Isole Lofoten in Norvegia: quando andare e cosa vedere

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 09-07-2023
  • Ultima modifica: 09-07-2023
  • Commenti: 0

Le Isole Lofoten sono un arcipelago che si trova in Norvegia, nella parte nord-ovest del paese.

La Norvegia è un territorio molto generoso per chi è in cerca di emozioni, basta pensare alle notti colorate dell'aurora boreale,

alle lunghe notti della Notte Polare,

alle lunghe giornate del Sole di Mezzanotte,

a Capo Nord e ai Fiordi Norvegesi.

Oggi torniamo in questo speciale paese per scoprire il complesso delle Isole Lofoten e tutto quello che c'è da sapere prima di mettersi in viaggio.

  1. Isole Lofoten in Norvegia
  2. Isole Lofoten: quando andare?
  3. Cosa vedere alle Isole Lofoten?
  4. L'Aurora Boreale alle Isole Lofoten
  5. Come arrivare?

Isole Lofoten in Norvegia

 

Le Isole Lofoten sono un insieme di isole che si trovano nel Nord della Norvegia, un arcipelago che si estende per 1.227 km quadrati e che contano circa 24 mila abitanti.

Negli ultimi anni con ViaggIn siamo passati diverse volte per la Norvegia, un paese che ha un territorio davvero caratteristico e unico e le Isole Lofoten ne sono la conferma.

Infatti quest'ultimo arcipelago è meta di viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo per via delle sue peculiarità.

La prima che mi sento di condividere è quella legata al territorio montuoso: le Isole Lofoten ospitano alte montagne che spuntano letteralmente dal mare fino a raggiungere vette alte fino a 1.161 metri come nel caso del monde Higravstinden, la cui vetta affaccia a strapiombo sul mare, offrendo un panorama e sensazioni da brividi sulla pelle.

Nonostante il clima ostile e la posizione geografica, i norvegesi hanno collegato in modo efficiente il complesso di queste isole tra cui è possibile spostarsi in modo davvero semplice con i mezzi pubblici.

Scopriamo allora più nel dettaglio questa affascinante parte della Norvegia a cominciare dal periodo migliore in cui andare.

 

Isole Lofoten: quando andare?

 

Isole Lofoten meteo: le Isolo Lofoten hanno un clima freddo data la loro vicinanza con il Circolo Polare Artico, distante circa 200 km.

Quindi coprirsi bene è la regola durante tutto l'anno se pensiamo che a gennaio la temperatura media è di -1°, così come nel mese di luglio la temperatura media è di circa 12°.

Tuttavia, le Isole Lofoten godono di un clima più mite rispetto alle zone limitrofe, e ad altri territori della Norvegia, per via della calda Corrente del Golfo che ne influenza le temperature.

Il mese di maggio e il mese di giugno sono quelli più secchi mentre ottobre è il mese più piovoso.

Quindi arriviamo alla nostra domanda: qual è il momento migliore per andare alle Isole Lofoten?

A mio avviso, escluderei il mese di ottobre per via delle piogge (anche se non sono eccessive) e considererei due periodi particolari in cui visitare questo territorio: uno durante i mesi freddi per via del fenomeno dell'aurora boreale e della Notte Polare, uno nei mesi più caldi per il fenomeno del Sole di Mezzanotte.

Per vedere l'aurora boreale alle Isole Lofoten puoi considerare il periodo che va tra novembre e marzo.

Per vedere la Notte Polare, evento che comunque è parziale in questa parte dell'emisfero, puoi considerare di andare da metà novembre circa fino alla fine del mese di gennaio.

Per vedere il Sole di Mezzanotte alle Isole Lofoten puoi considerare il periodo che va dalla fine di aprile fino alla metà di agosto.

Come punto di riferimento puoi considerare una delle due città più popolate, ovvero Leknes o Svolvaer.

 

Cosa vedere alle Isole Lofoten?

 

Cosa vedere alle Isole Lofoten:

  • la città di Svolvær;
  • le sculture di Ghiaccio a Svolvær;
  • i ponti di Fredvang;
  • il Sole di Mezzanotte;
  • la Notte Polare;
  • sciare alle Isole Lofoten;
  • museo Vichingo di Borg;
  • escursioni alle Isole Lofoten;
  • il villaggio di Hamnøy;
  • la spiaggia di Rambergstranda;
  • la cucina norvegese;
  • l'aurora boreale alle Isole Lofoten.

 

La città di Svolvær

Può essere il tuo punto di riferimento per le Isole Lofoten in quanto si tratta della città principale dell'arcipelago.

 

Le sculture di Ghiaccio a Svolvær

Meglio conosciuto come Magic Ice Lofoten, si tratta di un locale in cui è possibile prendere qualcosa di caldo da bere mentre si assistono alle sculture di ghiaccio realizzate dagli artisti e scultori del posto.

 

I ponti di Fredvang

Sono due ponti che collegano l'Isola di Moskenesøya a all'Isola di Flakstadøya, due ponti dall'architettura davvero caratteristica, belli da vedere e piacevoli da attraversare per via della loro forma.

 

Sole di Mezzanotte

Il Sole di Mezzanotte è quel fenomeno che fa si che per diversi giorni il sole non tramonti.

La bellezza di queste fenomeno sta nella peculiarità di rimanere sotto i raggi del sole anche nella piena notte e nei colori che questo evento regala.

In pratica, durante il Sole di Mezzanotte il sole non scende mai sotto la linea dell'orizzonte per diversi giorni e questo fenomeno regala delle sfumature e dei colori nel cielo davvero unici, speciali, che ti lasceranno con lo sguardo fisso verso l'orizzonte anche per ore a pensare alle bellezze e alle diversità di questo mondo.

Se vuoi vedere il Sole di Mezzanotte alle Isole Lofoten, il periodo migliore è quello che va tra la fine di aprile fino alla metà di agosto.

 

Notte Polare

La Notte Polare è il fenomeno opposto al Sole di Mezzanotte, per diversi giorni il sole rimane sotto la linea dell'orizzonte.

Il fenomeno è di per sé molto particolare: immagina di andare a dormire che è notte e di svegliarti che è ancora buio.

Per chi non lo ha mai visto ha un certo fascino, nonché un certo impatto.

Ma non è tutto.

Il cielo della Norvegia al buio è particolarmente affascinante per via delle sue brillanti stelle e per via dei giochi di colori dell'Aurora Boreale.

La Notte Polare in Norvegia non è mai totale per via della sua posizione geografia ma i raggi del sole sono appena percettibili nelle ore di più luce.

Così, se vuoi fare questa esperienza di viaggio e combinarla con la bellezza dell'aurora boreale nei paesi Scandinavi, puoi considerare di andare alle Isole Lofoten tra la metà di novembre fino alla fine di gennaio, dove è possibile vedere la notte polare in Norvegia in diverse luoghi caratteristici, come.

  • Capo Nord
  • l’Aurora Boreale nella città di Tromsø
  • le Isole Lofoten e le aurore boreali
  • l’Aurora Boreale lungo i Fiordi Norvegesi
  • l’Atlantic Road sotto il cielo dell’aurora polare

 

Se vuoi conoscere altri posti in cui è possibile vedere la Notte Polare considera queste destinazioni:

  • il villaggio di Tiksi in Russia;
  • Utqiagvik in Alaska;
  • Capo Nord in Norvegia;
  • Saariselka in Finlandia;
  • Kiruna in Svezia.

 

Sciare alle Isole Lofoten

Sicuramente le Isole Lofoten non sono la prima destinazione sciistica che viene in mente agli amanti del settore.

Tuttavia questo arcipelago è ricoperto da un gentile velo di neve durante i mesi invernali che mettono in funzione diversi impianti sciistici.

Se la voglia di sciare si affianca a quella di viaggiare e scoprire un luogo veramente unico al mondo, le Isole Lofoten sono allora il posto giusto.

 

Museo Vichingo di Borg

Si tratta di un museo sito nell'Isola di Vestvågøy, nel villaggio di Borg.

La Norvegia è un territorio che ha avuto in passato una forte influenza da parte dei vichinghi e questo museo è una delle più grande tracce rimaste, un vero e proprio scavo archeologico di un villaggio vichingo.

 

Escursioni alle Isole Lofoten

E' possibile raggiungere le Isole Lofoten con diverse escursioni marittime, nonché pianificarne di diverse a partire dallo stesso arcipelago.

Non mancano le escursioni terrestri organizzate sempre dalle persone del posto che ti permetteranno di conoscere in lungo e in largo questo territorio.

Considera anche di visitare le Isolo Lofoten con una delle tante crociere che si spingono fino alla punta del mondo, all'incredibile Capo Nord.

Considera inoltre di scoprire un'altra caratteristica della Norvegia durante il tuo viaggio come i Fiordi Norvegesi.

 

Il villaggio di Hamnøy

Si tratta di un caratteristico villaggio di pescatori delle Isole Lofoten molto caratteristico che catturerà la tua attenzione.

 

La spiaggia di Rambergstranda

Si tratta di una spiaggia composta da una soffice sabbia bianca, piacevole da vedere e ideale per una passeggiata rilassante.

 

La cucina Norvegese

Alle Isole Lofoten potrai scoprire la cucina norvegese, diversa da quella italiana, particolarmente a base di pesce, che ti riscalderà durante le fredde giornate e ti permetterà di conoscere più da vicino questa cultura.

A tal proposito, devi sapere che c'è un vero e proprio Museo dello Stoccafisso, ovvero dedicato al merluzzo norvegese, uno dei più buoni al mondo.

 

L'Aurora Boreale alle Isole Lofoten

 

Personalmente trovo che il periodo più bello per andare alle Isole Lofoten sia quello legato all'aurora boreale e alla Notte Polare.

Il periodo migliore per vedere l'aurora boreale alle Isole Lofoten è quello che va dall'inizio di novembre fino alla fine di marzo.

Passare per questo arcipelago, attraversare i suoi mondi, la sua natura sotto il cielo colorato dell'aurora boreale renderà il tuo viaggio uno dei più belli della tua vita.

Abbiamo visto nel precedente paragrafo che alle Isole Lofoten ci sono molte cose da fare, tuttavia passare per questo territorio significa avere voglia di scoprire il mondo, di vedere un paesaggio diverso da quello a cui si è abituati.

Ogni strada, ogni paesaggio, ogni luogo in questo arcipelago ti regalerà un momento unico.

Questo è il motivo per cui il momento migliore per andare alle Isole Lofoten è quello legato all'aurora boreale, soprattutto se non hai mai visto questo fenomeno.

E se hai deciso di viaggiare in Norvegia con la macchina, e ti avanza del tempo, potresti anche spingerti verso un'attrazione distante dalle Isole Lofoten ma molto caratteristica, ovvero la Atlantic Road in Norvegia, meglio conosciuta come la strada più bella e pericolosa del mondo.

Tornando invece alle Isole Lofoten, nel prossimo paragrafo scopriamo come arrivare e come spostarsi in questo complesso di isole della Norvegia.

 

Come arrivare?

 

Dove si trovano le Isolo Lofoten?

Le Isole Lofoten si trovano in Norvegia, nella parte nord-ovest del paese, tra la contea di Nordland e la contea di Troms.

 

Isole Lofoten mappa

 

 

Come arrivare

I norvegesi hanno sviluppato la loro cultura e civiltà in un territorio atipico rispetto a molti altri paesi europei. Nonostante le ostilità climatiche per via delle fredde temperature e le irregolarità del territorio, la Norvegia è davvero ben collegata e le Isole Lofoten ne sono da esempio.

Infatti è possibile raggiungere tutte le singole isole grazie alla Strada Europea E10 che permette di spostarsi in lungo e in largo nell'arcipelago su strada.

Ma non è tutto.

I Norvegesi hanno collegato molto bene questo territorio che ogni anno è visitato da milioni di viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo: strade, tunnel, gallerie, così come traghetti e navi collegano la terra ferma con questo arcipelago.

Per arrivare via aerea il modo migliore è atterrare ad uno dei seguenti aeroporti:

  • Aeroporto di Bodo;
  • Aeroporto di Tromso;
  • Aeroporto di Leknes;
  • Aeroporto di Svolvær.

Un volo per l'aeroporto di Leknes o Svolvær è la migliore opzione perché ti permette di atterrare direttamente alle Isole Lofoten. Infatti da Tromso o da Bodø hai bisogno di prendere altri mezzi di trasporto.

Se opti per Bodo puoi raggiungere le Isole Lofoten con un traghetto che collega Bodo a Moskenes (ovvero alle Isole Lofoten) oppure puoi noleggiare una macchina e spostarti in totale autonomia.

Per capire meglio come organizzare i diversi scali puoi consultare Google Flights che gratuitamente ti permette di vedere aerei, orari, compagnie e prezzi.

 

Come spostarsi dentro le Isolo Lefoten

Puoi visitare le Isole Lofoten noleggiando un auto privata che ti permetterà di muoverti liberamente e con i tuoi orari lungo questo arcipelago oppure puoi optare per i mezzi pubblici che sono molto efficienti in quest'area.

Se opti per il trasporto pubblico puoi acquistare una Travel Pass Nordland che ti permette di muoverti con autobus e traghetti per le Isole Lofoten per 7 giorni senza spese aggiuntive, sicuramente l'opzione più ecologica ed economica.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti