Itinerario Sardegna Nord: dove andare e cosa vedere
- Autore: Caterina Giordo
- Pubblicato il: 08-04-2023
- Ultima modifica: 26-05-2023
- Commenti: 0
Nata in Sardegna, nella parte Nord dell'Isola, ho deciso di scrivere un itinerario di viaggio che ci porta alla scoperta della Sardegna del Nord, a partire dalle spiagge più belle per finire in quei luoghi unici che conoscono solo gli abitanti del posto.
Bella, selvaggia, ricca di storia, tradizione e spiagge da sogno.
La Sardegna continua a far sognare centinaia di migliaia di appassionati di tutto il mondo, ogni anno.
L'isola si fa conoscere anche all'estero per le sue bellezze, ad esempio gli inglesi la adorano, ed anche tra gli italiani il numero di innamorati cresce sempre.
Sì, la Sardegna durante i periodi di alta stagione può essere costosa, ma esiste una meta di villeggiatura che non costa un po' di più nei mesi più gettonati?
Comunque se ci si organizza per bene, si riesce a contenere i costi anche di molto.
Come? Ad esempio iniziando ad evitare le località più popolari e preferendo un alloggio a pochi km dalla costa ad uno costruito in riva al mare.
L'isola è così grande che, credimi, ce n'è per tutti i gusti.
Oggi ti porto alla scoperta di alcuni tra i miei luoghi preferiti dell'isola e quelli che vale la pena prendere in considerazione per un itinerario che ti porti ad esplorare quello che hai intorno.
La scelta finale dovrà ricadere su di te, e per aiutarti a prendere una decisione ti consiglio di porti una domanda che per me è la chiave di ogni spostamento.
Cosa mi aspetto da questo viaggio?
Itinerario Sardegna
Ma quanto è bello organizzare l'itinerario per un nuovo viaggio?
Normalmente ci sono due tipologie di persona:
- quelli che pianificano l'itinerario in ogni dettaglio prima di prendere il volo
- quelli che partono con un'infarinatura generale e poi studiano il da farsi giorno per giorno
Tu che tipo sei?
Io rientro un po' in entrambe le categorie, dipende da come mi sento.
In linea di massima però preferisco sempre avere la libertà di scegliere mano a mano che sono in viaggio, perché avere tutto già deciso prima di partire mi fa sentire un po' costretta.
L'itinerario è sempre un punto di partenza, poi se sei un viaggiatore intraprendente scopri sempre qualcosa di interessante lungo la strada che ti permette di effettuare qualche piccola deviazione, aggiungendo qualcosa di unico e personale.
Sono nata e cresciuta nella parte Nord della Sardegna, perciò normalmente quando ci torno l'aeroporto di Fertilia (Alghero) è quello dove atterro.
In alternativa vado ad Olbia.
Ho sperimentato diversi tipi di viaggio in Sardegna, soprattutto da quando ho iniziato a farla scoprire anche a Marco abbiamo iniziato a girarla insieme.
Per fortuna se n'è innamorato praticamente subito, così ogni volta che torniamo è sempre un piacere organizzare il nostro itinerario alla scoperta di qualcosa di nuovo per lui (e a volte anche per me).
L'aeroporto di Fertilia, Riviera del Corallo, è uno dei tre aeroporti presenti sull'isola e si trova a Nord Ovest.
Gli altri sono:
- Olbia Costa Smeralda (Nord Est)
- Cagliari Elmas (Sud)
Sono serviti sia da voli low cost che da voli di linea.
Il problema può essere rappresentato dalla frequenza con cui partono i voli ma questo dipende dalla compagnia con cui preferisci viaggiare e dalla tratta.
Ti consiglio di noleggiare un'auto, a meno che tu non decida di partire con la tua prendendo il traghetto.
Noi ci siamo trovati molto bene con RentalCars per noleggiare un'auto in Sardegna, ritirando il veicolo scelto direttamente in aeroporto e riconsegnandolo senza nessun problema.
Nota che, usufruendo di servizi online come questo, quindi non avendo contatto diretto con la compagnia ma appoggiandoti ad un'azienda separata, stipulerai un'assicurazione con RentalCars (in questo caso) perciò in caso di danni all'auto la compagnia trattiene il costo e l'assicurazione, tramite RentalCars, poi valuta la pratica e procede al rimborso.
Niente di problematico a mio avviso, in sede di ritiro ti spiegheranno tutto nel dettaglio.
Per arrivare nella parte nord della Sardegna con il traghetto (e quindi imbarcare la tua auto), puoi scegliere tra Porto Torres, Golfo Aranci e Olbia (questi ultimi due sono vicinissimi).
Se vuoi scoprire le altre località e spiagge della Sardegna, partendo da Nord per arrivare fino all'estremo Sud, ti potrebbe interessare il mio recente itinerario di viaggio dal titolo Cosa vedere in Sardegna Nord e Sud.
Se invece vuoi conoscere le bellezze del Nord dell'Isola partiamo subito.

Itinerario Sardegna Nord
La Sardegna è un'isola abbastanza grande e può diventare faticoso esplorarla da est a ovest in auto, date le lunghe distanze.
In questo paragrafo mi voglio concentrare su Cosa vedere in Sardegna Nord, e queste sono le migliori località:
- San Teodoro
- Capo Coda Cavallo
- Punta Molara
- Isola di Tavolara
- Porto Rotondo
- Capriccioli
- Cala di Volpe
- Arzachena
- Porto Cervo
- Baja Sardinia
- Palau
- Arcipelago di La Maddalena
- Porto Pollo e l’Isola dei Gabbiani
- Santa Teresa di Gallura e Capo Testa
- La spiaggia di Rena Majori
- Tempio Pausania
- Sassari
- Alghero e dintorni
- Bosa (se vuoi spingerti un pochino più a sud)
- Argentiera
- Stintino
- Isola dell’Asinara
- Spiaggia di Balai (Porto Torres)
- Platamona e Marina di Sorso
- Castelsardo
- Isola Rossa
- Costa Paradiso
Si può, ovviamente, andare dalla zona di Alghero a quella di Olbia o Santa Teresa (o viceversa) per delle gite giornaliere, ma personalmente consiglio sempre di trattenersi almeno una notte se si decide si esplorare un lato diverso dell'isola rispetto a quello dove si alloggia.
Più che altro ti permette di avere una visione più ampia del posto che visiti, senza dover ridurre tutto ad un selfie sulla spiaggia per poi passare frettolosamente alla meta successiva.
Per spostarti in Sardegna hai bisogno dell'auto (o della moto), questo è un fattore imprescindibile.
Dividerò quindi l'itinerario Sardegna del Nord in due, per comodità, partendo da Est fino ad arrivare a Ovest.

Itinerario Sardegna Nord Est
Partiamo dalla zona nord est dell'isola.
Atterri o sbarchi a Olbia, prendi un bel caffè, ti dirigi a fare il check in in hotel o nel BnB e poi asciugamano, costume ed infradito saranno la tua unica religione per tutta la durata della vacanza.
Esiste niente di più bello? Assolutamente no.
Questa zona è famosa in tutto il mondo per le meraviglie ed il lusso della Costa Smeralda.
Che tu sia alla ricerca dello sfarzo oppure no, ci sono comunque tantissime spiagge che vale la pena visitare perché ti regaleranno dei panorami che ti faranno mancare il fiato.
Pur visitando i luoghi più gettonati puoi riuscire a contenere le spese, devi solo fare attenzione a dove parcheggi l'auto e dare uno sguardo ai prezzi di bar e ristoranti prima di ordinare.
Niente di troppo complicato.
Prima di "salire" però, puoi "scendere" verso San Teodoro, passando per Capo Coda Cavallo, Cala Brandinchi e arrivando fino a Spiaggia Isuledda.
Se hai voglia e tempo puoi fare un salto sull'incantevole Isola Tavolara, che si raggiunge con un traghetto in partenza da Porto San Paolo (tragitto più breve), Olbia oppure Golfo Aranci e che ti accoglierà con un paesaggio meraviglioso, spiagge bellissime e la possibilità di scalare il suo monte fino alla cima.
L'isola fa parte di un'area protetta, quindi se decidi di scalare il monte ti servirà una guida autorizzata.
Tavolara è una delle isole più belle che puoi visitare in Sardegna, lo so, sembra strano perché oggettivamente non credo qui esistano posti brutti (e non lo dico solo perché sono sarda), ma ti garantisco che vale davvero la pena visitarla.
Tornando in Costa Smeralda e dintorni, sono imperdibili Porto Cervo, Capriccioli, Cala di Volpe, Porto Rotondo e le bellissime spiagge di Baja Sardinia.
Assolutamente da vedere l'Arcipelago di La Maddalena, se puoi, ti consiglio una gita in barca per ammirare la costa da lontano e lasciarti ammaliare dalle sfumature dell'acqua e dai profumi della natura.
Sulla terra ferma c'è la splendida Palau, e nelle vicinanze ti consiglio di dedicare del tempo alla scoperta di Porto Pollo e dell'Isola dei Gabbiani.
I fondali in quest'area sono davvero meravigliosi, e se sei un appassionato di sport acquatici puoi darti alla pazza gioia con le immersioni.
La distanza da Olbia a Porto Pollo è di circa 50 km, e varia di poco in più o in meno in base alla strada che percorri.
Se decidi di alloggiare in quest'area ti troverai benissimo, ci sono servizi per tutti i gusti e le necessità ed alloggi che danno sul mare oppure più verso l'entroterra, che si adattano ad ogni budget.
Ti consiglio comunque di non tardare con la ricerca dell'alloggio estivo, per trovare le offerte migliori.
Noi usiamo praticamente sempre Booking in Sardegna e fino ad ora non ci siamo mai trovati male.
Sulla punta dell'isola, guardando verso la Corsica, troviamo Santa Teresa di Gallura e le stupende spiagge di Rena Bianca, Cala Spinosa, Capo Testa e la Valle della Luna.
Spostandoci verso la parte Nord Ovest, prima di raggiungere Costa Paradiso, incontriamo Rena Bianca e Rena Majore, da questi luoghi puoi godere di relax assoluto e tramonti da favola.
La sera, quando le spiagge si svuotano e tutto intorno si fa più silenzioso, comincia il momento più bello della giornata.
Ovunque tu sia, porta con te qualcosa per un picnic sulla spiaggia (ma poi non lasciare la spazzatura in giro) e preparati a godere a pieno dei colori e dei profumi del mare al calar del sole.

Itinerario Sardegna Nord Ovest
Quest'area è quella a cui sono più legata, la maggior parte dei miei ricordi più belli trovano posto in queste spiagge, Alghero, Bosa, Castelsardo fino ad arrivare all'Isola Rossa.
La cittadina di Alghero è la mia preferita e quasi tutti i miei viaggi in Sardegna cominciano da qui.
Piccola quanto basta, funzionale, organizzata e bella in ogni suo vicolo, sul lungomare, nelle spiagge come la Spiaggia di Maria Pia.
Qui, volendo, puoi parcheggiare l'auto e non usarla per qualche giorno per fare vita da spiaggia muovendoti a piedi, in ciabattine e relax.
Oppure puoi avventurarti alla scoperta della Spiaggia delle Bombarde, la Spiaggia del Lazzaretto, Porto Conte, Porto Ferro, la Spiaggia di Mugoni (consigliatissima) e La Stalla poco distante.
Quest'area è abbastanza affollata nei periodi di alta stagione, ma vale davvero la pena fermarcisi.
Da qui sei ad un passo da Capo Caccia e le Grotte di Nettuno.
Se non sei mai stato, devi assolutamente andare.
Le Grotte di Nettuno sono raggiungibili via mare e via terra, se scegli di raggiungerle via terra devi arrivare su in cima a Capo Caccia, ma sappi che ti aspettano 656 gradini in discesa ed ovviamente in salita al rientro.
La Scala del Capriolo (Escala del Cabirol in catalano) è estremamente suggestiva e, se puoi, ti consiglio di percorrerla ammirando il panorama.
In alternativa ci sono i traghetti che partono da Alghero e che ti permettono di ammirare il paesaggio dal mare.
Il tramonto che si gode da qui sopra è assolutamente meraviglioso.
A circa 45km a sud di Alghero troviamo il suggestivo borgo di Bosa.
La strada sulla costa offre un paesaggio davvero suggestivo e al tuo arrivo troverai un pittoresco paesino arroccato su un colle ed il suo castello, nonché le spiagge come Bosa Marina e Cala Compoltitu.
Una perla.
Mentre se da Alghero andiamo verso il nord ci imbattiamo nella Spiaggia dell'Argentiera e poi su fino a Stintino.
Qui, la spiaggia più famosa è forse La Pelosa, ma non è l'unica ad essere degna di una visita, nei pressi di Stintino infatti ci sono diverse spiagge che puoi visitare, tra cui Cala Lupo e la bella Spiaggia delle Saline.
Anche qui ci sono delle isole che vale la pena annotare: Isola Piana e Asinara.
All'Asinara puoi visitare il bellissimo Parco Nazionale dell'Asinara - Area Marina Protetta, puoi visitarlo a piedi, in bicicletta o anche noleggiando un'auto elettrica a Cala Reale o Fornelli.
Su quest'isola vedrai spiagge bellissime, come Cala d'Oliva, Cala d'Arena e Cala Sabina, potrai ammirare da vicino gli asinelli bianchi e fare immersione nei meravigliosi fondali.
Sempre a nord, a Porto Torres, merita la spiaggetta di Balai, piccina e affollata ma davvero adorabile.
Verso est, dopo Porto Torres e a soli 15 km da Sassari, ci sono le spiagge di Platamona e Marina di Sorso.
Queste spiagge vengono solitamente considerate meno belle rispetto ai luoghi instagrammabili come quelli della costa algherese o smeralda, ma se capiti in zona te le consiglio ugualmente perché si sta davvero bene.
Quando vado a trovare la mia famiglia a Sassari ci vado spesso perché sono vicine a casa, spaziose e invitano al relax. Soprattutto verso Marina di Sorso, nei cosiddetti "pettini" si riesce a stare in spiaggia davvero con piacere.
La sabbia è più grezza rispetto ad altre, meno sottile, ed il fondale è un po' più scuro, ma a me non dispiace.
Anche da qui si godono tramonti davvero belli.
Se vuoi andare alla scoperta di un altro borgo caratteristico e molto bello, puoi spingerti a Castelsardo, girare per i suoi vicoli e prendere il sole nelle sue spiagge.
Mentre continuando il nostro itinerario e arrivando verso la fine di questo articolo, troviamo Isola Rossa, Costa Paradiso (e la Spiaggia di Li Cossi) e Vignola Mare con la Spiaggia di Naracu Nieddu e poco distante la Spiaggia Monti Russu.
Quest'area ti offre spiagge dalla sabbia bianca ed un mare da cartolina.
E' ottima se cerchi quiete, natura e relax, e con la scusa puoi anche spingerti nell'entroterra per visitare Trinità d'Agultu o Tempio Pausania, perché no.
Ci sono tantissime cose da scoprire, paesi da visitare e una cultura affascinante con cui entrare in contatto, perciò spero che il tuo viaggio vada oltre le spiagge così che tu possa portare a casa il ricordo di un'isola che ha davvero tanto da offrire a chi la visita.
L'Isola attira anche le persone che sono alla ricerca di una vita diversa, così tempo fa ho scritto un articolo dal titolo Vivere in Sardegna, una guida che ha riscosso un buon successo.
Ma non solo.
Sono rimasta piacevolmente colpita nel vedere che molte persone sono tutt'oggi interessate a trasferirsi in questa magnifica isola.
E' sempre emozionante ricevere commenti di persone che desiderano trasferirsi in Sardegna, che scelgono la mia terra come un luogo dove vivere una vita felice e a contatto con la natura.

Lascia un commento