui il clima è mite, le piogge meno frequenti (anche se ci sono), ed è difficile ritrovarsi in abbondanti nevicate.

In questo periodo dell'anno le giornate sono molto lunghe nel nord della Scozia, io sono stato qui nel mese di giugno e in questo periodo la luce del sole c'è 24 ore al giorno, un fenomeno che mi ha fatto molto pensare all'affascinante Sole di Mezzanotte anche se qui è solo parziale.

Nelle stagioni dell'autunno e dell'inverno il clima si fa più rigido, la temperatura scende notevolmente, le giornate sono molto corte da queste parti, e il vento e la pioggia si fanno sentire decisamente di più e non mancano le nevicate.

Nonostante questo, l'Isola di Skye è comunque esplorabile in questo periodo dell'anno, che a differenza del sole di mezzanotte, ci ricorda un po' la Notte Polare.

Sebbene il fenomeno non sia sempre presente, durante la stagione fredda, specialmente nei mesi che vanno da ottobre a febbraio, è possibile incontrare l'aurora boreale nell'Isola di Skye.

Quindi il periodo migliore per vedere l'Isola di Skye dipende dal tipo di avventura che stai cercando.

Se ti stai chiedendo dove dormire nell'Isola di Skye, il mio consiglio è quello di fermarti in uno degli affascinanti b&b che incontri lungo la costa, tutte piccole strutture delle persone del posto che affacciano su panorami spettacolari.

Se vuoi andare sul sicuro, invece, puoi fare base a Portee e poi da lì muoverti con una macchina tra il sud e il nord dell'Isola.

Portee gode di una posizione strategica per visitare l'intero territorio, è il centro abitato più grande dell'isola.

La città di Portree nell'Isola di Skye in Scozia
Photo by ViaggIn

 

Isola di Skye: cosa vedere?

 

 

Sono arrivato nell'Isola di Skye con la macchina e l'ho visitata in modo tattico, da nord a sud lungo la costa, salendo per la costa est fino alla sua punta più estrema, per poi riscendere dalla costa ovest.

In base al tempo che hai a disposizione puoi fare tutte le mete che seguono, alcune di esse o spingerti anche oltre.

Ad ogni modo, ho ordinato questo itinerario per vicinanza, quindi è facile raggiungere una meta dopo l'altra se segui il seguente ordine.

 

1 - Escursione guidata dell'intera Isola di Skye

Ad Inverness, dove ho fatto base in Scozia, ho affittato una macchina e sono partito in direzione dell'Isola di Skye.

Se vuoi, da questa incantevole città della Scozia, puoi usufruire di una escursione guidata e completa dell'Isola di Skye.

Si tratta di un itinerario turistico con tanto di guida in italiano che parte da Inverness in Scozia, arriva a Loch Ness, passa per il Castello di Eilean Donan entrando poi nell'Isola di Skye alla ricerca delle cose più belle da visitare.

Si tratta di un'ottima opzione che ti consiglio se non hai una vettura privata con cui muoverti nell'Isola di Skye.

Prenotando online l'Escursione all'isola di Skye, puoi anche usufruire della cancellazione gratuita fino alle 24 ore prima dell'inizio di questa affascinante avventura.

Loch Cluanie in Scozia
Photo by ViaggIn

 

2 - Il Castello di Eilean Donan

Eilean Donan è una piccola isola delle Highlands che ospita un piccolo castello, ed è proprio questa la nostra prima attrazione.

Non siamo ancora nell'Isola di Skye ma se arrivi da fuori vale la pena di visitare questa struttura, ovvero il Castello di Eilean Donan.

Costruito nel 1220 da Alessandro II di Scozia, fu successivamente distrutto nel 1719 per poi essere riacquistato dal colonnello John MacRae-Gilstrap, ristrutturato e messo in piedi tra il 1912 e il 1932.

Da quel momento il castello è stato la dimora della famiglia MacRae, che ne è ancora proprietaria, ed oggi apre il castello per visite a pagamento a chi passa da queste parti come me e te.

La visita mi è costata £10 e devo dire che sono stati ben spesi, è bello scoprire il castello dall'interno e camminare lungo la lunga storia che gli appartiene.

Eilean Donan Castle in Scozia
Photo by ViaggIn

 

3 - Skye Bridge

Entriamo a tutti gli effetti dentro l'Isola tramite il bellissimo Skye Bridge che ci permette di passare sopra le acque del Loch Alsh.

Se hai modo, lascia la macchina prima o dopo il ponte in sicurezza e camminata fino alla sua metà, ti ritroverai davanti a te un panorama davvero speciale e unico, che dovrai obbligatoriamente immortalare con una foto.

 

4 - Caisteal Maol

Siamo vicino al porto del villaggio di Kyleakin dove incontriamo il Caisteal Maol, un suggestivo castello abbandonato e in rovina dell'Isola di Skye.

Non si hanno tracce evidenti di quando questo castello sia stato costruito, ma nel Quindicesimo secolo la sua presenza è testimoniata in diversi scritti.

Nel corso dei secoli il castello è stato abbandonato ed oggi quel che rimane lo fanno apparire come una suggestiva struttura lungo l'itinerario di Skye.

 

5 - Loch Ainort

Loch Ainort è un piccolo lago che si incontra nell'unica strada che collega il ponte di Skye con Portree.

Devi assolutamente fermarti in questo tratto, parcheggiare la macchina e camminare lungo il verde di quest'area.

Il lago piatto, i piccoli torrenti d'acqua nei suoi dintorni e le montagne che mi circondavano, le Red Cuillin Mountains, mi hanno dato un vero e proprio senso di pace.

Ho respirato a pieni polmoni l'aria fresca e pulita del posto ed ho provato un grande senso di gratitudine per essere lì in quel momento.

 

6 - Eas a‘ Bhradain

Proprio vicino a Loch Ainort, nel Marsco, incontriamo questa bellissima cascata naturale.

La Scozia è un territorio molto verde, dove la natura ha modo di essere libera e lontana dalla mano dell'uomo, regalando questi spettacoli.

 

7 - Portree

Arriviamo nella Capitale dell'Isola di Skye, Portee, una cittadina di pescatori dove è possibile fermarsi per mangiare qualcosa.

Non c'è molto da vedere a Portree, soprattutto se paragonato con il resto dell'Isola, si tratta più di un posto per fare base, mangiare e per poi ripartire.

 

8 - Loch Fada

Siamo in un altro magnifico lago dell'Isola di Skye.

Anche qui è possibile fermarsi e respirare l'aria fresca a pieni polmoni, contemplando il bellissimo paesaggio naturale che ci circonda.

 

9 - Bride's Veil Falls

Tra Loch Fada e l'imponente Old Man of Storr, incontriamo un'altra cascata che nei mesi più freddi è solita a ghiacciarsi.

L'acqua scende attraverso le rocce a ritmo quasi regolare, in un luogo immerso nella natura che ti farà ritrovare la pace dei sensi.

 

10 - Old Man of Storr

Arriviamo ai piedi dell'Old Man of Storr, un'imponente montagna fatta di rocce che richiamava la nostra attenzione da diversi km, data la sua imponenza.

Io ho parcheggiato al Old Man of Storr Car Park, un parcheggio a pagamento proprio ai piedi della montagna, e mi sono preso due ore di tempo per percorrere lo Storr Trail, il sentiero che porta fino alla vetta di questa montagna.

Ci sono due sentieri per arrivare fino alla cima, andando verso la montagna quello di destra è più corto, mentre quello di sinistra è più lungo.

Io li ho percorsi entrambi, all'andata quello più breve e al ritorno quello più lungo.

Non puoi perderti perché i sentieri si incontrano sempre ad un certo punto.

Ho messo a repentaglio le mie vertigini ma ce l'ho fatta, sono arrivato fino alla cima.

Ti invito a fare lo stesso e a goderti quest'altra meraviglia dell'Isola di Skye.

Old Man of Storr nell'Isola di Skye in Scozia
Photo by ViaggIn

 

11 - Rigg Viewpoint

Lungo la strada per arrivare al punto più a Nord dell'Isola di Skye incontriamo Rigg Viewpoint, un punto in cui è possibile ammirare il panorama sul mare.

Emozionante anche questo tratto.

 

12 - Lealt Fall View Point

Sempre andando verso Nord, incontriamo quest'altra area verde dal paesaggio suggestivo per via di questa piccola cascata che prende nome di Lealt Fall View Point.

Anche qui è possibile fermarsi per percorrere qualche km nel verde, lungo la costa dell'Isola.

 

13 - The Brother's point

Puoi lasciare la tua vettura al Brothers Point Parking per poi incamminarti in un sentiero verde che porta ad una dei panorami sul mar del Nord, The Brother's Point.

 

14 - Kilt Rock & Mealt Falls Viewpoint

In questo punto la costa si fa a strapiombo sul mare e una cascata di acqua dolce si mischia all'acqua salata del Mar del Nord.

Panorama suggestivo, quasi da brividi.

 

15 - Staffin

Arriviamo nel piccolo distretto di Staffin dove è possibile fermarsi per prendere qualcosa da mangiare per poi andare in una spiaggia stupenda, quella di Corran.

 

16 - An Corran Beach

An Corran Beach è una spiaggia meravigliosa, che si incontra con il verde che la circonda e dove gli animali girano liberi e in pace.

Sono arrivato sulla spiaggia che delle mucche si stavano riposando sulla riva, non mi era mai capitato di vedere qualcosa di simile.

In alcune parti la spiaggia è sabbiosa, in altre è ricca di rocce.

Alcune di queste rocce sono antichissime, è infatti possibile trovare le impronte dei dinosauri.

An Corran Beach è davvero bella, non puoi non fermarti e rilassarti in questa bellissima spiaggia.

An Corran Beach nell'Isola di Skye in Scozia
Photo by ViaggIn

 

17 - Quiraing

Si tratta di un percorso di circa 7 km che porta verso l'entroterra dell'Isola di Skye, verso una scarpata molto ripida in cui è possibile vedere il panorama interno.

Si tratta di un hike interno ma piacevole, nel verde della Scozia.

 

18 - Rubha Hunish

Ce l'abbiamo fatta, dopo un altro hike di alcuni km, arriviamo nella parte più a nord dell'Isola di Skye e ci godiamo il suo panorama.

Da questo momento in poi cominciamo a scendere lungo la costa ovest, dove incontriamo delle altre destinazioni speciali.

 

19 - Skye Museum of Island Life

Si tratta del museo più atipico che abbia mai visto.

Siamo a Kilmuir dove sulla nostra strada incontriamo lo Skye Museum of Island Life, un museo all'aria aperta che conserva le case in paglia che venivano utilizzate nel 1700 in questa parte della Scozia.

 

20 - Grave of Flora MacDonald

Alle spalle delle casette in paglia dello Skye Museum of Island Life, troviamo questo piccolo cimitero, il Grave of Flora MacDonald.

Il cimitero e la vista alle sue spalle sono molto suggestive.

In quest'area verde dell'Isola di Skye è possibile trovare le Highland cattle, ovvero le mucche con il pelo lungo.

Grave of Flora Mac Donald nell'Isola di Skye in Scozia
Photo by ViaggIn

 

21 - Whitewave: Skye's Outdoor Centre

Non mi ci sono fermato ma lo menziono lo stesso.

Lo Skye's Outdoor Centre è un centro per fare canoa, scalare o altri sport legati all'Isola di Skye.

Se hai tempo a tua disposizione lo puoi prendere in considerazione.

 

22 - Rha Waterfalls

Stiamo per lasciare la strada stretta e ardua di Skye per riprendere la superstrada.

Proprio da queste parti troviamo altre cascate, le Rha Waterfalls, anch'esse circondate da una natura libera che merita la nostra attenzione.

 

23 - The Fairy Glen

Questo è un altro meraviglioso hike dell'Isola di Skye, che prende circa un paio d'ore e porta lungo un sentiero perso nel verde tra rocce e corsi d'acqua.

 

24 - Caisteal Ùisdein (Hugh's castle)

Arriviamo in quello che rimane del Caisteal Ùisdein, un castello costruito da Hugh MacDonald nel Sedicesimo secolo ed oggi abbandonato e riconquistato dalla natura selvaggia che lo circonda.

Il Caisteal Ùisdein, così come gli altri castelli scozzesi abbandonati e non, mi hanno fatto pensare a quanta storia è passata attraverso queste mura.

 

25 - Il Castello di Dunvegan

Il Castello e la fortezza di Dunvegan risalgono al 1200 e tutt'oggi sono custoditi in ottimo stato ed aperti al pubblico.

Siamo nel castello più antico della Scozia, nonché in uno dei più affascinanti del paese.

 

26 - La spiaggia di Claigan Coral

Ci concediamo un'altra meravigliosa passeggiata nella spiaggia di Claigan Coral, sulla costa ovest dell'Isola, quella bagnata dall'Oceano Atlantico.

 

27 - Le scogliere e il faro di Neist Point

Progettato da David Alan Stevenson e acceso per la prima volta nel 1909, il faro di Neist è bello e affascinante da vedere ancora oggi, così come la scogliera che dà sul mare in questa parte della costa dell'Isola di Skye.

 

28 - Fairy Pools

Siamo nel Glen Brittle, dove la natura indisturbata ha creato queste cascate naturali il cui nome è Fairy Pools.

Qui troverai le persone del posto, che fanno il bagno nei piccoli laghi che si formano sotto le cascate.

Come ti dicevo, sono stato all'Isola di Skye nel mese di giugno, per me la temperatura dell'acqua era inavvicinabile, magari tu invece riuscirai a farti un tuffo in tutta tranquillità.

 

29 - Bruach na Frìthe

Ultima attrazione del nostro itinerario sull'Isola di Skye, nonché ultimo hike.

Siamo nel Black Cuillin, dove troviamo la Bruach na Frìthe, vetta principale e imponente dell'Isola di Skye che è possibile raggiungere con appositi sentieri.

 

Se è la prima volta che passi in Scozia e ti avanza del tempo, ti suggerisco vivamente una visita anche nella capitale del paese di cui abbiamo parlato in Cosa vedere a Edimburgo.

Le mucche scozzesi Highlander nell'Isola di Skye in Scozia
Photo by ViaggIn

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti

Privacy Policy